Crossover attivo per hi-fi di casa
5 partecipanti
Crossover attivo per hi-fi di casa
Buongiorno a tutti, vorrei sostituire il mio crossover behringher Xpro dell’impianto di casa
Ci sono suggerimenti su marche e modelli?
Grazie!!
Ci sono suggerimenti su marche e modelli?
Grazie!!
il luca- Interessato
- Data d'iscrizione : 10.02.15
Numero di messaggi : 53
Provincia : Lecco
Impianto : ci sto lavorando e son qui per capirci di più!
embty2002- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.11.08
Numero di messaggi : 1074
Località : CT
Occupazione/Hobby : non si capisce??!!
Impianto : Motu ultralite mk1 per biamplificazione dipolo, woofer R1524, Eminence Beta 12 LTA. amplificazioni: hypex ucd180 sui woofer,valvolare 6V6 SE UL sui medio-alti.
Analogico: giradischi Thorens TD-150 mkII , fonorivelatore Goldring 1024, pre H06 by Vicè
Re: Crossover attivo per hi-fi di casa
Se un attimo mi dici il resto della catena magari ti possiamo dare qualche indirizzo più miratoil luca ha scritto:Buongiorno a tutti, vorrei sostituire il mio crossover behringher Xpro dell’impianto di casa
Ci sono suggerimenti su marche e modelli?
Grazie!!
ivan39- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 1349
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : Pc Audio ,Jriver player,dac S.M.S.L. do100,finale Hypex NCore 252mp,diffusori Cerwin Vega XLS15 con cabinet custom
Re: Crossover attivo per hi-fi di casa
Ma perché vuoi sostituirlo?
Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6410
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: Crossover attivo per hi-fi di casa
Redò che sia uno degli “ imbuti” nella mia catena , si la marca è tedesca ha tante funzioni ma spesso i potenziometri si ossidano , accendi l’impianto esenti che non suona come al solito , tocchi I potenziometri emette dei fischi li rimetti come erano e va tutto a posto...... boh , mah , misteriAlbert^ONE ha scritto:Ma perché vuoi sostituirlo?
il luca- Interessato
- Data d'iscrizione : 10.02.15
Numero di messaggi : 53
Provincia : Lecco
Impianto : ci sto lavorando e son qui per capirci di più!
Re: Crossover attivo per hi-fi di casa
Lo apri, spruzzi uno spray disossidante secco, ruoti i potenziometri intanto che lo lasci ascugare per qualche minuto, lo richiudi e ricolleghi.
In alternatva guarda tra i MiniDSP.
Oppure resti in casa Behringer con il dcx2496 come ho io.
Da questo livello poi sali di prezzo.
In alternatva guarda tra i MiniDSP.
Oppure resti in casa Behringer con il dcx2496 come ho io.
Da questo livello poi sali di prezzo.
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3830
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per i 2 SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: Crossover attivo per hi-fi di casa
Si può provare anche via software....il luca ha scritto:Buongiorno a tutti, vorrei sostituire il mio crossover behringher Xpro dell’impianto di casa
Ci sono suggerimenti su marche e modelli?
Grazie!!
ivan39- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 1349
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : Pc Audio ,Jriver player,dac S.M.S.L. do100,finale Hypex NCore 252mp,diffusori Cerwin Vega XLS15 con cabinet custom
Re: Crossover attivo per hi-fi di casa
ivan39 ha scritto:Si può provare anche via software....il luca ha scritto:Buongiorno a tutti, vorrei sostituire il mio crossover behringher Xpro dell’impianto di casa
Ci sono suggerimenti su marche e modelli?
Grazie!!
io ci ho provato con il software e una scheda audio multicanale, però la nanodigi è superiore
embty2002- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.11.08
Numero di messaggi : 1074
Località : CT
Occupazione/Hobby : non si capisce??!!
Impianto : Motu ultralite mk1 per biamplificazione dipolo, woofer R1524, Eminence Beta 12 LTA. amplificazioni: hypex ucd180 sui woofer,valvolare 6V6 SE UL sui medio-alti.
Analogico: giradischi Thorens TD-150 mkII , fonorivelatore Goldring 1024, pre H06 by Vicè
Re: Crossover attivo per hi-fi di casa
1)....superiore sotto quale aspetto?Precisione di calcolo?Routing dei canali?Potenza di calcolo?Maggiore scelta in fatto di ordini di pendenze?Precisione nella assegnazione delle frequenze da tagliare?embty2002 ha scritto:ivan39 ha scritto:Si può provare anche via software....il luca ha scritto:Buongiorno a tutti, vorrei sostituire il mio crossover behringher Xpro dell’impianto di casa
Ci sono suggerimenti su marche e modelli?
Grazie!!
io ci ho provato con il software e una scheda audio multicanale, però la nanodigi è superiore
2)Software che hai provato...Quali? Hanno una precisione di calcolo a quanti bit?32,64 floating point?Provato un plugin all'interno di un player...quale?
3) Scheda multicanale...quale marca e modello?
Non è per polemizzare,mi serve come possibile confronto per un futuro upgrade,grazie
ivan39- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 1349
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : Pc Audio ,Jriver player,dac S.M.S.L. do100,finale Hypex NCore 252mp,diffusori Cerwin Vega XLS15 con cabinet custom
Re: Crossover attivo per hi-fi di casa
scheda audio Motu ultralite con plugin allocator, diciamo che la qualità delle uscite analogiche della motu potrebbe essere il collo di bottiglia. poi non riuscivo a regolare bene il volume delle vie, era impreciso.
invece con la nanodigi che funziona solo col suo software mi sto trovando bene, una volta che hai caricato le impostazioni non ha più bisogno del pc. poi col suo telecomando puoi pure regolare il volume del sistema come un pre passivo.
con la FDA FX D2160 ci piloto i bassi, tutto molto semplice e il solo cavo coassiale. sui medi sono andato di catena classica con dac dual PCM1794, B1 Salas, finale con 8 LM3886.
la sorgente digitale è un raspberry pi3 con la Digione
invece con la nanodigi che funziona solo col suo software mi sto trovando bene, una volta che hai caricato le impostazioni non ha più bisogno del pc. poi col suo telecomando puoi pure regolare il volume del sistema come un pre passivo.
con la FDA FX D2160 ci piloto i bassi, tutto molto semplice e il solo cavo coassiale. sui medi sono andato di catena classica con dac dual PCM1794, B1 Salas, finale con 8 LM3886.
la sorgente digitale è un raspberry pi3 con la Digione
embty2002- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.11.08
Numero di messaggi : 1074
Località : CT
Occupazione/Hobby : non si capisce??!!
Impianto : Motu ultralite mk1 per biamplificazione dipolo, woofer R1524, Eminence Beta 12 LTA. amplificazioni: hypex ucd180 sui woofer,valvolare 6V6 SE UL sui medio-alti.
Analogico: giradischi Thorens TD-150 mkII , fonorivelatore Goldring 1024, pre H06 by Vicè
Re: Crossover attivo per hi-fi di casa
hai scritto: 1)....superiore sotto quale aspetto?Precisione di calcolo?Routing dei canali?Potenza di calcolo?Maggiore scelta in fatto di ordini di pendenze?Precisione nella assegnazione delle frequenze da tagliare?
per me è una spada affilata a confronto di allocator, per quella cifra difficile fare di meglio.
che io sappia elabora con un processore a 56bit a 24/96 anche se accetta in ingresso 24/192. uso a monte SOX a 24/96 sul raspberry per evitare questi passaggi di sovracampionamento interno della nanodigi .
per me è una spada affilata a confronto di allocator, per quella cifra difficile fare di meglio.
che io sappia elabora con un processore a 56bit a 24/96 anche se accetta in ingresso 24/192. uso a monte SOX a 24/96 sul raspberry per evitare questi passaggi di sovracampionamento interno della nanodigi .
embty2002- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.11.08
Numero di messaggi : 1074
Località : CT
Occupazione/Hobby : non si capisce??!!
Impianto : Motu ultralite mk1 per biamplificazione dipolo, woofer R1524, Eminence Beta 12 LTA. amplificazioni: hypex ucd180 sui woofer,valvolare 6V6 SE UL sui medio-alti.
Analogico: giradischi Thorens TD-150 mkII , fonorivelatore Goldring 1024, pre H06 by Vicè
Re: Crossover attivo per hi-fi di casa
Tempo fa provai anche io Allocator ma ho scartato la cosa perchè era poco preciso sulle frequenze di taglio e ,soprattutto,non mi pernetteva di verificare "live" le impostazioni di crossovering effettuate.Sono passato a JRiver e la cosa funziona egregiamente,sia come precisione di tagli e pendenze e sia per il fatto che mi da la possibilità tramite REW di valutare le minime variazioni per raggiungere il migliore risultato in termini di pulizia e linearità.Non è proprio semplicissima come cosa ma alla fine si hanno risultati notevoliembty2002 ha scritto:hai scritto: 1)....superiore sotto quale aspetto?Precisione di calcolo?Routing dei canali?Potenza di calcolo?Maggiore scelta in fatto di ordini di pendenze?Precisione nella assegnazione delle frequenze da tagliare?
per me è una spada affilata a confronto di allocator, per quella cifra difficile fare di meglio.
che io sappia elabora con un processore a 56bit a 24/96 anche se accetta in ingresso 24/192. uso a monte SOX a 24/96 sul raspberry per evitare questi passaggi di sovracampionamento interno della nanodigi .
ivan39- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 1349
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : Pc Audio ,Jriver player,dac S.M.S.L. do100,finale Hypex NCore 252mp,diffusori Cerwin Vega XLS15 con cabinet custom

» Crossover attivo
» Crossover attivo per subwoofer
» Crossover attivo per subwoofer
» Usare il PC come crossover attivo
» CROSSOVER passivo vs attivo
» Crossover attivo per subwoofer
» Crossover attivo per subwoofer
» Usare il PC come crossover attivo
» CROSSOVER passivo vs attivo
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Yamaha HTR 2067 E TV LG NANO PROBLEMI DI CONNESSIONE
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Spotify Connect senza Premium
» Impianto stereo carr audio (ape 50)
» subwoofer max 300 euro
» Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
» Audiophile Linux su VU+ Zero
» Nelson Pass Bride of Zen preamp + Nelson Pass Zen class "A"
» sintoamplificatore yamaha HTR-6040 SER. T239077VX
» Consumo ampli in classe A
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Riparazioni MI-BG
» possibile ascolto cuffie da uscita bilanciata pentacon
» amp cuffie
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» Consiglio cuffie per Cambridge Audio CXA61
» Jabra Elite 3 vs Anker life P3 vs Redmi Earbuds 3 Pro vs Lg Tone Free FP5
» MI-MB Vendo Schiit Modi Dac Usb
» Mi-MB-Vendo Amplificatore cuffie Schiit Vali 2
» ampli e dac per Elac DEBUT 2.0 B6.2 120W
» DAC i2s per Raspberry da assemblare
» Sandro Joyeux
» Calle 13 - Latinoamérica
» Dub Side of the Moon - Easy Star All-Stars
» Teac vrds7
» Preamplificatore con una sola uscita