Saturazione ingresso preamplificatore
Saturazione ingresso preamplificatore
Salve a tutti possiedo un preamplificatore nuova elettronica a fet ma ho un problema con la sensibilità di ingresso. Praticamente l' uscita del mio dac è troppo alta e manda in saturazione l' ingresso andando in distorsione. Qualcuno potrebbe darmi una mano a capire quali resistenze cambiare nel pre ed i valori da usare? La circuitazione è molto semplice e me la cavo con il saldatore ma non capisco nulla di schemi elettrici.


Ultima modifica di mastri81 il Gio 22 Nov 2018 - 12:45, modificato 1 volta
mastri81- Affezionato
- Data d'iscrizione : 31.10.12
Numero di messaggi : 205
Località : Palermo
Provincia : Relax
Occupazione/Hobby : Photographer
Impianto : Finale: Perreaux PMF1850
Pre: Perreaux SM3
Diffusori: Goldenear Triton Five
Cavi: Mogami 2534 "stentor" - Ubyte2 - Qed Reference 40 - Atlas Equator III
Giradischi: Technics Sl1200 mkII + Ali separato + Nagaoka Mp20
Dac: Aune X8+Daphile PC+Ali Lineare
mastri81- Affezionato
- Data d'iscrizione : 31.10.12
Numero di messaggi : 205
Località : Palermo
Provincia : Relax
Occupazione/Hobby : Photographer
Impianto : Finale: Perreaux PMF1850
Pre: Perreaux SM3
Diffusori: Goldenear Triton Five
Cavi: Mogami 2534 "stentor" - Ubyte2 - Qed Reference 40 - Atlas Equator III
Giradischi: Technics Sl1200 mkII + Ali separato + Nagaoka Mp20
Dac: Aune X8+Daphile PC+Ali Lineare
Re: Saturazione ingresso preamplificatore
non ti conviene fare delle prove con un attenuatore esterno per capire se convenga prima di manomettere un pre che magari con altre sorgenti è ok?
https://www.tforumhifi.com/t13526-costruire-attenuatore
qui trovi qualche indicazione
https://www.tforumhifi.com/t13526-costruire-attenuatore
qui trovi qualche indicazione
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 12509
Provincia : bologna
Impianto : x+y
mastri81- Affezionato
- Data d'iscrizione : 31.10.12
Numero di messaggi : 205
Località : Palermo
Provincia : Relax
Occupazione/Hobby : Photographer
Impianto : Finale: Perreaux PMF1850
Pre: Perreaux SM3
Diffusori: Goldenear Triton Five
Cavi: Mogami 2534 "stentor" - Ubyte2 - Qed Reference 40 - Atlas Equator III
Giradischi: Technics Sl1200 mkII + Ali separato + Nagaoka Mp20
Dac: Aune X8+Daphile PC+Ali Lineare
mastri81- Affezionato
- Data d'iscrizione : 31.10.12
Numero di messaggi : 205
Località : Palermo
Provincia : Relax
Occupazione/Hobby : Photographer
Impianto : Finale: Perreaux PMF1850
Pre: Perreaux SM3
Diffusori: Goldenear Triton Five
Cavi: Mogami 2534 "stentor" - Ubyte2 - Qed Reference 40 - Atlas Equator III
Giradischi: Technics Sl1200 mkII + Ali separato + Nagaoka Mp20
Dac: Aune X8+Daphile PC+Ali Lineare
Re: Saturazione ingresso preamplificatore
io credo quelle che sono sugli ingressi, quindi r1, r3 r5 e r7
però la prova della quale parlavo non è invasiva e magari ti fa capire che valori adottare senza agire sullo stampato più volte, magari rovinandolo
però la prova della quale parlavo non è invasiva e magari ti fa capire che valori adottare senza agire sullo stampato più volte, magari rovinandolo
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 12509
Provincia : bologna
Impianto : x+y
mastri81- Affezionato
- Data d'iscrizione : 31.10.12
Numero di messaggi : 205
Località : Palermo
Provincia : Relax
Occupazione/Hobby : Photographer
Impianto : Finale: Perreaux PMF1850
Pre: Perreaux SM3
Diffusori: Goldenear Triton Five
Cavi: Mogami 2534 "stentor" - Ubyte2 - Qed Reference 40 - Atlas Equator III
Giradischi: Technics Sl1200 mkII + Ali separato + Nagaoka Mp20
Dac: Aune X8+Daphile PC+Ali Lineare
Re: Saturazione ingresso preamplificatore
si immagino siano tutte uguali, sono tutti ingressi di linea
potresti cominciare con il modificarne solo una coppia relativa all'ingresso incriminato
ti procuri un po' di resistenze a coppie uguali così trovi quella più idonea
per i valori indicativi non so aiutarti, quando ho fatto una cosa del genere ero su uno stage diverso, tra pre e finale....
