erogazione corrente di un finale
+2
cucicu
marco stentella
6 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
erogazione corrente di un finale
salve a tutti, volevo chiedervi se per curiosità è possibile misurare da soli l'erogazione in corrente di un ampli: il dubbio mi assale perchè il mio vecchio technics se a900s, collegato alle dynavoice df-8 (assetate di corrente) suona abbastanza bene:
, ma ad un volume abbastanza alto. Con musica di sottofondo si "siede", i bassi non esistono più e il risultato complessivo fa abbastanza schifo:


marco stentella- Appassionato
- Data d'iscrizione : 10.01.13
Numero di messaggi : 270
Località : terni
Provincia : Terni
Occupazione/Hobby : hi fi, motori
Impianto : giradischi thorens td 166
cdp shanling mc 50
pre mcintosh mx 132
finali 2x mcintosh mc 2100
diffusori dynavoice definition df 8
netbook asus eeepc 1015-foobar-dac shanling
Re: erogazione corrente di un finale
non è una cosa semplice...con oscilloscopio potresti misurare i watt rms su vari tipi di carico e valutare ad esempio la differenza di potenza al dimezzarsi del carico...marco stentella ha scritto:salve a tutti, volevo chiedervi se per curiosità è possibile misurare da soli l'erogazione in corrente di un ampli: il dubbio mi assale perchè il mio vecchio technics se a900s, collegato alle dynavoice df-8 (assetate di corrente) suona abbastanza bene:, ma ad un volume abbastanza alto. Con musica di sottofondo si "siede", i bassi non esistono più e il risultato complessivo fa abbastanza schifo:
però è strano ciò che dici, in quanto un amplificatore che è a corto di corrente dovrebbe "sedersi " proprio ad alto volume e non viceversa...secondo me se l'ampli ti sembra fiacco a basso volume in realtà lo è anche a volume più alto, solo che magari non te ne rendi conto perchè senti più decibel ma più volume non significa necessariamente più corrente....di contro voglio dire che o l'ampli è proprio fiacco oppure non ne stai sfruttando a pieno le potenzialità...magari con altri diffusori potresti avere più corpo già a basso volume
cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5986
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: erogazione corrente di un finale
Ti ringrazio, quindi rinuncio a misurare. Con i diffu che avevo prima la resa ai bassi volumi era migliore, probabilmente erano meno esigenti. Può essere che l'ampli è proprio un pò fiacco e non me ne rendo conto. Se mi capita voglio provarne uno più correntoso,
magari un classe a
, allora sì che non avrei più dubbi...
magari un classe a

marco stentella- Appassionato
- Data d'iscrizione : 10.01.13
Numero di messaggi : 270
Località : terni
Provincia : Terni
Occupazione/Hobby : hi fi, motori
Impianto : giradischi thorens td 166
cdp shanling mc 50
pre mcintosh mx 132
finali 2x mcintosh mc 2100
diffusori dynavoice definition df 8
netbook asus eeepc 1015-foobar-dac shanling
Re: erogazione corrente di un finale

Ciao Mauro
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: erogazione corrente di un finale
Proprio come ti dice Mauro, i classe A hanno una resa a bassi volumi davvero sorprendente...certo, c'è classe A e classe A.
A volte può bastare un AB con corrente di polarizzazione piuttosto altina e che eroga i primi watt in classe A
A volte può bastare un AB con corrente di polarizzazione piuttosto altina e che eroga i primi watt in classe A

Robfug- Appassionato
- Data d'iscrizione : 13.11.09
Numero di messaggi : 498
Località : Roma
Impianto : Pre Bryston , 2 monofonici autoassemblati in classe AB da 200W canale, Lettore Dvd Panasonic + Hdisk, Dac autoaasemblato basato su AKM4399 , diffusori1 3 vie autocostruiti con
componenti Scanspeak e Seas Excel
Re: erogazione corrente di un finale
Robfug ha scritto:Proprio come ti dice Mauro, i classe A hanno una resa a bassi volumi davvero sorprendente...certo, c'è classe A e classe A.
A volte può bastare un AB con corrente di polarizzazione piuttosto altina e che eroga i primi watt in classe A![]()


Ciao Rob aspetto tue nuove!
Mauro
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: erogazione corrente di un finale
Al prossimo finalone da a N mila euri e m cento watt?
A presto Mauro.
Rob

A presto Mauro.
Rob
Robfug- Appassionato
- Data d'iscrizione : 13.11.09
Numero di messaggi : 498
Località : Roma
Impianto : Pre Bryston , 2 monofonici autoassemblati in classe AB da 200W canale, Lettore Dvd Panasonic + Hdisk, Dac autoaasemblato basato su AKM4399 , diffusori1 3 vie autocostruiti con
componenti Scanspeak e Seas Excel
Re: erogazione corrente di un finale
non credo che il responsabile sia l'ampli, e sicuramente non è un problema di corrente.marco stentella ha scritto:Ti ringrazio, quindi rinuncio a misurare. Con i diffu che avevo prima la resa ai bassi volumi era migliore, probabilmente erano meno esigenti. Può essere che l'ampli è proprio un pò fiacco e non me ne rendo conto. Se mi capita voglio provarne uno più correntoso,
magari un classe a, allora sì che non avrei più dubbi...
L'ampli eroga la corrente che il diffusore richiede, se ce la fa ad alto volume a maggior ragione deve farcela a basso volume.
Secondo me dipende dai diffusori che a basso volume non riescono ad "entrare in coppia".

sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: erogazione corrente di un finale
Mah, sbagliero', ma per questo problema era stata inventata una cosa chiamata "loudness", cioe' la compensazione fisiologica del volume, che a bassi livelli compensa appunto la nostra ridotta sensibilita' uditiva su certe frequenze (basse).
Aborrito dai puristi, e' stato praticamente demonizzato ed eliminato dagli ampli minimalisti (non so' se sul tuo pre esiste, ma di sicuro c'era sul Technics compagno del tuo finale)
Ciao.
Aborrito dai puristi, e' stato praticamente demonizzato ed eliminato dagli ampli minimalisti (non so' se sul tuo pre esiste, ma di sicuro c'era sul Technics compagno del tuo finale)
Ciao.
beppe61- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.07.10
Numero di messaggi : 2382
Località : .
Provincia : .
Impianto : .
Re: erogazione corrente di un finale
Infatti per togliermi ogni dubbio voglio provare un ampli no-compromise per vedere se smuove 'sti altoparlanti a basso volume (come piace a me), dato che sono nuovi preferirei cambiare amplificazione che ha quasi 20 anni.sonic63 ha scritto:non credo che il responsabile sia l'ampli, e sicuramente non è un problema di corrente.marco stentella ha scritto:Ti ringrazio, q9)uindi rinuncio a misurare. Con i diffu che avevo prima la resa ai bassi volumi era migliore, probabilmente erano meno esigenti. Può essere che l'ampli è proprio un pò fiacco e non me ne rendo conto. Se mi capita voglio provarne uno più correntoso,
magari un classe a, allora sì che non avrei più dubbi...
L'ampli eroga la corrente che il diffusore richiede, se ce la fa ad alto volume a maggior ragione deve farcela a basso volume.
Secondo me dipende dai diffusori che a basso volume non riescono ad "entrare in coppia".![]()
Potete consigliarmi qualche finale di prezzo umano che abbia quell'effetto tipo"loudness" (non linciatemi per la bestemmia)

marco stentella- Appassionato
- Data d'iscrizione : 10.01.13
Numero di messaggi : 270
Località : terni
Provincia : Terni
Occupazione/Hobby : hi fi, motori
Impianto : giradischi thorens td 166
cdp shanling mc 50
pre mcintosh mx 132
finali 2x mcintosh mc 2100
diffusori dynavoice definition df 8
netbook asus eeepc 1015-foobar-dac shanling

» E' possibile variare la tensione di uscita su ali switching tipo "brick"?
» Pre che fa ronzare il finale anche da spento e scollegato dalla corrente.
» Finale Grundig o ampli con sezione finale separata
» [VENDUTO]Finale basato su Tripath TAA4100A alta corrente - 100 Euro (RM)
» Corrente alternata e corrente continua
» Pre che fa ronzare il finale anche da spento e scollegato dalla corrente.
» Finale Grundig o ampli con sezione finale separata
» [VENDUTO]Finale basato su Tripath TAA4100A alta corrente - 100 Euro (RM)
» Corrente alternata e corrente continua
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Scelta DAC
» Differenze tipologie giradischi
» Dite che mi serve più potenza ?
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Autocostruzione Diffusori
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?
» Lettore hifi portatile con Amp/DAC esterno
» [RM] - VENDO NAD C658
» Beyma CP25
» alimentatore per topping e30
» Recupero calotte trasformatori
» Calcolo resistenza di carico
» Ho venduto l'Alientek D8 e le casse QAcoustics 3020 e ora?
» Chiarimento DSD