Modding Fenice 100...
+17
robertor
albe
Cella
Riccardo mantero
kreisky
Frullo82
Skywalker
traspar
Cthulhu
madqwerty
bonghittu
schwantz34
speedster
meral964
Barone Rosso
Ivan
Vincenzo
21 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Modding Fenice 100...
La fenice 100 viene alimentata con +/- 30V quindi ci vogliono da 35V o più.
Si, i condensatori sono quelli del primo post.
Si, se fai prima rca e poi potenziometro non cambia niete, dipende se vuoi avere un finale o un integrato.
Ciao.
Si, i condensatori sono quelli del primo post.
Si, se fai prima rca e poi potenziometro non cambia niete, dipende se vuoi avere un finale o un integrato.
Ciao.
Ultima modifica di meral964 il Mar 18 Mag 2010 - 8:38 - modificato 1 volta.
meral964- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 10.06.08
Numero di messaggi : 765
Località : Marcallo
Impianto : In Firma.
Re: Modding Fenice 100...
grazie 
sempre nello stesso negozio, trovo questi condensatori, però non sono 2200uf come indicato da Vincenzo, bensì 1000uf. Gli originali sono 470uf.
Potrebbero andar bene lo stesso oppure 2200uf è un valore da rispettare con precisione ?

sempre nello stesso negozio, trovo questi condensatori, però non sono 2200uf come indicato da Vincenzo, bensì 1000uf. Gli originali sono 470uf.
Potrebbero andar bene lo stesso oppure 2200uf è un valore da rispettare con precisione ?
kreisky- Interessato
- Data d'iscrizione : 01.04.08
Numero di messaggi : 46
Impianto : Lettore CD Cairn FOG 2 / Amplificatore My-ref / Diffusori 2 vie autocostruiti
Re: Modding Fenice 100...
"precisione" no, tant'è che funziona anche coi suoi originali.. 
quelli usati credo siano migliori soprattutto come qualità,
anche rispetto a quelli linkati da te,
Panasonic FC Low ESR..rimani quantomeno su questa categoria,
poi se c'azzecchi coi 2200 meglio ancora..

quelli usati credo siano migliori soprattutto come qualità,
anche rispetto a quelli linkati da te,
Panasonic FC Low ESR..rimani quantomeno su questa categoria,
poi se c'azzecchi coi 2200 meglio ancora..

madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: Modding Fenice 100...
ottimo
grazie per le informazioni !

kreisky- Interessato
- Data d'iscrizione : 01.04.08
Numero di messaggi : 46
Impianto : Lettore CD Cairn FOG 2 / Amplificatore My-ref / Diffusori 2 vie autocostruiti
Re: Modding Fenice 100...
... girando un po' su ebay, ho trovato queste possibilità, in ordine di capacità:
- 470uF 63V 105°C Panasonic FC
- 820uF 50V 105°C low esr Panasonic FC, sono forse un po' grossi, d=18mm
- NCC LXZ 50V 1000UF Power Supply Output
- ELNA 63V 1000UF RE3
- Nichicon PW Series 35V 1800UF Low lmpedance Capacitor , forse sono quelli che mi ispirano di piu'
- 2200uF 50V 105°C low esr ERO EKE, sono forse un po' grossi, d=18mm
a occhio e croce su quali potrei andare ?
ciao!
- 470uF 63V 105°C Panasonic FC
- 820uF 50V 105°C low esr Panasonic FC, sono forse un po' grossi, d=18mm
- NCC LXZ 50V 1000UF Power Supply Output
- ELNA 63V 1000UF RE3
- Nichicon PW Series 35V 1800UF Low lmpedance Capacitor , forse sono quelli che mi ispirano di piu'
- 2200uF 50V 105°C low esr ERO EKE, sono forse un po' grossi, d=18mm
a occhio e croce su quali potrei andare ?
ciao!
kreisky- Interessato
- Data d'iscrizione : 01.04.08
Numero di messaggi : 46
Impianto : Lettore CD Cairn FOG 2 / Amplificatore My-ref / Diffusori 2 vie autocostruiti
Re: Modding Fenice 100...
Scusa , forse mi sono perso un pezzo, tu hai la fenice 100 e quale alimentatore?
Ciao.
Ciao.
meral964- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 10.06.08
Numero di messaggi : 765
Località : Marcallo
Impianto : In Firma.
Re: Modding Fenice 100...
L'alimentatore è questo :
MOX-PSU
Il trasformatore ha 24v sui secondari e quindi 33-34v all'uscita della alimentazione.
I condensatori sopra elencati dovrebbero andare tutti bene... nell'immagine si riescono ad intravedere i ponti (da togliere) al posto potenziometro...

MOX-PSU
Il trasformatore ha 24v sui secondari e quindi 33-34v all'uscita della alimentazione.
I condensatori sopra elencati dovrebbero andare tutti bene... nell'immagine si riescono ad intravedere i ponti (da togliere) al posto potenziometro...

kreisky- Interessato
- Data d'iscrizione : 01.04.08
Numero di messaggi : 46
Impianto : Lettore CD Cairn FOG 2 / Amplificatore My-ref / Diffusori 2 vie autocostruiti
Re: Modding Fenice 100...
a quanto viene alimentata la Fenice100, ci stai dentro con 35V ? me sa de no, oppure proprio al limite, quelli presentati credo siano da 50..kreisky ha scritto:- Nichicon PW Series 35V 1800UF Low lmpedance Capacitor , forse sono quelli che mi ispirano di piu'
purtroppo con le dimensioni hai un po' da rassegnarti, i LowESR pari C pari V sono sempre più grossi degli equivalenti "normali", guarda che enormi sono quelli al primo post..
credo che quelli in foto siano esattamente questi http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=3150928 e quasi sicuro che pure provengano da questo link..
certo, RS coi prezzi picchia senza pietà



madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: Modding Fenice 100...
a quanto viene alimentata la Fenice100, ci stai dentro con 35V ? me sa de no, oppure proprio al limite, quelli presentati credo siano da 50.
il trafo esce a 24v e si arriva sui 34v, se non mi ricordo male. Io credo che, quanto a dimensioni, tutti i modelli che ho elencato entrino nella scheda. Se è meglio stare sui 50v allora resterebbero questi quattro:
- 820uF 50V 105°C low esr Panasonic FC
- NCC LXZ 50V 1000UF Power Supply Output
- ELNA 63V 1000UF RE3
- 2200uF 50V 105°C low esr ERO EKE
Da RS o da Banzai non ordino perché mi costa troppo la spedizione. Se uno tra quelli qui sopra può fare al caso, lo prendo, altrimenti lascio stare e cambio solo i condensatori di entrata.

kreisky- Interessato
- Data d'iscrizione : 01.04.08
Numero di messaggi : 46
Impianto : Lettore CD Cairn FOG 2 / Amplificatore My-ref / Diffusori 2 vie autocostruiti
Re: Modding Fenice 100...
se vuoi farti qualche pippa con i data sheet.. 
sennè io direi


sennè io direi
kreisky ha scritto:
- 2200uF 50V 105°C low esr ERO EKE

madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: Modding Fenice 100...
se vuoi farti qualche pippa con i data sheet..
di prima mattina

I 2200uF 50V ERO EKE, sono della Vishay (EKE00KL422H00)
misurano 18.0 x 35.5 e hanno impedenza a 20° 0.037ohm
I Nichicon PW Series 35V 1800UF, misurano 16x25 e hanno
impedenza a 20° 0.022ohm.
Ripensandoci, i condensatori originali sono dei Rubycon 35v,
uso la scheda da 2 anni senza nessun problema.
Perché mai i Nichicon 35v dovrebbero risultare scarsi ?
... o no?
kreisky- Interessato
- Data d'iscrizione : 01.04.08
Numero di messaggi : 46
Impianto : Lettore CD Cairn FOG 2 / Amplificatore My-ref / Diffusori 2 vie autocostruiti
Re: Modding Fenice 100...
Infatti, io quello che mi chiedevo e dove volevi mettere questi condensatori, se sono quelli sulla scheda del fenice lascia quelli cha hai e va più che bene.
Ciao.
Ciao.
meral964- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 10.06.08
Numero di messaggi : 765
Località : Marcallo
Impianto : In Firma.
Re: Modding Fenice 100...
... diciamo che leggendo i commenti alla modifica apportata da Vincenzo, m'è presa
voglia di provare; dato che lui, oltre ad aggiungere i due Mcap da 3,3uf, ha anche sostituito i due elettrolitici da 470uf (sono quelli della scheda)... mi sono detto che era meglio fare le stesse modifiche.
Non capendoci un granché i miei ragionamenti sono di livello zero o quasi
Comunque, ho misurato lo spazio sulla scheda, quelli da 18mm non c'entrano, semmai devo prendere
gli altri da 16mm.
voglia di provare; dato che lui, oltre ad aggiungere i due Mcap da 3,3uf, ha anche sostituito i due elettrolitici da 470uf (sono quelli della scheda)... mi sono detto che era meglio fare le stesse modifiche.
Non capendoci un granché i miei ragionamenti sono di livello zero o quasi

Comunque, ho misurato lo spazio sulla scheda, quelli da 18mm non c'entrano, semmai devo prendere
gli altri da 16mm.
kreisky- Interessato
- Data d'iscrizione : 01.04.08
Numero di messaggi : 46
Impianto : Lettore CD Cairn FOG 2 / Amplificatore My-ref / Diffusori 2 vie autocostruiti
Re: Modding Fenice 100...
Salve !
ho appena finito il lavoro e acceso l'ampli...
Non sono un esperto ma così d'acchito mi pare un suono molto più "solido",
è più definito nello spazio, ha più carattere e un pizzico di brio in più.
Grazie davvero, modifica consigliatissima !
Qualche foto, è inutile dire che il lavoro è meno pulito (in tutti i sensi) dell'originale di
Vincenzo... quanto alla sostanza mi pare proprio funzionare.
Ho sostituito solo i condensatori in ingresso e non i due boosters.
I due Mundorf li ho leggermente appoggiati sul bordo della scheda e fissati
con un pò di colla a cald0


ho appena finito il lavoro e acceso l'ampli...


Non sono un esperto ma così d'acchito mi pare un suono molto più "solido",
è più definito nello spazio, ha più carattere e un pizzico di brio in più.
Grazie davvero, modifica consigliatissima !
Qualche foto, è inutile dire che il lavoro è meno pulito (in tutti i sensi) dell'originale di
Vincenzo... quanto alla sostanza mi pare proprio funzionare.
Ho sostituito solo i condensatori in ingresso e non i due boosters.
I due Mundorf li ho leggermente appoggiati sul bordo della scheda e fissati
con un pò di colla a cald0


kreisky- Interessato
- Data d'iscrizione : 01.04.08
Numero di messaggi : 46
Impianto : Lettore CD Cairn FOG 2 / Amplificatore My-ref / Diffusori 2 vie autocostruiti
mi serve aiuto
Ciao, da neofita del forum ho appena completato un finale su base fenice 100 e ne sono molto soddisfatto.
ho modificato i condensatori di booster e a parte una iniziale mancanza di bassi, rientrata dopo una decina di ore,
l'oggetto suona alla grande anche se per ora l'ho testato solo nel box (con buona pace delle orecchie del vicinato) e con casse di fortuna.
Non ho effettuato la modifica all'ingresso perchè non ho esperienza con componenti smd e temo quindi di fare...lampi.
Saresti cosi gentile da spiegarmi più in dettaglio come hai fatto?
Ovvero topograficamente che cosa hai eliminato e come?
accludo una foto della mia prima realizzazione ed attendo fiducioso osservazioni e commenti
ho modificato i condensatori di booster e a parte una iniziale mancanza di bassi, rientrata dopo una decina di ore,
l'oggetto suona alla grande anche se per ora l'ho testato solo nel box (con buona pace delle orecchie del vicinato) e con casse di fortuna.
Non ho effettuato la modifica all'ingresso perchè non ho esperienza con componenti smd e temo quindi di fare...lampi.
Saresti cosi gentile da spiegarmi più in dettaglio come hai fatto?
Ovvero topograficamente che cosa hai eliminato e come?
accludo una foto della mia prima realizzazione ed attendo fiducioso osservazioni e commenti

Riccardo mantero- Novizio
- Data d'iscrizione : 30.12.10
Numero di messaggi : 16
Località : genova
Provincia : consapevole
Occupazione/Hobby : Pensionato ,tiro arco ,musica ,letture
Impianto : Pre nad 1000
finale marantz 250 m
finale autocostr. base fenice 100
cdp cambridge azur 350 c
girad. sansui sr 212
Casse boston micro 80
Re: Modding Fenice 100...
Ma il volume come pensi di regolarlo? Vai all'inizio della discussione e troverai lo schema delle modifiche fatte in ingresso.
Cella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 2715
Impianto : Trends TA-10.2
Kingrex T20U
Topping TP32
Muse MU-T15, MU-15 MK2
SMSL SA-36, SA-36A, SA-S1+, SA-S3+, SA-4S
Audiophonics T-amp, Yuanjing 20, Hlly Tamp-20
Dayton DTA-1, MOKS Fenice 20 MKTII
Re: Modding Fenice 100...
Nel messaggio precedente ho omesso di dire che userò l'ampli come finale puro in cascata al pre nad 1000 ( per ora).
Ti ringrazio per l'indicazione, ho già visto lo schema delle modifiche ma permangono i dubbi circa i componenti smd da asportare e / o sezionare ed in più non avendo lo schema della fenice 100 non riesco a seguire il circuito per tentare di individuare i componenti interessati .
Se hai informazioni aggiuntive ti pregherei gentilmente di trasmetterle grazie.
Sono nuovo del forum e non ho ben capito se mi è consentito contattare le persone a titolo personale (mp non possibile?) tipo via e- mail per evitare di annoiare il mondo con le mie pippe mentali.
grazie pe l'attenzione ,a presto spero.
Ti ringrazio per l'indicazione, ho già visto lo schema delle modifiche ma permangono i dubbi circa i componenti smd da asportare e / o sezionare ed in più non avendo lo schema della fenice 100 non riesco a seguire il circuito per tentare di individuare i componenti interessati .
Se hai informazioni aggiuntive ti pregherei gentilmente di trasmetterle grazie.
Sono nuovo del forum e non ho ben capito se mi è consentito contattare le persone a titolo personale (mp non possibile?) tipo via e- mail per evitare di annoiare il mondo con le mie pippe mentali.
grazie pe l'attenzione ,a presto spero.
Riccardo mantero- Novizio
- Data d'iscrizione : 30.12.10
Numero di messaggi : 16
Località : genova
Provincia : consapevole
Occupazione/Hobby : Pensionato ,tiro arco ,musica ,letture
Impianto : Pre nad 1000
finale marantz 250 m
finale autocostr. base fenice 100
cdp cambridge azur 350 c
girad. sansui sr 212
Casse boston micro 80
Modifica FENICE100 in versione "ampli integrato"
Buongiorno a tutti,
Con il presente messaggio vorrei chiarirmi meglio le idee riguardo alla modifica dei condensatori in ingresso al segnale della scheda Fenice100.
Questo perché vorrei realizzarle nel migliore dei modi e soprattutto senza commettere errori dato che per eseguirle devo smontare parecchie cosette (vedi foto allegata).
La mia realizzazione (vedere sotto pagina forum a cui si fa riferimento) è in pratica un amplificatore integrato ove ho portato all’esterno della scheda fenice100, moltiplicandoli tramite commutatore, i segnali d’ingresso ed il potenziometro che è stato sostituito con un ALPS 50k.

Ora la mia domanda è semplicemente la seguente:
A fronte dell’estratto dello schema funzionale della Fenice di seguito illustrato che rappresenta il segnale stereofonico d’ingresso, ed in base alla mia configurazione sopra descritta quali componenti sono interessati alle modifiche oltre che i condensatori SMD C73 e C36?

