Passaggio da T-Amp a NAD con piccola delusione
Passaggio da T-Amp a NAD con piccola delusione
Salve ragazzi, in un ufficio dove saltuariamente lavoro, avevo delle Edifier T1600III che grazie al cielo hanno iniziato a dare dei problemi. Le ho pertanto vendute ed ho preso una coppia di Q Acoustics 3010i nuove e dopo un paio di mesi ho fatto un affarone (secondo me) trovando un NAD D3020 con poco più di un anno di vita, ma di fatto nuovo, a 220€.
Uso il NAD collegato via USB al PC e prima di lui ho usato una vecchia combinata: un Topping TP22 con un semplice DAC HIFYmediy U2.
Con le mie esperienze (li posseggo dal 2014) ritengo che il Topping TP22 si sposi perfettamente con il DAC U2, in quanto la sonorità che ne esce è, con i limiti che poi vi dirò, molto buona, ed anche la potenza, complice la leggera pre-amplificazione dell’U2 non è nulla di meno del NAD.
Il NAD ha una sonorità molto asciutta, i bassi mi piacciono molto perché sono essenziali e corretti, ci sono ma non sono eccessivi, non rimbombano e non hanno code fastidiose. I medi sono giusti, corretti e piacevoli mentre i medio-alti sono un po’ troppo contenuti. Almeno per i miei gusti. Alla mia età ho di sicuro perso un po’ di sensibilità, ma, i piatti delle batteria non sono per nulla scintillanti come invece sono con altri miei amplificatori e come lo sono con la combinata TP22+U2.
Il NAD lo sento molto pulito ed equilibrato, dettagliato il giusto, non è chiuso ma neanche tanto aperto, e certamente non stancante. Ha un controllo del volume da manopola molto, ma molto lungo e progressivo mentre i comandi touch superiori fanno semplicemente sch… li trovo una scenica baggianata. Il telecomando non mi serve e non lo uso, ma mi pare il minimo sindacale.
Il TP22+U2 ha il volume utile che è nel primo terzo o metà di rotazione della manopola, poi non aumenta il volume ma inizia una distorsione pazzesca, insostenibile. Però in quella prima metà il suono non è niente male. I bassi sono un cicinìn più esuberanti rispetto al NAD ed i medi e medio-alti lo rendono un peletto più aperto. Ho fatto due veloci (e molto alla buona) letture con rumore rosa ed i grafici sono più o meno sovrapponibili, le differenze sono minime.
Il NAD è più bello a vedersi, e generalmente è più… tutto.
Però ora c’ho sta scimmia che mi manca lo scintillio dei piatti…
Uso il NAD collegato via USB al PC e prima di lui ho usato una vecchia combinata: un Topping TP22 con un semplice DAC HIFYmediy U2.
Con le mie esperienze (li posseggo dal 2014) ritengo che il Topping TP22 si sposi perfettamente con il DAC U2, in quanto la sonorità che ne esce è, con i limiti che poi vi dirò, molto buona, ed anche la potenza, complice la leggera pre-amplificazione dell’U2 non è nulla di meno del NAD.
Il NAD ha una sonorità molto asciutta, i bassi mi piacciono molto perché sono essenziali e corretti, ci sono ma non sono eccessivi, non rimbombano e non hanno code fastidiose. I medi sono giusti, corretti e piacevoli mentre i medio-alti sono un po’ troppo contenuti. Almeno per i miei gusti. Alla mia età ho di sicuro perso un po’ di sensibilità, ma, i piatti delle batteria non sono per nulla scintillanti come invece sono con altri miei amplificatori e come lo sono con la combinata TP22+U2.
Il NAD lo sento molto pulito ed equilibrato, dettagliato il giusto, non è chiuso ma neanche tanto aperto, e certamente non stancante. Ha un controllo del volume da manopola molto, ma molto lungo e progressivo mentre i comandi touch superiori fanno semplicemente sch… li trovo una scenica baggianata. Il telecomando non mi serve e non lo uso, ma mi pare il minimo sindacale.
Il TP22+U2 ha il volume utile che è nel primo terzo o metà di rotazione della manopola, poi non aumenta il volume ma inizia una distorsione pazzesca, insostenibile. Però in quella prima metà il suono non è niente male. I bassi sono un cicinìn più esuberanti rispetto al NAD ed i medi e medio-alti lo rendono un peletto più aperto. Ho fatto due veloci (e molto alla buona) letture con rumore rosa ed i grafici sono più o meno sovrapponibili, le differenze sono minime.
Il NAD è più bello a vedersi, e generalmente è più… tutto.
Però ora c’ho sta scimmia che mi manca lo scintillio dei piatti…
recidivo- Interessato
- Data d'iscrizione : 24.02.15
Numero di messaggi : 89
Provincia : Verona
Impianto : Troppa roba per elencarla qui ;-)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Battaglia tra diffusori con woofer enorme (Cerwin Vega SL-15/XLS-215 vs Magnat Transpuls 1500)
» Aiuto su Amplificatore Pioneer a-x540
» Disattivare notifiche solo x una discussione
» Casse per sh-ch950
» Dubbio posizionamento diffusori
» Consiglio micro amplificatore
» Curiosità - Clone FM Acoustics FM300A
» Il mio progetto Cerwin Vega!
» Revox B77 MKII
» Sostituire Alientek D8
» ALIENTEK D8 [parte 2]
» TPA3116 Nobsound o simili
» info bose 301 invecchiate male...
» Che device mi serve?
» 203 files HD di Velut Luna 360€
» [VENDO] Fosi Audio BT20A
» Sottogeneri e derivati del rock, ben incisi
» 3e-audio tpa3255 Amplificatore in classe D 300W x 2 su 4 ohm (upgrade possibile) 65€
» denon avr2400 + bose acoustimass 5 + magnat 1002
» La mia avventura tra le cuffie: HD800, HD650, X1, HE6, LCD2.2, T1, DT880, DT770, DT990, T50RP, K701, SRH940
» Audiofilo geriatrico... un'amichevole provocazione...
» Progetto nuovo impianto con crossover attivi
» PROBLEMA DISCONESSIONE Raspberri pi 3B+ / Volumio
» cavo al metro Andrew Heliax 1/2" per realizzare clone dei JPS Superconductor - 12€/m + s.s.
» Consiglio ampli set-up
» JDS El dac II
» Ampli Vintage
» Soundblaster Z Se - audio in cuffia
» Riflessione su sistemi operativi, player e musica liquida