Problema velocità musicassette
Problema velocità musicassette
salve a tutti,
ho una piastra vintage Technics RS-B40 che improvvisamente ha cominciato a riprodurre i nastri ad una velocità eccessiva. E' come suonare un 33 col selettore a 45!!
.
Cosa può essere successo? Protrebbe essere un problema di taratura, risolvibile facilmente o potrebbe trattarsi di un problema più serio?
Ho un'altro riproduttore a cassette, ma la maggiorparte delle cassette presenti nella mia nastroteca
sono state registrate col sistema dbx utilizzato dal Technics e suonano bene solo con quest ultimo.....
Mi dispiacerebbe dover buttare tutto
ho una piastra vintage Technics RS-B40 che improvvisamente ha cominciato a riprodurre i nastri ad una velocità eccessiva. E' come suonare un 33 col selettore a 45!!

Cosa può essere successo? Protrebbe essere un problema di taratura, risolvibile facilmente o potrebbe trattarsi di un problema più serio?
Ho un'altro riproduttore a cassette, ma la maggiorparte delle cassette presenti nella mia nastroteca

Mi dispiacerebbe dover buttare tutto

Adriano61- Novizio
- Data d'iscrizione : 27.04.18
Numero di messaggi : 14
Provincia : vicenza
Impianto : Ampli - Sony TA-AX310; casse JBL TL-X6; piatto Technics SL-D210 con puntina Stanton
Re: Problema velocità musicassette
Prima di controllare la velocità del motore
è necessario controllare che capstan e puleggia del motore siano puliti.
Il capstan è quell'alberino su cui preme
il rullino di gomma preminastro.
È in acciaio e dev'essere pulito e lucido.
Aprendo il registratore si vede bene il motore
centrale di scorrimento
(ce ne sono anche altri due più piccoli di servizio)
il motore di trascinamento ha una puleggia in ottone che dev'essere pulita!
Lo sporco su queste parti fa alterare la velocità istantanea,
non è il tuo problema, è vero,
ma la pulizia è sempre necessaria.
Occorre pulire sempre anche le due testine
(erase e play/record).
Se il problema della velocità sbagliata persiste
puoi provare a regolare la velocità del motore:
nel motore c'è un piccolo forellino
(di solito protetto da un diaframma di plastica)
dentro c'è il l trimmer di regolazione:
con un piccolo cacciavite a stella
lo si gira in un senso o nell'altro fino a trovare la velocità giusta.
Se così il motore non andrà a velocità giusta
significa che è guasto.
è necessario controllare che capstan e puleggia del motore siano puliti.
Il capstan è quell'alberino su cui preme
il rullino di gomma preminastro.
È in acciaio e dev'essere pulito e lucido.
Aprendo il registratore si vede bene il motore
centrale di scorrimento
(ce ne sono anche altri due più piccoli di servizio)
il motore di trascinamento ha una puleggia in ottone che dev'essere pulita!
Lo sporco su queste parti fa alterare la velocità istantanea,
non è il tuo problema, è vero,
ma la pulizia è sempre necessaria.
Occorre pulire sempre anche le due testine
(erase e play/record).
Se il problema della velocità sbagliata persiste
puoi provare a regolare la velocità del motore:
nel motore c'è un piccolo forellino
(di solito protetto da un diaframma di plastica)
dentro c'è il l trimmer di regolazione:
con un piccolo cacciavite a stella
lo si gira in un senso o nell'altro fino a trovare la velocità giusta.
Se così il motore non andrà a velocità giusta
significa che è guasto.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5578
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Problema velocità musicassette
Grazie mille per la pronta e dettagliata risposta
.
Provo a fare come mi hai suggerito e vediamo cosa succede. Ti tengo aggiornato.
Grazie ancora.

Provo a fare come mi hai suggerito e vediamo cosa succede. Ti tengo aggiornato.
Grazie ancora.

Adriano61- Novizio
- Data d'iscrizione : 27.04.18
Numero di messaggi : 14
Provincia : vicenza
Impianto : Ampli - Sony TA-AX310; casse JBL TL-X6; piatto Technics SL-D210 con puntina Stanton
Re: Problema velocità musicassette
purtroppo niente da fare. Ho provato a pulire bene tutto senza nessun risultato.
Il trimmer nn sono riuscito a trovarlo. dietro al motore c'è un foro chiuso da un diaframma elastico che però non si toglie. Ho provato ad inserirci un cacciavitino per vedere se trovavo la vite di regolazione, ma nn ci sono riuscito e mi sono fermato per non rischiare di fare danni.

Il trimmer nn sono riuscito a trovarlo. dietro al motore c'è un foro chiuso da un diaframma elastico che però non si toglie. Ho provato ad inserirci un cacciavitino per vedere se trovavo la vite di regolazione, ma nn ci sono riuscito e mi sono fermato per non rischiare di fare danni.

Adriano61- Novizio
- Data d'iscrizione : 27.04.18
Numero di messaggi : 14
Provincia : vicenza
Impianto : Ampli - Sony TA-AX310; casse JBL TL-X6; piatto Technics SL-D210 con puntina Stanton
Re: Problema velocità musicassette
Il diaframma serve a non far entrare polvere nel motore e non occorre toglierlo,
la vite del trimmer è adatta sia per un cacciavite a stella che a lama,
forse con quello a lama ci riesci meglio,
ma deve essere piccolo 2 millimetri.
Se trovi la vite, prima di regolarla,
girala due o tre volte a destra e sinistra per tutta la sua escursione,
circa 270°,
questo servirà a ripulire il contatto strisciante del trimmer, non occorre spray.
Mentre la giri potrai anche sentire se o che
il registratore varia notevolmente la sua velocità,
e poi con pazienza lo posizioni alla velocità che ti appare giusta.
Se durante la rotazione il cacciavite entra in contatto con le sponde del foro il motore sentirà il corto circuito e salirà alla sua velocità massima,
ma non subirà danni.
Potrei anche insegnarti un metodo molto preciso ma non ortodosso
per portare il motore ai giri giusti di 4,76 cm/s,
ma prima vedi se il problema è proprio il trimmer
oppure se c'è un altro guasto dentro al motore.
la vite del trimmer è adatta sia per un cacciavite a stella che a lama,
forse con quello a lama ci riesci meglio,
ma deve essere piccolo 2 millimetri.
Se trovi la vite, prima di regolarla,
girala due o tre volte a destra e sinistra per tutta la sua escursione,
circa 270°,
questo servirà a ripulire il contatto strisciante del trimmer, non occorre spray.
Mentre la giri potrai anche sentire se o che
il registratore varia notevolmente la sua velocità,
e poi con pazienza lo posizioni alla velocità che ti appare giusta.
Se durante la rotazione il cacciavite entra in contatto con le sponde del foro il motore sentirà il corto circuito e salirà alla sua velocità massima,
ma non subirà danni.
Potrei anche insegnarti un metodo molto preciso ma non ortodosso
per portare il motore ai giri giusti di 4,76 cm/s,
ma prima vedi se il problema è proprio il trimmer
oppure se c'è un altro guasto dentro al motore.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5578
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Problema velocità musicassette
Trovato il trimmer e provato a regolarlo senza successo.
Pur nel suo punto di minima velocità (tutto a sinistra/antiorario), il nastro è sempre troppo veloce .... e non di poco.
Una cosa notata è che, mentre all'estremità destra la vite si blocca (si sente chiaramente il fine corsa), all'estremità sinistra, arrivati in fondo la vite si fà più dura, ma non si blocca.
Ho provato a forzare un pò per cercare il fine corsa anche a sinistra, ma ad un certo punto la velocità del nastro ha ripreso ad aumentare .....
Pur nel suo punto di minima velocità (tutto a sinistra/antiorario), il nastro è sempre troppo veloce .... e non di poco.
Una cosa notata è che, mentre all'estremità destra la vite si blocca (si sente chiaramente il fine corsa), all'estremità sinistra, arrivati in fondo la vite si fà più dura, ma non si blocca.
Ho provato a forzare un pò per cercare il fine corsa anche a sinistra, ma ad un certo punto la velocità del nastro ha ripreso ad aumentare .....

Adriano61- Novizio
- Data d'iscrizione : 27.04.18
Numero di messaggi : 14
Provincia : vicenza
Impianto : Ampli - Sony TA-AX310; casse JBL TL-X6; piatto Technics SL-D210 con puntina Stanton
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Un Test molto interessante
» Ho delle meravigliose indiana line 5.02 ... da Buttare!
» Dubbio: E' necessario un preampli?
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» (CB) vendo DAC Xiang Sheng DA 02A 180 EURO comprese ss
» Consiglio nuovi diffusori
» Futuro lett. CD portatili e fissi
» DAC Full Inputs
» (BO) GIRADISCHI THORENS TD 115S € 219
» I migliori amplificatori low-cost
» Consiglio collegamenti Impianto elettrico Garage
» dspeaker - digital room correction
» Vendo o scambio materiale [RM]
» Nuova scheda TPA3255 compatta e semplice...qualcuno l'ha provata?
» Migliorare Sure E. T-amp 2024
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Ancora ingresso sbilanciato/bilanciato per HYPEX UCD180HG
» Info su Advance Acoustic Playstream A7
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» dspeaker antimode dual core dac pre equalizzatore. 3 in 1
» * Tweeter Motorola (tondi) ORIGINALI
» Spotify lossless
» Nuovi diffusori: attivi o passivi?
» Progressive Italiano, IL VOLO