Finale Grundig o ampli con sezione finale separata
2 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Finale Grundig o ampli con sezione finale separata
Esiste qualcosa? Intendo dell'opoca d'oro, un Grundig clone Marantz fatto così già ce l'ho (e va bene). Nell'attesa di trovare delle 650 professional che mi garbino sto cercando di capire se, per tenermi l'uso del telecomando (e solo per questo...) posso usare la sezione pre del mio attuale Grundig Fine Arts V3, che è separabile ovvero escono due RCA dal pre per andare al finale, e collegarla ad un ampli.
Però non mi pare ortodosso inserirla in un ingresso line, o almeno non so come si comporterebbe (in effetti potrei provare con il mio R1000).
In alternativa non c'è un Grundig dell'epoca d'oro dotato di telecomando? E' davvero troppo comodo se si ha famiglia e ogni tanto qualcuno arriva a dire qualcosa, oppure quando si guarda la tv o anche solo per godere di certi passaggi delicati potendo poi calare il volume per non rompere troppo. Magari mi invento una cinghia telecomandata che muove i pomelli dei Grundig vecchi...
In ultimo chiedo: ho visto che diversi ampli hanno un ingresso "monitor". Cos'è?
Però non mi pare ortodosso inserirla in un ingresso line, o almeno non so come si comporterebbe (in effetti potrei provare con il mio R1000).
In alternativa non c'è un Grundig dell'epoca d'oro dotato di telecomando? E' davvero troppo comodo se si ha famiglia e ogni tanto qualcuno arriva a dire qualcosa, oppure quando si guarda la tv o anche solo per godere di certi passaggi delicati potendo poi calare il volume per non rompere troppo. Magari mi invento una cinghia telecomandata che muove i pomelli dei Grundig vecchi...
In ultimo chiedo: ho visto che diversi ampli hanno un ingresso "monitor". Cos'è?
ftalien77- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 19.04.14
Numero di messaggi : 1390
Provincia : Bologna
Impianto : Due orecchie.
Re: Finale Grundig o ampli con sezione finale separata
da quanto so dell'epoca buona esistono solo un paio di compatti e di preceiver ad avere il telecomando
l'ingresso monitor è un ingresso con sensibilità di linea a cui si collegava un registratore a cassette o a bobine
veniva chiamato monitor perchè in caso di macchine a tre testine si monitorava in tempo reale come stava venendo la registrazione (o meglio con un piccolo differimento che era rappresentato dal passaggio di quel punto del nastro dalla testina di registrazione a quella di riproduzione)
conviene usarlo nei grundig al posto dei soliti ingressi aux, tuner ecc ecc perchè bypassa il selettore di ingressi spesso causa di degrado (se non trattato a dovere)
io per la televisione da molti anni mi sono rassegnato; soundbar che si accende e che si spegne con la tv, non ci devo pensare proprio alla sua esistenza
tra l'altro ascoltare la televisione con casse hifi è sempre un rischio specie se si usano volumi alti
in particolare in digitale come oggi
quando arriva il glitch digitale giusto ciao tweeter
l'ingresso monitor è un ingresso con sensibilità di linea a cui si collegava un registratore a cassette o a bobine
veniva chiamato monitor perchè in caso di macchine a tre testine si monitorava in tempo reale come stava venendo la registrazione (o meglio con un piccolo differimento che era rappresentato dal passaggio di quel punto del nastro dalla testina di registrazione a quella di riproduzione)
conviene usarlo nei grundig al posto dei soliti ingressi aux, tuner ecc ecc perchè bypassa il selettore di ingressi spesso causa di degrado (se non trattato a dovere)
io per la televisione da molti anni mi sono rassegnato; soundbar che si accende e che si spegne con la tv, non ci devo pensare proprio alla sua esistenza
tra l'altro ascoltare la televisione con casse hifi è sempre un rischio specie se si usano volumi alti
in particolare in digitale come oggi
quando arriva il glitch digitale giusto ciao tweeter
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13968
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Finale Grundig o ampli con sezione finale separata
Si forse la soundbar potrebbe essere una soluzione. Comunque sai quali preceiver avevano il telecomando? E poi se c'erano dei preceiver dovevano esserci degli ampli che con essi si interfacciavano bene, no?
ftalien77- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 19.04.14
Numero di messaggi : 1390
Provincia : Bologna
Impianto : Due orecchie.
Re: Finale Grundig o ampli con sezione finale separata
I modelli li trovi nel post che ho scritto oggi sul preceiver, ho messo il link di tutti i depliant
I preceiver andavano accoppiati con le loro casse attive
Si chiamavano aktiv ed erano simili alla serie professional esteticamente e come trasduttori
Ma avevano dentro gli amplificatori
I preceiver andavano accoppiati con le loro casse attive
Si chiamavano aktiv ed erano simili alla serie professional esteticamente e come trasduttori
Ma avevano dentro gli amplificatori
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13968
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Finale Grundig o ampli con sezione finale separata
Ok grazie. Quindi usare un pre come sorgente di un integrato (che quindi ha anch'esso il pre) è una cagata?
ftalien77- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 19.04.14
Numero di messaggi : 1390
Provincia : Bologna
Impianto : Due orecchie.
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13968
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Finale Grundig o ampli con sezione finale separata
Mi orienterei verso un dac con controllo di volume remotato se proprio dovessi usare lo stereo per la tv
Per i modelli non ti so dire, ma so che esistono
Per i modelli non ti so dire, ma so che esistono
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13968
Provincia : bologna
Impianto : x+y
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» All-in-one: consigli?
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Come collegare lettore DVD/CD a casse amplificate?
» Denon DRA-455 vs Pioneer vsx c300
» Mi aiutate a selezionare un CD player coerente con la qualità del mio setup?
» Case per Advance Acoustics XI 50 bt
» Inserire induttanza
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» [LIVESTREAMING] Power Night @ Bar Teatro Bocciofila (Villa Potenza - MC)
» Collegamento Equalizzatore
» Beyma CP25
» Subwoofer: domanda ignorante
» Differenze tipologie giradischi
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» Dite che mi serve più potenza ?
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Un altoparlante è per sempre?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Autocostruzione Diffusori
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete