Alla fine presi il Caiman SEG
+2
scontin
Giuanniello
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
Alla fine presi il Caiman SEG
Me lo sono regalato per compleanno e Natale, spacchettato il 25 e da allora suona tutti i giorni, come suona non saprei né potrei dirlo non avendo metri di paragone ma ieri ho fatto fare un test a mio figlio, ha voluto ascoltare un suo CD che dice essere di "progressive house", musica elettronica che a me non dispiace ma non quel genere, preferisco la house pura (che significhi poi non lo so), comunque ho collegato il CD (Sony X505ES con modifica allo stadio di uscita) al DAC via cavo ottico, ho fatto switch da uscita analogica del CD a quella ottica attraverso il DAC e lui, che non ha ego audiofilo, dice preferire il suono del CD e mi ci trova d'accordo, il DAC sembra agire sulla gamma media rendendola meno presente, inoltre col convertitore del CD la scena sembra più ampia, del resto a suo tempo era una macchina ben quotata e ancora dice la sua.
Mi piacerebbe sapere da chi conosce il Caiman SEG cosa ne pensa, ah, il mio funziona col suo stadio alimentatore dedicato, il cosiddetto Dorado.
Cari saluti a tutti
Giovanni
Mi piacerebbe sapere da chi conosce il Caiman SEG cosa ne pensa, ah, il mio funziona col suo stadio alimentatore dedicato, il cosiddetto Dorado.
Cari saluti a tutti
Giovanni
Giuanniello- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.12.15
Numero di messaggi : 75
Provincia : Napoli
Impianto : JBL L220 - JBL 4311B
Adcom GFA535 - Adcom GFP345
Sony CDP-X 505ES
Michell Gyrodec - Vendetta Research phono stage
Audio Research SP9 - Aeron AP890
Re: Alla fine presi il Caiman SEG
Giuanniello ha scritto:Me lo sono regalato per compleanno e Natale, spacchettato il 25 e da allora suona tutti i giorni, come suona non saprei né potrei dirlo non avendo metri di paragone ma ieri ho fatto fare un test a mio figlio, ha voluto ascoltare un suo CD che dice essere di "progressive house", musica elettronica che a me non dispiace ma non quel genere, preferisco la house pura (che significhi poi non lo so), comunque ho collegato il CD (Sony X505ES con modifica allo stadio di uscita) al DAC via cavo ottico, ho fatto switch da uscita analogica del CD a quella ottica attraverso il DAC e lui, che non ha ego audiofilo, dice preferire il suono del CD e mi ci trova d'accordo, il DAC sembra agire sulla gamma media rendendola meno presente, inoltre col convertitore del CD la scena sembra più ampia, del resto a suo tempo era una macchina ben quotata e ancora dice la sua.
Mi piacerebbe sapere da chi conosce il Caiman SEG cosa ne pensa, ah, il mio funziona col suo stadio alimentatore dedicato, il cosiddetto Dorado.
Cari saluti a tutti
Giovanni
Visto che lo conosco bene mi pare veramente molto strano.
Secondo me è imputabile alla connessione ottica, ed è l'effetto che spesso ho riscontrato io (in parte, ma solo in parte, mitigato adottando cavi in fibra di pasta di vetro).
scontin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 23.05.11
Numero di messaggi : 2043
Località : Genova
Provincia : GENOVA
Occupazione/Hobby : Sistemista GNU/Linux
Impianto : I MIEI IMPIANTI:
- Spoiler:
- ****** IMPERATORE ******
Raspberry Pi4 con scheda I2C Allo DigiOne Signature e alimentatore Shanti + MediaCenter ZRAID-1 Lubuntu-based + DAC Lector Digicode S192 valvolato RCA + CDP Marantz CD63MKII KISS hardly modded + Pre Karan Acoustics KAL Ref Mkll + finali NuPrime Evolution One + Audio Wave Aspire Pro monoblock alimentato a batteria + Jamo R909 + Supertweeter Taket BatPro 2 + SUB costruito su specifica 4x32 drivers + Condizionatore rete Angstrom Reference 4 Stadi + cavo coassiale Oyaide DB-510 + cavi segnale XLR JPS Labs The superconductor 3 e Ricable Custom Signal S9T + cavi potenza Shinpy SST (an) + cavi alimentazione Elecaudio CS-331B e Acoustic Revive Power MAX 5000 + Fusibili AMR Gold
****** HT extension ******
MiniDSP U-DAC 8 in lineare con LM338T + DSP Mosconi Aerospace 8to12 + 2 BK Peardrop Abletec ALC-180 in configurazione mono + Ampli car Alpine 3547 2x45 watt RMS@ 4 Ohm bridged + Canale centrale Acoustical/Aliante VOCE + Cambridge Sirocco S20 + cavi segnale Wireworld Equinox 7 e 8 e Ricable + cavo USB Mogami AES/EBU 3080 110 ohm dual-headed
******* PRINCIPE ******
Raspberry Pi2 con scheda I2C Allo DigiOne Signature in lineare + piCorePlayer + DAC SMSL M400 + Ampli cuffie MegaHertz Peyote valvolato CV2493 Mullard Mitcham plant 1966 + cuffie Mr Speaker's Ether C Flow con cavo bilanciato Portento Audio + buffer Yagin SD-CD3 valvolato Shuguang Treasure CV181Z + 2 monoblock Temple Audio in lineare + Pandora by Bellino + SUB Rockford Fosgate P3S-1X12 con ampli Reckhorn A-409 + cavo coassiale Neutral Cable + cavi segnale Neutral Cable Fascino XLR e Audioquest Panther + cavi potenza Supra Ply 3.4S + cavi alimentazione Elecaudio CS-331B + System and Magic Blacknoise Extreme V2 + Fusibili AMR Gold
****** DUCA ******
Raspberry Pi3 Allo Katana DAC con Isolator in lineare + piCorePlayer + Finale valvolare 300b Audion + diffusori Audiojam 92 db + cavi segnale G&BL HPC720 + cavi potenza Proson Smoke 2,5mm
****** CAR ******
Tablet Nexus 7 2013 LineageOS 7.12 hardly modded in lineare con LT3083 + Douk DAC DSD1796 con oscillatori TCXO 0.1ppm + Raspberry Pi3 in lineare + Allo DigiOne + processore audio Mosconi Gladen DSP 6to8 Aerospace + Ampli classe AB Alpine MRV-F900 F1 Status 4x100 watt RMS@ 4 Ohm + Ampli classe AB DLS ultimate a6 1x500 watt RMS@ 4 Ohm + Kit 2 vie Vibe CVEN62C-V4 + SUB Seas D1001-04 L26ROY + cavi RCA Gladen + Audison Connection Silver SL216 + cavo coassiale Mogami W 2964 + RCA militari
****** PAGGIO IN VIAGGIO ******
Sony WH-1000XM4, Dodocool DA106
-
Re: Alla fine presi il Caiman SEG
scontin ha scritto:
Visto che lo conosco bene mi pare veramente molto strano.
Secondo me è imputabile alla connessione ottica, ed è l'effetto che spesso ho riscontrato io (in parte, ma solo in parte, mitigato adottando cavi in fibra di pasta di vetro).
Ciao,
innanzi tutto vorrei sottolineare che il mio lettore Sony all'epoca era una macchina quasi top di gamma e ben suonante, poi ne ho fatto modificare gli stadi di uscita quindi diciamo pure che è ancora un signor lettore quindi non vuole affatto sminuire il Beresford, anzi, visto the lo ho acquistato mi piacerebbe poter dire che suona meglio del Sony ma la mia non è una classifica, dico solo che il suono del convertitore Sony mi sembra più equilibrato e gradevole ma devo anche dire, per dovere di cronaca, che forse il DAC va ascoltato meglio, impostato diversamente (ad esempio i quattro diversi timbri musicali, non so cosa cambi né quale sia più adatto all'ascolto di una sorgente come il CD) e qui spero tu possa darmi opinioni e dritte, in realtà tutto ciò che il DAC si limita a fare, ora, è di elaborare il suono di un Raspberry Pi con Moode (spero prima o poi di aggiungere un modulo con uscita coassiale e oscillatori migliori da dare poi in pasto al Caiman) attraverso USB e poi quello del televisore e del lettore CD attraverso la connessione ottica che so avere delle limitazioni ma che comunque, per il livello del mio impianto, non dovrebbe essere una grossa limitazione.
In attesa di tuoi consigli o impressioni ringrazio e auguro buon fine settimana.
Giovanni
Giuanniello- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.12.15
Numero di messaggi : 75
Provincia : Napoli
Impianto : JBL L220 - JBL 4311B
Adcom GFA535 - Adcom GFP345
Sony CDP-X 505ES
Michell Gyrodec - Vendetta Research phono stage
Audio Research SP9 - Aeron AP890
Re: Alla fine presi il Caiman SEG
Giuanniello ha scritto:scontin ha scritto:
Visto che lo conosco bene mi pare veramente molto strano.
Secondo me è imputabile alla connessione ottica, ed è l'effetto che spesso ho riscontrato io (in parte, ma solo in parte, mitigato adottando cavi in fibra di pasta di vetro).
Ciao,
innanzi tutto vorrei sottolineare che il mio lettore Sony all'epoca era una macchina quasi top di gamma e ben suonante, poi ne ho fatto modificare gli stadi di uscita quindi diciamo pure che è ancora un signor lettore quindi non vuole affatto sminuire il Beresford, anzi, visto the lo ho acquistato mi piacerebbe poter dire che suona meglio del Sony ma la mia non è una classifica, dico solo che il suono del convertitore Sony mi sembra più equilibrato e gradevole ma devo anche dire, per dovere di cronaca, che forse il DAC va ascoltato meglio, impostato diversamente (ad esempio i quattro diversi timbri musicali, non so cosa cambi né quale sia più adatto all'ascolto di una sorgente come il CD) e qui spero tu possa darmi opinioni e dritte, in realtà tutto ciò che il DAC si limita a fare, ora, è di elaborare il suono di un Raspberry Pi con Moode (spero prima o poi di aggiungere un modulo con uscita coassiale e oscillatori migliori da dare poi in pasto al Caiman) attraverso USB e poi quello del televisore e del lettore CD attraverso la connessione ottica che so avere delle limitazioni ma che comunque, per il livello del mio impianto, non dovrebbe essere una grossa limitazione.
In attesa di tuoi consigli o impressioni ringrazio e auguro buon fine settimana.
Giovanni
Allora, per i CD il mode 2 dovrebbe essere il meglio, ma vedi se preferisci il 3.
2 LED lampeggianti = Mode-2 = PLL clock processing mode
3 LED lampeggianti = Mode-3 = DATA recovered clock processing
Il problema però sta a monte.
La connessione ottica ti ho già detto che lascia a desiderare. Più di quanto pensi.
L'uscita USB del Raspberry invece è la peggiore che potessi scegliere. Il Raspberry condivide il bus USB con quello Ethernet, ed il risultato è un notevole jitter (problemi di eccesso di interrupt sulla CPU0).
In queste condizioni per forza il convertitore del CD risulta superiore.
scontin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 23.05.11
Numero di messaggi : 2043
Località : Genova
Provincia : GENOVA
Occupazione/Hobby : Sistemista GNU/Linux
Impianto : I MIEI IMPIANTI:
- Spoiler:
- ****** IMPERATORE ******
Raspberry Pi4 con scheda I2C Allo DigiOne Signature e alimentatore Shanti + MediaCenter ZRAID-1 Lubuntu-based + DAC Lector Digicode S192 valvolato RCA + CDP Marantz CD63MKII KISS hardly modded + Pre Karan Acoustics KAL Ref Mkll + finali NuPrime Evolution One + Audio Wave Aspire Pro monoblock alimentato a batteria + Jamo R909 + Supertweeter Taket BatPro 2 + SUB costruito su specifica 4x32 drivers + Condizionatore rete Angstrom Reference 4 Stadi + cavo coassiale Oyaide DB-510 + cavi segnale XLR JPS Labs The superconductor 3 e Ricable Custom Signal S9T + cavi potenza Shinpy SST (an) + cavi alimentazione Elecaudio CS-331B e Acoustic Revive Power MAX 5000 + Fusibili AMR Gold
****** HT extension ******
MiniDSP U-DAC 8 in lineare con LM338T + DSP Mosconi Aerospace 8to12 + 2 BK Peardrop Abletec ALC-180 in configurazione mono + Ampli car Alpine 3547 2x45 watt RMS@ 4 Ohm bridged + Canale centrale Acoustical/Aliante VOCE + Cambridge Sirocco S20 + cavi segnale Wireworld Equinox 7 e 8 e Ricable + cavo USB Mogami AES/EBU 3080 110 ohm dual-headed
******* PRINCIPE ******
Raspberry Pi2 con scheda I2C Allo DigiOne Signature in lineare + piCorePlayer + DAC SMSL M400 + Ampli cuffie MegaHertz Peyote valvolato CV2493 Mullard Mitcham plant 1966 + cuffie Mr Speaker's Ether C Flow con cavo bilanciato Portento Audio + buffer Yagin SD-CD3 valvolato Shuguang Treasure CV181Z + 2 monoblock Temple Audio in lineare + Pandora by Bellino + SUB Rockford Fosgate P3S-1X12 con ampli Reckhorn A-409 + cavo coassiale Neutral Cable + cavi segnale Neutral Cable Fascino XLR e Audioquest Panther + cavi potenza Supra Ply 3.4S + cavi alimentazione Elecaudio CS-331B + System and Magic Blacknoise Extreme V2 + Fusibili AMR Gold
****** DUCA ******
Raspberry Pi3 Allo Katana DAC con Isolator in lineare + piCorePlayer + Finale valvolare 300b Audion + diffusori Audiojam 92 db + cavi segnale G&BL HPC720 + cavi potenza Proson Smoke 2,5mm
****** CAR ******
Tablet Nexus 7 2013 LineageOS 7.12 hardly modded in lineare con LT3083 + Douk DAC DSD1796 con oscillatori TCXO 0.1ppm + Raspberry Pi3 in lineare + Allo DigiOne + processore audio Mosconi Gladen DSP 6to8 Aerospace + Ampli classe AB Alpine MRV-F900 F1 Status 4x100 watt RMS@ 4 Ohm + Ampli classe AB DLS ultimate a6 1x500 watt RMS@ 4 Ohm + Kit 2 vie Vibe CVEN62C-V4 + SUB Seas D1001-04 L26ROY + cavi RCA Gladen + Audison Connection Silver SL216 + cavo coassiale Mogami W 2964 + RCA militari
****** PAGGIO IN VIAGGIO ******
Sony WH-1000XM4, Dodocool DA106
-
Re: Alla fine presi il Caiman SEG
scontin ha scritto:
Allora, per i CD il mode 2 dovrebbe essere il meglio, ma vedi se preferisci il 3.
2 LED lampeggianti = Mode-2 = PLL clock processing mode
3 LED lampeggianti = Mode-3 = DATA recovered clock processing
Il problema però sta a monte.
La connessione ottica ti ho già detto che lascia a desiderare. Più di quanto pensi.
L'uscita USB del Raspberry invece è la peggiore che potessi scegliere. Il Raspberry condivide il bus USB con quello Ethernet, ed il risultato è un notevole jitter (problemi di eccesso di interrupt sulla CPU0).
In queste condizioni per forza il convertitore del CD risulta superiore.
Ciao,
si, ho letto lo scarno manuale del Caiman ma non e' che si capisca molto da quale modo meglio si adatta a quale sorgente, la modalità con cui ho confrontato lettore CD e DAC e' proprio la 2 ma, come evidenzi, l'unica connessione che ho disponibile e' la ottica e il cavo e' uno di quelli senza troppe pretese, non so se con un cavo migliore si possa notare un miglioramento ma non e' quello l'obiettivo, mi va bene ascoltare, quando lo faccio, un CD con il convertitore del lettore, il DAC vuole essere il tramite per la musica liquida, fino a poco fa un MacBookAir collegato con un cavo mini jack-rca, al suo posto vorrei tenere il piccolo Raspberry e ho letto dei problemi di condivisione bus USB-ETH quindi l'idea e' di prendere una HAT con uscita coassiale (in modo da sfruttare l'unica porta rimasta libera sul DAC) e, magari, anche un isolatore per l'alimentazione ma tutto succederà quando trovo un player che mi permette di creare delle playlists, al momento uso Moode che non e' granché flessibile in questo senso, anzi, dover cliccare su ogni singolo brano per aggiungerlo alla coda e' piuttosto noioso.
Grazie ancora per i tuoi suggerimenti
Giovanni
Giuanniello- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.12.15
Numero di messaggi : 75
Provincia : Napoli
Impianto : JBL L220 - JBL 4311B
Adcom GFA535 - Adcom GFP345
Sony CDP-X 505ES
Michell Gyrodec - Vendetta Research phono stage
Audio Research SP9 - Aeron AP890
Re: Alla fine presi il Caiman SEG
Se sia l'interfaccia S/PDIF della sorgente che del ricevitore sono decenti non hai di che preoccuparti, non hai nessuna perdita di qualità. L'ottico non è minimamente influenzato dalla qualità del cavo, su Audio Science Review trovi un interessante confronto tra vari cavi correlato di misure.
Una curiosità, durante la prova d'ascolto passando dall'uscita analogica del Sony al DAC esterno per caso hai avuto la sensazione che il volume d'ascolto si abbassasse?
Una curiosità, durante la prova d'ascolto passando dall'uscita analogica del Sony al DAC esterno per caso hai avuto la sensazione che il volume d'ascolto si abbassasse?
Kha-Jinn- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.05.16
Numero di messaggi : 1836
Provincia : Sicilia Centrale
Impianto : :
Principale:
Denon PMA-1500AE
Monitor Audio Silver RX8
NAD 523
Kenwood KT-6040
Google Chromecast Audio
Marantz HD-DAC1
Belkin Pure AV Coax Digital Cable
KabelDirekt Digital Stereo Audio Cable - PRO Series
KabelDirekt Mini TOSLINK Optical Digital Audio Cable - PRO Series
KJ Copper Series 10 AWG MKIII
Secondario:
Rotel RA-931 MKII
Mission 751
Pioneer PD7300
Per la mia lei:
Alientek D8
Scythe Kro Craft Rev.B
Jabra Revo
Samsung SMT-C5320
PipeLine ET-5A Optical Cable
KJ Copper Series 6 AWG MKI
Re: Alla fine presi il Caiman SEG
Giuanniello ha scritto:
Ciao,
si, ho letto lo scarno manuale del Caiman ma non e' che si capisca molto da quale modo meglio si adatta a quale sorgente, la modalità con cui ho confrontato lettore CD e DAC e' proprio la 2 ma, come evidenzi, l'unica connessione che ho disponibile e' la ottica e il cavo e' uno di quelli senza troppe pretese, non so se con un cavo migliore si possa notare un miglioramento ma non e' quello l'obiettivo, mi va bene ascoltare, quando lo faccio, un CD con il convertitore del lettore, il DAC vuole essere il tramite per la musica liquida, fino a poco fa un MacBookAir collegato con un cavo mini jack-rca, al suo posto vorrei tenere il piccolo Raspberry e ho letto dei problemi di condivisione bus USB-ETH quindi l'idea e' di prendere una HAT con uscita coassiale (in modo da sfruttare l'unica porta rimasta libera sul DAC) e, magari, anche un isolatore per l'alimentazione ma tutto succederà quando trovo un player che mi permette di creare delle playlists, al momento uso Moode che non e' granché flessibile in questo senso, anzi, dover cliccare su ogni singolo brano per aggiungerlo alla coda e' piuttosto noioso.
Grazie ancora per i tuoi suggerimenti
Giovanni
Io farei le prove con il Mac Book Air, così ci si toglie ogni dubbio. Magari usandolo a batteria.
Per il Raspberry, prova piCorePlayer.
E se vuoi il massimo, Allo Digione Signature come HAT i2s.
scontin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 23.05.11
Numero di messaggi : 2043
Località : Genova
Provincia : GENOVA
Occupazione/Hobby : Sistemista GNU/Linux
Impianto : I MIEI IMPIANTI:
- Spoiler:
- ****** IMPERATORE ******
Raspberry Pi4 con scheda I2C Allo DigiOne Signature e alimentatore Shanti + MediaCenter ZRAID-1 Lubuntu-based + DAC Lector Digicode S192 valvolato RCA + CDP Marantz CD63MKII KISS hardly modded + Pre Karan Acoustics KAL Ref Mkll + finali NuPrime Evolution One + Audio Wave Aspire Pro monoblock alimentato a batteria + Jamo R909 + Supertweeter Taket BatPro 2 + SUB costruito su specifica 4x32 drivers + Condizionatore rete Angstrom Reference 4 Stadi + cavo coassiale Oyaide DB-510 + cavi segnale XLR JPS Labs The superconductor 3 e Ricable Custom Signal S9T + cavi potenza Shinpy SST (an) + cavi alimentazione Elecaudio CS-331B e Acoustic Revive Power MAX 5000 + Fusibili AMR Gold
****** HT extension ******
MiniDSP U-DAC 8 in lineare con LM338T + DSP Mosconi Aerospace 8to12 + 2 BK Peardrop Abletec ALC-180 in configurazione mono + Ampli car Alpine 3547 2x45 watt RMS@ 4 Ohm bridged + Canale centrale Acoustical/Aliante VOCE + Cambridge Sirocco S20 + cavi segnale Wireworld Equinox 7 e 8 e Ricable + cavo USB Mogami AES/EBU 3080 110 ohm dual-headed
******* PRINCIPE ******
Raspberry Pi2 con scheda I2C Allo DigiOne Signature in lineare + piCorePlayer + DAC SMSL M400 + Ampli cuffie MegaHertz Peyote valvolato CV2493 Mullard Mitcham plant 1966 + cuffie Mr Speaker's Ether C Flow con cavo bilanciato Portento Audio + buffer Yagin SD-CD3 valvolato Shuguang Treasure CV181Z + 2 monoblock Temple Audio in lineare + Pandora by Bellino + SUB Rockford Fosgate P3S-1X12 con ampli Reckhorn A-409 + cavo coassiale Neutral Cable + cavi segnale Neutral Cable Fascino XLR e Audioquest Panther + cavi potenza Supra Ply 3.4S + cavi alimentazione Elecaudio CS-331B + System and Magic Blacknoise Extreme V2 + Fusibili AMR Gold
****** DUCA ******
Raspberry Pi3 Allo Katana DAC con Isolator in lineare + piCorePlayer + Finale valvolare 300b Audion + diffusori Audiojam 92 db + cavi segnale G&BL HPC720 + cavi potenza Proson Smoke 2,5mm
****** CAR ******
Tablet Nexus 7 2013 LineageOS 7.12 hardly modded in lineare con LT3083 + Douk DAC DSD1796 con oscillatori TCXO 0.1ppm + Raspberry Pi3 in lineare + Allo DigiOne + processore audio Mosconi Gladen DSP 6to8 Aerospace + Ampli classe AB Alpine MRV-F900 F1 Status 4x100 watt RMS@ 4 Ohm + Ampli classe AB DLS ultimate a6 1x500 watt RMS@ 4 Ohm + Kit 2 vie Vibe CVEN62C-V4 + SUB Seas D1001-04 L26ROY + cavi RCA Gladen + Audison Connection Silver SL216 + cavo coassiale Mogami W 2964 + RCA militari
****** PAGGIO IN VIAGGIO ******
Sony WH-1000XM4, Dodocool DA106
-
Re: Alla fine presi il Caiman SEG
scontin ha scritto:
Io farei le prove con il Mac Book Air, così ci si toglie ogni dubbio. Magari usandolo a batteria.
Per il Raspberry, prova piCorePlayer.
E se vuoi il massimo, Allo Digione Signature come HAT i2s.
Ecco,
oggi è la giornata ideale per la musica, ha cominciato a piovere e anche a far freddo e qui dove vivo se non c'è il sole c'è poco da fare...
Il MacBookAir lo devo collegare al DAC via USB, il jack audio non è del tipo combo come i MacMini di vecchia generazione che portano sia segnale analogico che ottico su quell'uscita, usando l'Air devo innanzitutto eliminare l'equalizzazione, quella falsa i confronti!
Vedremo come si comporta il DAC del Sony rispetto al Caiman.
Si, per quanto riguarda il Pi anche da inesperto mi pareva aver capito che la DigiOne Signature fosse la soluzione migliore per quanto riguarda qualità audio, toccherà anche prendere un altro alimentatore il che va un pò controcorrente per quanto mi riguarda, avrei voluto semplificare le cose ed eliminare cavi ed apparecchi superflui ma lo sappiamo tutti come va quando ti prende la passione...
Buona domenica
Giovanni
Giuanniello- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.12.15
Numero di messaggi : 75
Provincia : Napoli
Impianto : JBL L220 - JBL 4311B
Adcom GFA535 - Adcom GFP345
Sony CDP-X 505ES
Michell Gyrodec - Vendetta Research phono stage
Audio Research SP9 - Aeron AP890
Re: Alla fine presi il Caiman SEG
Giuanniello ha scritto:Ecco,
oggi è la giornata ideale per la musica, ha cominciato a piovere e anche a far freddo e qui dove vivo se non c'è il sole c'è poco da fare...
Il MacBookAir lo devo collegare al DAC via USB, il jack audio non è del tipo combo come i MacMini di vecchia generazione che portano sia segnale analogico che ottico su quell'uscita, usando l'Air devo innanzitutto eliminare l'equalizzazione, quella falsa i confronti!
Vedremo come si comporta il DAC del Sony rispetto al Caiman.
Si, per quanto riguarda il Pi anche da inesperto mi pareva aver capito che la DigiOne Signature fosse la soluzione migliore per quanto riguarda qualità audio, toccherà anche prendere un altro alimentatore il che va un pò controcorrente per quanto mi riguarda, avrei voluto semplificare le cose ed eliminare cavi ed apparecchi superflui ma lo sappiamo tutti come va quando ti prende la passione...
Buona domenica
Giovanni
Certo.
USB senza equalizzazioni
scontin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 23.05.11
Numero di messaggi : 2043
Località : Genova
Provincia : GENOVA
Occupazione/Hobby : Sistemista GNU/Linux
Impianto : I MIEI IMPIANTI:
- Spoiler:
- ****** IMPERATORE ******
Raspberry Pi4 con scheda I2C Allo DigiOne Signature e alimentatore Shanti + MediaCenter ZRAID-1 Lubuntu-based + DAC Lector Digicode S192 valvolato RCA + CDP Marantz CD63MKII KISS hardly modded + Pre Karan Acoustics KAL Ref Mkll + finali NuPrime Evolution One + Audio Wave Aspire Pro monoblock alimentato a batteria + Jamo R909 + Supertweeter Taket BatPro 2 + SUB costruito su specifica 4x32 drivers + Condizionatore rete Angstrom Reference 4 Stadi + cavo coassiale Oyaide DB-510 + cavi segnale XLR JPS Labs The superconductor 3 e Ricable Custom Signal S9T + cavi potenza Shinpy SST (an) + cavi alimentazione Elecaudio CS-331B e Acoustic Revive Power MAX 5000 + Fusibili AMR Gold
****** HT extension ******
MiniDSP U-DAC 8 in lineare con LM338T + DSP Mosconi Aerospace 8to12 + 2 BK Peardrop Abletec ALC-180 in configurazione mono + Ampli car Alpine 3547 2x45 watt RMS@ 4 Ohm bridged + Canale centrale Acoustical/Aliante VOCE + Cambridge Sirocco S20 + cavi segnale Wireworld Equinox 7 e 8 e Ricable + cavo USB Mogami AES/EBU 3080 110 ohm dual-headed
******* PRINCIPE ******
Raspberry Pi2 con scheda I2C Allo DigiOne Signature in lineare + piCorePlayer + DAC SMSL M400 + Ampli cuffie MegaHertz Peyote valvolato CV2493 Mullard Mitcham plant 1966 + cuffie Mr Speaker's Ether C Flow con cavo bilanciato Portento Audio + buffer Yagin SD-CD3 valvolato Shuguang Treasure CV181Z + 2 monoblock Temple Audio in lineare + Pandora by Bellino + SUB Rockford Fosgate P3S-1X12 con ampli Reckhorn A-409 + cavo coassiale Neutral Cable + cavi segnale Neutral Cable Fascino XLR e Audioquest Panther + cavi potenza Supra Ply 3.4S + cavi alimentazione Elecaudio CS-331B + System and Magic Blacknoise Extreme V2 + Fusibili AMR Gold
****** DUCA ******
Raspberry Pi3 Allo Katana DAC con Isolator in lineare + piCorePlayer + Finale valvolare 300b Audion + diffusori Audiojam 92 db + cavi segnale G&BL HPC720 + cavi potenza Proson Smoke 2,5mm
****** CAR ******
Tablet Nexus 7 2013 LineageOS 7.12 hardly modded in lineare con LT3083 + Douk DAC DSD1796 con oscillatori TCXO 0.1ppm + Raspberry Pi3 in lineare + Allo DigiOne + processore audio Mosconi Gladen DSP 6to8 Aerospace + Ampli classe AB Alpine MRV-F900 F1 Status 4x100 watt RMS@ 4 Ohm + Ampli classe AB DLS ultimate a6 1x500 watt RMS@ 4 Ohm + Kit 2 vie Vibe CVEN62C-V4 + SUB Seas D1001-04 L26ROY + cavi RCA Gladen + Audison Connection Silver SL216 + cavo coassiale Mogami W 2964 + RCA militari
****** PAGGIO IN VIAGGIO ******
Sony WH-1000XM4, Dodocool DA106
-
Re: Alla fine presi il Caiman SEG
scusate l'OT
mi sono perso il tuo (scontin) passaggio dai Canton ai Monacor+Morel.
C'é qualche tuo post che lo descrive?
mi sono perso il tuo (scontin) passaggio dai Canton ai Monacor+Morel.
C'é qualche tuo post che lo descrive?
_________________
Ciao
Mauro
Think before click
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 1871
Provincia : Alto Milanese
Impianto : Sony CDP-770
PC LinuxMint18.2 QuodLibet
Asus Xonar DX
Dac CS4398
Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
Re: Alla fine presi il Caiman SEG
SubitoMauro ha scritto:scusate l'OT
mi sono perso il tuo (scontin) passaggio dai Canton ai Monacor+Morel.
C'é qualche tuo post che lo descrive?
No

Sei un attento osservatore

Il passaggio è però tra Sospensione Pneumatica e Dipolo.
Sono un grande amante dei Dipolo, e finalmente ne ho uno che riesce a suonare nella mia stanza.
Ho impiegato mesi però per decidermi....... Quando confronti pesi massimi è veramente difficile scegliere.
scontin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 23.05.11
Numero di messaggi : 2043
Località : Genova
Provincia : GENOVA
Occupazione/Hobby : Sistemista GNU/Linux
Impianto : I MIEI IMPIANTI:
- Spoiler:
- ****** IMPERATORE ******
Raspberry Pi4 con scheda I2C Allo DigiOne Signature e alimentatore Shanti + MediaCenter ZRAID-1 Lubuntu-based + DAC Lector Digicode S192 valvolato RCA + CDP Marantz CD63MKII KISS hardly modded + Pre Karan Acoustics KAL Ref Mkll + finali NuPrime Evolution One + Audio Wave Aspire Pro monoblock alimentato a batteria + Jamo R909 + Supertweeter Taket BatPro 2 + SUB costruito su specifica 4x32 drivers + Condizionatore rete Angstrom Reference 4 Stadi + cavo coassiale Oyaide DB-510 + cavi segnale XLR JPS Labs The superconductor 3 e Ricable Custom Signal S9T + cavi potenza Shinpy SST (an) + cavi alimentazione Elecaudio CS-331B e Acoustic Revive Power MAX 5000 + Fusibili AMR Gold
****** HT extension ******
MiniDSP U-DAC 8 in lineare con LM338T + DSP Mosconi Aerospace 8to12 + 2 BK Peardrop Abletec ALC-180 in configurazione mono + Ampli car Alpine 3547 2x45 watt RMS@ 4 Ohm bridged + Canale centrale Acoustical/Aliante VOCE + Cambridge Sirocco S20 + cavi segnale Wireworld Equinox 7 e 8 e Ricable + cavo USB Mogami AES/EBU 3080 110 ohm dual-headed
******* PRINCIPE ******
Raspberry Pi2 con scheda I2C Allo DigiOne Signature in lineare + piCorePlayer + DAC SMSL M400 + Ampli cuffie MegaHertz Peyote valvolato CV2493 Mullard Mitcham plant 1966 + cuffie Mr Speaker's Ether C Flow con cavo bilanciato Portento Audio + buffer Yagin SD-CD3 valvolato Shuguang Treasure CV181Z + 2 monoblock Temple Audio in lineare + Pandora by Bellino + SUB Rockford Fosgate P3S-1X12 con ampli Reckhorn A-409 + cavo coassiale Neutral Cable + cavi segnale Neutral Cable Fascino XLR e Audioquest Panther + cavi potenza Supra Ply 3.4S + cavi alimentazione Elecaudio CS-331B + System and Magic Blacknoise Extreme V2 + Fusibili AMR Gold
****** DUCA ******
Raspberry Pi3 Allo Katana DAC con Isolator in lineare + piCorePlayer + Finale valvolare 300b Audion + diffusori Audiojam 92 db + cavi segnale G&BL HPC720 + cavi potenza Proson Smoke 2,5mm
****** CAR ******
Tablet Nexus 7 2013 LineageOS 7.12 hardly modded in lineare con LT3083 + Douk DAC DSD1796 con oscillatori TCXO 0.1ppm + Raspberry Pi3 in lineare + Allo DigiOne + processore audio Mosconi Gladen DSP 6to8 Aerospace + Ampli classe AB Alpine MRV-F900 F1 Status 4x100 watt RMS@ 4 Ohm + Ampli classe AB DLS ultimate a6 1x500 watt RMS@ 4 Ohm + Kit 2 vie Vibe CVEN62C-V4 + SUB Seas D1001-04 L26ROY + cavi RCA Gladen + Audison Connection Silver SL216 + cavo coassiale Mogami W 2964 + RCA militari
****** PAGGIO IN VIAGGIO ******
Sony WH-1000XM4, Dodocool DA106
-
Re: Alla fine presi il Caiman SEG
Kha-Jinn ha scritto:Se sia l'interfaccia S/PDIF della sorgente che del ricevitore sono decenti non hai di che preoccuparti, non hai nessuna perdita di qualità. L'ottico non è minimamente influenzato dalla qualità del cavo, su Audio Science Review trovi un interessante confronto tra vari cavi correlato di misure.
Una curiosità, durante la prova d'ascolto passando dall'uscita analogica del Sony al DAC esterno per caso hai avuto la sensazione che il volume d'ascolto si abbassasse?
Ciao,
no, passando dal Sony al Beresford non si nota alcun calo del volume, noto solo una maggior apertura del Sony rispetto al Caiman (ho anche il piccolo alimentatore dedicato, il Dorado, che dicono far miracoli, a questo punto ci credo che chi spende per cavi esoterici senta il respiro dell'ingegnere del suono come sottofondo della musica...).
Credo che il limite principale sia nei miei diffusori, i vecchi JBL 4311B che se da un lato non aggiungono colorazioni alla musica riprodotta dall'altro, a confronto con altri diffusori, sembrano un po' "piatti" ma credo sia quella la loro dote progettuale, all'epoca in cui li acquistai certamente non guardavo cosi lontano ma i woofer bianco da 12" erano troppo attraenti

Giuanniello- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.12.15
Numero di messaggi : 75
Provincia : Napoli
Impianto : JBL L220 - JBL 4311B
Adcom GFA535 - Adcom GFP345
Sony CDP-X 505ES
Michell Gyrodec - Vendetta Research phono stage
Audio Research SP9 - Aeron AP890
Re: Alla fine presi il Caiman SEG
scontin ha scritto:
L'uscita USB del Raspberry invece è la peggiore che potessi scegliere. Il Raspberry condivide il bus USB con quello Ethernet, ed il risultato è un notevole jitter (problemi di eccesso di interrupt sulla CPU0).
In queste condizioni per forza il convertitore del CD risulta superiore.
Domani,
viste le previsioni che danno il sole latitante per i giorni a venire, mi faccio una seduta d'ascolto con MacBookAir vs Sony, il Pi lo lascio per le web-radio al momento (devo informarmi come se ne possono aggiungere di altre, come player uso Moode al momento), oggi ho ascoltato un disco che conosco bene, Platinum di Mike Oldfield, uno dei primi LP acquistati, poi ho preso il CD, poi una collezione di Mike Oldfield e poi i FLAC, ecco, ascoltati col Pi sono abbastanza penosi mentre trovo stranamente gradevoli alcune web-radio, tipo Audiophile Lounge, non sempre la musica e' di mio gusto ma la qualita' non e' malvagia.
Ciao
Giovanni
Giuanniello- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.12.15
Numero di messaggi : 75
Provincia : Napoli
Impianto : JBL L220 - JBL 4311B
Adcom GFA535 - Adcom GFP345
Sony CDP-X 505ES
Michell Gyrodec - Vendetta Research phono stage
Audio Research SP9 - Aeron AP890
Re: Alla fine presi il Caiman SEG
Giuanniello ha scritto:Kha-Jinn ha scritto:Se sia l'interfaccia S/PDIF della sorgente che del ricevitore sono decenti non hai di che preoccuparti, non hai nessuna perdita di qualità. L'ottico non è minimamente influenzato dalla qualità del cavo, su Audio Science Review trovi un interessante confronto tra vari cavi correlato di misure.
Una curiosità, durante la prova d'ascolto passando dall'uscita analogica del Sony al DAC esterno per caso hai avuto la sensazione che il volume d'ascolto si abbassasse?
Ciao,
no, passando dal Sony al Beresford non si nota alcun calo del volume, noto solo una maggior apertura del Sony rispetto al Caiman (ho anche il piccolo alimentatore dedicato, il Dorado, che dicono far miracoli, a questo punto ci credo che chi spende per cavi esoterici senta il respiro dell'ingegnere del suono come sottofondo della musica...).
Credo che il limite principale sia nei miei diffusori, i vecchi JBL 4311B che se da un lato non aggiungono colorazioni alla musica riprodotta dall'altro, a confronto con altri diffusori, sembrano un po' "piatti" ma credo sia quella la loro dote progettuale, all'epoca in cui li acquistai certamente non guardavo cosi lontano ma i woofer bianco da 12" erano troppo attraenti![]()
I JBL come i tuoi e i 4312 vintage mi attirano molto...
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10960
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Alla fine presi il Caiman SEG
Giulio, questi sembrerebbero messi proprio bene. Magari prova a sentirlo.
https://www.subito.it/audio-video/jbl-4312a-mantova-277413344.htm
Ok, scusate la divagazione...
https://www.subito.it/audio-video/jbl-4312a-mantova-277413344.htm
Ok, scusate la divagazione...

silver surfer- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 27.02.09
Numero di messaggi : 971
Provincia : Milano
Impianto : Un po' in classe T ed un po' no...
Re: Alla fine presi il Caiman SEG
giucam61 ha scritto:
I JBL come i tuoi e i 4312 vintage mi attirano molto...
Sto prendendo contatti per delle L220, se va in porto i 4311B devono per forza di cose andare...

p.s. C'è in vendita una coppia di L100 Century tenute molto molto bene, il proprietario ha incaricato me delle contrattazioni, se interessato fammi un fischio
Giuanniello- Interessato
- Data d'iscrizione : 27.12.15
Numero di messaggi : 75
Provincia : Napoli
Impianto : JBL L220 - JBL 4311B
Adcom GFA535 - Adcom GFP345
Sony CDP-X 505ES
Michell Gyrodec - Vendetta Research phono stage
Audio Research SP9 - Aeron AP890

» Quali sono i vostri gusti musicali?
» e alla fine ... NVA A80 mkII
» Geek Pulse - dac DSD + ampli cuffia a 225 euro!
» Alla fine ho preso le RF7
» Pareri e consigli per impianto
» e alla fine ... NVA A80 mkII
» Geek Pulse - dac DSD + ampli cuffia a 225 euro!
» Alla fine ho preso le RF7
» Pareri e consigli per impianto
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» [ASR-Review] VMV D1se2
» CA Dacmagic plus o Topping E50?
» Primi entry level hifi x casa budget <500
» [2013] Intervista a Roger Sanders
» fullrange philips ad 7061 m8
» Subwoofer che “sfiata” cosa fare?
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» [TP+Spedizione] Vendo Q Acoustic 3050i diffusori da pavimento
» Come regolare il peso della puntina e l'anti-skating Giradischi Thorens TD 160
» Scheda Gainclone con stadio valvolare
» Addio a Tina Turner
» preamplificatore phono EMT 139B
» Casse bookshelf entro 1.000€ ed ampli idem.
» [TP+Spedizione] Vendo AIYIMA A06 TDA7498E Amplificatore in classe D
» [TP+Spedizione] Vendo Subwoofer Attivo ELAC DEBUT S10.2
» [TP+Spedizione] Vendo Magnat Monitor Supreme 1002 Diffusori da pavimento
» Prime info su formati, Dap e risorse musica liquida
» Upgrade Super T Amp per Indiana Line 4.20
» Thorens TD 145 MKII alza braccio a fine disco
» t amp per diffusori larga banda
» New Musical Fidelity A1
» (TE) - klipsch rb51
» iMac, Wiim e Topping E50
» Problema aux alpine 9812rb
» technics sl 1100
» gestione amplificatore
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Gain clone con valvola 6N11
» Denon DRA500AE tasti impazziti