Primo modestissimo progetto basato su TK2050 Sure Electronics
+2
valvolas
caboto
6 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Primo modestissimo progetto basato su TK2050 Sure Electronics
Quando vuoi verificare interferenze e loop la prova definitiva ce l'hai a ''scatola chiusa'' i prblm a meno che nn siano eclatanti raramente li rilevi su muletti o montaggi on air...
Cmq è gia' un punto di partenza...
Cmq è gia' un punto di partenza...
valvolas- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.03.11
Numero di messaggi : 5253
Località : Lombardia
Provincia : Mi
Impianto : Valvolas minimalist classe A by Gigi6c/finale integrato valvolare 6L6-Ecc88 suitcase
by Gigi6c/pre-minimalist V4 /rotel ra-413/pre tube minimalist 6n6P/pretube bymau ecc88/Ecc82 pretty
casse:indiana line 11 50/national SB-22 alnico/Mayu 103 by Hell67 cavi:di tutto..autocostruito (senza la kriptonite di Urano)
Re: Primo modestissimo progetto basato su TK2050 Sure Electronics
Hai certamente ragione, infatti dovrò armarmi di case al più presto.valvolas ha scritto:Quando vuoi verificare interferenze e loop la prova definitiva ce l'hai a ''scatola chiusa'' i prblm a meno che nn siano eclatanti raramente li rilevi su muletti o montaggi on air...
Cmq è gia' un punto di partenza...
Ma se montassi tutte le componenti schermandole dalla vite di fissaggio con distanziali in gomma, in modo che non ci sia contatto con il case, scongiurerei il rischio di loop di massa?
Ciaoz,
Caboto
caboto- Interessato
- Data d'iscrizione : 20.05.13
Numero di messaggi : 22
Località : Provincia di Varese
Impianto : Source: HTPC & Phono (via NAD PP-1) - Ampli: Audiolab 8000S - Speakers: Chario Syntar Tower 200
Re: Primo modestissimo progetto basato su TK2050 Sure Electronics
te lo spiego con parole mie perchè in realta' io lo faccio ''meccanicamente'' nel senso che nn sto a ragionarci ma la logica è questa:Un punto deve essere collegato a massa (al negativo intendo) attraverso QUEL SOLO punto senza ridondanze,in pratica se lo scolleghi da quel punto deve essere isolato dal negativo nn ce ne devono essere altri.Si possono usare due strategie,una è con collegamento a stella quindi tutti i punti raggiungono un solo centro tipo a ''raggiera''.Oppure a bus o ''fermata'' cioe' in modo ''seriale'' uno dopo l'altro io preferisco l'ultimo, ma sn scelte,meglio di cosi nn lo so spiegare...Sui segnali personalmente preferisco semibilanciare ossia schermare il cavo NON terminando la calza dal lato ampli ma solo dal lato sorgente.caboto ha scritto:Hai certamente ragione, infatti dovrò armarmi di case al più presto.valvolas ha scritto:Quando vuoi verificare interferenze e loop la prova definitiva ce l'hai a ''scatola chiusa'' i prblm a meno che nn siano eclatanti raramente li rilevi su muletti o montaggi on air...
Cmq è gia' un punto di partenza...
Ma se montassi tutte le componenti schermandole dalla vite di fissaggio con distanziali in gomma, in modo che non ci sia contatto con il case, scongiurerei il rischio di loop di massa?
Ciaoz,
Caboto
valvolas- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.03.11
Numero di messaggi : 5253
Località : Lombardia
Provincia : Mi
Impianto : Valvolas minimalist classe A by Gigi6c/finale integrato valvolare 6L6-Ecc88 suitcase
by Gigi6c/pre-minimalist V4 /rotel ra-413/pre tube minimalist 6n6P/pretube bymau ecc88/Ecc82 pretty
casse:indiana line 11 50/national SB-22 alnico/Mayu 103 by Hell67 cavi:di tutto..autocostruito (senza la kriptonite di Urano)
Re: Primo modestissimo progetto basato su TK2050 Sure Electronics
valvolas ha scritto:
te lo spiego con parole mie perchè in realta' io lo faccio ''meccanicamente'' nel senso che nn sto a ragionarci ma la logica è questa:Un punto deve essere collegato a massa (al negativo intendo) attraverso QUEL SOLO punto senza ridondanze,in pratica se lo scolleghi da quel punto deve essere isolato dal negativo nn ce ne devono essere altri.Si possono usare due strategie,una è con collegamento a stella quindi tutti i punti raggiungono un solo centro tipo a ''raggiera''.Oppure a bus o ''fermata'' cioe' in modo ''seriale'' uno dopo l'altro io preferisco l'ultimo, ma sn scelte,meglio di cosi nn lo so spiegare...Sui segnali personalmente preferisco semibilanciare ossia schermare il cavo NON terminando la calza dal lato ampli ma solo dal lato sorgente.