Da come ho interpretato io le modifiche che sono state eseguite, tra l’altro sempre per utilizzo come finale, nel mio caso dovrei semplicemente tagliare/togliere i condensatori SMD sopra citati e risaldare i nuovi condensatori MURDORF lasciando inalterato tutto il rimanente circuito?
Ringrazio per un riscontro in merito.
Buona giornata.
http://t-class.niceboard.org/t2433p45-finale-con-fenice-100-moddato-e-montato?highlight=fenice100
Con il presente messaggio vorrei chiarirmi meglio le idee riguardo alla modifica dei condensatori in ingresso al segnale della scheda Fenice100.
Questo perché vorrei realizzarle nel migliore dei modi e soprattutto senza commettere errori dato che per eseguirle devo smontare parecchie cosette (vedi foto allegata).
La mia realizzazione (vedere sotto pagina forum a cui si fa riferimento) è in pratica un amplificatore integrato ove ho portato all’esterno della scheda fenice100, moltiplicandoli tramite commutatore, i segnali d’ingresso ed il potenziometro che è stato sostituito con un ALPS 50k.

Ora la mia domanda è semplicemente la seguente:
A fronte dell’estratto dello schema funzionale della Fenice di seguito illustrato che rappresenta il segnale stereofonico d’ingresso, ed in base alla mia configurazione sopra descritta quali componenti sono interessati alle modifiche oltre che i condensatori SMD C73 e C36?

Da come ho interpretato io le modifiche che sono state eseguite, tra l’altro sempre per utilizzo come finale, nel mio caso dovrei semplicemente tagliare/togliere i condensatori SMD sopra citati e risaldare i nuovi condensatori MURDORF lasciando inalterato tutto il rimanente circuito?
Ringrazio per un riscontro in merito.
Buona giornata.
http://t-class.niceboard.org/t2433p45-finale-con-fenice-100-moddato-e-montato?highlight=fenice100
albe- Novizio
- Data d'iscrizione : 12.11.09
Numero di messaggi : 8
Località : Bergamo
Impianto : Amplificatore integrato autocostruito su base FENICE 100, CD PRIMARE, diffusori B&W CDM7
Re: Modding Fenice 100...
@riccardo mantero: io avrei omesso gli RCA che collegano le entrate alla scheda e avrei saldato direttamente i cavi sulla scheda stessa evitando cosi' un inutile/superfluo contatto.
non ne ho idea di come suoni un f100 ma se vuoi usarlo come integrato, a parte montargli uno switch per selezionare le entrate, potresti togliere il potenziometro che e' sulla scheda e al suo posto estrapolare dei cavi che andranno al potenziometro che eventualmente monterai sul pannello frontale.
ciao ciao.
non ne ho idea di come suoni un f100 ma se vuoi usarlo come integrato, a parte montargli uno switch per selezionare le entrate, potresti togliere il potenziometro che e' sulla scheda e al suo posto estrapolare dei cavi che andranno al potenziometro che eventualmente monterai sul pannello frontale.
ciao ciao.
Re: Modding Fenice 100...
@riccardo mantero: io avrei omesso gli RCA che collegano le entrate alla scheda e avrei saldato direttamente i cavi sulla scheda stessa evitando cosi' un inutile/superfluo contatto.
non ne ho idea di come suoni un f100 ma se vuoi usarlo come integrato, a parte montargli uno switch per selezionare le entrate, potresti togliere il potenziometro che e' sulla scheda e al suo posto estrapolare dei cavi che andranno al potenziometro che eventualmente monterai sul pannello frontale.
La realizzazione che ho eseguito è appunto quella che si vede nella foto allegata; tra l'altro ne sono pienamente soddisfatto; quello che vorrei però evidenziare ora sono le domande poste alle modifiche dei condensatori rispetto alla mia realizzazione.
grazie comunque per il contributo.
albe- Novizio
- Data d'iscrizione : 12.11.09
Numero di messaggi : 8
Località : Bergamo
Impianto : Amplificatore integrato autocostruito su base FENICE 100, CD PRIMARE, diffusori B&W CDM7
Re: Modding Fenice 100...
infatti la mia risposta non era rivolta a te bensi' a riccardo come era evidenziato dall' @.
Re: Modding Fenice 100...
Ciao Raga,
Ho comprato i booster e i cap, per i booster dovrebbe essere facile montarli, basta sostituire quelli presenti no?
Ma i cap come cap..peri si montano, non riesco a capire ho trovato 3 spiegazioni nel forum ma credo che quella che faccia al caso mio (fenice 100 come finale) sia come questa di Vincenzo e di Maurarte.
ok individuare nel lato inferiore l'ultimo condensatore in serie al segnale ed eliminarlo dissaldandolo, e poi sulle piazzole centrali si saldano i terminali dei nuovi condensatori, ok ho capito.
Ma poi vedo dalle foto che si collegano alle rca con un ponte ....
penso che porterò tutto ad un mio amico che ripara pc ed è forte con il saldatore ma devo spiegargli che deve fare....
se gli porto lo schema fatto da Vincenzo capirà ?!?!?! perché io non lo capisco proprio...
Grazie a tutti
Ho comprato i booster e i cap, per i booster dovrebbe essere facile montarli, basta sostituire quelli presenti no?
Ma i cap come cap..peri si montano, non riesco a capire ho trovato 3 spiegazioni nel forum ma credo che quella che faccia al caso mio (fenice 100 come finale) sia come questa di Vincenzo e di Maurarte.
ok individuare nel lato inferiore l'ultimo condensatore in serie al segnale ed eliminarlo dissaldandolo, e poi sulle piazzole centrali si saldano i terminali dei nuovi condensatori, ok ho capito.
Ma poi vedo dalle foto che si collegano alle rca con un ponte ....
penso che porterò tutto ad un mio amico che ripara pc ed è forte con il saldatore ma devo spiegargli che deve fare....
se gli porto lo schema fatto da Vincenzo capirà ?!?!?! perché io non lo capisco proprio...
Grazie a tutti
dajergas- Appassionato
- Data d'iscrizione : 26.01.11
Numero di messaggi : 332
Re: Modding Fenice 100...
Buongiorno a tutti.
vorrei eseguire questa modifica sulla scheda FENICE100, mi potreste aiutare sul capire come deve essere fatta nel modo corretto ?
Vi ringrazio
vorrei eseguire questa modifica sulla scheda FENICE100, mi potreste aiutare sul capire come deve essere fatta nel modo corretto ?
Vi ringrazio
Nappo- Data d'iscrizione : 04.08.17
Numero di messaggi : 1
Provincia : Italia del Nord
Occupazione/Hobby : casalingo
Impianto : (non specificato)
Re: Modding Fenice 100...
Sul forum non ho visto granché dunque chiedo quì nel caso aprirò un nuovo argomento.
Vorrei sapere se qualcuno ha effettuato con successo tweack al fratellino minore il fenice 2024 di cui sono possessore, per ottenere un suono più caldo e con un basso appena più esteso...
Vorrei sapere se qualcuno ha effettuato con successo tweack al fratellino minore il fenice 2024 di cui sono possessore, per ottenere un suono più caldo e con un basso appena più esteso...
Seti- Appassionato
- Data d'iscrizione : 06.02.17
Numero di messaggi : 251
Provincia : Sassari
Impianto : Casse :Frugal Horn mk3 DIY con fostex fe126en. Amplificatore: Fenice 20 mk II (ta2024)
Re: Modding Fenice 100...
Non trovi granché perché non hai usato la macchina del tempoSeti ha scritto:Sul forum non ho visto granché dunque chiedo quì nel caso aprirò un nuovo argomento.
Vorrei sapere se qualcuno ha effettuato con successo tweack al fratellino minore il fenice 2024 di cui sono possessore, per ottenere un suono più caldo e con un basso appena più esteso...

Basta andare indietro di quasi 10 anni ....


pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5510
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» modding fenice 20
» modding satelliti
» Little dot 1+ modding
» Yaqin ms-12b moddato da Yulian
» preamplificatore YAQIN MS-12B
» modding satelliti
» Little dot 1+ modding
» Yaqin ms-12b moddato da Yulian
» preamplificatore YAQIN MS-12B
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Problema con receiver Grundig R48
» lenco l75
» Home theatre e HiFi?
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» REVOX B77 MK2
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Diffusori per rotel a12
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori Dali Spektor 2
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori da scaffale ELTAX MONITOR III
» [TP+Sped.] Vendo AIYIMA A07 TPA3255 con alimentatore 36V 6A
» Ho tagliato per errore un pezzetto della guaina di un cavo di potenza... altera il suono?
» Offerta Aliexprsss