Raspberry per musica
+19
Gierre
arthur dent
magostinelli
zoso75
DrJack
ally
Firace
lello64
danilopace
mauz
bonghittu
scontin
hempirista
Jupiter8
Pedro
almo70
umbert66
Giacinto
frugolo80
23 partecipanti
Pagina 12 di 13
Pagina 12 di 13 • 1, 2, 3 ... , 11, 12, 13
Re: Raspberry per musica
root ha scritto:Slot HDD da 3,5"???![]()
il 3,5" è grande quanto il ThinClient...da 2,5"
Non ti preoccupare, non sparisco...
Vedi questo articolo sul mod del T610
https://www.parkytowers.me.uk/thin/hp/t610/mods.shtml
Ma della difficoltà di ordinare qualcosa su quel sito tutto in tedesco ne vogliamo parlare?

Cmq ci sono riuscito.. HP in arrivo.
Mi porterei avanti con il lavoro inziando la serie delle domande, parto dalla più stupida: il daphile deve essere installato su un SO preesistente o vive di vita propria?
Gierre- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.11.21
Numero di messaggi : 36
Provincia : Livorno
Impianto : (non specificato)
Re: Raspberry per musica
No, assolutamente, è un SO basato Linux,
Segui le indicazioni sul pdf delle istruzioni dal sito Daphile, bisogna scaricare l'ISO della immagine del SO e preparare una pendrive USB bootabile con Rufus o Balena Hetcher, due programmini gratuiti che creano pendrive di boot per installazione di tutti i SO
Segui le indicazioni sul pdf delle istruzioni dal sito Daphile, bisogna scaricare l'ISO della immagine del SO e preparare una pendrive USB bootabile con Rufus o Balena Hetcher, due programmini gratuiti che creano pendrive di boot per installazione di tutti i SO
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2529
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Raspberry per musica
Come ampiamente preannunciato eccomi qui con i problemi di installazione: creta usb avviabile, faccio partire il tutto da penna. A questo punto, sia che io skippi il settaggio sia che gli dica di procedere, resto impallato sulla videata in cui lui aspetta la connessione di rete. Come faccio a dirgli di connetersi al wifi di casa? Se lo connetto via cavo non ho la posibilità di collegarlo ad un monitor per vedere cosa succede... almeno al momento. Grazieroot ha scritto:No, assolutamente, è un SO basato Linux,
Segui le indicazioni sul pdf delle istruzioni dal sito Daphile, bisogna scaricare l'ISO della immagine del SO e preparare una pendrive USB bootabile con Rufus o Balena Hetcher, due programmini gratuiti che creano pendrive di boot per installazione di tutti i SO
Gierre- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.11.21
Numero di messaggi : 36
Provincia : Livorno
Impianto : (non specificato)
Re: Raspberry per musica
Lascia stare la WiFi, devi usare il cavo fisico la prima volta...non ne esci
Poi una volta configurato e tutto provi a fargli riconoscere una pennetta USB WiFi, ma dopo
Poi una volta configurato e tutto provi a fargli riconoscere una pennetta USB WiFi, ma dopo

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2529
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Raspberry per musica
La connessione WiFi richiede delle operazioni preliminari, mentre quella tramite cavo ethernet è diretta ed immediata. Alcuni SO Linux permettono la prima connessione da WiFi, in tal caso fanno ricerca delle reti e ti chiedono la password. In alcuni casi non ci riescono perché manca nel SO il driver per la scheda WiFi, in tal caso bisogna per forza proseguire l'installazione con il cavo ethernet collegato e scaricare il driver della scheda WiFi.
Comunque è buona cosa fare tutta l'installazione con la connessione ethernet e solo dopo provare ad attivare il WiFi.
Comunque è buona cosa fare tutta l'installazione con la connessione ethernet e solo dopo provare ad attivare il WiFi.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 368
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: Raspberry per musica
root ha scritto:Non ci sono da fare test, le stesse cose che fai sul rasp le fai con Daphile, lo installi e sei pronto...in pratica é il forumer che deve decidere se andare col rasp o con x86
cvd installare linux su una macchina x86 generica non ha la stessa facilità di una distro ad hoc fatta per una piattaforma specifica...
ally- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 360
Provincia : Padova
Impianto : alientek d8, kro craft, raspberry e volumio...
Re: Raspberry per musica
OK ma esistono forse anche le eccezioni...installare Daphile sul ThinClient è stato facilissimo, in pratica l'unica difficoltà è preparare la pendrive USB di boot
Vogliamo parlare di come bisogna fare per far riconoscere gli HDD interni SATA a Volumio su un x86?
Tu mi dirai...su Rasp non c'è bisogno perchè lo trova in rete...ma in rete ce lo devi mettere e non è faciissimo per un neofita
Vogliamo parlare di come bisogna fare per far riconoscere gli HDD interni SATA a Volumio su un x86?
Tu mi dirai...su Rasp non c'è bisogno perchè lo trova in rete...ma in rete ce lo devi mettere e non è faciissimo per un neofita
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2529
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Raspberry per musica
Secondo me in entrambi i casi, se parliamo di un neofita, ci sono delle difficoltà da superare.
Io sono un rasp-fan.. li uso da anni e sono riuscito a contaminare anche l'ambiente di lavoro ..ma per esperienza personale posso dire che il più delle volte risulta più complesso il rasp ..e molto spesso gli utenti alle prime armi gettano la spugna per problemi risolvibili in pochi passi.
Io sono un rasp-fan.. li uso da anni e sono riuscito a contaminare anche l'ambiente di lavoro ..ma per esperienza personale posso dire che il più delle volte risulta più complesso il rasp ..e molto spesso gli utenti alle prime armi gettano la spugna per problemi risolvibili in pochi passi.
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3308
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: Raspberry per musica
Firace ha scritto:Secondo me in entrambi i casi, se parliamo di un neofita, ci sono delle difficoltà da superare.
Io sono un rasp-fan.. li uso da anni e sono riuscito a contaminare anche l'ambiente di lavoro ..ma per esperienza personale posso dire che il più delle volte risulta più complesso il rasp ..e molto spesso gli utenti alle prime armi gettano la spugna per problemi risolvibili in pochi passi.
Si anche per me è così nel senso che mi intendo di pc ma non di Linux tutte le volte che mi sono avvicinato a un Raspberry ho dovuto avere a che fare con righe di codice "sudo non sudo ho caldo ho freddo" ma poi ho smadonnato e ho lasciato perdere
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2529
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Raspberry per musica
mai entrato in console con volumio, con 20€ si compra una sd da 256GB e non c'è bisogno di unità esterne. Si flasha la sd card, la si monta, si accende e con uno scan di rete da telefono si recupera il suo ip e si è già operativi. Non c'è nessuna installazione da fare, nessun problema di compatibilità. La wireless va configurata, non va installata...
ally- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 360
Provincia : Padova
Impianto : alientek d8, kro craft, raspberry e volumio...
Re: Raspberry per musica
ally ha scritto:mai entrato in console con volumio, con 20€ si compra una sd da 256GB e non c'è bisogno di unità esterne. Si flasha la sd card, la si monta, si accende e con uno scan di rete da telefono si recupera il suo ip e si è già operativi. Non c'è nessuna installazione da fare, nessun problema di compatibilità. La wireless va configurata, non va installata...
È così, ma un neofita si ferma prima.. come si ferma prima di copiare sulla USB linux..
Ho perso il conto delle volte che mi hanno chiesto una mano per flashare una SD.
Una volta, con un forumer che non scrive più, dovetti collegarmi sul suo notebook con anydesk mentre era in Thailandia, se non ricordo male.
In quel caso non riusciva a vedere Moodle.audio e gli configurai un ip statico con relativo link sul desktop

Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3308
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: Raspberry per musica
ally ha scritto:mai entrato in console con volumio, con 20€ si compra una sd da 256GB e non c'è bisogno di unità esterne. Si flasha la sd card, la si monta, si accende e con uno scan di rete da telefono si recupera il suo ip e si è già operativi. Non c'è nessuna installazione da fare, nessun problema di compatibilità. La wireless va configurata, non va installata...
Sisi...diverse volte ho avviato Volumio...ma poi i file FLAC? Sono sulla SD di cui parli?
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2529
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Raspberry per musica
ally ha scritto:mai entrato in console con volumio, con 20€ si compra una sd da 256GB e non c'è bisogno di unità esterne. Si flasha la sd card, la si monta, si accende e con uno scan di rete da telefono si recupera il suo ip e si è già operativi. Non c'è nessuna installazione da fare, nessun problema di compatibilità. La wireless va configurata, non va installata...
mai avuto problemi nemmeno attaccando un disco usb esterno...
Pedro- Appassionato
- Data d'iscrizione : 13.10.09
Numero di messaggi : 260
Località : Como
Provincia : CO
Impianto : [Impianto principale]
sorgente: Raspberry Pi /HifiBerry DAC / Volumio
amplificatore: Trends Audio TA-10.2
casse: Indiana Line HC204
ampli cuffie: Pro-Ject Head Box II
cuffie: AKG K545 + Superlux HD661
[Impianto secondario]
sorgente: notebook/desktop + Foobar
DAC e ampli cuffie: Fiio E10 Olympus
[Mobile]
Sorgente: Fiio X3
Cuffie: Sennheiser Momentum OnEar e InEar
Re: Raspberry per musica
root ha scritto:ally ha scritto:mai entrato in console con volumio, con 20€ si compra una sd da 256GB e non c'è bisogno di unità esterne. Si flasha la sd card, la si monta, si accende e con uno scan di rete da telefono si recupera il suo ip e si è già operativi. Non c'è nessuna installazione da fare, nessun problema di compatibilità. La wireless va configurata, non va installata...
Sisi...diverse volte ho avviato Volumio...ma poi i file FLAC? Sono sulla SD di cui parli?
Si, volendo puoi copiarli sulla SD.
In una delle prime versioni di volumio la partizione della SD era visibile anche in rete e dunque potevi aggiornare dal PC la libreria.
In ogni caso la strada più comoda è con un nas
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3308
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: Raspberry per musica
Pedro ha scritto:ally ha scritto:mai entrato in console con volumio, con 20€ si compra una sd da 256GB e non c'è bisogno di unità esterne. Si flasha la sd card, la si monta, si accende e con uno scan di rete da telefono si recupera il suo ip e si è già operativi. Non c'è nessuna installazione da fare, nessun problema di compatibilità. La wireless va configurata, non va installata...
mai avuto problemi nemmeno attaccando un disco usb esterno...
Il disco USB ha però delle controindicazioni, sia se alimentato da Raspberry che da alimentatore esterno.
Sono le solite info sul bus USB condiviso almeno fino al pi3
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3308
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: Raspberry per musica
Firace ha scritto:Pedro ha scritto:ally ha scritto:mai entrato in console con volumio, con 20€ si compra una sd da 256GB e non c'è bisogno di unità esterne. Si flasha la sd card, la si monta, si accende e con uno scan di rete da telefono si recupera il suo ip e si è già operativi. Non c'è nessuna installazione da fare, nessun problema di compatibilità. La wireless va configurata, non va installata...
mai avuto problemi nemmeno attaccando un disco usb esterno...
Il disco USB ha però delle controindicazioni, sia se alimentato da Raspberry che da alimentatore esterno.
Sono le solite info sul bus USB condiviso almeno fino al pi3
Si ricordo anche io un bug del genere sul rasp
E comunque se sul bus USB c'è il DAC io non ci metto altro...ecco perchè mi piace avere il disco con i FLAC sul bus SATA, neanche su NAS IP, ma interno e sul bus del disco
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2529
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Raspberry per musica
Gierre ha scritto:Come ampiamente preannunciato eccomi qui con i problemi di installazione: creta usb avviabile, faccio partire il tutto da penna. A questo punto, sia che io skippi il settaggio sia che gli dica di procedere, resto impallato sulla videata in cui lui aspetta la connessione di rete. Come faccio a dirgli di connetersi al wifi di casa? Se lo connetto via cavo non ho la posibilità di collegarlo ad un monitor per vedere cosa succede... almeno al momento. Grazieroot ha scritto:No, assolutamente, è un SO basato Linux,
Segui le indicazioni sul pdf delle istruzioni dal sito Daphile, bisogna scaricare l'ISO della immagine del SO e preparare una pendrive USB bootabile con Rufus o Balena Hetcher, due programmini gratuiti che creano pendrive di boot per installazione di tutti i SO
Ma quindi? stai sentendo i tuoi brani di liquida con Daphile? Tutto OK?

