Miglioriamo un Entry level?
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Miglioriamo un Entry level?
Ciao a tutti ragazzi....
come ogni anno mi ritrovo a fare i conti con l'economia di casa e.....niente....nemmeno quest'anno ci sono le finanze per un bell'ampli di classe superiore
quindi....
avendo come base il buon "piccolo" di casa Denon, vorrei discutere con voi su quali interventi valga la pena di fare per migliorare le sue già buone prestazioni in relazione al suo costo e costruzione.
di seguito qualche immagine:









il primo intervento che avrei intenzione di eseguire è OVVIAMENTE la sostituzione del cavo di alimentazione installando una vaschetta IEC di buone caratteristiche costruttive per utilizzare un buon cavo di alimentazione e l'eliminazione di tutti i componenti relativi al "AC outlet" che non mi serve affatto
per continuare con le modifiche "light" pensavo di intervenire sul cabinet, ben costruito, ma comunque di lamierino, quindi soggetto a vibrazioni e risonanze. l'idea è quella di realizzare un traversino in alluminio da 10/10 per interconnettere i pannelli posteriore e anteriore. pensavo inoltre di rivestire il coperchio con materiale bituminoso smorzante (dove la Denon ha già timidamente tentato di intervenire)
vorrei sostituire i piedini originali con delle punte coniche e relative sottopunte
per terminare gli interventi "elettrici" pensavo poi di sostituire le infime boccole di uscita originali in plastica con boccole dorate completamente metalliche e sostituire gli RCA di ingresso, almeno per CD e Phono con componenti placcati oro.
a questo punto vorrei tentare anche un approccio più tecnico lavorando sulla parte alimentazione, studiando con voi un possibile upgrade di cablaggio e studio di un miglior tragitto dello stesso, pensavo anche di separare il cablaggio audio da quello elettrico di comando del potenziometro del volume.
vi chiederei anche un parere sullo stadio "phono", pieno di condensatorini pietosi e sull'intento di sostituire l'OP integrato con un complesso a discreti.
insomma, chi più ne ha più ne metta....
come ogni anno mi ritrovo a fare i conti con l'economia di casa e.....niente....nemmeno quest'anno ci sono le finanze per un bell'ampli di classe superiore

quindi....
avendo come base il buon "piccolo" di casa Denon, vorrei discutere con voi su quali interventi valga la pena di fare per migliorare le sue già buone prestazioni in relazione al suo costo e costruzione.
di seguito qualche immagine:









il primo intervento che avrei intenzione di eseguire è OVVIAMENTE la sostituzione del cavo di alimentazione installando una vaschetta IEC di buone caratteristiche costruttive per utilizzare un buon cavo di alimentazione e l'eliminazione di tutti i componenti relativi al "AC outlet" che non mi serve affatto
per continuare con le modifiche "light" pensavo di intervenire sul cabinet, ben costruito, ma comunque di lamierino, quindi soggetto a vibrazioni e risonanze. l'idea è quella di realizzare un traversino in alluminio da 10/10 per interconnettere i pannelli posteriore e anteriore. pensavo inoltre di rivestire il coperchio con materiale bituminoso smorzante (dove la Denon ha già timidamente tentato di intervenire)
vorrei sostituire i piedini originali con delle punte coniche e relative sottopunte
per terminare gli interventi "elettrici" pensavo poi di sostituire le infime boccole di uscita originali in plastica con boccole dorate completamente metalliche e sostituire gli RCA di ingresso, almeno per CD e Phono con componenti placcati oro.
a questo punto vorrei tentare anche un approccio più tecnico lavorando sulla parte alimentazione, studiando con voi un possibile upgrade di cablaggio e studio di un miglior tragitto dello stesso, pensavo anche di separare il cablaggio audio da quello elettrico di comando del potenziometro del volume.
vi chiederei anche un parere sullo stadio "phono", pieno di condensatorini pietosi e sull'intento di sostituire l'OP integrato con un complesso a discreti.
insomma, chi più ne ha più ne metta....

zimone-89- Affezionato
- Data d'iscrizione : 26.09.13
Numero di messaggi : 105
Località : Avezzano-Roma (e ritorno XD)
Provincia : su di giri
Occupazione/Hobby : tutto, dall'audio, alla telefonia VoIP, dal trattore, all'auto al tosaerba
Impianto :- Spoiler:
-Sorgente analogica:Pro Ject 2xperience acryl OEM, testina Ortofon OM RED
-sorgente digitale:CDP Sansui CD190
-DAC:Ljmaudio.net + OP275 + cap maggiorati Nikicon
-ampli:DENON PMA 520 AE
-casse: Jbl tlx300 modificate con tweeter seas 22taf/g, biwiring e crossover esterni ad HOC, punte coniche
-cavi segnale: autocostruiti, semibilanciati con cavo USB e RCA Dorati
-cavi potenza: in rame stagnato, 2x2,5mm twistati e schermati
-cavi alimentazione:Sorgenti-ciabatta: autocostruiti con cavo 3x2.5 con doppio isolamento in gomma e schermatura (specifiche ThalesAlenia Space). terminazioni Schuko/IEC placcate oro, rivestimento in guaina a rete in PVC
rete domestica-ciabatta: autocostruito con cavo schermato 3x2.5, rivestimento con guaina a rete in PVC e terminazioni schuko/IEC placcate oro
-distributore di rete: Ciabatta da rack 19" con cablaggio a stella,
-filtro di rete: autocostruito con filtro su specifiche "ThalesAlenia Space" da 16 A, voltmetro digitale
-portaelettroniche: Mobile del salone
Re: Miglioriamo un Entry level?
cambiare ampli no?
scherzi a parte,se ti vuoi divertire con le modifiche (beato te che sei in grado di farlo)ok,ma poi l'ampli diventerebbe invendibile e sei sicuro che il gioco valga la candela?

scherzi a parte,se ti vuoi divertire con le modifiche (beato te che sei in grado di farlo)ok,ma poi l'ampli diventerebbe invendibile e sei sicuro che il gioco valga la candela?
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 11224
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Miglioriamo un Entry level?
Personalmente... non toccherei nulla!

emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Miglioriamo un Entry level?
se sei veramente capace, ti elenco nell'ordine il da farsi:
1_cambiare i condensatori a disco e al tantalio con altri uguali in polipropilene o polistirene
2_ filtrare l'ingresso dell'alimentazione con una vaschetta a norme IEC già contenente il filtro schermato.
3_cambiare la cavetteria del segnale con cavo Vad Den Hull schermato.
aggiungere condensatori di bypass da 0,01 Mf agli Elna sull'alimentazione
4_ lascia la presa supplementare che non da fastidio alcuno all'ampli
5_ aggiungi strisce bituminose per frenare le vibrazioni ma non chiudere il case, avresti problemi di ventilazione e sarebbe anche peggio...
ma , ripeto, fallo solo se sei veramente capace, utilizzando stagno contenente argento per le saldature, ciao
1_cambiare i condensatori a disco e al tantalio con altri uguali in polipropilene o polistirene
2_ filtrare l'ingresso dell'alimentazione con una vaschetta a norme IEC già contenente il filtro schermato.
3_cambiare la cavetteria del segnale con cavo Vad Den Hull schermato.
aggiungere condensatori di bypass da 0,01 Mf agli Elna sull'alimentazione
4_ lascia la presa supplementare che non da fastidio alcuno all'ampli
5_ aggiungi strisce bituminose per frenare le vibrazioni ma non chiudere il case, avresti problemi di ventilazione e sarebbe anche peggio...
ma , ripeto, fallo solo se sei veramente capace, utilizzando stagno contenente argento per le saldature, ciao
Angel2000- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 08.10.16
Numero di messaggi : 1122
Località : -
Provincia : -
Occupazione/Hobby : -
Impianto : -
Re: Miglioriamo un Entry level?
Angel2000 ha scritto:se sei veramente capace, ti elenco nell'ordine il da farsi:
1_cambiare i condensatori a disco e al tantalio con altri uguali in polipropilene o polistirene
2_ filtrare l'ingresso dell'alimentazione con una vaschetta a norme IEC già contenente il filtro schermato.
3_cambiare la cavetteria del segnale con cavo Vad Den Hull schermato.
aggiungere condensatori di bypass da 0,01 Mf agli Elna sull'alimentazione
4_ lascia la presa supplementare che non da fastidio alcuno all'ampli
5_ aggiungi strisce bituminose per frenare le vibrazioni ma non chiudere il case, avresti problemi di ventilazione e sarebbe anche peggio...
ma , ripeto, fallo solo se sei veramente capace, utilizzando stagno contenente argento per le saldature, ciao
beh, tutto fattibilissimo!!!


mi manca solo da sapere quale VDH usare per i collegamenti.
nel frattempo pensavo anche di sostituire il potenziometro del volume con un alps Blue (dovrebbe già essere un alps motorizzato tra l'altro)
per quanto riguarda il resto, per la fattibilità non ho problemi di sorta, per quanto riguarda il "ne vale la pena" preciso che l'ampli non ho intenzione di darlo via, resterebbe comunque su un "side system" nel caso in cui in futuro cambi l'ampli dell'impianto principale quindi la rivendibilità non mi interessa

nel frattempo GRAZIE A TUTTI!!!!
zimone-89- Affezionato
- Data d'iscrizione : 26.09.13
Numero di messaggi : 105
Località : Avezzano-Roma (e ritorno XD)
Provincia : su di giri
Occupazione/Hobby : tutto, dall'audio, alla telefonia VoIP, dal trattore, all'auto al tosaerba
Impianto :- Spoiler:
-Sorgente analogica:Pro Ject 2xperience acryl OEM, testina Ortofon OM RED
-sorgente digitale:CDP Sansui CD190
-DAC:Ljmaudio.net + OP275 + cap maggiorati Nikicon
-ampli:DENON PMA 520 AE
-casse: Jbl tlx300 modificate con tweeter seas 22taf/g, biwiring e crossover esterni ad HOC, punte coniche
-cavi segnale: autocostruiti, semibilanciati con cavo USB e RCA Dorati
-cavi potenza: in rame stagnato, 2x2,5mm twistati e schermati
-cavi alimentazione:Sorgenti-ciabatta: autocostruiti con cavo 3x2.5 con doppio isolamento in gomma e schermatura (specifiche ThalesAlenia Space). terminazioni Schuko/IEC placcate oro, rivestimento in guaina a rete in PVC
rete domestica-ciabatta: autocostruito con cavo schermato 3x2.5, rivestimento con guaina a rete in PVC e terminazioni schuko/IEC placcate oro
-distributore di rete: Ciabatta da rack 19" con cablaggio a stella,
-filtro di rete: autocostruito con filtro su specifiche "ThalesAlenia Space" da 16 A, voltmetro digitale
-portaelettroniche: Mobile del salone
Re: Miglioriamo un Entry level?
bene, ti consiglio solo di fare i lavori per step, in modo che tu possa avere una valutazione di volta in volta sul lavoro svolto, i condensatori ceramici (quelli a disco) sull'alimentazione non hanno effetti perchè bloccano solo le frequenze captate dal cavo e per quello vanno benone, quindi non danno problemi. I connettori, se ben puliti assolvono alla loro funzione, si usa metterli placcati d'oro quando si vuol essere sicuri della loro efficacia nel tempo, tu puoi usare un cotton fiocc imbevuto di alcool o meglio spray per contatti. Per i cavi vedi qui http://www.audioteka.it/cavi-di-segnale-a-metraggio/van-den-hul-d-102-mk-iii.html , ciao
Angel2000- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 08.10.16
Numero di messaggi : 1122
Località : -
Provincia : -
Occupazione/Hobby : -
Impianto : -
Re: Miglioriamo un Entry level?
perfetto!!!! vi aggiornerò man mano!!!

zimone-89- Affezionato
- Data d'iscrizione : 26.09.13
Numero di messaggi : 105
Località : Avezzano-Roma (e ritorno XD)
Provincia : su di giri
Occupazione/Hobby : tutto, dall'audio, alla telefonia VoIP, dal trattore, all'auto al tosaerba
Impianto :- Spoiler:
-Sorgente analogica:Pro Ject 2xperience acryl OEM, testina Ortofon OM RED
-sorgente digitale:CDP Sansui CD190
-DAC:Ljmaudio.net + OP275 + cap maggiorati Nikicon
-ampli:DENON PMA 520 AE
-casse: Jbl tlx300 modificate con tweeter seas 22taf/g, biwiring e crossover esterni ad HOC, punte coniche
-cavi segnale: autocostruiti, semibilanciati con cavo USB e RCA Dorati
-cavi potenza: in rame stagnato, 2x2,5mm twistati e schermati
-cavi alimentazione:Sorgenti-ciabatta: autocostruiti con cavo 3x2.5 con doppio isolamento in gomma e schermatura (specifiche ThalesAlenia Space). terminazioni Schuko/IEC placcate oro, rivestimento in guaina a rete in PVC
rete domestica-ciabatta: autocostruito con cavo schermato 3x2.5, rivestimento con guaina a rete in PVC e terminazioni schuko/IEC placcate oro
-distributore di rete: Ciabatta da rack 19" con cablaggio a stella,
-filtro di rete: autocostruito con filtro su specifiche "ThalesAlenia Space" da 16 A, voltmetro digitale
-portaelettroniche: Mobile del salone

» consiglio per hi fi entry level
» DAC Entry Level
» Giradischi entry level
» Impianto entry level.
» Amplificatore entry level
» DAC Entry Level
» Giradischi entry level
» Impianto entry level.
» Amplificatore entry level
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Focal Chorus 826v
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Diffusori per rotel a12
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori Dali Spektor 2
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori da scaffale ELTAX MONITOR III
» [TP+Sped.] Vendo AIYIMA A07 TPA3255 con alimentatore 36V 6A
» Ho tagliato per errore un pezzetto della guaina di un cavo di potenza... altera il suono?
» Offerta Aliexprsss
» REVOX B77 MK2
» Ampli per bookshelf
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Arcam Alpha 8
» FONORIVELATORE
» PC e Squeezbox Touch con TA 10.1
» Info sostituzione amplificatore
» Denon DP 1000 ed altro
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Consiglio ampli per casse Focal 826v
» [BF2023] Consigli per - i possibili - acquisti "in classe T"
» Consiglio moduli o kit ampli classe D DIY.
» Primo giradischi
» RME Multiface vendesi 280€
» KEF R3 META
» CROSSOVER ELETTRONICO RANE AC23...UPGRADE CAUSA PRIBLEMINO !
» Amplificatore per Focal chorus 816
» Klipsch F200
» Consiglio Giradischi nuovo e testina