Consiglio - scelta integrato per ProAc D18
3 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Consiglio - scelta integrato per ProAc D18
Buonasera a tutti,
sono nuovo del forum, due parole di presentazione: da un'annetto ho ripreso ad ascoltare musica in modo consistente, principalmente blues, jazz, musica da camera, musica classica contemporanea e rock, sia da CD che da flac (circa 3000 dischi), mentre ho pochi vinili (circa 200). Ho un impanto assemblato 20 anni fa con ampli NAD C370, cd Linn Mimik II, Rega Planar 2 + Goldring 1042, e casse B&W 705 prima serie con Kimber TC4. Per provare la liquida ho iniziato con un Raspberry + DAC Allo Boss, sorprendente direi, anche se non ho molti confronti.
Ho avuto da poco l'occasione di prendere delle ProAc D18 usate, mi si è aperta un'altra prospettiva.. Naturalmente mi è venuta la tentazione di verificare se un upgrade dell'ampli potrebbe darmi uguale soddisfazione. So che non è così, che le prestazione degli ampli sono più livellate e migliorare davvero costerebbe caro, ma comunque eccomi qua a chiedere il vostro consiglio.
Del NAD con le ProAc mi infastidiscono ora l'estremo alto un po' sparato e un mediobasso che ora si capisce essere 'light'. Ho sentito da amici l'Electrocompaniet ECI-1, che non mi ha impressionato ad un ascolto veloce e un Exposure 2010s2, che mi è piaciuto per dinamismo, velocità e trasparenza, anche se non così 'liquido' come ad es. un Accuphase E360 prestato da un amico (fuori budget per me). Ho provato anche un Marantz 15s2, non mi è sembrato 'meglio' del NAD.
Perdonate la lungaggine ma volevo essere chiaro. Che ne pensate? Non vorrei spendere più di 1500 euro su un usato in buone condizioni.
Grazie in anticipo del vostro aiuto.
Masino
sono nuovo del forum, due parole di presentazione: da un'annetto ho ripreso ad ascoltare musica in modo consistente, principalmente blues, jazz, musica da camera, musica classica contemporanea e rock, sia da CD che da flac (circa 3000 dischi), mentre ho pochi vinili (circa 200). Ho un impanto assemblato 20 anni fa con ampli NAD C370, cd Linn Mimik II, Rega Planar 2 + Goldring 1042, e casse B&W 705 prima serie con Kimber TC4. Per provare la liquida ho iniziato con un Raspberry + DAC Allo Boss, sorprendente direi, anche se non ho molti confronti.
Ho avuto da poco l'occasione di prendere delle ProAc D18 usate, mi si è aperta un'altra prospettiva.. Naturalmente mi è venuta la tentazione di verificare se un upgrade dell'ampli potrebbe darmi uguale soddisfazione. So che non è così, che le prestazione degli ampli sono più livellate e migliorare davvero costerebbe caro, ma comunque eccomi qua a chiedere il vostro consiglio.
Del NAD con le ProAc mi infastidiscono ora l'estremo alto un po' sparato e un mediobasso che ora si capisce essere 'light'. Ho sentito da amici l'Electrocompaniet ECI-1, che non mi ha impressionato ad un ascolto veloce e un Exposure 2010s2, che mi è piaciuto per dinamismo, velocità e trasparenza, anche se non così 'liquido' come ad es. un Accuphase E360 prestato da un amico (fuori budget per me). Ho provato anche un Marantz 15s2, non mi è sembrato 'meglio' del NAD.
Perdonate la lungaggine ma volevo essere chiaro. Che ne pensate? Non vorrei spendere più di 1500 euro su un usato in buone condizioni.
Grazie in anticipo del vostro aiuto.
Masino
masino- Novizio
- Data d'iscrizione : 11.03.19
Numero di messaggi : 4
Provincia : Monza
Impianto : Ampli: NAD C370, CD: Linn Mimik II, Casse: ProAc D18, DAC: Raspberry PI + DAC Allo Boss 1.2
Re: Consiglio - scelta integrato per ProAc D18
Innazittutto, benvenuto! A seguire, sei proprio sicuro di queste tue sensazioni? Conosco bene sia il tuo Nad che le tue Proac ed una performance simile mi pare abbastanza inverosimile. Le caratteristiche soniche di entrambi in condizioni normali di utilizzo dovrebbero risultare di natura opposta. Parliamo di timbriche calde, morbide, con una leggera enfasi dell'estremo di gamma bassa. Sicuro che non ci siano altri fattori che intervengano negativamente sulla loro interazione? Mi riferisco in particolare all'ambiente, a problemi di risonanza da scarsità di arredo, ad un cattivo posizionamento dei diffusori od altro...masino ha scritto:
Del NAD con le ProAc mi infastidiscono ora l'estremo alto un po' sparato e un mediobasso che ora si capisce essere 'light'.