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2529
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Raspberry per musica
Pensavi di averla scampata così facilmente? No no... sono stato distratto da impegni lavorativi e dal collegamento fisico alla rete che è stato più complesso del previsto.root ha scritto:Gierre ha scritto:Come ampiamente preannunciato eccomi qui con i problemi di installazione: creta usb avviabile, faccio partire il tutto da penna. A questo punto, sia che io skippi il settaggio sia che gli dica di procedere, resto impallato sulla videata in cui lui aspetta la connessione di rete. Come faccio a dirgli di connetersi al wifi di casa? Se lo connetto via cavo non ho la posibilità di collegarlo ad un monitor per vedere cosa succede... almeno al momento. Grazieroot ha scritto:No, assolutamente, è un SO basato Linux,
Segui le indicazioni sul pdf delle istruzioni dal sito Daphile, bisogna scaricare l'ISO della immagine del SO e preparare una pendrive USB bootabile con Rufus o Balena Hetcher, due programmini gratuiti che creano pendrive di boot per installazione di tutti i SO
Ma quindi? stai sentendo i tuoi brani di liquida con Daphile? Tutto OK?![]()
Ti aggiorno sullo stato avanzamento lavori: installato, sono riuscito a farlo connettere via wifi alle attuali cartelle di rete e ho inziato ad esplorare i settaggi.
Inutile dire che la maggior parte dei parametri "tecnici" musicali mi sfuggono. Al momento lo sto esplorando con i settaggi base preimpostati ed il primo problema è la mancanza di controlli volume sul player. Se abilito "enable player control application" la barra volume compare ma la musica non arriva.
Puoi darmi qualche indicazione su come risolvere e su altri settaggi che dovrei sicuramente rivedere.
Ora inizia il tuo lavoro...



Gierre- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.11.21
Numero di messaggi : 36
Provincia : Livorno
Impianto : (non specificato)
Re: Raspberry per musica
Ah beh...quindi sei partito!
Per i parametri audio non c'è da fare granchè, quelli di default vanno già bene, l'importante è impostare il player a non fare nulla, non toccare i file musicali per nessuna ragione, solo nel caso in cui alcuni file hanno frq di campionamento o DSD che il tuo DAC non supporta, per cui dovrai ricampionare...quello che non va bene è di utilizzare il volume di Daphile, da evitare...il volume lo devi regolare fuori dal player, possibilmente analogico con un potenziometro manuale o motorizzato, non digitale
Io non ho mai neanche provato ad inserire la funzione volume, me ne guardo bene
Ti consiglio di installare il Plugin "Music and Artist Information" che ti scarica in automatico le copertine e tutte le info dei dischi che trova nel dBase, e la skin "Material" che è veramente bella e funzionale
Per il resto sei a posto

Per i parametri audio non c'è da fare granchè, quelli di default vanno già bene, l'importante è impostare il player a non fare nulla, non toccare i file musicali per nessuna ragione, solo nel caso in cui alcuni file hanno frq di campionamento o DSD che il tuo DAC non supporta, per cui dovrai ricampionare...quello che non va bene è di utilizzare il volume di Daphile, da evitare...il volume lo devi regolare fuori dal player, possibilmente analogico con un potenziometro manuale o motorizzato, non digitale
Io non ho mai neanche provato ad inserire la funzione volume, me ne guardo bene
Ti consiglio di installare il Plugin "Music and Artist Information" che ti scarica in automatico le copertine e tutte le info dei dischi che trova nel dBase, e la skin "Material" che è veramente bella e funzionale
Per il resto sei a posto

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2529
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Raspberry per musica
Capito, quindi ora provo a collegarlo all'ampli via jack e uso il volume dell'ampli per le regolazioni? Un po' scomodo ma ok.root ha scritto:Ah beh...quindi sei partito!![]()
Per i parametri audio non c'è da fare granchè, quelli di default vanno già bene, l'importante è impostare il player a non fare nulla, non toccare i file musicali per nessuna ragione, solo nel caso in cui alcuni file hanno frq di campionamento o DSD che il tuo DAC non supporta, per cui dovrai ricampionare...quello che non va bene è di utilizzare il volume di Daphile, da evitare...il volume lo devi regolare fuori dal player, possibilmente analogico con un potenziometro manuale o motorizzato, non digitale
Io non ho mai neanche provato ad inserire la funzione volume, me ne guardo bene
Ti consiglio di installare il Plugin "Music and Artist Information" che ti scarica in automatico le copertine e tutte le info dei dischi che trova nel dBase, e la skin "Material" che è veramente bella e funzionale
Per il resto sei a posto
in questo caso cosa devo settare come livello volume predefinito? lui parte con 100% se non ricordo male.
Gierre- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.11.21
Numero di messaggi : 36
Provincia : Livorno
Impianto : (non specificato)
Re: Raspberry per musica
ma stai usando un dac o la scheda audio nativa?
ally- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 360
Provincia : Padova
Impianto : alientek d8, kro craft, raspberry e volumio...
Re: Raspberry per musica
Gierre ha scritto:Capito, quindi ora provo a collegarlo all'ampli via jack e uso il volume dell'ampli per le regolazioni? Un po' scomodo ma ok.root ha scritto:Ah beh...quindi sei partito!![]()
Per i parametri audio non c'è da fare granchè, quelli di default vanno già bene, l'importante è impostare il player a non fare nulla, non toccare i file musicali per nessuna ragione, solo nel caso in cui alcuni file hanno frq di campionamento o DSD che il tuo DAC non supporta, per cui dovrai ricampionare...quello che non va bene è di utilizzare il volume di Daphile, da evitare...il volume lo devi regolare fuori dal player, possibilmente analogico con un potenziometro manuale o motorizzato, non digitale
Io non ho mai neanche provato ad inserire la funzione volume, me ne guardo bene
Ti consiglio di installare il Plugin "Music and Artist Information" che ti scarica in automatico le copertine e tutte le info dei dischi che trova nel dBase, e la skin "Material" che è veramente bella e funzionale
Per il resto sei a posto
in questo caso cosa devo settare come livello volume predefinito? lui parte con 100% se non ricordo male.
Devi settate 100% Max, quello che entra deve uscire, non devi toccare nulla neanche un minimo...il volume dall" ampli sarà pure meno comodo ma ora va bene così, un prossimo passo potrà essere aggiungere un potenziometro motorizzato con telecomando, ma Daphile non deve fare.altro che leggere i file bit perfect e basta

Poi con un buon DAC esterno la qualità sarà notevolmente superiore...ovvio...
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2529
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Raspberry per musica
root ha scritto:Gierre ha scritto:Capito, quindi ora provo a collegarlo all'ampli via jack e uso il volume dell'ampli per le regolazioni? Un po' scomodo ma ok.root ha scritto:Ah beh...quindi sei partito!![]()
Per i parametri audio non c'è da fare granchè, quelli di default vanno già bene, l'importante è impostare il player a non fare nulla, non toccare i file musicali per nessuna ragione, solo nel caso in cui alcuni file hanno frq di campionamento o DSD che il tuo DAC non supporta, per cui dovrai ricampionare...quello che non va bene è di utilizzare il volume di Daphile, da evitare...il volume lo devi regolare fuori dal player, possibilmente analogico con un potenziometro manuale o motorizzato, non digitale
Io non ho mai neanche provato ad inserire la funzione volume, me ne guardo bene
Ti consiglio di installare il Plugin "Music and Artist Information" che ti scarica in automatico le copertine e tutte le info dei dischi che trova nel dBase, e la skin "Material" che è veramente bella e funzionale
Per il resto sei a posto
in questo caso cosa devo settare come livello volume predefinito? lui parte con 100% se non ricordo male.
Devi settate 100% Max, quello che entra deve uscire, non devi toccare nulla neanche un minimo...il volume dall" ampli sarà pure meno comodo ma ora va bene così, un prossimo passo potrà essere aggiungere un potenziometro motorizzato con telecomando, ma Daphile non deve fare.altro che leggere i file bit perfect e basta
Poi con un buon DAC esterno la qualità sarà notevolmente superiore...ovvio...
Perfetto, allora io procedo con il "collaudo" e poi eventualmente ti chiedo qualche dac da abbinare.
Per ora perdo un po' di tempo con le persanalizzazioni grafiche.
Grazie di tutto.
Gierre- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.11.21
Numero di messaggi : 36
Provincia : Livorno
Impianto : (non specificato)
Re: Raspberry per musica
Gierre ha scritto:root ha scritto:Gierre ha scritto:
Capito, quindi ora provo a collegarlo all'ampli via jack e uso il volume dell'ampli per le regolazioni? Un po' scomodo ma ok.
in questo caso cosa devo settare come livello volume predefinito? lui parte con 100% se non ricordo male.
Devi settate 100% Max, quello che entra deve uscire, non devi toccare nulla neanche un minimo...il volume dall" ampli sarà pure meno comodo ma ora va bene così, un prossimo passo potrà essere aggiungere un potenziometro motorizzato con telecomando, ma Daphile non deve fare.altro che leggere i file bit perfect e basta
Poi con un buon DAC esterno la qualità sarà notevolmente superiore...ovvio...
Perfetto, allora io procedo con il "collaudo" e poi eventualmente ti chiedo qualche dac da abbinare.
Per ora perdo un po' di tempo con le persanalizzazioni grafiche.
Grazie di tutto.
Figurati...su Daphile c'è da smanettare, ma solo per la parte grafica...la qualità audio la avrai con buon DAC che poi vediamo, in base al budget

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2529
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Raspberry per musica
root ha scritto:Gierre ha scritto:root ha scritto:
Devi settate 100% Max, quello che entra deve uscire, non devi toccare nulla neanche un minimo...il volume dall" ampli sarà pure meno comodo ma ora va bene così, un prossimo passo potrà essere aggiungere un potenziometro motorizzato con telecomando, ma Daphile non deve fare.altro che leggere i file bit perfect e basta
Poi con un buon DAC esterno la qualità sarà notevolmente superiore...ovvio...
Perfetto, allora io procedo con il "collaudo" e poi eventualmente ti chiedo qualche dac da abbinare.
Per ora perdo un po' di tempo con le persanalizzazioni grafiche.
Grazie di tutto.
Figurati...su Daphile c'è da smanettare, ma solo per la parte grafica...la qualità audio la avrai con buon DAC che poi vediamo, in base al budget
Se sei sempre in ascolto, rieccomi: vorrei approfittare delle ferie natalizie per smanaccare sul player. Avrei pensato di installare un hd interno su cui caricare la libreria, ed ecco i dubbi conseguenti: il disco verrà poi riconosciuto da daphile (come farebbe un normale SO) e formattato di conseguenza? Una volta installato, come copio i file? Lo devo configurare su daphile come disco condiviso in rete?
Sempre ammesso poi che io riesca ad installarlo fisicamente l'hd, purtroppo manca un supporto ed i suggerimenti che ho trovato sul sito che mi hai linkato sono parecchio "accrocchiati"

Nel frattempo grazie per i suggerimenti che riuscirai a darmi e buone feste.
Gierre- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.11.21
Numero di messaggi : 36
Provincia : Livorno
Impianto : (non specificato)
Pagina 12 di 13 • 1, 2, 3 ... , 11, 12, 13

» raspberry PI, un computer (anche per la musica) a 25 $....
» DAC Raspberry in sostituzione ad Echo Audiofire2 per musica liquida
» Secondo voi, quando la musica riprodotta male smette di essere musica?
» Dac Raspberry I2s o Usb?
» RASPBERRY
» DAC Raspberry in sostituzione ad Echo Audiofire2 per musica liquida
» Secondo voi, quando la musica riprodotta male smette di essere musica?
» Dac Raspberry I2s o Usb?
» RASPBERRY
Pagina 12 di 13
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Dite che mi serve più potenza ?
» Autocostruzione Diffusori
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL