Domande su Hi-FI: Vibrazione diffusori, dac che scalda, normalizzazione volume
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Domande su Hi-FI: Vibrazione diffusori, dac che scalda, normalizzazione volume
Salve a tutti, alcune domande in questi giorni mi perseguitano più che mai
1. Utilizzo due diffusori acustici posizionati sulla scrivania, nonostante abbia messo sotto i diffusori i classici cuscinetti di spugna rettangolari, noto che le vibrazioni si sentono quando c'è un suono pieno di bassi, sia sulla scrivania che anche sul pavimento, si può risolvere in qualche modo o è "normale" che ci siano?
2. Ho da poco acquistato un dac NFB 11.28 della AudioGD collegato al pc, ho notato che scalda molto anche se non ascolto nulla da pc, scalda come il modem router che ho praticamente, è normale che succeda? è meglio quindi fare una sorta di accendi/spegni più volte al giorno in base all'utilizzo o sarebbe peggio?
3. Utilizzo AIMP e con gli mp3 capita spesso che abbiano il volume chi più basso chi più alto.. utilizzare la funzione di normalizzazione volume può essere una buona soluzione o si degrada la qualità audio secondo voi?
Grazie mille!
1. Utilizzo due diffusori acustici posizionati sulla scrivania, nonostante abbia messo sotto i diffusori i classici cuscinetti di spugna rettangolari, noto che le vibrazioni si sentono quando c'è un suono pieno di bassi, sia sulla scrivania che anche sul pavimento, si può risolvere in qualche modo o è "normale" che ci siano?
2. Ho da poco acquistato un dac NFB 11.28 della AudioGD collegato al pc, ho notato che scalda molto anche se non ascolto nulla da pc, scalda come il modem router che ho praticamente, è normale che succeda? è meglio quindi fare una sorta di accendi/spegni più volte al giorno in base all'utilizzo o sarebbe peggio?
3. Utilizzo AIMP e con gli mp3 capita spesso che abbiano il volume chi più basso chi più alto.. utilizzare la funzione di normalizzazione volume può essere una buona soluzione o si degrada la qualità audio secondo voi?
Grazie mille!
Carmelo Scalia- Interessato
- Data d'iscrizione : 08.11.15
Numero di messaggi : 58
Provincia : Catania
Impianto : (non specificato)
Re: Domande su Hi-FI: Vibrazione diffusori, dac che scalda, normalizzazione volume
1. potresti provare piedini industriali o altri tipi di cuscinetti ma se il mobile su cui poggiano non è adatto c'è poco da fare. e se poi risuona parecchio l'effetto che ti da non è piacevole e si sente.
2. l'ampli di quell'apparecchio dovrebbe essere un classe A e come tale scalda a prescindere dal fatto che transiti segnale. non ci poggiare nulla sopra, altro non puoi fare.
3. normalizzare agisce sulla dinamica per cui in qualche modo "rovina" la musica. ma se provi quelle normalizzazioni che agiscono in tempo reale senza alterare il file originario puoi provare, se ti rendi conto che livellare i volumi è un plus e la compressione non ti da fastidio.... perchè non usarla
2. l'ampli di quell'apparecchio dovrebbe essere un classe A e come tale scalda a prescindere dal fatto che transiti segnale. non ci poggiare nulla sopra, altro non puoi fare.
3. normalizzare agisce sulla dinamica per cui in qualche modo "rovina" la musica. ma se provi quelle normalizzazioni che agiscono in tempo reale senza alterare il file originario puoi provare, se ti rendi conto che livellare i volumi è un plus e la compressione non ti da fastidio.... perchè non usarla
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13900
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Domande su Hi-FI: Vibrazione diffusori, dac che scalda, normalizzazione volume
lello64 ha scritto:1. potresti provare piedini industriali o altri tipi di cuscinetti ma se il mobile su cui poggiano non è adatto c'è poco da fare. e se poi risuona parecchio l'effetto che ti da non è piacevole e si sente.
2. l'ampli di quell'apparecchio dovrebbe essere un classe A e come tale scalda a prescindere dal fatto che transiti segnale. non ci poggiare nulla sopra, altro non puoi fare.
3. normalizzare agisce sulla dinamica per cui in qualche modo "rovina" la musica. ma se provi quelle normalizzazioni che agiscono in tempo reale senza alterare il file originario puoi provare, se ti rendi conto che livellare i volumi è un plus e la compressione non ti da fastidio.... perchè non usarla
2. secondo te meglio accendere e spegnere anche più volte al giorno che tenere acceso più spesso.. accendendo e spegnendo non c'è rischio di problemi all'elettronica vero?
3. aimp non so effettivamente come agisce.. tu che faresti per normalizzare? giusto per non dover usare troppo la manopola ad ogni cambio di canzone
grazie per l'aiuto

Carmelo Scalia- Interessato
- Data d'iscrizione : 08.11.15
Numero di messaggi : 58
Provincia : Catania
Impianto : (non specificato)
Re: Domande su Hi-FI: Vibrazione diffusori, dac che scalda, normalizzazione volume
Carmelo Scalia ha scritto:lello64 ha scritto:1. potresti provare piedini industriali o altri tipi di cuscinetti ma se il mobile su cui poggiano non è adatto c'è poco da fare. e se poi risuona parecchio l'effetto che ti da non è piacevole e si sente.
2. l'ampli di quell'apparecchio dovrebbe essere un classe A e come tale scalda a prescindere dal fatto che transiti segnale. non ci poggiare nulla sopra, altro non puoi fare.
3. normalizzare agisce sulla dinamica per cui in qualche modo "rovina" la musica. ma se provi quelle normalizzazioni che agiscono in tempo reale senza alterare il file originario puoi provare, se ti rendi conto che livellare i volumi è un plus e la compressione non ti da fastidio.... perchè non usarla
2. secondo te meglio accendere e spegnere anche più volte al giorno che tenere acceso più spesso.. accendendo e spegnendo non c'è rischio di problemi all'elettronica vero?
3. aimp non so effettivamente come agisce.. tu che faresti per normalizzare? giusto per non dover usare troppo la manopola ad ogni cambio di canzone
grazie per l'aiuto
2. Non succede niente se accendi spegni qualche volta al giorno
3. Non ho mai usato AIMP però prova ad usare la funzione di normalizzazione. Poi se senti la musica un pò piatta la togli e cerchi qualcos'altro.
Stefynus- Interessato
- Data d'iscrizione : 02.08.12
Numero di messaggi : 70
Località : Tolentino
Provincia : Macerata
Impianto : Amplificatore Hypex Ncore mp252, Casse SBAcustics Classic (by Troels), Dac magic 100
Contenuto sponsorizzato

» Diffusori a 2/3 vie e volume box
» Fruscio dai diffusori a volume zero
» Consiglio diffusori ascolti basso volume
» Costruzione cavo con controllo volume per diffusori attivi.
» Strana vibrazione al woofer sinistro
» Fruscio dai diffusori a volume zero
» Consiglio diffusori ascolti basso volume
» Costruzione cavo con controllo volume per diffusori attivi.
» Strana vibrazione al woofer sinistro
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Thorens td160 turbo
» consiglio amplificatore per altoparlanti e tweeter
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Vendo Dac 3 Starting Point System Euro 100 -Mi/MB
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Lettore CD anni 90
» Jbl vintage...quali si ,quali no...
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Progetto Tipolo Open Baffle
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Velocità Thorens TD 280
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» (VI) RACAM - 100euro + ss
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Consiglio acquisto diffusori
» Consumo ampli in classe A
» amp cuffie
» CERCO CD MCR, Gang, Cisco, Banda Bassotti, 99 Posse
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» subwoofer max 300 euro
» Consiglio Acquisto Hi FI Lettore CD
» SoX Resampler Audacious
» acquisto dac
» Impianto stereo carr audio (ape 50)
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Vecchio impianto (Albarry pp1 che pilota Infinity 7.1) da far gestire ad un DAC che dialoghi in wireless con un iMac M1 con OS Ventura
» Decadimento qualità del segnale tramite BT
» Amplificatore+dac consiglio
» Ampli Sansui AU D-33 funziona solo un canale