silver surfer- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 27.02.09
Numero di messaggi : 971
Provincia : Milano
Impianto : Un po' in classe T ed un po' no...
Re: Consiglio - scelta integrato per ProAc D18
masino ha scritto:Che ne pensate? Non vorrei spendere più di 1500 euro su un usato in buone condizioni.
Avendo il modello meno potente della stessa generazione mi sembra
strano che possa essere la causa di tutti i problemi.
Mi sembra anomalo anche il comportamento delle D18.
Sicuro che non ci sia qualche problema?
Prova a escludere il controllo dei toni del NAD (tasto Tone Defeat).
Se non cambia nulla puoi provare con un altro amplificatore.
Darei uno sguardo anche ai diffusori.
Verifica che i driver siano quelli specifici del modello, che siano in perfette
condizioni e che all'interno sia tutto ordinato e in regola.
In ogni caso i test di ascolto sarebbe meglio farli nel tuo setup.
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4236
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: Consiglio - scelta integrato per ProAc D18
silver surfer ha scritto:Innazittutto, benvenuto! A seguire, sei proprio sicuro di queste tue sensazioni? Conosco bene sia il tuo Nad che le tue Proac ed una performance simile mi pare abbastanza inverosimile. Le caratteristiche soniche di entrambi in condizioni normali di utilizzo dovrebbero risultare di natura opposta. Parliamo di timbriche calde, morbide, con una leggera enfasi dell'estremo di gamma bassa. Sicuro che non ci siano altri fattori che intervengano negativamente sulla loro interazione? Mi riferisco in particolare all'ambiente, a problemi di risonanza da scarsità di arredo, ad un cattivo posizionamento dei diffusori od altro...masino ha scritto:
Del NAD con le ProAc mi infastidiscono ora l'estremo alto un po' sparato e un mediobasso che ora si capisce essere 'light'.
Grazie! Certo è parso strano anche a me, l'ambiente è più assorbente che riflettente. Comunque sto facendo esperimenti con l'ambiente (posizionamento, tappeti/tendaggi) e con le sorgenti. Mi pare che il problema abbia a che fare con certe registrazioni, più con flac che con CD e certo non col vinile. Può essere che le ProAc siano più 'rivelatrici' di materiale mal registrato?
masino- Novizio
- Data d'iscrizione : 11.03.19
Numero di messaggi : 4
Provincia : Monza
Impianto : Ampli: NAD C370, CD: Linn Mimik II, Casse: ProAc D18, DAC: Raspberry PI + DAC Allo Boss 1.2
Re: Consiglio - scelta integrato per ProAc D18
bonghittu ha scritto:masino ha scritto:Che ne pensate? Non vorrei spendere più di 1500 euro su un usato in buone condizioni.
Verifica che i driver siano quelli specifici del modello, che siano in perfette condizioni e che all'interno sia tutto ordinato e in regola.
In ogni caso i test di ascolto sarebbe meglio farli nel tuo setup.
Grazie del suggerimento, in effetti ho provato nel mio setup un Accuphase monstre con un disco test Chesky e le ProAc cantavano musica morbida e fluente, quindi direi che vanno come si deve.
Come dicevo a silver surfer temo più un problema di acuita sensibilità al materiale registrato. In ogni caso il NAD C370 ti sembra bilanciato con le D18?
masino- Novizio
- Data d'iscrizione : 11.03.19
Numero di messaggi : 4
Provincia : Monza
Impianto : Ampli: NAD C370, CD: Linn Mimik II, Casse: ProAc D18, DAC: Raspberry PI + DAC Allo Boss 1.2
Re: Consiglio - scelta integrato per ProAc D18
masino ha scritto:In ogni caso il NAD C370 ti sembra bilanciato con le D18?
Non conosco il C370 ma immagino non sia troppo diverso
dal C350 che posseggo.
Non ho mai rilevato un comportamento sbilanciato con
diffusori di varia tipologia e carico, ProAc EBT incluse.
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4236
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: Consiglio - scelta integrato per ProAc D18
Guarda, giusto per confortare i pareri che ti abbiamo espresso in proposito, qui di seguito ti mostro un passaggio di una recensione di Suono riguardante le Proac D18. E' del novembre 2009 e l'ho trovata sul web. Per quello che può valere, non fa che confermare quello che stavamo dicendo. D'altronde, se tu stesso ti sei accorto che col vinile problemi non ce ne sono, va da sè che quando questi si verificano vuol dire che riguardano le altre sorgenti o la qualità/tipologia dei file da esse riprodotti...masino ha scritto:Grazie! Certo è parso strano anche a me, l'ambiente è più assorbente che riflettente. Comunque sto facendo esperimenti con l'ambiente (posizionamento, tappeti/tendaggi) e con le sorgenti. Mi pare che il problema abbia a che fare con certe registrazioni, più con flac che con CD e certo non col vinile. Può essere che le ProAc siano più 'rivelatrici' di materiale mal registrato?

silver surfer- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 27.02.09
Numero di messaggi : 971
Provincia : Milano
Impianto : Un po' in classe T ed un po' no...
Re: Consiglio - scelta integrato per ProAc D18
Ho passato la serata ad ascoltare decine di tracce che mi aiutassero a individuare il problema, ho finalmente capito quel che voi sapevate già senza manco ascoltare il mio impianto.. Le ProAc dividono impietosamente i per fortuna molti file e cd che si godono assai più di prima da quelli che dopo tre minuti li devi togliere. Sono contento per il salto di qualità, ma un po' mi spiace.. vuol dire che sentirò i CD peggio messi sul Boombox di mia figlia
Grazie ancora per i suggerimenti, per ora mi risparmio la spesa di sostituire l'ormai maggiorenne NAD.

Grazie ancora per i suggerimenti, per ora mi risparmio la spesa di sostituire l'ormai maggiorenne NAD.
masino- Novizio
- Data d'iscrizione : 11.03.19
Numero di messaggi : 4
Provincia : Monza
Impianto : Ampli: NAD C370, CD: Linn Mimik II, Casse: ProAc D18, DAC: Raspberry PI + DAC Allo Boss 1.2
Re: Consiglio - scelta integrato per ProAc D18

silver surfer- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 27.02.09
Numero di messaggi : 971
Provincia : Milano
Impianto : Un po' in classe T ed un po' no...
Re: Consiglio - scelta integrato per ProAc D18
masino ha scritto:
Sono contento per il salto di qualità, ma un po' mi spiace.. vuol dire che sentirò i CD peggio messi sul Boombox di mia figlia![]()
Potrebbe trattarsi di incisioni molto compresse.
Esistono dei software che permettono di verificare il range dinamico:
http://www.dynamicrange.de/
masino ha scritto:
Grazie ancora per i suggerimenti, per ora mi risparmio la spesa di sostituire l'ormai maggiorenne NAD.
Sono amplificatori in grado di reggere il passare del tempo sotto il profilo
qualitativo.
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4236
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA

» Consiglio integrato per Proac Response 1.5
» Scelta fatta : Klipsch RF62! Ora qualche consiglio per un buon integrato!
» consiglio integrato
» Consiglio Integrato
» Scelta amplificatore integrato
» Scelta fatta : Klipsch RF62! Ora qualche consiglio per un buon integrato!
» consiglio integrato
» Consiglio Integrato
» Scelta amplificatore integrato
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Denon DRA-455 vs Pioneer vsx c300
» Riparazione amplificatore classe D
» telefunken mangiacassette TC250
» Subwoofer e TPA3116
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Quali cuffie?
» Il topic di TRIPLALLOSCADERE
» All-in-one: consigli?
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Come collegare lettore DVD/CD a casse amplificate?
» Mi aiutate a selezionare un CD player coerente con la qualità del mio setup?
» Case per Advance Acoustics XI 50 bt
» Inserire induttanza
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» [LIVESTREAMING] Power Night @ Bar Teatro Bocciofila (Villa Potenza - MC)
» Collegamento Equalizzatore
» Beyma CP25
» Subwoofer: domanda ignorante
» Differenze tipologie giradischi
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» Dite che mi serve più potenza ?
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro