CAIMAN SEG
+8
ghiglie
Biagio De Simone
Masterix
Suono56
Pinve
giucam61
erduca
fabsal
12 partecipanti
Pagina 2 di 3
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Suono56- Interessato
- Data d'iscrizione : 20.11.16
Numero di messaggi : 29
Provincia : Milano
Impianto : Sorgente:Pc
Convertitore usb S/Pdif: Beresford Asynch-1
Dac: Beresford Caiman mk2, firmware sfw3
Pre: King rex pre-amp
Finale: King rex class T
Diffusori: JohnBlue JB3
Re: CAIMAN SEG
Mi Aggancio alla discussione con la stessa richiesta sulla bontà della connessione USB del Caiman Seg .
Ho ascoltato di recente l'mkII sul mio impianto e mi è piaciuto ( rigrazio chi me l'ha prestato per la prova un amico di un amico) l'ho utilizzato sfruttando l'uscita coassiale del mio lettore di rete ( Yamaha ) .
Avrei la necessità di usare però il portatile per poter usare la correzione ambientale in modo da attenuare un rimbombo sui 40 hz e quindi userei foobar + Math audio uscendo in USB per il dac .
Volevo sapere se qualcuno lo usa con entrata USB o se ha fatto delle prove sulla qualità di questa connessione con il Caiman Seg.
Un altra richiesta riguarda l'impressione di ascolto nei brani molto complessi con tanti strumenti sovrapposti il dac si comporta bene ?
Abbiamo fatto una sessione di ascolti di circa 1 ora e mezza con diversa si è comportato meglio del dac interno al Yhamaha ma per le mie orecchie ci vuole un po per capire certe sfumature.
Grazie
Ho ascoltato di recente l'mkII sul mio impianto e mi è piaciuto ( rigrazio chi me l'ha prestato per la prova un amico di un amico) l'ho utilizzato sfruttando l'uscita coassiale del mio lettore di rete ( Yamaha ) .
Avrei la necessità di usare però il portatile per poter usare la correzione ambientale in modo da attenuare un rimbombo sui 40 hz e quindi userei foobar + Math audio uscendo in USB per il dac .
Volevo sapere se qualcuno lo usa con entrata USB o se ha fatto delle prove sulla qualità di questa connessione con il Caiman Seg.
Un altra richiesta riguarda l'impressione di ascolto nei brani molto complessi con tanti strumenti sovrapposti il dac si comporta bene ?
Abbiamo fatto una sessione di ascolti di circa 1 ora e mezza con diversa si è comportato meglio del dac interno al Yhamaha ma per le mie orecchie ci vuole un po per capire certe sfumature.
Grazie
gubos- Appassionato
- Data d'iscrizione : 27.09.14
Numero di messaggi : 268
Provincia : Mantova
Impianto : 1) T amp / Nad 350 +Yamacha cd 301/ Ttriangle comete202
2) Electrocompaniet ECI 1 +CD Denon serie alfa / traporto Yamaha CDN o Sparky I2S + DAC Gustard X20 + Atlantis di A. Bellino Cavi Mogami / Van Den Hul 502 o MkIII - Supra Ply s4 o Audio Art SC5 - Aliment cavi militari schermati Ciabatta Autocostruita cablata a stella
2B ) Galactron MK2060 + Lowther Acousta PM6A + Trasporto Raspberry + PI2AS
3) HT Yamaha V430 + Boston Ac VR30 Cavi Tasker
Re: CAIMAN SEG
Quando avevo il Caiman SEG usavo l'ingresso coassiale tramite interfaccia XMOS. Un paio di volte ho provato il collegamento diretto via USB e non ho notato differenze apprezzabili. Ho continuato ad usare il trasporto solo per non lasciarlo inutilizzato, ma con il Caiman ne avrei potuto fare a meno.gubos ha scritto:Volevo sapere se qualcuno lo usa con entrata USB o se ha fatto delle prove sulla qualità di questa connessione con il Caiman Seg.
Per quello che costa è un ottimo DAC.
Masterix- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.10.09
Numero di messaggi : 4098
Località : Marche
Provincia : AN (Jesi)
Occupazione/Hobby : Motociclista/Operaio
Impianto :- Spoiler:
- sorgente - Musica liquida da PC con Foobar2000
DAC - Audio-gd NFB-1 ES9018
ampli - Denon PMA-1500ae
diffusori - Klipsch RB-81MKII
cavo USB - Audio-gd USB cable
cavi segnale - Thender silver DIY
cavi segnale - Mogami W2534 XLR
cavi potenza Wf - QED Silver Anniversary XT
cavi potenza Tw - Ricable U40
amp cuffie - Audio-gd NFB-1 Amp
cuffie - HifiMan HE400i
cavo cuffie - Mogami W2534
Re: CAIMAN SEG
Grazie 1000 per la rispostaMasterix ha scritto:Quando avevo il Caiman SEG usavo l'ingresso coassiale tramite interfaccia XMOS. Un paio di volte ho provato il collegamento diretto via USB e non ho notato differenze apprezzabili. Ho continuato ad usare il trasporto solo per non lasciarlo inutilizzato, ma con il Caiman ne avrei potuto fare a meno.gubos ha scritto:Volevo sapere se qualcuno lo usa con entrata USB o se ha fatto delle prove sulla qualità di questa connessione con il Caiman Seg.
Per quello che costa è un ottimo DAC.
gubos- Appassionato
- Data d'iscrizione : 27.09.14
Numero di messaggi : 268
Provincia : Mantova
Impianto : 1) T amp / Nad 350 +Yamacha cd 301/ Ttriangle comete202
2) Electrocompaniet ECI 1 +CD Denon serie alfa / traporto Yamaha CDN o Sparky I2S + DAC Gustard X20 + Atlantis di A. Bellino Cavi Mogami / Van Den Hul 502 o MkIII - Supra Ply s4 o Audio Art SC5 - Aliment cavi militari schermati Ciabatta Autocostruita cablata a stella
2B ) Galactron MK2060 + Lowther Acousta PM6A + Trasporto Raspberry + PI2AS
3) HT Yamaha V430 + Boston Ac VR30 Cavi Tasker
Re: CAIMAN SEG
l'ho usato sempre con usb dato che in coax non avvertivo differenze
l'ho abbinato anche alla Gustard U12 che ne migliora alcuni parametri
toglie un po'di suono digitale alle mie orecchie
se devo dirti la verita' lo preferisco liscio con la maggior parte dei miei files
ciao
l'ho abbinato anche alla Gustard U12 che ne migliora alcuni parametri
toglie un po'di suono digitale alle mie orecchie
se devo dirti la verita' lo preferisco liscio con la maggior parte dei miei files
ciao
joe1976- Affezionato
- Data d'iscrizione : 24.04.14
Numero di messaggi : 219
Provincia : aprilia
Impianto : diffusori diy 4 vie
47 ciare
30 e 20 monacor
tweeter beyma cp21f
pilotate in biamp
pre Lesahifi a valvole Faraday
crossover elettronico sui 47 a 50htz
nelson pass a mosfet 400w sui 47
carvin ts100 sul 3 vie
teac cd-z5000
klipsch RF25 +centrale stessa serie
Onkyo sintoamplificatore
CDP Pioneer
Re: CAIMAN SEG
ho lo GNU (versione poco antecedente); lo uso in "ottico" (non so se è il meglio per questo DAC); ho provato a collegarlo anche in USB, il MAC lo vede ma non sento nulla (per questo ho desistito).
Domanda: ma si può aggiornare alle versioni successive ?
Domanda: ma si può aggiornare alle versioni successive ?
Pinve- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.02.09
Numero di messaggi : 1394
Località : Italia
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Musica, fotografia, orologi
Impianto : [spoiler="Impianti"]
Impianto principale
-----------------------
Apple IMAC
Cambridge Audio CXC
Schiit YGGY A2 Gen 5
Thorens TD 125 MKI + Sme 3009 S2 + AT 33EV MC
Musical Fidelity M1-Vinyl
Audio Research REF2 MKII
NUFORCE reference 9 SE Ver.3.01 Finali di potenza monofonici bilanciati 175W/8
Bellino Audiophile Hybris (casse open baffle)
Sonus Faber Concertino Home (casse reflex)
Cavi autocostruiti Mogami 2534 e AudioQuest Panther
Re: CAIMAN SEG
Ho preso da poco Il Caiman Seg ( dopo aver ascoltato la versione precedente sia in ottico che in spdif)
Dai primi ascolti confermo che mi piace più con l'uscita digitale coassiale rispetto all'ottico la trovo più corretta perciò non uso l'ottica ( ma sicuramente ci sono cavi migliori del mio) . Per l USB dopo il rodaggio la collegherò al portatile per leggere i file da nas , ho visto che bisogna installare i driver ( ma se il mac lo vede probabilmente no serve) Ti serve comunque un softvare che lavori con Asynch 1 cioè il plug WASPI da inserire in Media Monkey ( o JRiver ) per poter sentire. Dovresti avere un bel miglioramento.
Dai primi ascolti confermo che mi piace più con l'uscita digitale coassiale rispetto all'ottico la trovo più corretta perciò non uso l'ottica ( ma sicuramente ci sono cavi migliori del mio) . Per l USB dopo il rodaggio la collegherò al portatile per leggere i file da nas , ho visto che bisogna installare i driver ( ma se il mac lo vede probabilmente no serve) Ti serve comunque un softvare che lavori con Asynch 1 cioè il plug WASPI da inserire in Media Monkey ( o JRiver ) per poter sentire. Dovresti avere un bel miglioramento.
gubos- Appassionato
- Data d'iscrizione : 27.09.14
Numero di messaggi : 268
Provincia : Mantova
Impianto : 1) T amp / Nad 350 +Yamacha cd 301/ Ttriangle comete202
2) Electrocompaniet ECI 1 +CD Denon serie alfa / traporto Yamaha CDN o Sparky I2S + DAC Gustard X20 + Atlantis di A. Bellino Cavi Mogami / Van Den Hul 502 o MkIII - Supra Ply s4 o Audio Art SC5 - Aliment cavi militari schermati Ciabatta Autocostruita cablata a stella
2B ) Galactron MK2060 + Lowther Acousta PM6A + Trasporto Raspberry + PI2AS
3) HT Yamaha V430 + Boston Ac VR30 Cavi Tasker
Re: CAIMAN SEG
gubos ha scritto:Ho preso da poco Il Caiman Seg ( dopo aver ascoltato la versione precedente sia in ottico che in spdif)
Dai primi ascolti confermo che mi piace più con l'uscita digitale coassiale rispetto all'ottico la trovo più corretta perciò non uso l'ottica ( ma sicuramente ci sono cavi migliori del mio) . Per l USB dopo il rodaggio la collegherò al portatile per leggere i file da nas , ho visto che bisogna installare i driver ( ma se il mac lo vede probabilmente no serve) Ti serve comunque un softvare che lavori con Asynch 1 cioè il plug WASPI da inserire in Media Monkey ( o JRiver ) per poter sentire. Dovresti avere un bel miglioramento.
nessun driver per mac
attacchi e lo vede istantaneamente!
joe1976- Affezionato
- Data d'iscrizione : 24.04.14
Numero di messaggi : 219
Provincia : aprilia
Impianto : diffusori diy 4 vie
47 ciare
30 e 20 monacor
tweeter beyma cp21f
pilotate in biamp
pre Lesahifi a valvole Faraday
crossover elettronico sui 47 a 50htz
nelson pass a mosfet 400w sui 47
carvin ts100 sul 3 vie
teac cd-z5000
klipsch RF25 +centrale stessa serie
Onkyo sintoamplificatore
CDP Pioneer
Re: CAIMAN SEG
Premetto che non l'ho mai ascoltato e tutti ne parlano bene,ma a 269€ le alternative non mancano,e anche se ci sono pochi file a 192khz, il fatto che si fermi a 96khz mi sembra un pò limitativo.

giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10960
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: CAIMAN SEG
io c'e l'ho e devo anche venderlo
potrei sembrare di parte ma non è così
di sicuro lo riacquistero' quando leggerà i DSD!
i 192 tramite coax li hai senza problemi
il sample rate mancante sono gli 88
degli altri sample non parlo perché nativamente non so'cosa si trovi.
sulla mia catena il ps nuwave ha preso una bella pettinata da lui con grande stupore del proprietario
vdac mdac e Cambridge 100 idem
parlo nella mia catena ovviamente
saluti
potrei sembrare di parte ma non è così
di sicuro lo riacquistero' quando leggerà i DSD!
i 192 tramite coax li hai senza problemi
il sample rate mancante sono gli 88
degli altri sample non parlo perché nativamente non so'cosa si trovi.
sulla mia catena il ps nuwave ha preso una bella pettinata da lui con grande stupore del proprietario
vdac mdac e Cambridge 100 idem
parlo nella mia catena ovviamente
saluti
joe1976- Affezionato
- Data d'iscrizione : 24.04.14
Numero di messaggi : 219
Provincia : aprilia
Impianto : diffusori diy 4 vie
47 ciare
30 e 20 monacor
tweeter beyma cp21f
pilotate in biamp
pre Lesahifi a valvole Faraday
crossover elettronico sui 47 a 50htz
nelson pass a mosfet 400w sui 47
carvin ts100 sul 3 vie
teac cd-z5000
klipsch RF25 +centrale stessa serie
Onkyo sintoamplificatore
CDP Pioneer
Re: CAIMAN SEG
Avevo letto che arrivava "solo" fino a 96khz, probabilmente mi sbaglio.
...meglio però un dac bensuonante a 96 che un dac malsuonanente con il dsd
...meglio però un dac bensuonante a 96 che un dac malsuonanente con il dsd

giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10960
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: CAIMAN SEG
senza ombra di dubbiogiucam61 ha scritto:Avevo letto che arrivava "solo" fino a 96khz, probabilmente mi sbaglio.
...meglio però un dac bensuonante a 96 che un dac malsuonanente con il dsd![]()
infatti prenderò il successore con possibilità di decodifica
fino ad allora andrò avanti con lettore CD
certo se non dovesse uscire diventa un problema
inizierebbe una nuova ricerca di dac DSD che suoni bene
come il caiman!
joe1976- Affezionato
- Data d'iscrizione : 24.04.14
Numero di messaggi : 219
Provincia : aprilia
Impianto : diffusori diy 4 vie
47 ciare
30 e 20 monacor
tweeter beyma cp21f
pilotate in biamp
pre Lesahifi a valvole Faraday
crossover elettronico sui 47 a 50htz
nelson pass a mosfet 400w sui 47
carvin ts100 sul 3 vie
teac cd-z5000
klipsch RF25 +centrale stessa serie
Onkyo sintoamplificatore
CDP Pioneer
Re: CAIMAN SEG
Ma a che prezzo uscirebbe secondo te?
Con calma vorrei upgradare (termine orrendo
) il mio Asus STU.
Con calma vorrei upgradare (termine orrendo

giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10960
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: CAIMAN SEG
avevo letto questa estate su un forum
credo americano
dove i suoi prodotti sono molto apprezzati
e scritto da lui stesso in quanto partecipa saltuariamente in prima persona
che stava lavorando alla codifica DSD
voglio credergli perché è solito ascoltare molto i clienti
e proporre sempre cose nuove io
credo americano
dove i suoi prodotti sono molto apprezzati
e scritto da lui stesso in quanto partecipa saltuariamente in prima persona
che stava lavorando alla codifica DSD
voglio credergli perché è solito ascoltare molto i clienti
e proporre sempre cose nuove io
joe1976- Affezionato
- Data d'iscrizione : 24.04.14
Numero di messaggi : 219
Provincia : aprilia
Impianto : diffusori diy 4 vie
47 ciare
30 e 20 monacor
tweeter beyma cp21f
pilotate in biamp
pre Lesahifi a valvole Faraday
crossover elettronico sui 47 a 50htz
nelson pass a mosfet 400w sui 47
carvin ts100 sul 3 vie
teac cd-z5000
klipsch RF25 +centrale stessa serie
Onkyo sintoamplificatore
CDP Pioneer
Re: CAIMAN SEG
dimenticavo...come prezzo io azzardo altri 50-70 euro in più del seg dato che è un tipo abbastanza attento ai costi
saremmo quindi sulle 350-370 in base al cambio
saremmo quindi sulle 350-370 in base al cambio
joe1976- Affezionato
- Data d'iscrizione : 24.04.14
Numero di messaggi : 219
Provincia : aprilia
Impianto : diffusori diy 4 vie
47 ciare
30 e 20 monacor
tweeter beyma cp21f
pilotate in biamp
pre Lesahifi a valvole Faraday
crossover elettronico sui 47 a 50htz
nelson pass a mosfet 400w sui 47
carvin ts100 sul 3 vie
teac cd-z5000
klipsch RF25 +centrale stessa serie
Onkyo sintoamplificatore
CDP Pioneer
Re: CAIMAN SEG
Se ti riferisci ad A.O.S. credo sia inglese.joe1976 ha scritto:avevo letto questa estate su un forum
credo americano
dove i suoi prodotti sono molto apprezzati...
Stan Beresford è piuttosto anticonvenzionale riguardo la progettazione dei suoi DAC, io non credo che vedremo tanto presto un Caiman (se si chiamerà ancora così) compatibile con i files DSD. Comunque il Caiman SEG attuale riproduce tranquillamente i DSD in modalità DOP, e non è che la differenza all'ascolto sia poi così marcata.
Masterix- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.10.09
Numero di messaggi : 4098
Località : Marche
Provincia : AN (Jesi)
Occupazione/Hobby : Motociclista/Operaio
Impianto :- Spoiler:
- sorgente - Musica liquida da PC con Foobar2000
DAC - Audio-gd NFB-1 ES9018
ampli - Denon PMA-1500ae
diffusori - Klipsch RB-81MKII
cavo USB - Audio-gd USB cable
cavi segnale - Thender silver DIY
cavi segnale - Mogami W2534 XLR
cavi potenza Wf - QED Silver Anniversary XT
cavi potenza Tw - Ricable U40
amp cuffie - Audio-gd NFB-1 Amp
cuffie - HifiMan HE400i
cavo cuffie - Mogami W2534
Re: CAIMAN SEG
si il forum è quelloMasterix ha scritto:Se ti riferisci ad A.O.S. credo sia inglese.joe1976 ha scritto:avevo letto questa estate su un forum
credo americano
dove i suoi prodotti sono molto apprezzati...
Stan Beresford è piuttosto anticonvenzionale riguardo la progettazione dei suoi DAC, io non credo che vedremo tanto presto un Caiman (se si chiamerà ancora così) compatibile con i files DSD. Comunque il Caiman SEG attuale riproduce tranquillamente i DSD in modalità DOP, e non è che la differenza all'ascolto sia poi così marcata.
tramite usb non credo si possa fare
io ho provato con audirvana ma dava solo fastidiosi click ad inizio riproduzione
per poi tacere !
la mia è solo necessità dovuta al tanto materiale in DSD di cui son venuto in mano
altrimenti andava benissimo il seg !!!
quasi quasi domani gli mando una mail... vediamo.cosa dice in proposito il diretto interessato....
ciao
joe1976- Affezionato
- Data d'iscrizione : 24.04.14
Numero di messaggi : 219
Provincia : aprilia
Impianto : diffusori diy 4 vie
47 ciare
30 e 20 monacor
tweeter beyma cp21f
pilotate in biamp
pre Lesahifi a valvole Faraday
crossover elettronico sui 47 a 50htz
nelson pass a mosfet 400w sui 47
carvin ts100 sul 3 vie
teac cd-z5000
klipsch RF25 +centrale stessa serie
Onkyo sintoamplificatore
CDP Pioneer
Re: CAIMAN SEG
Io ho provato sia con Foobar2000, con i relativi components, che con JRiver, sia in USB che in coax, e non ho avuto problemi a riprodurre files DSD e DSF.
Masterix- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.10.09
Numero di messaggi : 4098
Località : Marche
Provincia : AN (Jesi)
Occupazione/Hobby : Motociclista/Operaio
Impianto :- Spoiler:
- sorgente - Musica liquida da PC con Foobar2000
DAC - Audio-gd NFB-1 ES9018
ampli - Denon PMA-1500ae
diffusori - Klipsch RB-81MKII
cavo USB - Audio-gd USB cable
cavi segnale - Thender silver DIY
cavi segnale - Mogami W2534 XLR
cavi potenza Wf - QED Silver Anniversary XT
cavi potenza Tw - Ricable U40
amp cuffie - Audio-gd NFB-1 Amp
cuffie - HifiMan HE400i
cavo cuffie - Mogami W2534
Re: CAIMAN SEG
I DAC Bushmaster hanno la caratteristica di essere particolarmente "analogici", nel senso che non vogliono stupire con iperdettaglio o dinamica travolgente, ma semplicemente riproducono il messaggio sonoro con naturalezza, facendosi apprezzare per la loro musicalità.giucam61 ha scritto:Premetto che non l'ho mai ascoltato e tutti ne parlano bene,ma a 269€ le alternative non mancano...
Chiaramente c'è chi preferisce l'iperdettaglio, rischiando di ottenere se vuoi un risultato più "freddo", più digitale, e questi sono gusti e quindi non si discutono.
Personalmente ritengo il Bushmaster MK2 un DAC che può ancora dire la sua, il SEG dovrebbe perlomeno non essere peggore, quindi... buoni ascolti!
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3874
Provincia : Parma
Impianto : Smartphone con cuffiette in dotazione
Re: CAIMAN SEG
alla luce di questa tua infoMasterix ha scritto:Io ho provato sia con Foobar2000, con i relativi components, che con JRiver, sia in USB che in coax, e non ho avuto problemi a riprodurre files DSD e DSF.
domani riproverò a mandare un DSD
magari c'è qualche cosa da settare che ho saltato...
grazie
joe1976- Affezionato
- Data d'iscrizione : 24.04.14
Numero di messaggi : 219
Provincia : aprilia
Impianto : diffusori diy 4 vie
47 ciare
30 e 20 monacor
tweeter beyma cp21f
pilotate in biamp
pre Lesahifi a valvole Faraday
crossover elettronico sui 47 a 50htz
nelson pass a mosfet 400w sui 47
carvin ts100 sul 3 vie
teac cd-z5000
klipsch RF25 +centrale stessa serie
Onkyo sintoamplificatore
CDP Pioneer
Re: CAIMAN SEG
Confermo il SEG legge i file a 192 Khz,
il clik di cui si parla nel mio si sente al cambio di risoluzione ( quando si seleziona una fonte a risoluzione diversa dalla precedente ) non al cambio di brano alla stessa risoluzione.
In USB lo devo ancora provare ma confermo le prime impressioni di Zio dall' ascolto in coassiale con l'aggiunta che rispetto al vecchio DAC mi sembra che il Caiman Seg abbia una profondità della scena musicale un po maggiore . A questo riguardo mi sembra un pò delicato per quanto riguarda le connessioni, non disponendo di un cavo SPDIF ne ho costruito uno con un cavo d'antenna ma il risultato non è felice ( i bassi sono poco definiti e con scarso controllo) e ora uso un cavo video di un vecchio lettore VHS che funziona decisamente meglio, appena posso penso di acquistare il mogami 2946
Una domanda che differenza c'è fra l'impostazione standard (0) e le altre 3 selezionabili?
Qualcuno di voi le ha provate?
il clik di cui si parla nel mio si sente al cambio di risoluzione ( quando si seleziona una fonte a risoluzione diversa dalla precedente ) non al cambio di brano alla stessa risoluzione.
In USB lo devo ancora provare ma confermo le prime impressioni di Zio dall' ascolto in coassiale con l'aggiunta che rispetto al vecchio DAC mi sembra che il Caiman Seg abbia una profondità della scena musicale un po maggiore . A questo riguardo mi sembra un pò delicato per quanto riguarda le connessioni, non disponendo di un cavo SPDIF ne ho costruito uno con un cavo d'antenna ma il risultato non è felice ( i bassi sono poco definiti e con scarso controllo) e ora uso un cavo video di un vecchio lettore VHS che funziona decisamente meglio, appena posso penso di acquistare il mogami 2946

Una domanda che differenza c'è fra l'impostazione standard (0) e le altre 3 selezionabili?
Qualcuno di voi le ha provate?
gubos- Appassionato
- Data d'iscrizione : 27.09.14
Numero di messaggi : 268
Provincia : Mantova
Impianto : 1) T amp / Nad 350 +Yamacha cd 301/ Ttriangle comete202
2) Electrocompaniet ECI 1 +CD Denon serie alfa / traporto Yamaha CDN o Sparky I2S + DAC Gustard X20 + Atlantis di A. Bellino Cavi Mogami / Van Den Hul 502 o MkIII - Supra Ply s4 o Audio Art SC5 - Aliment cavi militari schermati Ciabatta Autocostruita cablata a stella
2B ) Galactron MK2060 + Lowther Acousta PM6A + Trasporto Raspberry + PI2AS
3) HT Yamaha V430 + Boston Ac VR30 Cavi Tasker
Re: CAIMAN SEG
Prova a leggere qui, scorri fino al capitolo "I parametri per un DAC standard".joe1976 ha scritto:...magari c'è qualche cosa da settare che ho saltato...
Masterix- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.10.09
Numero di messaggi : 4098
Località : Marche
Provincia : AN (Jesi)
Occupazione/Hobby : Motociclista/Operaio
Impianto :- Spoiler:
- sorgente - Musica liquida da PC con Foobar2000
DAC - Audio-gd NFB-1 ES9018
ampli - Denon PMA-1500ae
diffusori - Klipsch RB-81MKII
cavo USB - Audio-gd USB cable
cavi segnale - Thender silver DIY
cavi segnale - Mogami W2534 XLR
cavi potenza Wf - QED Silver Anniversary XT
cavi potenza Tw - Ricable U40
amp cuffie - Audio-gd NFB-1 Amp
cuffie - HifiMan HE400i
cavo cuffie - Mogami W2534
Re: CAIMAN SEG
provvedo subito...grazieMasterix ha scritto:Prova a leggere qui, scorri fino al capitolo "I parametri per un DAC standard".joe1976 ha scritto:...magari c'è qualche cosa da settare che ho saltato...
joe1976- Affezionato
- Data d'iscrizione : 24.04.14
Numero di messaggi : 219
Provincia : aprilia
Impianto : diffusori diy 4 vie
47 ciare
30 e 20 monacor
tweeter beyma cp21f
pilotate in biamp
pre Lesahifi a valvole Faraday
crossover elettronico sui 47 a 50htz
nelson pass a mosfet 400w sui 47
carvin ts100 sul 3 vie
teac cd-z5000
klipsch RF25 +centrale stessa serie
Onkyo sintoamplificatore
CDP Pioneer
Re: CAIMAN SEG
joe1976 ha scritto:provvedo subito...grazie

Masterix- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.10.09
Numero di messaggi : 4098
Località : Marche
Provincia : AN (Jesi)
Occupazione/Hobby : Motociclista/Operaio
Impianto :- Spoiler:
- sorgente - Musica liquida da PC con Foobar2000
DAC - Audio-gd NFB-1 ES9018
ampli - Denon PMA-1500ae
diffusori - Klipsch RB-81MKII
cavo USB - Audio-gd USB cable
cavi segnale - Thender silver DIY
cavi segnale - Mogami W2534 XLR
cavi potenza Wf - QED Silver Anniversary XT
cavi potenza Tw - Ricable U40
amp cuffie - Audio-gd NFB-1 Amp
cuffie - HifiMan HE400i
cavo cuffie - Mogami W2534
Re: CAIMAN SEG
non avevo mai notato dei setting differenti (leggo dal manuale); qual'è la differenza tra i tre ?
SOUND SIGNATURE MODE
The Caiman MKII with the GFU firmware is capable of three different modes
of audio data processing, which in turn also happen to produce a different
sound signature. To change between sound signatures and modes, press
and hold down the SELECT button for about two seconds. Release the
SELECT button as soon as the RED STATUS LED lights up. The firmware
will now automatically switch to the next data processing option.
One LED blinks = Mode-1 = optimized XTAL processing
Two LED blinks = Mode-2 = PLL clock processing mode
Three LED blinks = Mode-3 = DATA recovered clock processing mode
SOUND SIGNATURE MODE
The Caiman MKII with the GFU firmware is capable of three different modes
of audio data processing, which in turn also happen to produce a different
sound signature. To change between sound signatures and modes, press
and hold down the SELECT button for about two seconds. Release the
SELECT button as soon as the RED STATUS LED lights up. The firmware
will now automatically switch to the next data processing option.
One LED blinks = Mode-1 = optimized XTAL processing
Two LED blinks = Mode-2 = PLL clock processing mode
Three LED blinks = Mode-3 = DATA recovered clock processing mode
Pinve- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.02.09
Numero di messaggi : 1394
Località : Italia
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Musica, fotografia, orologi
Impianto : [spoiler="Impianti"]
Impianto principale
-----------------------
Apple IMAC
Cambridge Audio CXC
Schiit YGGY A2 Gen 5
Thorens TD 125 MKI + Sme 3009 S2 + AT 33EV MC
Musical Fidelity M1-Vinyl
Audio Research REF2 MKII
NUFORCE reference 9 SE Ver.3.01 Finali di potenza monofonici bilanciati 175W/8
Bellino Audiophile Hybris (casse open baffle)
Sonus Faber Concertino Home (casse reflex)
Cavi autocostruiti Mogami 2534 e AudioQuest Panther
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3

» (MI) Beresford DAC Caiman
» [AN] Beresford Caiman SEG
» DAC - vado di Caiman SEG?
» il caimano... [ Beresford Caiman ]
» AudioNemesis DC -1 VLE vs Beresford Caiman
» [AN] Beresford Caiman SEG
» DAC - vado di Caiman SEG?
» il caimano... [ Beresford Caiman ]
» AudioNemesis DC -1 VLE vs Beresford Caiman
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» [ASR-Review] VMV D1se2
» CA Dacmagic plus o Topping E50?
» Primi entry level hifi x casa budget <500
» [2013] Intervista a Roger Sanders
» fullrange philips ad 7061 m8
» Subwoofer che “sfiata” cosa fare?
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» [TP+Spedizione] Vendo Q Acoustic 3050i diffusori da pavimento
» Come regolare il peso della puntina e l'anti-skating Giradischi Thorens TD 160
» Scheda Gainclone con stadio valvolare
» Addio a Tina Turner
» preamplificatore phono EMT 139B
» Casse bookshelf entro 1.000€ ed ampli idem.
» [TP+Spedizione] Vendo AIYIMA A06 TDA7498E Amplificatore in classe D
» [TP+Spedizione] Vendo Subwoofer Attivo ELAC DEBUT S10.2
» [TP+Spedizione] Vendo Magnat Monitor Supreme 1002 Diffusori da pavimento
» Prime info su formati, Dap e risorse musica liquida
» Upgrade Super T Amp per Indiana Line 4.20
» Thorens TD 145 MKII alza braccio a fine disco
» t amp per diffusori larga banda
» New Musical Fidelity A1
» (TE) - klipsch rb51
» iMac, Wiim e Topping E50
» Problema aux alpine 9812rb
» technics sl 1100
» gestione amplificatore
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Gain clone con valvola 6N11
» Denon DRA500AE tasti impazziti