rumore in ampli ampli ibrido per ascolto con cuffia
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
rumore in ampli ampli ibrido per ascolto con cuffia
Buonasera, ho appena finito di costruire un ampli per cuffia alimentato a 12 V con valvole JAN 6418 e adattatore di impedenza l'integrato NE 5532. appresso lo schema:.
il risultato all'ascolto sarebbe ottimo se non fosse per il rumore di fondo che si ascolta una volta collegata la cuffia(AKG 141 studio).
IL rumore di fondo assomiglia aquello di una radio non sintonizzata su una stazione radio.
Lo schema è stato scopiazzato da uno trovato in rete basta cercare YAHA. La valvola usata per i microfoni professionali e per alcuni kit anchessi trovabili in rete. Si tratta di un tetrodo collegato a triodo microscopico, io lo già sentita su uno dei kit gia detti, avendone qualche una in più ho pensato di costruire per puro sfizio un ampli per cuffia per fare un po di scuola.
Il risultato è stato entusiasmante e deludente allo stesso tempo, poichè, il suono è migliore di quello che riscontrato sul kit in vendita in Internet ma completamente rovinato dal rumore di fondo.
Pertanto chiedo ai guru del forum una mano per cercare di eliminare il difetto è soprattutto capire il perchè lo fa.
Grazie.
il risultato all'ascolto sarebbe ottimo se non fosse per il rumore di fondo che si ascolta una volta collegata la cuffia(AKG 141 studio).
IL rumore di fondo assomiglia aquello di una radio non sintonizzata su una stazione radio.
Lo schema è stato scopiazzato da uno trovato in rete basta cercare YAHA. La valvola usata per i microfoni professionali e per alcuni kit anchessi trovabili in rete. Si tratta di un tetrodo collegato a triodo microscopico, io lo già sentita su uno dei kit gia detti, avendone qualche una in più ho pensato di costruire per puro sfizio un ampli per cuffia per fare un po di scuola.
Il risultato è stato entusiasmante e deludente allo stesso tempo, poichè, il suono è migliore di quello che riscontrato sul kit in vendita in Internet ma completamente rovinato dal rumore di fondo.
Pertanto chiedo ai guru del forum una mano per cercare di eliminare il difetto è soprattutto capire il perchè lo fa.
Grazie.
Indiana.61- Interessato
- Data d'iscrizione : 13.11.09
Numero di messaggi : 35
Località : Canosa di Puglia
Occupazione/Hobby : Musica, fotografia, autocostruzione
Impianto : lettore CD PS3; Push pull 6V6; Bose 2 satelliti + Sub; Fiio mont blanc ;Little dot mkIII.
Cuffie intrauricolari Sennhaiser e Bose
Cuffia aperta AKG 142 Studio
Re: rumore in ampli ampli ibrido per ascolto con cuffia
Metti in paralello con la resistenza R1 un condensatore da 100 pF(ceramico).Il 5532 non mi sembra ben polarizzato,si alimenta di solito con tensione doppia(+o-),ma in questo caso l'entrata non invertente deve avere un potenziale uguale con 1/2 della tensione d'alimentazione.Collega il piedino 3 verso la massa con una resistenza uguale con R2 .
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: rumore in ampli ampli ibrido per ascolto con cuffia
ci proverò e ti farò sapere.
Grazie.
Grazie.
Indiana.61- Interessato
- Data d'iscrizione : 13.11.09
Numero di messaggi : 35
Località : Canosa di Puglia
Occupazione/Hobby : Musica, fotografia, autocostruzione
Impianto : lettore CD PS3; Push pull 6V6; Bose 2 satelliti + Sub; Fiio mont blanc ;Little dot mkIII.
Cuffie intrauricolari Sennhaiser e Bose
Cuffia aperta AKG 142 Studio
Re: rumore in ampli ampli ibrido per ascolto con cuffia
Salve,
Ho fatto le prove da te consigliate, ma senza ottenere effetti positivi. comunque ho risolto usando una batteria da 12 volt. L' amplificatore è diventato silenzioso è ottimo all'ascolto.
Avevo dimenticato che essendo un tetrodo a riscaldamneto diretto è molto sensibile alle minime interferenze della corrente di alimentazione, sbbene gli alimentatori utilizzati fossero silenziosissimi è già provati su altre applicazioni.
attualmente ho un altro problema da risolvere: vorrei separare l'alimentazione dei filamenti dal resto, cosi da provare diverse tensioni di alimentazioni del circuito per individuare quella ottimale.
Grazie ai consigli di florin ho cambiatoo la resistenza catodica in modo che la caduta di tensione fosse circa la metà di quella di alimentazione, migliorando ancora l'audio.
Naturalmente se ci fossero interessati posso fornire tutti i valori dei componenti utilizzati, mi sono accorto che per la fretta di non averle specficate tutte.
Essendo un ampli largo 5 cm per circa 7 cm volevo realizzare qualcossa di veramente portatile.
Accetto consigli su come alimentarlo a tale scopo.
Dimenticavo, a chi fosse interessato lo schema con NE 5532 l'ho provato con SRPP di Costr. HIFI con valvole ECC86 e va come una bomba, in quanto si limita ad adattare l'impedenza, quindi per chi ha costruito il preampli vi può ottenere un ottima uscita per cuffia.
Ho fatto le prove da te consigliate, ma senza ottenere effetti positivi. comunque ho risolto usando una batteria da 12 volt. L' amplificatore è diventato silenzioso è ottimo all'ascolto.
Avevo dimenticato che essendo un tetrodo a riscaldamneto diretto è molto sensibile alle minime interferenze della corrente di alimentazione, sbbene gli alimentatori utilizzati fossero silenziosissimi è già provati su altre applicazioni.
attualmente ho un altro problema da risolvere: vorrei separare l'alimentazione dei filamenti dal resto, cosi da provare diverse tensioni di alimentazioni del circuito per individuare quella ottimale.
Grazie ai consigli di florin ho cambiatoo la resistenza catodica in modo che la caduta di tensione fosse circa la metà di quella di alimentazione, migliorando ancora l'audio.
Naturalmente se ci fossero interessati posso fornire tutti i valori dei componenti utilizzati, mi sono accorto che per la fretta di non averle specficate tutte.
Essendo un ampli largo 5 cm per circa 7 cm volevo realizzare qualcossa di veramente portatile.
Accetto consigli su come alimentarlo a tale scopo.
Dimenticavo, a chi fosse interessato lo schema con NE 5532 l'ho provato con SRPP di Costr. HIFI con valvole ECC86 e va come una bomba, in quanto si limita ad adattare l'impedenza, quindi per chi ha costruito il preampli vi può ottenere un ottima uscita per cuffia.
Indiana.61- Interessato
- Data d'iscrizione : 13.11.09
Numero di messaggi : 35
Località : Canosa di Puglia
Occupazione/Hobby : Musica, fotografia, autocostruzione
Impianto : lettore CD PS3; Push pull 6V6; Bose 2 satelliti + Sub; Fiio mont blanc ;Little dot mkIII.
Cuffie intrauricolari Sennhaiser e Bose
Cuffia aperta AKG 142 Studio
Re: rumore in ampli ampli ibrido per ascolto con cuffia
Indiana.61 ha scritto:Salve,
Ho fatto le prove da te consigliate, ma senza ottenere effetti positivi. comunque ho risolto usando una batteria da 12 volt. L' amplificatore è diventato silenzioso è ottimo all'ascolto.
Avevo dimenticato che essendo un tetrodo a riscaldamneto diretto è molto sensibile alle minime interferenze della corrente di alimentazione, sbbene gli alimentatori utilizzati fossero silenziosissimi è già provati su altre applicazioni.
attualmente ho un altro problema da risolvere: vorrei separare l'alimentazione dei filamenti dal resto, cosi da provare diverse tensioni di alimentazioni del circuito per individuare quella ottimale.
Grazie ai consigli di florin ho cambiatoo la resistenza catodica in modo che la caduta di tensione fosse circa la metà di quella di alimentazione, migliorando ancora l'audio.
Naturalmente se ci fossero interessati posso fornire tutti i valori dei componenti utilizzati, mi sono accorto che per la fretta di non averle specficate tutte.
Essendo un ampli largo 5 cm per circa 7 cm volevo realizzare qualcossa di veramente portatile.
Accetto consigli su come alimentarlo a tale scopo.
Dimenticavo, a chi fosse interessato lo schema con NE 5532 l'ho provato con SRPP di Costr. HIFI con valvole ECC86 e va come una bomba, in quanto si limita ad adattare l'impedenza, quindi per chi ha costruito il preampli vi può ottenere un ottima uscita per cuffia.
Ottima l'idea di separare l'alimentazione del filamento,metti tra piedino 8 del 5532 e massa un condensatore da 100nF.In ingresso è meglio lasciare il condensatore da 100pF per tagliare le frequenze ultrasoniche.
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Argomenti simili
» Ampli cuffia ibrido (Indeed, Bravo & C.)
» ampli ibrido classe A
» Cuffia bluetooth con cancellazione rumore attiva
» [VENDUTO] [VENDO] Amplificatore ibrido per cuffia Aeron HA-102 - 75euro spedito
» Ampli ibrido MUSE
» ampli ibrido classe A
» Cuffia bluetooth con cancellazione rumore attiva
» [VENDUTO] [VENDO] Amplificatore ibrido per cuffia Aeron HA-102 - 75euro spedito
» Ampli ibrido MUSE
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 18:36 Da giorgibe
» AKM VS ESS
Oggi alle 15:52 Da giucam61
» Kef LS50 Wireless II
Ieri alle 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Ieri alle 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Ieri alle 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» Hana SL (mini recensione)
Lun 13 Gen 2025 - 15:27 Da Quaiozi!
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Lun 13 Gen 2025 - 14:44 Da FRA3X
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Dom 12 Gen 2025 - 19:25 Da gubos
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Dom 12 Gen 2025 - 15:40 Da philball1959
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex
» [AI] Drivers per monitor SP
Sab 11 Gen 2025 - 18:24 Da saltonm73
» Giradischi Pioneer PL 300
Sab 11 Gen 2025 - 13:17 Da randix
» scrocchi elettrici giradischi
Sab 11 Gen 2025 - 1:21 Da TRIPLALLOSCADERE
» Ma sono io? Dilemma da ragazzo ormai uomo
Mer 8 Gen 2025 - 11:45 Da Nicco2
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Mer 8 Gen 2025 - 10:11 Da Darios8
» Kenwood KRF-V5300D Si sente basso
Mer 8 Gen 2025 - 6:55 Da arthur dent
» Ascolto Audio Note AZ One
Mar 7 Gen 2025 - 23:53 Da arthur dent
» buon rock post 2000
Mar 7 Gen 2025 - 18:51 Da embty2002
» [PR] Vendo Duevel Planets
Lun 6 Gen 2025 - 23:34 Da pktgod
» (RG) Vendo NAD C 538 - 230€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:23 Da Darios8
» (RG) Vendo Teac UD-301 - 250€ + SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:21 Da Darios8
» (RG) QED Reference Optical Quartz da 0.6m - 60€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:17 Da Darios8