2 fenice crossover attivo 2 woofer 2 tweeter
2 fenice crossover attivo 2 woofer 2 tweeter
Ciao a tutti,
Alla fine c'e' lo fatta:
2xT-amp in multiamplificazione con crossover attivo.
Andiamo con ordine:
2 x Fenice 20 modificati come dite voi sulla circuiteria di ingresso, nessuna modifica
per alimentazione e induttanze in uscita.
1 Monarch MCX 300 apparecchio made in Japan (no china o USA...) degli anni 80. Praticamente
un crossover elettronico a 3 vie con operazionali, tutto analogico, regolazione tagli frequenze
e fasi.
2 Woofer 16 cm B&W in kevlar, 2 tweeter a cupola in seta TEAC in cassa chiusa DIY (da scaffale)
Sorgente Lettore CD Pioneer PD300, uscita analogica.
Cavi "normali" dei grandi magazzini.
Per ora ho collegato un T-amp per canale sinstro e uno per il destro.
Poter regolare la freq di taglio continuativamente e direttamente con la musica e' un'esperienza
da provare per chi per anni e' stato a provare condensatori e bobine per far funzionare sti uazz
di filtri passivi.Nel mio caso ho filtri attivi a 12 db, ormai io sono un sostenitore di questa pendenza.
ALtra cosa molto importante e' poter regolare il livello dell'emissione del woofer rispetto al tweeter, altra cosa che vi sfido riusciate a controllare con i filtri passivi.
Ma diciamo la verita' 'che @#!! ci interessa di ste fregnacce: come suona ?
Io non uso i dischi di test, ho suonato dal vivo e ho sentito per ore il vero suono degli strumenti,
la fedelta' 'assoluta' ovvero il suono originale non viene ad oggi riprodotto da nessuna catena audio.
Comunque quello che appare subito molto chiaro di questa mia insolita catena, e' la trasparenza e la
precisione della parte media dello spettro. Le voci femminili e le chitarre acustiche (specialmente classiche, con le corde in nylon) appaiono precisamente nella scena musicale e trasmettono le emozioni del musicista nel suo insieme.
Impressionante la distinzione tra le voci, in certi cori potreste contare i componenti
del gruppo vocale. L'insieme degli archi e' buono e trasmette piacevoli sensazioni ma manca un po' di ruvidita' nei passaggi + complessi, impianti di levatura (e costo) medio alti riproducono meglio gli archi del mio insieme.
Gli estremi della banda sono riprodotti precisamente anche se nella parte super alta mi sembra
di sentire come un 'velo', penso sia colpa della 'classe' dei miei tweeter.
A basso volume il suono e' gia' piacevole e riempe la stanza di ascolto senza affaticare l'orecchio,ad
alto volume l'impatto sonoro comincia a trasmettere la drammaticita' del programma musicale, a 'palla'
sia bassi che alti 'tengono' alla grande....ma sono solo 20W x4 ?
Comunque tirando le somme, ho speso 50 euri per due fenice , altri 50 per il crossover,100 per il lettore,
circa 150 per gli altoparlanti il legno etc. Insomma con 350 euri penso che a livello commerciale non
si possa comprare niente che suoni cosi'. Per darvi un esempio ( mio parere personale) ci vogliono circa
1000 euro di apparecchi 'convenzionali' per ottenere questo livello qualitativo di suono.
Adesso volevo costruire un "preampli passivo" per poter regolare il volume generale e per togliere i potenziometri
ai Fenice, inoltre volevo avere un selettore per gli ingressi, infatti amo sentire l'audio dei film nell'impianto.
Inoltre ho acquistato un DAC chinese 'economico' di quelli che consigliate voi, e devo ancora provare l'effetto
che fa con la musica liquida con l'attuale configurazione.
Inoltre visto che dei "Fenice like" costano ormai 10 euro su ebay.....mi sa che passo a tre vie.
Alla fine c'e' lo fatta:
2xT-amp in multiamplificazione con crossover attivo.
Andiamo con ordine:
2 x Fenice 20 modificati come dite voi sulla circuiteria di ingresso, nessuna modifica
per alimentazione e induttanze in uscita.
1 Monarch MCX 300 apparecchio made in Japan (no china o USA...) degli anni 80. Praticamente
un crossover elettronico a 3 vie con operazionali, tutto analogico, regolazione tagli frequenze
e fasi.
2 Woofer 16 cm B&W in kevlar, 2 tweeter a cupola in seta TEAC in cassa chiusa DIY (da scaffale)
Sorgente Lettore CD Pioneer PD300, uscita analogica.
Cavi "normali" dei grandi magazzini.
Per ora ho collegato un T-amp per canale sinstro e uno per il destro.
Poter regolare la freq di taglio continuativamente e direttamente con la musica e' un'esperienza
da provare per chi per anni e' stato a provare condensatori e bobine per far funzionare sti uazz
di filtri passivi.Nel mio caso ho filtri attivi a 12 db, ormai io sono un sostenitore di questa pendenza.
ALtra cosa molto importante e' poter regolare il livello dell'emissione del woofer rispetto al tweeter, altra cosa che vi sfido riusciate a controllare con i filtri passivi.
Ma diciamo la verita' 'che @#!! ci interessa di ste fregnacce: come suona ?
Io non uso i dischi di test, ho suonato dal vivo e ho sentito per ore il vero suono degli strumenti,
la fedelta' 'assoluta' ovvero il suono originale non viene ad oggi riprodotto da nessuna catena audio.
Comunque quello che appare subito molto chiaro di questa mia insolita catena, e' la trasparenza e la
precisione della parte media dello spettro. Le voci femminili e le chitarre acustiche (specialmente classiche, con le corde in nylon) appaiono precisamente nella scena musicale e trasmettono le emozioni del musicista nel suo insieme.
Impressionante la distinzione tra le voci, in certi cori potreste contare i componenti
del gruppo vocale. L'insieme degli archi e' buono e trasmette piacevoli sensazioni ma manca un po' di ruvidita' nei passaggi + complessi, impianti di levatura (e costo) medio alti riproducono meglio gli archi del mio insieme.
Gli estremi della banda sono riprodotti precisamente anche se nella parte super alta mi sembra
di sentire come un 'velo', penso sia colpa della 'classe' dei miei tweeter.
A basso volume il suono e' gia' piacevole e riempe la stanza di ascolto senza affaticare l'orecchio,ad
alto volume l'impatto sonoro comincia a trasmettere la drammaticita' del programma musicale, a 'palla'
sia bassi che alti 'tengono' alla grande....ma sono solo 20W x4 ?
Comunque tirando le somme, ho speso 50 euri per due fenice , altri 50 per il crossover,100 per il lettore,
circa 150 per gli altoparlanti il legno etc. Insomma con 350 euri penso che a livello commerciale non
si possa comprare niente che suoni cosi'. Per darvi un esempio ( mio parere personale) ci vogliono circa
1000 euro di apparecchi 'convenzionali' per ottenere questo livello qualitativo di suono.
Adesso volevo costruire un "preampli passivo" per poter regolare il volume generale e per togliere i potenziometri
ai Fenice, inoltre volevo avere un selettore per gli ingressi, infatti amo sentire l'audio dei film nell'impianto.
Inoltre ho acquistato un DAC chinese 'economico' di quelli che consigliate voi, e devo ancora provare l'effetto
che fa con la musica liquida con l'attuale configurazione.
Inoltre visto che dei "Fenice like" costano ormai 10 euro su ebay.....mi sa che passo a tre vie.
gigirock- Interessato
- Data d'iscrizione : 17.02.09
Numero di messaggi : 69
Località : Roma
Provincia : TuttoRego
Occupazione/Hobby : Lavoratore / Calcio
Impianto : 2 x Fenice 20 - Casse 2 vie DIY con woofer 16cm B&W lettore cd Pioneer Tarokkato croossover attivo Cabre. Lavatrice Candy
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Diffusori attivi di qualita'.
» Consiglio cambiare ampli o solo il dac?
» Il Mio Soggiorno Hi Fi Non so se è "Hi Fi! Però mi piace,
» Cavo pentacon
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Informazione prima di acquistare un paio di casse
» Yamaha WXAD-10
» Martin Logan Serie Motion
» Cavi,punte,piedini,sottopunte.....si
» Usare LG V20 o un DAP come sorgente
» Migliorare Sure E. T-amp 2024
» Lp De La Soul 3 feet high and rising
» Tweak Whaferdale Diamond 9.6
» Nuprime omnia a300 - all in one definitivo?
» Sostituzione cavetti braccio SME
» SACD ISO Extractor
» Consiglio nuove cuffie e amp/dac
» Musica con Tidal/Qubuz
» Loxjie d30
» KHADAS TONE BOARD
» alimentatore TPA3255 AIYIMA A07
» A che volume ascoltate?
» Il Mio Cinema
» MIT Terminator 2 proline XLR 2m - 200€
» MIT Shotgun S1 XLR 1.5m - 350€
» Cavo
» Consigli Amplificatore finale in classe D sotto i 1000Euro!
» quattro chiacchere su finali Classe AB vs CLASSE D
» Migliore Sw Mac per mp3!