Ti ringrazio, metterò sicuramente in pratica i tuoi consigli.
Ciaoz,
Caboto
caboto- Interessato
- Data d'iscrizione : 20.05.13
Numero di messaggi : 22
Località : Provincia di Varese
Impianto : Source: HTPC & Phono (via NAD PP-1) - Ampli: Audiolab 8000S - Speakers: Chario Syntar Tower 200
Re: Primo modestissimo progetto basato su TK2050 Sure Electronics
Ecco schematicamente cosa voglio realizzare.
Lo so, è un'accozzaglia di componenti disomogenee, il cui accoppiamento potrà facilmente generare disturbi ed interferenze, ma senza un po' di imprevisto che progetto sarebbe?
Ciaoz,
Caboto
Lo so, è un'accozzaglia di componenti disomogenee, il cui accoppiamento potrà facilmente generare disturbi ed interferenze, ma senza un po' di imprevisto che progetto sarebbe?
Ciaoz,
Caboto
caboto- Interessato
- Data d'iscrizione : 20.05.13
Numero di messaggi : 22
Località : Provincia di Varese
Impianto : Source: HTPC & Phono (via NAD PP-1) - Ampli: Audiolab 8000S - Speakers: Chario Syntar Tower 200
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Argomenti simili
» TK2050 sure electronics
» Sure electronics TK2050 le MODIFICHE
» Sure Electronics TK2050: l'ASCOLTO
» [FI] ampli finale in classe t basato su TK2050 € 120 + s.s.
» Box grezzi per progetto basato su CIARE H04.1
» Sure electronics TK2050 le MODIFICHE
» Sure Electronics TK2050: l'ASCOLTO
» [FI] ampli finale in classe t basato su TK2050 € 120 + s.s.
» Box grezzi per progetto basato su CIARE H04.1
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 18:53 Da handros
» Qualità registrazioni ... supporti ... controllo qualità e qualità Apparecchiature HI-FI
Oggi alle 16:29 Da fileo
» Home theater di partenza, 500€
Oggi alle 13:46 Da arthur dent
» problema di velocità instabile piatto pioneer pl 320
Oggi alle 3:04 Da valterneri
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Ieri alle 20:24 Da geeno88
» Hana SL (mini recensione)
Ieri alle 19:10 Da philball1959
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Lun 20 Gen 2025 - 18:29 Da gubos
» Correzione ambientale tramite la funzione "Room Perfect" dell'amplificatore Lyngdorf TDAI 1120
Lun 20 Gen 2025 - 16:55 Da giucam61
» Tecnico per misurazione risposta in frequenza
Lun 20 Gen 2025 - 10:00 Da Marco Ravich
» Cavo TRRS da 3,5 mm. Quale?
Lun 20 Gen 2025 - 1:08 Da Gigacavo
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Dom 19 Gen 2025 - 14:18 Da idro
» Che musica ascoltate in questo momento?
Dom 19 Gen 2025 - 13:33 Da Rino88ex
» AKM VS ESS
Dom 19 Gen 2025 - 13:24 Da Rino88ex
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Sab 18 Gen 2025 - 22:33 Da Quaiozi!
» impianto da zero camera 20 MQ
Sab 18 Gen 2025 - 20:15 Da arthur dent
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Ven 17 Gen 2025 - 8:48 Da multyluke
» scrocchi elettrici giradischi
Gio 16 Gen 2025 - 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Gio 16 Gen 2025 - 20:14 Da saltonm73
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Gio 16 Gen 2025 - 10:42 Da Marco Ravich
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent