Passaggio da T-Amp a NAD con piccola delusione
Passaggio da T-Amp a NAD con piccola delusione
Salve ragazzi, in un ufficio dove saltuariamente lavoro, avevo delle Edifier T1600III che grazie al cielo hanno iniziato a dare dei problemi. Le ho pertanto vendute ed ho preso una coppia di Q Acoustics 3010i nuove e dopo un paio di mesi ho fatto un affarone (secondo me) trovando un NAD D3020 con poco più di un anno di vita, ma di fatto nuovo, a 220€.
Uso il NAD collegato via USB al PC e prima di lui ho usato una vecchia combinata: un Topping TP22 con un semplice DAC HIFYmediy U2.
Con le mie esperienze (li posseggo dal 2014) ritengo che il Topping TP22 si sposi perfettamente con il DAC U2, in quanto la sonorità che ne esce è, con i limiti che poi vi dirò, molto buona, ed anche la potenza, complice la leggera pre-amplificazione dell’U2 non è nulla di meno del NAD.
Il NAD ha una sonorità molto asciutta, i bassi mi piacciono molto perché sono essenziali e corretti, ci sono ma non sono eccessivi, non rimbombano e non hanno code fastidiose. I medi sono giusti, corretti e piacevoli mentre i medio-alti sono un po’ troppo contenuti. Almeno per i miei gusti. Alla mia età ho di sicuro perso un po’ di sensibilità, ma, i piatti delle batteria non sono per nulla scintillanti come invece sono con altri miei amplificatori e come lo sono con la combinata TP22+U2.
Il NAD lo sento molto pulito ed equilibrato, dettagliato il giusto, non è chiuso ma neanche tanto aperto, e certamente non stancante. Ha un controllo del volume da manopola molto, ma molto lungo e progressivo mentre i comandi touch superiori fanno semplicemente sch… li trovo una scenica baggianata. Il telecomando non mi serve e non lo uso, ma mi pare il minimo sindacale.
Il TP22+U2 ha il volume utile che è nel primo terzo o metà di rotazione della manopola, poi non aumenta il volume ma inizia una distorsione pazzesca, insostenibile. Però in quella prima metà il suono non è niente male. I bassi sono un cicinìn più esuberanti rispetto al NAD ed i medi e medio-alti lo rendono un peletto più aperto. Ho fatto due veloci (e molto alla buona) letture con rumore rosa ed i grafici sono più o meno sovrapponibili, le differenze sono minime.
Il NAD è più bello a vedersi, e generalmente è più… tutto.
Però ora c’ho sta scimmia che mi manca lo scintillio dei piatti…
Uso il NAD collegato via USB al PC e prima di lui ho usato una vecchia combinata: un Topping TP22 con un semplice DAC HIFYmediy U2.
Con le mie esperienze (li posseggo dal 2014) ritengo che il Topping TP22 si sposi perfettamente con il DAC U2, in quanto la sonorità che ne esce è, con i limiti che poi vi dirò, molto buona, ed anche la potenza, complice la leggera pre-amplificazione dell’U2 non è nulla di meno del NAD.
Il NAD ha una sonorità molto asciutta, i bassi mi piacciono molto perché sono essenziali e corretti, ci sono ma non sono eccessivi, non rimbombano e non hanno code fastidiose. I medi sono giusti, corretti e piacevoli mentre i medio-alti sono un po’ troppo contenuti. Almeno per i miei gusti. Alla mia età ho di sicuro perso un po’ di sensibilità, ma, i piatti delle batteria non sono per nulla scintillanti come invece sono con altri miei amplificatori e come lo sono con la combinata TP22+U2.
Il NAD lo sento molto pulito ed equilibrato, dettagliato il giusto, non è chiuso ma neanche tanto aperto, e certamente non stancante. Ha un controllo del volume da manopola molto, ma molto lungo e progressivo mentre i comandi touch superiori fanno semplicemente sch… li trovo una scenica baggianata. Il telecomando non mi serve e non lo uso, ma mi pare il minimo sindacale.
Il TP22+U2 ha il volume utile che è nel primo terzo o metà di rotazione della manopola, poi non aumenta il volume ma inizia una distorsione pazzesca, insostenibile. Però in quella prima metà il suono non è niente male. I bassi sono un cicinìn più esuberanti rispetto al NAD ed i medi e medio-alti lo rendono un peletto più aperto. Ho fatto due veloci (e molto alla buona) letture con rumore rosa ed i grafici sono più o meno sovrapponibili, le differenze sono minime.
Il NAD è più bello a vedersi, e generalmente è più… tutto.
Però ora c’ho sta scimmia che mi manca lo scintillio dei piatti…
recidivo- Interessato
- Data d'iscrizione : 24.02.15
Numero di messaggi : 89
Provincia : Verona
Impianto : Troppa roba per elencarla qui ;-)

» Delusione Virtue Two
» DUE ALBUM IN VINILE DIVERSI: TRA DELUSIONE E SODDISFAZIONE
» Consiglio dopo delusione...
» So (Remastered) 24 bit: una cocente delusione
» Costruiti Cavi triple T, ma che delusione!
» DUE ALBUM IN VINILE DIVERSI: TRA DELUSIONE E SODDISFAZIONE
» Consiglio dopo delusione...
» So (Remastered) 24 bit: una cocente delusione
» Costruiti Cavi triple T, ma che delusione!
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Upgrade giradischi - help - Reloop - Thorens -Project - Rega
» Marantz Tuner 115B, funicella fa fatica a scorrere e meter "signal strength" non si muove...
» Diffusori vintage
» Aiutoooo!!!! Foobar 2000 + asio + configurazione PC
» ARCAM ALPHA 8P - led arancio sempre acceso
» revox a 77 hs
» Biamplificazione passiva
» Torino - Smsl DA9
» Problemi con topping E30
» NEAT ULTIMATUM MFS
» Cambio ampli integrato... a scatola chiusa?
» Sospensione altoparlante sub Chario SW!
» Revox A77 non sta in STOP
» Problema giradischi dual 1219
» Un regalo ai membri della community: foobar2000 già configurato
» Lettore Blue Ray x da collegare ad amplificatore con uscita ottica
» Lettore Blue Ray x da collegare ad amplificatore con uscita ottica
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Vendo Scheda DAC Soekris DAM1021_12 ver.4
» Lonpoo LP42X - Amplificate
» Chiarimenti su sistemi operativi, processori audio, plug-in...
» Nuprime evolution STA
» Guasto amplificatore Onkio A-8200
» Smsl Sanskrit 10th mkII rotto, sostituisco con cosa?
» Casse KEF C40, vintage
» Aiutatemi a capire quale CD scegliere!
» Woodsound LBH-10
» Bundle i5
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss