Saturazione sugli ingressi line del mixer Yamaha mg06x
Saturazione sugli ingressi line del mixer Yamaha mg06x
Un saluto a tutti, seguendo un po' quella che sta diventando per me un po' la fissazione dell'affordable hifi ogni tanto mi diverto a sostituire il mio costoso pre con lo yamahino in descrizione.
Ho sempre collegato le rca del dac agli ingressi 1 e 2 (mic) con i due PAD inseriti, entrambi i gain al minimo (-6db), livelli 1 e 2 a metà (ore 12) e regolazione volume con il Master. Suona pulitissimo e davvero bene devo dire, non fa rimpiangere il Primare da 3000 euro. A questo punto mi si potrebbe chiedere: "e cosa vuoi piu dalla vita?", vorrei poter utilizzare quelli che mi sembrano gli ingressi piu' adeguati ossia 3/4 oppure 5/6 (unbalanced -10u) per il motivo che bypasserei i controlli di tono e i vari effetti riverbero che pur se disinseriti sono sempre un mucchio di circuiti tra i piedi. Ebbene penso che i 2 volt di uscita del dac siano troppi per quel tipo di ingresso perché c'è una saturazione notevole anche a bassissimo volume e non c'è modo di regolare l'ingresso come sulle entrate 1 e 2.
C'è qualcuno che potrebbe aiutarmi? Valterneri?
Ho sempre collegato le rca del dac agli ingressi 1 e 2 (mic) con i due PAD inseriti, entrambi i gain al minimo (-6db), livelli 1 e 2 a metà (ore 12) e regolazione volume con il Master. Suona pulitissimo e davvero bene devo dire, non fa rimpiangere il Primare da 3000 euro. A questo punto mi si potrebbe chiedere: "e cosa vuoi piu dalla vita?", vorrei poter utilizzare quelli che mi sembrano gli ingressi piu' adeguati ossia 3/4 oppure 5/6 (unbalanced -10u) per il motivo che bypasserei i controlli di tono e i vari effetti riverbero che pur se disinseriti sono sempre un mucchio di circuiti tra i piedi. Ebbene penso che i 2 volt di uscita del dac siano troppi per quel tipo di ingresso perché c'è una saturazione notevole anche a bassissimo volume e non c'è modo di regolare l'ingresso come sulle entrate 1 e 2.
C'è qualcuno che potrebbe aiutarmi? Valterneri?
novembrino- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.05.20
Numero di messaggi : 35
Provincia : Milano
Impianto : Triangle Genese Quartet, Primare PRE35, Behringer EP4000 (ventola sostituita con una di tipo silenzioso e sottoalimentata con una resistenza), Topping e30, Raspberry PI3b con Moode audio.
Re: Saturazione sugli ingressi line del mixer Yamaha mg06x
Un po' sei fortunato e un po' no ...@novembrino ha scritto:... C'è qualcuno che potrebbe aiutarmi? Valterneri?
avevo anch'io proprio quell'Yamahino ... e quindi lo conosco bene ...
ma anno scorso l'ho regalato ... e non me lo ricordo più
ovviamente lo misurai,
è la prima cosa che si deve fare a un mixer per verificare i livelli di trasferimento a zero,
per capire come usare i potenziometri per la massima accettazione, minimo rumore e un solo clipping ...
(questa del "un solo clipping" andrebbe spiegata, la conoscono in pochi)
E' giusta la tua idea: evitare di usare 1-2 e passare a 3-4 o 5-6 per l'uso linea,
ovviamente trovando la soluzione alla saturazione ... se avviene,
(perché mi pare strano che avvenga)
Forse potrò aiutarti ... nel frattempo usalo su 1-2.
Post Scriptum ...
prima stavo per scrivere ...
"anno scorso ho comprato questo mixerino proprio per consigliarlo a qualcuno qui,
ma non ricordo né a chi né in quale 3D ..."
Ho cercato e l'ho trovato ora! eri proprio te e il 3D era tuo!
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5503
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Saturazione sugli ingressi line del mixer Yamaha mg06x
Ciao Valterneri, il mixer in questione l'ho proprio acquistato dopo aver letto il topic dove ne hai parlato tu. Credo di avere (forse) la soluzione. Ho trovato le specifiche tecniche dell'mg06x e mi pare che non ci sia modo di connettere il dac E30 agli ingressi LINE sbilanciati perché, come narrano le suddette, LINE 3/4 e 5/6 Max level before clip 1,228 volt il che significa che l'E30 é fuori dal range perché l'uscita è 2 volt. Per questo credo che saturi.
Con le line 1/2 e il PAD inserito invece ci siamo (e a orecchio si sente) perché l' input level nominale è 2,451 volt e addirittura il Max level before clip é di ben 12,28 volt, ci starebbe anche un poco di gain in teoria.
Spero di non aver scritto castronerie, vi / ti prego di correggere anche per lasciare un' informazione corretta sul forum.
Grazie ancora.
Con le line 1/2 e il PAD inserito invece ci siamo (e a orecchio si sente) perché l' input level nominale è 2,451 volt e addirittura il Max level before clip é di ben 12,28 volt, ci starebbe anche un poco di gain in teoria.
Spero di non aver scritto castronerie, vi / ti prego di correggere anche per lasciare un' informazione corretta sul forum.
Grazie ancora.
novembrino- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.05.20
Numero di messaggi : 35
Provincia : Milano
Impianto : Triangle Genese Quartet, Primare PRE35, Behringer EP4000 (ventola sostituita con una di tipo silenzioso e sottoalimentata con una resistenza), Topping e30, Raspberry PI3b con Moode audio.
Re: Saturazione sugli ingressi line del mixer Yamaha mg06x
CAVOLO!@novembrino ha scritto:... line 3/4 e 5/6 Max level before clip 1,228 volt
... line 1/2 e il PAD inserito input level nominale 2,451 volt
e Max level before clip 12,28 volt
Spero di non aver scritto castronerie ...
ho cercato anche io e non ho trovato nulla! in rete sono un incapace!
Allora! dato che (non essendo utile l'equalizzatore) è giusta la tua idea di utilizzare 3-4,
ti occorre solo un cavetto-attenuatore di 6dB ... lo sapresti costruire? E' facile!
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5503
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Saturazione sugli ingressi line del mixer Yamaha mg06x
ecco le specs:
https://jp.yamaha.com/files/download/other_assets/9/330989/mg06x_en_ts_c0.pdf
Il cavetto non credo di saperlo costruire ma penso che si possa acquistare se mi dici che cavo é...
https://jp.yamaha.com/files/download/other_assets/9/330989/mg06x_en_ts_c0.pdf
Il cavetto non credo di saperlo costruire ma penso che si possa acquistare se mi dici che cavo é...
novembrino- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.05.20
Numero di messaggi : 35
Provincia : Milano
Impianto : Triangle Genese Quartet, Primare PRE35, Behringer EP4000 (ventola sostituita con una di tipo silenzioso e sottoalimentata con una resistenza), Topping e30, Raspberry PI3b con Moode audio.
Re: Saturazione sugli ingressi line del mixer Yamaha mg06x
Si, viste! quello che hai scritto prima è tutto giusto! il clipping c'è!@novembrino ha scritto:ecco le specs ...
Questi mixer considerano "linea" i PC portatili o le tastiere, che di rado superano il mezzo volt.
e se li adattassero alle linee Hi-Fi poi i fonici direbbero che sono un po' sordi.
Il filo attenuatore non esiste, va costruito, ne costruisco uno e ti faccio vedere.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5503
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Saturazione sugli ingressi line del mixer Yamaha mg06x
Grazie, provo a farlo. Sono riuscito a sostituire la ventola da 24v del Behringer con una da 12... a questo punto tento.
novembrino- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.05.20
Numero di messaggi : 35
Provincia : Milano
Impianto : Triangle Genese Quartet, Primare PRE35, Behringer EP4000 (ventola sostituita con una di tipo silenzioso e sottoalimentata con una resistenza), Topping e30, Raspberry PI3b con Moode audio.
Re: Saturazione sugli ingressi line del mixer Yamaha mg06x
te la metto sul difficile ...@novembrino ha scritto:... sono riuscito a sostituire la ventola da 24v del Behringer con una da 12...
a questo punto tento.
occorre valutare il rapporto tra i moduli delle impedenze di uscita e di entrata,
la capacità parassita d'ingresso e del filo conduttore,
i livelli di zero e l'headrom dei due circuiti collegati ...
non ci riuscirai mai !!!

un partitore formato da 4700 Ohm su 8200 Ohm sarebbe perfetto!
inserirei però un condensatore da 100 pF in parallelo ai primi 4700 Ohm
per compensare la capacità parassita del mixer.
Il tutto dentro al Jack alla fine del filo Pin-Jack di collegamento
anche se io dimezzerei il tutto
(2200 su 2700, ma ancora 100 Pf),
perché professionalmente si lavora sempre su impedenze basse.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5503
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Saturazione sugli ingressi line del mixer Yamaha mg06x
...mi avevi detto che era facile... 

novembrino- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.05.20
Numero di messaggi : 35
Provincia : Milano
Impianto : Triangle Genese Quartet, Primare PRE35, Behringer EP4000 (ventola sostituita con una di tipo silenzioso e sottoalimentata con una resistenza), Topping e30, Raspberry PI3b con Moode audio.
Re: Saturazione sugli ingressi line del mixer Yamaha mg06x
... quando ho detto “provo a farlo” , intendevo: una volta visto il tuo.
novembrino- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.05.20
Numero di messaggi : 35
Provincia : Milano
Impianto : Triangle Genese Quartet, Primare PRE35, Behringer EP4000 (ventola sostituita con una di tipo silenzioso e sottoalimentata con una resistenza), Topping e30, Raspberry PI3b con Moode audio.
Re: Saturazione sugli ingressi line del mixer Yamaha mg06x
E troppo alto il segnale in ingresso

Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 5998
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: Saturazione sugli ingressi line del mixer Yamaha mg06x
@Albert^ONE ha scritto:E troppo alto il segnale in ingresso![]()
si è quello ma costruire il cavo con il partitore e i filtri non è cosa per novizi. Ad ogni modo negli ingressi mic con i pad inseriti va molto bene, lo sto ascoltando da un paio di giorni e a parte la seccatura della mancanza di telecomando va benissimo, oltretutto ho anche il dac TEAC che esce in bilanciato a due volt, mi ritrovo anche con tutta la catena bilanciata volendo utilizzare quello. Fa effetto vedere il Primare parcheggiato e andare con uno strumentino che dicono da karaoke.
novembrino- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.05.20
Numero di messaggi : 35
Provincia : Milano
Impianto : Triangle Genese Quartet, Primare PRE35, Behringer EP4000 (ventola sostituita con una di tipo silenzioso e sottoalimentata con una resistenza), Topping e30, Raspberry PI3b con Moode audio.
Re: Saturazione sugli ingressi line del mixer Yamaha mg06x
... per la cronaca, mi è arrivato ieri un Thomann t.amp e-1500, ho ordinato le ventole silenziose, appena arrivano lo modifico e vediamo come va inserito al posto del Behringer.
Se meglio con lo Yamahino o con il Primare.
Se meglio con lo Yamahino o con il Primare.
novembrino- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.05.20
Numero di messaggi : 35
Provincia : Milano
Impianto : Triangle Genese Quartet, Primare PRE35, Behringer EP4000 (ventola sostituita con una di tipo silenzioso e sottoalimentata con una resistenza), Topping e30, Raspberry PI3b con Moode audio.
Re: Saturazione sugli ingressi line del mixer Yamaha mg06x
Potresti provare anche con degli attenuatori RCA, come i rothwell:
https://www.playstereo.com/it/complementi/26-rothwell-in-line-rca-attenuators-pair.html
Io ne ho una coppia che uso tra pre e finale.
https://www.playstereo.com/it/complementi/26-rothwell-in-line-rca-attenuators-pair.html
Io ne ho una coppia che uso tra pre e finale.
Firace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 1553
Provincia : void *
Impianto : O.o
Re: Saturazione sugli ingressi line del mixer Yamaha mg06x
@Firace ha scritto:Potresti provare anche con degli attenuatori RCA, come i rothwell:
https://www.playstereo.com/it/complementi/26-rothwell-in-line-rca-attenuators-pair.html
Io ne ho una coppia che uso tra pre e finale.
caspita questa è una notizia. vado a vedere. Grazie
novembrino- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.05.20
Numero di messaggi : 35
Provincia : Milano
Impianto : Triangle Genese Quartet, Primare PRE35, Behringer EP4000 (ventola sostituita con una di tipo silenzioso e sottoalimentata con una resistenza), Topping e30, Raspberry PI3b con Moode audio.
Re: Saturazione sugli ingressi line del mixer Yamaha mg06x
Sono andato a vedere: anche con quelli di attenuazione massima (-15db) avrei una tensione di uscita dal DAC di 0,350 volt se ho fatto il calcolo giusto. Sono ancora superiori alla tensione nominale di 0,2451 dell'ingresso line che dovrei utilizzare. Non so a questo punto se il gioco valga la candela anche se a dire il vero sarei lontano dagli 1,228 volt della soglia di clipping. Non saprei.
novembrino- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.05.20
Numero di messaggi : 35
Provincia : Milano
Impianto : Triangle Genese Quartet, Primare PRE35, Behringer EP4000 (ventola sostituita con una di tipo silenzioso e sottoalimentata con una resistenza), Topping e30, Raspberry PI3b con Moode audio.
Re: Saturazione sugli ingressi line del mixer Yamaha mg06x
Ci sono anche da 20db InLine, cioè da collegare prima del pre o del tuo Yamaha
Firace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 1553
Provincia : void *
Impianto : O.o
Re: Saturazione sugli ingressi line del mixer Yamaha mg06x
Ci sono questi che permettono di selezionare i db di attenuazione, ma non saprei dire se siano validi opoure no.
https://www.amazon.it/MONACOR-COPPIA-ATTENUATORI-RCA-ILA-1020/dp/B0057G44WM
https://www.amazon.it/MONACOR-COPPIA-ATTENUATORI-RCA-ILA-1020/dp/B0057G44WM
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3228
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Advance Acoustic MAA 406
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- crossover digitale Behringer DCX2496
- finale pro apart champ 2
Secondo impianto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
Nel cassetto:
- Abletec ALC240
- Dipolo Diy 3vie
- Breeze Audio TPA3116
- DAC Douk
- Marantz SR-4400
- Marantz CD-67 SE
- Luxman C-03
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- EQ Yamaha EQ-500
- DAC Tascam us144 mkii
- Scythe SCBKS-1100 Kro Craft
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: Saturazione sugli ingressi line del mixer Yamaha mg06x
Vedo che adesso la scelta è ampia, vi ringrazio tutti. Per coloro interessati al suono con PRE, con Mixer, con potenziometro ALSA, o direttamente dal DAC. Metto sotto le mie sensazioni.
Preamplificatore Primare PRE35: suono piu' arrotondato e scena ben definita.
Potenziometro ALPS. la scena si chiude al centro (non so perché ma a me é successo questo).
DAC puro/finale: pulitissimo e dettagliato, il problema è che si deve usare il controllo del volume del player del pc. Col PC/Linux ho usato ALSA e anche PULSE modificando il daemon in float32 che pare sia il miglior modo per attenuare il volume in digitale su linux. Mi è piaciuto ma è rischioso perché basterebbe sfiorare il mouse e mandare il volume al massimo inavvertitamente.
Stessa cosa con Raspberry/Moode con l'aggravante che toccare il touch screen e mandare il volume alle stelle è quasi una cosa sicura (mai usato in questa configurazione). Anche Moode audio usa il controllo con il float32. (dichiarato sulle info del software).
Mixer Yamaha: si avvicina molto alla soluzione DAC/finale addirittura mi sembra uguale, molto piu' neutro del Primare, scena stabile e dettagliata (incredibile).
Preamplificatore Primare PRE35: suono piu' arrotondato e scena ben definita.
Potenziometro ALPS. la scena si chiude al centro (non so perché ma a me é successo questo).
DAC puro/finale: pulitissimo e dettagliato, il problema è che si deve usare il controllo del volume del player del pc. Col PC/Linux ho usato ALSA e anche PULSE modificando il daemon in float32 che pare sia il miglior modo per attenuare il volume in digitale su linux. Mi è piaciuto ma è rischioso perché basterebbe sfiorare il mouse e mandare il volume al massimo inavvertitamente.
Stessa cosa con Raspberry/Moode con l'aggravante che toccare il touch screen e mandare il volume alle stelle è quasi una cosa sicura (mai usato in questa configurazione). Anche Moode audio usa il controllo con il float32. (dichiarato sulle info del software).
Mixer Yamaha: si avvicina molto alla soluzione DAC/finale addirittura mi sembra uguale, molto piu' neutro del Primare, scena stabile e dettagliata (incredibile).
novembrino- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.05.20
Numero di messaggi : 35
Provincia : Milano
Impianto : Triangle Genese Quartet, Primare PRE35, Behringer EP4000 (ventola sostituita con una di tipo silenzioso e sottoalimentata con una resistenza), Topping e30, Raspberry PI3b con Moode audio.
Re: Saturazione sugli ingressi line del mixer Yamaha mg06x
@Zio ha scritto:Ci sono questi che permettono di selezionare i db di attenuazione, ma non saprei dire se siano validi opoure no.
https://www.amazon.it/MONACOR-COPPIA-ATTENUATORI-RCA-ILA-1020/dp/B0057G44WM
L'azienda la conosco, producono anche dei finali in classe D con i moduli Hypex a dei prezzi interessanti. Ne ho sentito parlare bene.
novembrino- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.05.20
Numero di messaggi : 35
Provincia : Milano
Impianto : Triangle Genese Quartet, Primare PRE35, Behringer EP4000 (ventola sostituita con una di tipo silenzioso e sottoalimentata con una resistenza), Topping e30, Raspberry PI3b con Moode audio.
Re: Saturazione sugli ingressi line del mixer Yamaha mg06x
Qui fai un errore:@novembrino ha scritto:... (-15db) ... avrei una tensione di uscita dal DAC di 0,350 volt ...
Sono ancora superiori alla tensione nominale di 0,2451 dell'ingresso line che dovrei utilizzare ...
metti a confronto l'uscita massima del DAC con la sensibilità nominale del Mix,
il calcolo invece va fatto tra uscita massima e massima accettazione,
quindi ti occorre un riduttore di soli 6dB.
stasera ti mostro come lo si costruisce (un filo, un jack e tre saldature!)
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5503
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Saturazione sugli ingressi line del mixer Yamaha mg06x
@valterneri ha scritto:Qui fai un errore:@novembrino ha scritto:... (-15db) ... avrei una tensione di uscita dal DAC di 0,350 volt ...
Sono ancora superiori alla tensione nominale di 0,2451 dell'ingresso line che dovrei utilizzare ...
metti a confronto l'uscita massima del DAC con la sensibilità nominale del Mix,
il calcolo invece va fatto tra uscita massima e massima accettazione,
quindi ti occorre un riduttore di soli 6dB.
stasera ti mostro come lo si costruisce (un filo, un jack e tre saldature!)
Ti ringrazio. Aspetto
novembrino- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.05.20
Numero di messaggi : 35
Provincia : Milano
Impianto : Triangle Genese Quartet, Primare PRE35, Behringer EP4000 (ventola sostituita con una di tipo silenzioso e sottoalimentata con una resistenza), Topping e30, Raspberry PI3b con Moode audio.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Nuova scheda TPA3255 compatta e semplice...qualcuno l'ha provata?
» quattro chiacchere su finali Classe AB vs CLASSE D
» Consigli Amplificatore finale in classe D sotto i 1000Euro!
» Upgrade DAC Beresford 7250
» Loxjie A30 ampli classe D
» Tube-03
» Cavi per frequenze alte
» Martin Logan Serie Motion
» Sostituzione lampadina amplificatore
» Tweak Whaferdale Diamond 9.6
» MC Grundig Box 850a professional €.250,00
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Impedenze, Crossover, Carico Finale
» Thorens TD321 o Thorens TD166 MKI - consigli
» Problema Ronzio su S.E. di 6550
» Il Mio Cinema
» Raspberry per musica
» Impossibilità nel modificare il profilo
» Na- Dac Beresford Caiman MKII + Alimentatore 350€
» Vendo pre phono YAQIN MS-23B modificato
» Consiglio cambiare ampli o solo il dac?
» Utilizzo Tweeter
» Vorrei acquistarlo ma......
» Lettore mp3 che legge infinite traccie
» T.amp Thomann e-1500, accoppiamento
» Amplificatore DIY in KIT per cuffie ad alta impedenza
» Upgrade super t amp e indiana line.
» SVS SB1000
» DAC con raspberry