ascolto del mio primo ampli PRO
+3
R!ck
emmeci
yota82
7 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
ascolto del mio primo ampli PRO
ciao ragazzi
comincio subito col dire che la mia unica esperienza di ascolto è di 3 diffusori da pavimento in negozio....amplificati da un sintoampli ONKYO
come ascolto casalingo...un semplice 2024 LISCIO abbinato a diffusori bookshelf kef coda 7
ebbene... visto che sento la mancanza di QUALCOSA....per la visione di film...per il rock.. e per la musica d'orchestra.... ho volto lo sguardo altrove
un gentile utente del forum mi ha prestato un HARMAN KARDON 730
che dire....
non avrò ancora un orecchio raffinato e allenatissimo....
ma....
FINALMENTE UN SUONO CORPOSO....
FINALMENTE SENTO I BASSI (sarà che le mie piccole casse ne hanno gia pochi e il 2024 fatica gia di suo)
FINAMENTE una grande dinamica!
non capisco quando qualcuno asserisce che il 2024 è dinamico...
per carità va considerata la versione moddata, e abbinato ad un pre di livello....
per carità...le voci sono ancora un pochino piu raffinate e morbide....forse
ma... finalmente ora ho un coinvolgimento che prima non c'era
grazie per aver ascoltato...anzi letta..la mia riflessione AD ALTA VOCE
ora prende la febbre di provarne il piu possibile
comincio subito col dire che la mia unica esperienza di ascolto è di 3 diffusori da pavimento in negozio....amplificati da un sintoampli ONKYO
come ascolto casalingo...un semplice 2024 LISCIO abbinato a diffusori bookshelf kef coda 7
ebbene... visto che sento la mancanza di QUALCOSA....per la visione di film...per il rock.. e per la musica d'orchestra.... ho volto lo sguardo altrove
un gentile utente del forum mi ha prestato un HARMAN KARDON 730
che dire....
non avrò ancora un orecchio raffinato e allenatissimo....
ma....
FINALMENTE UN SUONO CORPOSO....
FINALMENTE SENTO I BASSI (sarà che le mie piccole casse ne hanno gia pochi e il 2024 fatica gia di suo)
FINAMENTE una grande dinamica!
non capisco quando qualcuno asserisce che il 2024 è dinamico...
per carità va considerata la versione moddata, e abbinato ad un pre di livello....
per carità...le voci sono ancora un pochino piu raffinate e morbide....forse
ma... finalmente ora ho un coinvolgimento che prima non c'era
grazie per aver ascoltato...anzi letta..la mia riflessione AD ALTA VOCE

ora prende la febbre di provarne il piu possibile

yota82- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.09.12
Numero di messaggi : 272
Località : roma
Impianto :
Amplificazione: Sintoamplificatore Yamaha RX V667
Muse Ta2024
Diffusori: Paradigm Reference Studio 60
Re: ascolto del mio primo ampli PRO


Ciao Mauro
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: ascolto del mio primo ampli PRO
emmeci ha scritto:Benvenuto nel mondo della "corrente", quella necessaria a far muovere gli AP! E benvenuto anche all'inferno delle scimmie urlanti: prova questo, senti quest'altro, no questo e meglio, ma che c.... stai a dì senti qui...
![]()
Ciao Mauro
ah simpatico

ma che c... stai a dire!!
ahaha
seriamente....un consiglio...
vorrei sapere cosa ne pensi...
siccome sto tenendo d'occhio un onkyo a933
...e gia penso a che diffusori da pavimento abbinare in futuro...
credi che per trovare un "equilibrio"...
ad un ampli gia grintoso di suo....è bene accoppiare due diffusori "dolci"?
esempio lampante... l'accoppiata 2024 - klipsch che vedo consigliare spesso qui
yota82- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.09.12
Numero di messaggi : 272
Località : roma
Impianto :
Amplificazione: Sintoamplificatore Yamaha RX V667
Muse Ta2024
Diffusori: Paradigm Reference Studio 60
Re: ascolto del mio primo ampli PRO
yota82 ha scritto:
seriamente....un consiglio...
vorrei sapere cosa ne pensi...
siccome sto tenendo d'occhio un onkyo a933
...e gia penso a che diffusori da pavimento abbinare in futuro...
credi che per trovare un "equilibrio"...
ad un ampli gia grintoso di suo....è bene accoppiare due diffusori "dolci"?
esempio lampante... l'accoppiata 2024 - klipsch che vedo consigliare spesso qui

In linea di principio non mi piace il ragionamento che vorrebbe, all'interno di una catena di riproduzione "X" che si compensi un difetto "Y" con il difetto "Z" opposto, in linea teorica, ma molto teorica, sarebbe bene che tutti gli elementi avessero un loro equilibrio esente da "colorazioni" o se preferisci da equalizzazioni che costringano in qualche modo a dover compensare questo loro timbro.
Facile a dirsi, difficilissimo a farsi, e allora il ragionamento può semplificarsi in questo modo: scelgo i diffusori in base ai miei gusti, il mio ambiente ed alle mie... possibilità economiche! Successivamente cerco un ampli che li piloti a dovere ed una buona sorgente.
In merito all' Onkyo A933, posso dirti molto poco, purtroppo non l'ho mai avuto per le mani e, come sicuramente avrai scoperto, a Roma e dintorni è sempre stato "merce" rara, i principali rivenditori di "ifi" e la grande distribuzione non l'hanno mai trattato, per un breve periodo l'ha venduto Radionovelli, ma non era possibile neanche "vederlo" in negozio, lo potevi solo acquistare on-line!
Detto questo, all'interno di questo forum e al di fuori, troverai moltissime testimonianze positive per questo ampli, e che ti debbo dire, alla fine di qualcuno bisognerà pur fidarsi!

Buona fortuna!
Mauro
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: ascolto del mio primo ampli PRO
yota82 ha scritto:
ebbene... visto che sento la mancanza di QUALCOSA....per la visione di film...per il rock.. e per la musica d'orchestra.... ho volto lo sguardo altrove
un gentile utente del forum mi ha prestato un HARMAN KARDON 730
che dire....
non avrò ancora un orecchio raffinato e allenatissimo....
ma....
FINALMENTE UN SUONO CORPOSO....
FINALMENTE SENTO I BASSI (sarà che le mie piccole casse ne hanno gia pochi e il 2024 fatica gia di suo)
FINAMENTE una grande dinamica!
non capisco quando qualcuno asserisce che il 2024 è dinamico...
Benvenuto nel 2° stadio della mutazione tutti prima o poi ci arrivano. Dalla lucetta alla saldatrice...

R!ck- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 03.09.09
Numero di messaggi : 4987
Provincia : ---
Impianto : -------------
Re: ascolto del mio primo ampli PRO
e beh ma si sta confrontando un ampli da 50e con uno che a suo tempo immagino fosse di alto livello.. cmq l'onkyo che citi se ne era parlato molto bene nel forum, dacci un'occhiata potrebbe essere quello che cerchi (soldi permettendo
)
A livello di dettaglio che differenze ci sono tra HK e il 2024? perché secondo me gli HK sono muscolari ma pastosetti....

A livello di dettaglio che differenze ci sono tra HK e il 2024? perché secondo me gli HK sono muscolari ma pastosetti....
excinghios- Appassionato
- Data d'iscrizione : 08.06.11
Numero di messaggi : 324
Località : Ud
Impianto : SMSL SA-S3 T2021B, casse B&W DM601, sorgente cd/dvd LG dei giostrai
Re: ascolto del mio primo ampli PRO
excinghios ha scritto:e beh ma si sta confrontando un ampli da 50e con uno che a suo tempo immagino fosse di alto livello.. cmq l'onkyo che citi se ne era parlato molto bene nel forum, dacci un'occhiata potrebbe essere quello che cerchi (soldi permettendo)
A livello di dettaglio che differenze ci sono tra HK e il 2024? perché secondo me gli HK sono muscolari ma pastosetti....
questi giorni ascolto un po meglio....
soprattutto con le voci...
si sembra meno raffinato ma....è presto per giudicare
dell onkyo mi attrae anche l'A1VL che però nuovo costava il doppio
vediamo....i soldi sono sempre un problemaaaa
yota82- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.09.12
Numero di messaggi : 272
Località : roma
Impianto :
Amplificazione: Sintoamplificatore Yamaha RX V667
Muse Ta2024
Diffusori: Paradigm Reference Studio 60
Re: ascolto del mio primo ampli PRO
La "magia"del 2024 sulle voci spesso è data dal fatto che non ci sono le basse frequenze.yota82 ha scritto:excinghios ha scritto:e beh ma si sta confrontando un ampli da 50e con uno che a suo tempo immagino fosse di alto livello.. cmq l'onkyo che citi se ne era parlato molto bene nel forum, dacci un'occhiata potrebbe essere quello che cerchi (soldi permettendo)
A livello di dettaglio che differenze ci sono tra HK e il 2024? perché secondo me gli HK sono muscolari ma pastosetti....
si sembra meno raffinato ma....è presto per giudicare
franz 01- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 17.01.11
Numero di messaggi : 2202
Località : Asgard
Provincia : asgard
Occupazione/Hobby : ornitologo
Impianto : Impianto 11.2 Dolby Atmos
Re: ascolto del mio primo ampli PRO
franz 01 ha scritto:La "magia"del 2024 sulle voci spesso è data dal fatto che non ci sono le basse frequenze.yota82 ha scritto:
si sembra meno raffinato ma....è presto per giudicare
questa mi mancava...

yota82- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.09.12
Numero di messaggi : 272
Località : roma
Impianto :
Amplificazione: Sintoamplificatore Yamaha RX V667
Muse Ta2024
Diffusori: Paradigm Reference Studio 60
Re: ascolto del mio primo ampli PRO
yota82 ha scritto:franz 01 ha scritto:
La "magia"del 2024 sulle voci spesso è data dal fatto che non ci sono le basse frequenze.
questa mi mancava...eh si magari è proprio cosi franz


emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: ascolto del mio primo ampli PRO
yota82 ha scritto:
FINAMENTE una grande dinamica!
non capisco quando qualcuno asserisce che il 2024 è dinamico...
per carità va considerata la versione moddata, e abbinato ad un pre di livello....
per carità...le voci sono ancora un pochino piu raffinate e morbide....forse
ma... finalmente ora ho un coinvolgimento che prima non c'era
Te lo spiego io ....il volume, alias SPL, non ha nulla a chge vedere con la dinamica.
Il TA2024 è MOLTO dinamico ....ma ti devi accontentare di volumi bassi se non hai le casse adeguate e inoltre devi scegliere i diffusori giusti in quanto è molto sensibile al modulo di impedenza dei diffusori.
Se tu metti il TA2024 sui diffusori sbagliati, pretendi volumi o software ai cui volumi non è in grado di garantire i watt necessari ovviamente sarà sconfitto anche da un ampli pro scadente che costa solo alcune centinaia di euro.
Diverso se lo metti nella giusta catena.
Te lo dico da possessore del TA2024, di tre ampli pro (oltre agli altri che son passati da qui) e da amplificazioni di fascia più alta.
Poi ci sono pro economici, migliori in Hifi (Behringer A500 e Yamaha P2500S .... nel loro rispettivo prezzo) e altri poco utilizzabili nell'alta fedeltà (Dune e Crown XLS)
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: ascolto del mio primo ampli PRO
Stentor ha scritto:yota82 ha scritto:
FINAMENTE una grande dinamica!
non capisco quando qualcuno asserisce che il 2024 è dinamico...
per carità va considerata la versione moddata, e abbinato ad un pre di livello....
per carità...le voci sono ancora un pochino piu raffinate e morbide....forse
ma... finalmente ora ho un coinvolgimento che prima non c'era
Te lo spiego io ....il volume, alias SPL, non ha nulla a chge vedere con la dinamica.
Il TA2024 è MOLTO dinamico ....ma ti devi accontentare di volumi bassi se non hai le casse adeguate e inoltre devi scegliere i diffusori giusti in quanto è molto sensibile al modulo di impedenza dei diffusori.
Se tu metti il TA2024 sui diffusori sbagliati, pretendi volumi o software ai cui volumi non è in grado di garantire i watt necessari ovviamente sarà sconfitto anche da un ampli pro scadente che costa solo alcune centinaia di euro.
Diverso se lo metti nella giusta catena.
Te lo dico da possessore del TA2024, di tre ampli pro (oltre agli altri che son passati da qui) e da amplificazioni di fascia più alta.
Poi ci sono pro economici, migliori in Hifi (Behringer A500 e Yamaha P2500S .... nel loro rispettivo prezzo) e altri poco utilizzabili nell'alta fedeltà (Dune e Crown XLS)
forse mi son confuso con la dinamica:)
resta il fatto che se per avere dinamica a sufficienza (che puo servire per esempio per la musica classica)
devo scomodare diffusori da 2000 euro....a questo punto preferisco abbandonare il 2024...
almeno per alcuni generi musicali e i film

grazie stentor
yota82- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.09.12
Numero di messaggi : 272
Località : roma
Impianto :
Amplificazione: Sintoamplificatore Yamaha RX V667
Muse Ta2024
Diffusori: Paradigm Reference Studio 60
Re: ascolto del mio primo ampli PRO
yota82 ha scritto:
forse mi son confuso con la dinamica:)
resta il fatto che se per avere dinamica a sufficienza (che puo servire per esempio per la musica classica)
devo scomodare diffusori da 2000 euro....a questo punto preferisco abbandonare il 2024...
almeno per alcuni generi musicali e i film
grazie stentor
Direi che è senz'altro una idea corretta ! però visto il suo costo puoi sempre tenerlo e affiancargli qualcosa di più potente e economico, anche se meno raffinato.
Sulla linea low cost il mio preferito è l'ampli Yamaha P2500S (€ 330,00 nuovo) e risparmiando il citato A500 (€ 177,00 nuovo). Ho avuto a casa anche i più costosi Crown XLS ma alla fine sono rimasti solo i due citati
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: ascolto del mio primo ampli PRO
A proposito di diffusori...voglio newsemmeci ha scritto:yota82 ha scritto:
questa mi mancava...eh si magari è proprio cosi franz
Quando parlavo di "corrente" per far muovere gli AP mi riferivo soprattutto ai woofers!
![]()

franz 01- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 17.01.11
Numero di messaggi : 2202
Località : Asgard
Provincia : asgard
Occupazione/Hobby : ornitologo
Impianto : Impianto 11.2 Dolby Atmos
Re: ascolto del mio primo ampli PRO
Stentor ha scritto:yota82 ha scritto:
forse mi son confuso con la dinamica:)
resta il fatto che se per avere dinamica a sufficienza (che puo servire per esempio per la musica classica)
devo scomodare diffusori da 2000 euro....a questo punto preferisco abbandonare il 2024...
almeno per alcuni generi musicali e i film
grazie stentor
Direi che è senz'altro una idea corretta ! però visto il suo costo puoi sempre tenerlo e affiancargli qualcosa di più potente e economico, anche se meno raffinato.
Sulla linea low cost il mio preferito è l'ampli Yamaha P2500S (€ 330,00 nuovo) e risparmiando il citato A500 (€ 177,00 nuovo). Ho avuto a casa anche i più costosi Crown XLS ma alla fine sono rimasti solo i due citati
Una cortesia.
potresti dirmi dove si trova a 330 euro lo yamaha p2500s ??
grazie in anticipo
portnoy1965- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 11.05.12
Numero di messaggi : 692
Località : prato
Provincia : Prato (Prato)
Occupazione/Hobby : Come Filini e Fantozzi / Lettura Cinema
Impianto :- Spoiler:
Technics SL1200Mk2
Pc/Foobar2000
Lettore CD: Marantz CD6005
Dac Gold Note Dac 7
Roksan Kandy K2
Yamaha RX V1073
Yamaha CA 610
Diffusori:
Q Acoustics 3050 + 3090 + SVS SB 1000
Cavi: In rame
Cuffie:
Sennheiser HD 598
Beyerdynamic DT 990
Koss Porta Pro
Jvc HA-S400
Re: ascolto del mio primo ampli PRO
portnoy1965 ha scritto:
Una cortesia.
potresti dirmi dove si trova a 330 euro lo yamaha p2500s ??
grazie in anticipo
L'ho preso qui:
http://www.ebay.it/itm/Finale-Yamaha-P2500S-con-crossover-integrato-Nuovo-Spedizione-Immediata-/230750502462?pt=Attrezzature_per_DJ&hash=item35b9cd3e3e&_uhb=1#ht_2551wt_1139
Lo vende a € 339,00. Al tempo ne ho presi due, fuori ebay (è un negozio pro e un forumer c'è pure stato e quindi mi son fidato senza problemi) e mi son fatto fare un piccolo sconto: pagati € 322,00 cad.
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: ascolto del mio primo ampli PRO
Stentor ha scritto:portnoy1965 ha scritto:
Una cortesia.
potresti dirmi dove si trova a 330 euro lo yamaha p2500s ??
grazie in anticipo
L'ho preso qui:
http://www.ebay.it/itm/Finale-Yamaha-P2500S-con-crossover-integrato-Nuovo-Spedizione-Immediata-/230750502462?pt=Attrezzature_per_DJ&hash=item35b9cd3e3e&_uhb=1#ht_2551wt_1139
Lo vende a € 339,00. Al tempo ne ho presi due, fuori ebay (è un negozio pro e un forumer c'è pure stato e quindi mi son fidato senza problemi) e mi son fatto fare un piccolo sconto: pagati € 322,00 cad.
Ti ringrazio moltissimo


portnoy1965- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 11.05.12
Numero di messaggi : 692
Località : prato
Provincia : Prato (Prato)
Occupazione/Hobby : Come Filini e Fantozzi / Lettura Cinema
Impianto :- Spoiler:
Technics SL1200Mk2
Pc/Foobar2000
Lettore CD: Marantz CD6005
Dac Gold Note Dac 7
Roksan Kandy K2
Yamaha RX V1073
Yamaha CA 610
Diffusori:
Q Acoustics 3050 + 3090 + SVS SB 1000
Cavi: In rame
Cuffie:
Sennheiser HD 598
Beyerdynamic DT 990
Koss Porta Pro
Jvc HA-S400
Re: ascolto del mio primo ampli PRO
Stentor ha scritto:portnoy1965 ha scritto:
Una cortesia.
potresti dirmi dove si trova a 330 euro lo yamaha p2500s ??
grazie in anticipo
L'ho preso qui:
http://www.ebay.it/itm/Finale-Yamaha-P2500S-con-crossover-integrato-Nuovo-Spedizione-Immediata-/230750502462?pt=Attrezzature_per_DJ&hash=item35b9cd3e3e&_uhb=1#ht_2551wt_1139
Lo vende a € 339,00. Al tempo ne ho presi due, fuori ebay (è un negozio pro e un forumer c'è pure stato e quindi mi son fidato senza problemi) e mi son fatto fare un piccolo sconto: pagati € 322,00 cad.
lo yamaha è solo finale vero? un eventuale prebby o m-dac sarebbe inevitabile
con pazienza vorrei provarne tanti che ho in testa....e quando troverò quello che mi "incanta..." la ricerca finirà..
in lista...
l'onkyo a933
exposure XV
denon pma 1500
naim nait 5i
ne cerco uno che possa essere anche separato come finale (magari)
ma immagino che non tutti traggano beneficio dallo sposalizio col pre ...soprattutto se non si hanno grandi possibilita finanziarie

lo yamaha mi intriga....costa poco...
yota82- Appassionato
- Data d'iscrizione : 18.09.12
Numero di messaggi : 272
Località : roma
Impianto :
Amplificazione: Sintoamplificatore Yamaha RX V667
Muse Ta2024
Diffusori: Paradigm Reference Studio 60
Re: ascolto del mio primo ampli PRO
Stentor ha scritto:
Te lo spiego io ....il volume, alias SPL, non ha nulla a chge vedere con la dinamica.
Insomma...qualche relazione a mio avviso esiste:
Dinamica non è forse la differenza tra pianissimo e fortissimo? Se è così è evidente che un amplificatore che 80 watt ha una possibilità di riprodurre un range dinamico ( assoluto) in db più ampio rispetto ad uno che ha malapena ne ha 5 watt a parità di sensibilità del diffusore.
Il che significa che, ceteris paribus, ha una spl maggiore.
Per fare un esempio lo standard THX che prevede un reference level a 85 db per la certificazione amplificatori da almeno 100watt...questo sarebbe il riferimento "reference" per cinema...che è ovviamente sovra dimensionato per la casa richiede. Ovviamente minore è la spl massima...minore puo' essere la potenza dell'amplificatore. Il livello di riferimento per l'ascolto dovrebbe essere intorno ai 70/75 ed è già un bel volume...
Avevo compilato questa tabella excel per dimensionare l'ampli...

I 5 watt sono spesso al limite per riprodurre tracce con range dinamici elevati con un volume di base sostenuto. Teniamo presente che l'orecchio non ha una percezione lineare dei bassi che vanno riprodotti più forte...altrimenti spariscono del tutto... http://www.clurican.com/nozioni_elettroacustiche/sensazione_sonora/curveIsofoniche.gif cosa che può avvenire con i t amp..
Ma 30 / 50 watt se non si è abituati ad ascoltare a volumi da arresto e si hanno diffusori sensibili almeno 90db ( reali) sono sufficienti per tutti.
Il discorso dell'impedenza è un'altra limitazione dei piccoli t ma che incide più che sulla dinamica sulla capacità dell'amplificatore di pilotare il diffusore.
Insomma l'ampli saldatrice ha scenari di utilizzo sicuramente più flessibili che pone molti minori limitazioni nella scelta dei diffusori...e del volume

R!ck- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 03.09.09
Numero di messaggi : 4987
Provincia : ---
Impianto : -------------

» rumore in ampli ampli ibrido per ascolto con cuffia
» Due ampli e sei cuffie: impressioni di ascolto
» scelta ampli + casse per iniziare ascolto near-field
» [DOC] Misure dei diffusori in vari ambienti di ascolto (studi, sale d'ascolto, case)
» ampli e casse
» Due ampli e sei cuffie: impressioni di ascolto
» scelta ampli + casse per iniziare ascolto near-field
» [DOC] Misure dei diffusori in vari ambienti di ascolto (studi, sale d'ascolto, case)
» ampli e casse
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Sansui au 3900 filtro passa alti
» Amplificatore Luxman L-530
» Basso isolamento cavo giradischi
» Fonovaligia geloso G 178 V
» RICERCA TECNICO PER REGISTRATORI A CASSETTE E BOBINE
» lenco l75
» Wiim Amp
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165