Il lavoro dell'amplificatore...
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
Il lavoro dell'amplificatore...
Buongiorno,
sono neofita in ambiente HiFi, utilizzo la mia catena in ambito hifi da un paio di anni circa... ma vorrei chiarimenti in merito al lavoro dell'amplificatore.
Questo, oltre ad altre cose, non dovrebbe occuparsi anche di regolare i toni per evitare distorsioni? Cioè non dovrebbe "controllare" i diffusori e cioè le tonalità da questi riprodotti?
Con la mia catena (fx audio d802, sony bd s6200 come lettore, klipsch r-15m) questo non avviene!
Con voci squillanti tipo Adele o Laura Pausini, alzando il volume, gli acuti non sono per nulla "controllati"...stridono!
Che ci sta a fare l'amplificatore?
Utilizzo l'Fx-Audio in modalità TONE ON.
Grazie.
sono neofita in ambiente HiFi, utilizzo la mia catena in ambito hifi da un paio di anni circa... ma vorrei chiarimenti in merito al lavoro dell'amplificatore.
Questo, oltre ad altre cose, non dovrebbe occuparsi anche di regolare i toni per evitare distorsioni? Cioè non dovrebbe "controllare" i diffusori e cioè le tonalità da questi riprodotti?
Con la mia catena (fx audio d802, sony bd s6200 come lettore, klipsch r-15m) questo non avviene!
Con voci squillanti tipo Adele o Laura Pausini, alzando il volume, gli acuti non sono per nulla "controllati"...stridono!
Che ci sta a fare l'amplificatore?
Utilizzo l'Fx-Audio in modalità TONE ON.
Grazie.
jnash- Affezionato
- Data d'iscrizione : 26.08.16
Numero di messaggi : 213
Provincia : AL
Impianto : fx audio d802, sony bd s6200, myskyhd, pana 46g20, klipsch r-15m
Re: Il lavoro dell'amplificatore...
L'amplificatore amplifica non equalizza.
Anzi un buon amplificatore non dovrebbe mettere nulla di suo,dovrebbe essere il più neutro possibile.
Anzi un buon amplificatore non dovrebbe mettere nulla di suo,dovrebbe essere il più neutro possibile.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10659
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Il lavoro dell'amplificatore...
Secondo me un po' è colpa dei tweeter delle klipsch... Molto del disagio all'ascolto invece lo attribuirei alla pausini
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13900
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Il lavoro dell'amplificatore...
Quindi dite che l'ampli non fa nessun "controllo" e quindi nessuna "correzione"? Si deve agire sui controlli medi/alti/bassi per eliminare le distorsioni a volumi alti di ascolto? Tnx!
jnash- Affezionato
- Data d'iscrizione : 26.08.16
Numero di messaggi : 213
Provincia : AL
Impianto : fx audio d802, sony bd s6200, myskyhd, pana 46g20, klipsch r-15m
Re: Il lavoro dell'amplificatore...
No, in realtà non è nemmeno così....
Confermo che l'amplificatore non agisce sulle singole frequenze a meno che non abbia i controlli di tono, che non sono altro che dei potenziometri (o levette a cursore o altro) che aumentano o attenuano determinate frequenze o range di frequenze (parlare di toni alti, per esempio, comprende una vasta gamma di frequenze). Come ti hanno già detto, un impianto hi-fi ben assemblato e nel giusto ambiente di ascolto, non dovrebbe aver bisogno di queste correzioni, anzi secondo i puristi i controlli di tono non sono "alta fedeltà"!
Detto questo, i problemi del tuo impianto li devi ricercare altrove...può essere semplicemente una cattiva registrazione, o può essere la qualità della sorgente (DAC, lettore cd o quello che è), ma molto più probabilmente la sinergia nella coppia amplificatore-casse. Le Klipsch, come ti hanno già detto, hanno la tendenza ad avere alte frequenze molto presenti, aperte e brillanti, e vanno accoppiate bene con l'amplificatore...Non conosco l'fx audio, ma secondo me il problema potrebbe venire proprio da lì...ma la mia è solo una sensazione, bisognerebbe ascoltare ;-)
Confermo che l'amplificatore non agisce sulle singole frequenze a meno che non abbia i controlli di tono, che non sono altro che dei potenziometri (o levette a cursore o altro) che aumentano o attenuano determinate frequenze o range di frequenze (parlare di toni alti, per esempio, comprende una vasta gamma di frequenze). Come ti hanno già detto, un impianto hi-fi ben assemblato e nel giusto ambiente di ascolto, non dovrebbe aver bisogno di queste correzioni, anzi secondo i puristi i controlli di tono non sono "alta fedeltà"!
Detto questo, i problemi del tuo impianto li devi ricercare altrove...può essere semplicemente una cattiva registrazione, o può essere la qualità della sorgente (DAC, lettore cd o quello che è), ma molto più probabilmente la sinergia nella coppia amplificatore-casse. Le Klipsch, come ti hanno già detto, hanno la tendenza ad avere alte frequenze molto presenti, aperte e brillanti, e vanno accoppiate bene con l'amplificatore...Non conosco l'fx audio, ma secondo me il problema potrebbe venire proprio da lì...ma la mia è solo una sensazione, bisognerebbe ascoltare ;-)
danilopace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.11.10
Numero di messaggi : 1544
Località : Rimini
Provincia : Rimini
Impianto :- Spoiler:
- Impianto principale
SORGENTI: CD Sony XE220, Logitech Squeezebox, Chromecast Audio
DAC: Baresford Bushmaster TC-7530DC SFW1 + Alimentatore lineare Sonic Sound
PRE: XINDAK XA3200 MkII mod by Sonic Sound
FINALE: Quarter A Power Amp by Sonic Sound
DIFFUSORI: Indiana Line Tesi 560
CAVI DI POTENZA: Audioquest FLX-DB 14/4
CAVI DI SEGNALE: Unipolare aeronautico in teflon
CAVI DIGITALI: Unipolare aeronautico in teflon, Mogami 2964
Impianto secondario
SORGENTI: Daphile su Futro S900, Logitech Squeezebox
AMPLI: Fosi Audio T20
DAC: Shiit Modi 2 Uber
DIFFUSORI: Lonpoo LP42
CAVO DI POTENZA: Supra Classic 1.6
Impianto cuffie
SORGENTI: Logitech Squeezebox
DAC: Arcam rLink + T-Slap
AMPLI: A1 Clone Gold
CUFFIE: Philips Fidelio X1
CAVO CUFFIE: In argento e teflon
CAVO DIGITALE: Mogami 2964
Impianto cuffie secondario
SORGENTE: Tablet Samsung Galaxy S2
DAC/AMPLI: FiiO E10
CUFFIE: Creative Aurvana Live!
Re: Il lavoro dell'amplificatore...
Ok. Io ascolto in modalità TONE-ON, non uso alcuna equalizzazione. Dovrebbe essere un suono "diretto" dalla sorgente. Però alzando il volume, certi brani sono da correggere...Tnx!
jnash- Affezionato
- Data d'iscrizione : 26.08.16
Numero di messaggi : 213
Provincia : AL
Impianto : fx audio d802, sony bd s6200, myskyhd, pana 46g20, klipsch r-15m
Re: Il lavoro dell'amplificatore...
Usa i controlli di tono, non si rompe niente e fregatene se per qualcuno è meno Hi-Fi...
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10659
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Il lavoro dell'amplificatore...
Usando la stessa famiglia di chip dell'Alientek D8 per me al 99,9% è colpa dell'FX D802. Il D8 strilla malamente sulle alte quando è tirato per il collo, specialmente con quel cesso di alimentatore di serie a 28V.
Non hai un amico o un conoscente in zona che ti permetterebbe di provare le tue Klipsch con un amplificatore vero?
Non hai un amico o un conoscente in zona che ti permetterebbe di provare le tue Klipsch con un amplificatore vero?
Kha-Jinn- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.05.16
Numero di messaggi : 1836
Provincia : Sicilia Centrale
Impianto : :
Principale:
Denon PMA-1500AE
Monitor Audio Silver RX8
NAD 523
Kenwood KT-6040
Google Chromecast Audio
Marantz HD-DAC1
Belkin Pure AV Coax Digital Cable
KabelDirekt Digital Stereo Audio Cable - PRO Series
KabelDirekt Mini TOSLINK Optical Digital Audio Cable - PRO Series
KJ Copper Series 10 AWG MKIII
Secondario:
Rotel RA-931 MKII
Mission 751
Pioneer PD7300
Per la mia lei:
Alientek D8
Scythe Kro Craft Rev.B
Jabra Revo
Samsung SMT-C5320
PipeLine ET-5A Optical Cable
KJ Copper Series 6 AWG MKI
Re: Il lavoro dell'amplificatore...
Eh no, nessuna prova...confermo l'alimentatore di base...
jnash- Affezionato
- Data d'iscrizione : 26.08.16
Numero di messaggi : 213
Provincia : AL
Impianto : fx audio d802, sony bd s6200, myskyhd, pana 46g20, klipsch r-15m

» ARRIVATO! TA2020 MKIII by Helder Audio
» EPI T/E 100 da restaurare, ne vale la pena?
» Banco da lavoro
» classe A al lavoro
» Punto di lavoro valvola
» EPI T/E 100 da restaurare, ne vale la pena?
» Banco da lavoro
» classe A al lavoro
» Punto di lavoro valvola
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Partitore resistivo per attenuare segnale audio
» consiglio amplificatore per altoparlanti e tweeter
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Vendo Dac 3 Starting Point System Euro 100 -Mi/MB
» Lettore CD anni 90
» Jbl vintage...quali si ,quali no...
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Progetto Tipolo Open Baffle
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Velocità Thorens TD 280
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» (VI) RACAM - 100euro + ss
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Consiglio acquisto diffusori
» Consumo ampli in classe A
» amp cuffie
» CERCO CD MCR, Gang, Cisco, Banda Bassotti, 99 Posse
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» subwoofer max 300 euro
» Consiglio Acquisto Hi FI Lettore CD
» SoX Resampler Audacious
» acquisto dac
» Impianto stereo carr audio (ape 50)
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Vecchio impianto (Albarry pp1 che pilota Infinity 7.1) da far gestire ad un DAC che dialoghi in wireless con un iMac M1 con OS Ventura
» Decadimento qualità del segnale tramite BT
» Amplificatore+dac consiglio
» Ampli Sansui AU D-33 funziona solo un canale