ma vedrai che di sicuro legge qualcuno esperto e ti da una dritta, abbi pazienza
potresti cominciare con il modificarne solo una coppia relativa all'ingresso incriminato
ti procuri un po' di resistenze a coppie uguali così trovi quella più idonea
per i valori indicativi non so aiutarti, quando ho fatto una cosa del genere ero su uno stage diverso, tra pre e finale....
ma vedrai che di sicuro legge qualcuno esperto e ti da una dritta, abbi pazienza

lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 12509
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Saturazione ingresso preamplificatore
ovvero, significa che durante i momenti musicali forti@mastri81 ha scritto:... l'uscita del mio dac è troppo alta e manda in saturazione l'ingresso ...
la distorsione arriva anche se il controllo di volume sta in zona bassa, giusto?
tra schema e dati c'è qualcosa che non va,
è strano, quelli di Nuova Elettronica me li ricordo precisi:
"impedenza d'ingresso 47.000 ohm"
non è vero, l'impedenza d'ingresso di quel circuito è 39.000 ohm
"sensibilità CD 1 Volt"
"sensibilità AUX TUNER TAPE 350 mVolt"
non può essere vero!
i percorsi, le attenuazioni e le preamplificazioni dei 4 ingressi sono identici,
non possono quindi avere sensibilità differenti.

"max segnale uscita tape 6 Volt"
anche questo non ha senso:
il percorso tra ingressi e uscita tape è fatto solo di contatti e di fili,
esce quindi pari pari quel che entra, senza limiti
Comunque se devi attenuare la sensibilità
hai 3 possibilità:
1) aumentare R1 R3 R5 R7 triplicandone il valore (33K o anche 39K)
2) diminuire R2 R4 R6 R8 dimezzandone il valore (18K o anche 15K)
3) aumentare R34 (portandolo a 5,6K o 6,8K o 8,2K)

La soluzione 3 agisce sul guadagno del primo FET,
se hai paura a toccarlo tra le soluzioni 1 e 2 è preferibile la 2
perché abbassa l'impedenza d'ingresso, che, avendone margine, è sempre una buona cosa.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5576
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Saturazione ingresso preamplificatore
Ma che ne so la foto è stata presa dal datasheet del preamplificatore mah
Una persona che conosco mi ha consigliato di scambiare i valori di R1 ed R2 e che facendo cosi il segnale dovrebbe attenuarsi di 1/3. Valterneri secondo te ha senso o modifico solo come hai detto tu?

Una persona che conosco mi ha consigliato di scambiare i valori di R1 ed R2 e che facendo cosi il segnale dovrebbe attenuarsi di 1/3. Valterneri secondo te ha senso o modifico solo come hai detto tu?
mastri81- Affezionato
- Data d'iscrizione : 31.10.12
Numero di messaggi : 205
Località : Palermo
Provincia : Relax
Occupazione/Hobby : Photographer
Impianto : Finale: Perreaux PMF1850
Pre: Perreaux SM3
Diffusori: Goldenear Triton Five
Cavi: Mogami 2534 "stentor" - Ubyte2 - Qed Reference 40 - Atlas Equator III
Giradischi: Technics Sl1200 mkII + Ali separato + Nagaoka Mp20
Dac: Aune X8+Daphile PC+Ali Lineare
Re: Saturazione ingresso preamplificatore
Ma metti un potenziometro all'ingresso che fai prima! Poi magari in base al valore capirai coe sostituire le resistenze. Così fai prima e non tocchi niente. Detta così non sembra problema della sensibilità di ingresso, ma che l'uscita del DAC è troppo alta, quindi perchè andare a toccare uno schema di sicurissimo funzionamento?
franzfranz- Appassionato
- Data d'iscrizione : 05.02.17
Numero di messaggi : 301
Provincia : Ragusa
Impianto : ....
Re: Saturazione ingresso preamplificatore
Anche io non modificherei il pre e comprerei un attenuatore, almeno per provare.
ftalien77- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 19.04.14
Numero di messaggi : 1390
Provincia : Bologna
Impianto : Due orecchie.
Re: Saturazione ingresso preamplificatore
Anche questo mi appare strano:
le specifiche dicono "max segnale uscita tape 6 Volt"
ma, dato che quel che esce da tape out è identico a quel che entra,
moltiplicato per il partitore R1/R2 a rovescio,
significa che il circuito dovrebbe poter accettare in ingresso segnali fino a 7,8 Volt,
e nessun DAC non professionale può arrivare mai a fornire questo livello di segnale.
Tra schema, dati e circuito reale costruito qualcosa quindi non torna
e sarebbe utile indagare e misurare,
a partire da oscillatore e oscilloscopio addosso al FET FT5.
calcoliamo il partitore:
così com'è in origine (10.000 su 33.000) attenua di 2,3 dB
come lo consiglia il tuo amico (33.000 su 10.000) attenuerebbe di 12,6 dB
nel primo mio modo (33.000 su 33.000) attenuerebbe di 6 dB
nel mio secondo modo (10.000 su 15.000) attenuerebbe di 4,4 dB
forse 12,6 è un po' troppo e 4,4 un po' poco,
ma senza misure non si può sapere quanta attenuazione sia necessaria.
Forse è meglio seguire il consiglio di franzfranz:
al posto dei due resistori metti provvisoriamente un trimmer da 47.000 ohm
e lo giri fino alla posizione giusta, lo misuri e lo sostituisci con due resistori corrispondenti.
1) i DAC non escono né alti né bassi, escono giusti! Sono invece i pre autocostruiti di solito ad essere sballati!
2) in audio si deve sempre adattare il dopo al prima, mai viceversa.
le specifiche dicono "max segnale uscita tape 6 Volt"
ma, dato che quel che esce da tape out è identico a quel che entra,
moltiplicato per il partitore R1/R2 a rovescio,
significa che il circuito dovrebbe poter accettare in ingresso segnali fino a 7,8 Volt,
e nessun DAC non professionale può arrivare mai a fornire questo livello di segnale.
Tra schema, dati e circuito reale costruito qualcosa quindi non torna
e sarebbe utile indagare e misurare,
a partire da oscillatore e oscilloscopio addosso al FET FT5.
Vediamo,@mastri81 ha scritto:... una persona che conosco mi ha consigliato di scambiare i valori di R1 ed R2
e che facendo cosi il segnale dovrebbe attenuarsi di 1/3.
Valterneri secondo te ha senso … ?
calcoliamo il partitore:
così com'è in origine (10.000 su 33.000) attenua di 2,3 dB
come lo consiglia il tuo amico (33.000 su 10.000) attenuerebbe di 12,6 dB
nel primo mio modo (33.000 su 33.000) attenuerebbe di 6 dB
nel mio secondo modo (10.000 su 15.000) attenuerebbe di 4,4 dB
forse 12,6 è un po' troppo e 4,4 un po' poco,
ma senza misure non si può sapere quanta attenuazione sia necessaria.
Forse è meglio seguire il consiglio di franzfranz:
al posto dei due resistori metti provvisoriamente un trimmer da 47.000 ohm
e lo giri fino alla posizione giusta, lo misuri e lo sostituisci con due resistori corrispondenti.
@franzfranz ha scritto:... Detta così non sembra problema della sensibilità di ingresso,
ma che l'uscita del DAC è troppo alta,
quindi perchè andare a toccare uno schema di sicurissimo funzionamento?
Io credo invece che sia meglio modificare il pre, per due motivi:@ftalien77 ha scritto:Anche io non modificherei il pre e comprerei un attenuatore, almeno per provare.
1) i DAC non escono né alti né bassi, escono giusti! Sono invece i pre autocostruiti di solito ad essere sballati!
2) in audio si deve sempre adattare il dopo al prima, mai viceversa.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5576
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Saturazione ingresso preamplificatore
Ok ho ordinato le resistenze, da 33, 10 e 15 da 1/4 watt tutte all' 1%
La prima prova che faro sara quella da 33ohm che secondo me dovrebbe andare e dopo con le altre fino a trovare il giusto equlibrio.
La prima prova che faro sara quella da 33ohm che secondo me dovrebbe andare e dopo con le altre fino a trovare il giusto equlibrio.
mastri81- Affezionato
- Data d'iscrizione : 31.10.12
Numero di messaggi : 205
Località : Palermo
Provincia : Relax
Occupazione/Hobby : Photographer
Impianto : Finale: Perreaux PMF1850
Pre: Perreaux SM3
Diffusori: Goldenear Triton Five
Cavi: Mogami 2534 "stentor" - Ubyte2 - Qed Reference 40 - Atlas Equator III
Giradischi: Technics Sl1200 mkII + Ali separato + Nagaoka Mp20
Dac: Aune X8+Daphile PC+Ali Lineare
Re: Saturazione ingresso preamplificatore
Allora ragazzi ho acquistato due attenuatori da 10db della rothwell e provandoli il suono è ok, quindi penso che andro di modifica 33.000 su 10.000 che dovrebbe attenuare di 12 db circa. Il suono è favoloso questo pre a fet di nuova elettronica ha un sound molto valvolare caldo e dettagliato.
mastri81- Affezionato
- Data d'iscrizione : 31.10.12
Numero di messaggi : 205
Località : Palermo
Provincia : Relax
Occupazione/Hobby : Photographer
Impianto : Finale: Perreaux PMF1850
Pre: Perreaux SM3
Diffusori: Goldenear Triton Five
Cavi: Mogami 2534 "stentor" - Ubyte2 - Qed Reference 40 - Atlas Equator III
Giradischi: Technics Sl1200 mkII + Ali separato + Nagaoka Mp20
Dac: Aune X8+Daphile PC+Ali Lineare
Re: Saturazione ingresso preamplificatore
in realtà 33 su 10 attenuerà di 10,3 dB@mastri81 ha scritto:... ho acquistato due attenuatori da 10dB della Rothwell, e provandoli il suono è Ok,
quindi penso che andrò di modifica 33.000 su 10.000 che dovrebbe attenuare di 12 db circa ...
(quindi di un valore identico a quello che hai sperimentato)
questo perché attualmente hai 10 su 33 che attenuano di 2,6 dB …
quindi, in pratica, sostituirai -2,3dB con -12,6dB.
Per sicurezza:
ovviamente stiamo parlando di diecimila Ohm e trentatremila Ohm, Ok?
Perché nel post di sopra hai scritto, sicuramente per brevità:
"... ho ordinato le resistenze, da 33, 10 e 15 da 1/4 watt tutte all'1%"
"... la prima prova che faro sarà quella da 33ohm …"
marrone nero arancio … marrone (10.000 1%)
arancio arancio arancio … marrone (33.000 1%)
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5576
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Saturazione ingresso preamplificatore
Si certo sono intese in kohm. Allora ho sostituito le resistenze invertendo i valori come da consiglio che dire perfetto! Praticamente con certi brani arrivo tranquillamente con il volume ad ore 13 senza nessuna distorsione. Grazie a tutti per i consigli
mastri81- Affezionato
- Data d'iscrizione : 31.10.12
Numero di messaggi : 205
Località : Palermo
Provincia : Relax
Occupazione/Hobby : Photographer
Impianto : Finale: Perreaux PMF1850
Pre: Perreaux SM3
Diffusori: Goldenear Triton Five
Cavi: Mogami 2534 "stentor" - Ubyte2 - Qed Reference 40 - Atlas Equator III
Giradischi: Technics Sl1200 mkII + Ali separato + Nagaoka Mp20
Dac: Aune X8+Daphile PC+Ali Lineare
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Un Test molto interessante
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Nuova scheda TPA3255 compatta e semplice...qualcuno l'ha provata?
» dspeaker - digital room correction
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Consiglio nuovi diffusori
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Ancora ingresso sbilanciato/bilanciato per HYPEX UCD180HG
» Info su Advance Acoustic Playstream A7
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» DAC Full Inputs
» dspeaker antimode dual core dac pre equalizzatore. 3 in 1
» * Tweeter Motorola (tondi) ORIGINALI
» Spotify lossless
» Progetto con 20 cm
» Nuovi diffusori: attivi o passivi?
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Progressive Italiano, IL VOLO
» Moh che famo’ ???? Condensatori crossover Grundig 850a ??
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» Leak Stereo 130
» Nad 3120: pernacchia post accensione
» Consiglio per setup di qualità
» amplificatore pioneer sa-6500 II - problema con audio alto all'accensione
» [Vendo] Breeze Audio TPA3116 + alimentatore lineare Alpha Elettronica modificato, a 45 EUR + S.S.
» * Lettore mP3 e FLAC Hi end o HiFi ad ottimo prezzo
» Sure Ta2024 da la scossa!!