Cavo di alimentazione schermato.
+10
meraviglia
porfido
somian929rr
mgiombi
Telstar
stefano71
Ivan
DACCLOR65
pallapippo
Vincenzo
14 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Cavo di alimentazione schermato.
albamaiuscola ha scritto:
E butta il Kama Bay
perchè dovrebbe buttarlo via ? se ci si trova bene poi !
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15857
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Cavo di alimentazione schermato.
albamaiuscola ha scritto:Te lo dico solo se butti via il Kama Bay
Per il cavo, vai all'Elettroveneta in via Navigazione Interna a Padova.
Hanno un ottimo assortimento, anche di cavi schermati, anche a metraggio.
Per le prese, le uniche a due poli che ho trovato le produce la Thender, e sono spettacolari, ma costano un occhio.
Cambia la vaschetta sul lettore e mettici una iec, fai prima
E butta il Kama Bay
OK grazie, proverò dove dici tu.
Guarda che il kama a casa mia suona benone (almeno per me ). L'avevo preso solo come ampli di "passaggio" ma più passa il tempo e più mi piace, che ti devo dire, sarà un caso particolarmente fortunato.
Risponde molto bene a tutte le modifiche di cavi e trattamenti antivibrazione che ho fatto.
meraviglia- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 10.05.10
Numero di messaggi : 1475
Re: Cavo di alimentazione schermato.
E che ne dite di questo cavo schermato?
TNT - TTS (The Twisted Snake)
p.s. devo sempre mettere i 2 cilindri in ferrite (MA SERVONO?), e poi è finito!
TNT - TTS (The Twisted Snake)
p.s. devo sempre mettere i 2 cilindri in ferrite (MA SERVONO?), e poi è finito!
mota- Novizio
- Data d'iscrizione : 04.01.11
Numero di messaggi : 9
Località : PISA
Impianto :
Re: Cavo di alimentazione schermato.
mota ha scritto:
p.s. devo sempre mettere i 2 cilindri in ferrite (MA SERVONO?), e poi è finito!
Ti rimando alla mia risposta nell'altro thread dove avevi postato
http://t-class.niceboard.org/t3123p180-costruiamo-un-cavo-di-potenza-economico-e-bensuonante
io avrei solo usato altre prese: una scuko, che garantisce un contatto decisamente migliore, e una presa vde del genere
che permette di lavorare con maggior tranquillità con il diametro risultante: in un TTS i singoli conduttori dovrebbero avere una sezione di 4,5mmq (3x1,5mmq), che far stare in vde standard è -teoricamente- impossibboli
Ultima modifica di albamaiuscola il Sab 8 Gen 2011 - 14:07 - modificato 1 volta.
albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Cavo di alimentazione schermato.
Male non fanno anche se non mi sembrano fondamentalimota ha scritto:p.s. devo sempre mettere i 2 cilindri in ferrite (MA SERVONO?), e poi è finito!
Ivan- Giovane Saggio del Forum
- Data d'iscrizione : 11.02.08
Numero di messaggi : 4915
Località : Penisola
Impianto : Ctrl+C, Ctrl+V.
Re: Cavo di alimentazione schermato.
Ivan ha scritto:Male non fanno anche se non mi sembrano fondamentalimota ha scritto:p.s. devo sempre mettere i 2 cilindri in ferrite (MA SERVONO?), e poi è finito!
Per esperienza personale, il loro effetto varia dal nullo, al negativo (leggero velo)
albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Cavo di alimentazione schermato.
albamaiuscola ha scritto:
... ...
che permette di lavorare con maggior tranquillità con il diametro risultante: in un TTS i singoli conduttori dovrebbero avere una sezione di 4,5mmq (3x1,5mmq), che far stare in vde standard è -teoricamente- impossibboli
Le prese che hai elencato te sono ottime... ho messo per ora quelle perché al momento non ne ho trovate di meglio (guardo su it.rs-online subito quelle che dici te ). Per il resto... in un TTS i singoli conduttori hanno una sezione di 3,0mmq (2x1,5mmq) perché uno dei tre cavi intrecciati fa da schermatura e viene collegato alla schermatura degli altri cavi... (ed anche li... non si raggiunge i 2x1,5mmq perché le schermature degli altri cavi vengono collegate a monte)
Per il resto... grazie per il consiglio delle prese... e non sai mica se ne fanno del genere anche di presa VDE femmina a 90° ??? Grazie
mota- Novizio
- Data d'iscrizione : 04.01.11
Numero di messaggi : 9
Località : PISA
Impianto :
Re: Cavo di alimentazione schermato.
mota ha scritto:perché uno dei tre cavi intrecciati fa da schermatura e viene collegato alla schermatura degli altri cavi... (ed anche li... non si raggiunge i 2x1,5mmq perché le schermature degli altri cavi vengono collegate a monte)
non proprio: nessun cavo fa da schermatura.
Tu devi collegare tutte e 3 le coppie da 2x1,5mmq.
La schermatura va poi collegata alla coppia collegata a terra, e solo lato presa.
Quindi, su tutti i conduttori hai un'area di 3mmq (anzi, leggermente superiore dovuta all'attorcigliamento manuale), e sul contatto di terra lato presa un'area decisamente superiore a 3mmq (2x1,5mmq + i 3 schermi).
Mi raccomando, munisciti di tester, e prima di qualsiasi collegamento alla rete, controlla tutto 2 volte.
hmmm... prese iec di quel tipo a 90° non le ho mai viste comunque da qualche parte ho un link ebay di un venditore che tratta solo connessioni: ovvimente sono cinesi, copie delle Oyade (che vengono uno sproposito).
Ma sono fatte in modo spettacolare, la qualità è davvero ottima. Appena lo recupero te lo posto
albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Cavo di alimentazione schermato.
albamaiuscola ha scritto:
Tu devi collegare tutte e 3 le coppie da 2x1,5mmq.
Scusa... allora un chiarimento... io avrei letto questo:
"9) Ad una sola estremità del cavo conduttore di terra, vicino alla guaina, spellate i due conduttori per un paio di cm., avendo cura di non danneggiare la schermatura. Attorcigliate poi le schermature degli altri due cavi attorno alla schermatura del cavo di terra, nella zona da un paio di cm priva di guaina precedentemente predisposta. Innestate la parte terminale della schermatura, precedentemente unita, dei tre cavi attorno ai conduttori del cavo di terra che avete spellato. Fissate poi il tutto con del nastro isolante."
fonte: The TNT - TTS (The Twisted Snake)
Allora ho sbagliato? ho provato il cavo... e comunque non c'è nessun corto... ma ho collegato ad ogni polo "solo" 2x1,5mmq.
Grazie per il suggerimento e per il controllo del cavo
p.s. se ci posti anche il nome del venditore ebay TE NE SAREI GRATO (non ho voglia di spendere "milioni" per una presa CINESE venduta in italia!)
mota- Novizio
- Data d'iscrizione : 04.01.11
Numero di messaggi : 9
Località : PISA
Impianto :
Re: Cavo di alimentazione schermato.
Per quel che riguarda la mia, variano dal nullo al nullo, comunque stanno su tutti i progetti TNT a qualcosa dovrebbero servire.albamaiuscola ha scritto:Per esperienza personale, il loro effetto varia dal nullo, al negativo (leggero velo)
Ivan- Giovane Saggio del Forum
- Data d'iscrizione : 11.02.08
Numero di messaggi : 4915
Località : Penisola
Impianto : Ctrl+C, Ctrl+V.
Re: Cavo di alimentazione schermato.
Dato che non riesco a trovarli in zona... (dovrei ricorrere a Rs Components) seguo il tuo consiglio IvanIvan ha scritto:Per quel che riguarda la mia, variano dal nullo al nullo, comunque stanno su tutti i progetti TNT a qualcosa dovrebbero servire.albamaiuscola ha scritto:Per esperienza personale, il loro effetto varia dal nullo, al negativo (leggero velo)
_
mota- Novizio
- Data d'iscrizione : 04.01.11
Numero di messaggi : 9
Località : PISA
Impianto :
Re: Cavo di alimentazione schermato.
Nel mio caso:Ivan ha scritto:Per quel che riguarda la mia, variano dal nullo al nullo, comunque stanno su tutti i progetti TNT a qualcosa dovrebbero servire.albamaiuscola ha scritto:Per esperienza personale, il loro effetto varia dal nullo, al negativo (leggero velo)
- sui cavi di alimentazione ne ho riscontrato un'utilità tendente al nullo; comunque ce li lascio;
- sui cavi di segnale il risultato si è rivelato negativo (lì per lì non me ne ero accorto: ma quando, dopo alcuni mesi, li ho tolti, anch'io ho avuto l'impressione che fosse stata tolta una leggera velatura).
pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5514
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Cavo di alimentazione schermato.
Allora stai seguendo di più il consiglio di Albamaiuscola! Io li uso (su ebay li trovi a prezzi ridicoli dalla cina)mota ha scritto:
Dato che non riesco a trovarli in zona... (dovrei ricorrere a Rs Components) seguo il tuo consiglio Ivan
_
Sei un temerario! Su quelli di potenza non mi era mai balenata l'idea però una prova la faccio visto che ho anche quelli che si aprono e si chiudono.pallapippo ha scritto:
- sui cavi di segnale il risultato si è rivelato negativo (lì per lì non me ne ero accorto: ma quando, dopo alcuni mesi, li ho tolti, anch'io ho avuto l'impressione che fosse stata tolta una leggera velatura).
Ivan- Giovane Saggio del Forum
- Data d'iscrizione : 11.02.08
Numero di messaggi : 4915
Località : Penisola
Impianto : Ctrl+C, Ctrl+V.
Re: Cavo di alimentazione schermato.
Li ho provati anche su quelli di potenza: senza risultati significativi (ma, visto cosa avevo constatato sui cavi di segnale, a quel punto ho preferito toglierli anche di lì. Sono "sopravvissuti" quindi solo quelli sui cavi di alimentazione).Ivan ha scritto:Sei un temerario! Su quelli di potenza non mi era mai balenata l'idea però una prova la faccio visto che ho anche quelli che si aprono e si chiudono.
pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5514
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Cavo di alimentazione schermato.
Trovato qualche nome di venditore della baia... ora acquisto e tra qualche mese vi dico!!!Ivan ha scritto:
Allora stai seguendo di più il consiglio di Albamaiuscola! Io li uso (su ebay li trovi a prezzi ridicoli dalla cina)
mota- Novizio
- Data d'iscrizione : 04.01.11
Numero di messaggi : 9
Località : PISA
Impianto :
Re: Cavo di alimentazione schermato.
Ivan ha scritto:comunque stanno su tutti i progetti TNT a qualcosa dovrebbero servire.
E ti pare abbiano mai spiegato a cosa servono e come funzionano? a me no. Io almeno, la mia versione l'ho data,
Ps. se è per quello su Tnt miracolano pure il Kama Bay.. La rete è sempre utile: basta saper filtrare bene ciò che si legge.
albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Cavo di alimentazione schermato.
Senza dubbio però a differenza di quella recensione, i progetti dei cavi sono a più firme quindi sono diverse teste eventualmente a sbagliare.albamaiuscola ha scritto:
Ps. se è per quello su Tnt miracolano pure il Kama Bay.. La rete è sempre utile: basta saper filtrare bene ciò che si legge.
Ad esempio, se vuoi, potresti spiegarmi a che servono 4 schermature di cui 2 passive su di un cavo? Questo, ad esempio a me sfugge.
Ivan- Giovane Saggio del Forum
- Data d'iscrizione : 11.02.08
Numero di messaggi : 4915
Località : Penisola
Impianto : Ctrl+C, Ctrl+V.
Re: Cavo di alimentazione schermato.
albamaiuscola ha scritto:
E ti pare abbiano mai spiegato a cosa servono e come funzionano? a me no. Io almeno, la mia versione l'ho data,
Ps. se è per quello su Tnt miracolano pure il Kama Bay.. La rete è sempre utile: basta saper filtrare bene ciò che si legge.
Ho sempre detto che sono un caso fortunato
Uso il 1100 con diffusori che costano circa 30 volte tanto. Lo presi sicuro che l'avrei sostituito poche settimane più tardi. E' quasi un anno che suona.
Lo sostituirò, certo, ma soprattutto per una questione di potenza.
Sulle ferriti, posso solo dire che nel provare ad alimentere l'amplificatore con "l'alimentatore di Pincellone", ho dovuto inserire una ferrite prima dell'ingresso dell'ampli per limitare i disturbi di fondo in uscita dai diffusori.
Comunque, non è necessario avere la spiegazione scientifica del fenomeno, è sufficiente ascoltare.
meraviglia- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 10.05.10
Numero di messaggi : 1475
Re: Cavo di alimentazione schermato.
Ivan ha scritto:
Ad esempio, se vuoi, potresti spiegarmi a che servono 4 schermature di cui 2 passive su di un cavo? Questo, ad esempio a me sfugge.
Ci provo
Lo schermo, in un cavo, ha la funzione di preservare da interferenze esterne il segnale che scorre sul conduttore interno, così come di evitare l’irradiazione di segnali elettromagnetici verso l’esterno.
In un cavo di alimentazione questo secondo aspetto è per certi versi ancora più importante, essendo sotto tensione.
Come spesso si nota, la vicinanza di cavi di alimentazione ai cavi di potenza e (soprattutto) segnale comporta un aumento dei disturbi a causa di un aumento di Emi ed Rfi.
Molti produttori (non ti parlo di maghi aiaiend , ma di ditte come Prysmian, CEAM, Triveneta) aumentano ancora il coefficiente di schermatura raddoppiando lo schermo esterno, in modo da abbattere le interferenze in misura ancora maggiore.
albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Cavo di alimentazione schermato.
Perfetto ti ringrazio, fino alla doppia schermatura ci ero arrivato anch'io, è la terza e la quarta che ancora non riesco a capire se sono realmente utili. Comunque grazie per la risposta.albamaiuscola ha scritto:
Molti produttori (non ti parlo di maghi aiaiend , ma di ditte come Prysmian, CEAM, Triveneta) aumentano ancora il coefficiente di schermatura raddoppiando lo schermo esterno, in modo da abbattere le interferenze in misura ancora maggiore.
Ivan- Giovane Saggio del Forum
- Data d'iscrizione : 11.02.08
Numero di messaggi : 4915
Località : Penisola
Impianto : Ctrl+C, Ctrl+V.
Re: Cavo di alimentazione schermato.
Mi sono sempre chiesto, ma è possibile rilevare strumentalmente questi fenomeni ? In pratica esiste una misura o una serie di misure che permettano di verificare la bonta di un cavo d'alimentazione? Ingenuamente mi viene in mente il caso della clamp amperometrica, strumento che ho usato più volte in passato, in pratica se un cavo fosse schermato alla perfezione questo strumento dovrebbe rilevare corrente nulla o molto più bassa di quella che realmente scorre nei conduttori interni?
Scusate la domanda forse sciocca ma mi piacerebbe capire, soprattutto sapere se è possibile dare un giudizio "strumentale" della bonta di una schermatura.
Ciao Mauro
Scusate la domanda forse sciocca ma mi piacerebbe capire, soprattutto sapere se è possibile dare un giudizio "strumentale" della bonta di una schermatura.
Ciao Mauro
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Argomenti simili
» Realizzazione Cavo Alimentazione Schermato
» [VENDO] Cavo alimentazione schermato XLO / PRO PL1500 60€ +s.s.
» [ Vendo NA - CE ] Cavo Alimentazione Schermato - DIY - 1 metro - 35,00 Spedito !!!
» [ Vendo BO - FE ] Cavo Alimentazione Schermato - DIY - 1,5 metri - 40,00 Spedito !!!
» [VENDO-PD] Cavo di alimentazione schermato da 1,15m 18€ spedito e 14€ scambio a mano
» [VENDO] Cavo alimentazione schermato XLO / PRO PL1500 60€ +s.s.
» [ Vendo NA - CE ] Cavo Alimentazione Schermato - DIY - 1 metro - 35,00 Spedito !!!
» [ Vendo BO - FE ] Cavo Alimentazione Schermato - DIY - 1,5 metri - 40,00 Spedito !!!
» [VENDO-PD] Cavo di alimentazione schermato da 1,15m 18€ spedito e 14€ scambio a mano
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 16:09 Da MaxBar
» Altro TA2024
Oggi alle 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Oggi alle 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Ieri alle 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Ieri alle 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Ieri alle 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Ieri alle 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Ieri alle 15:55 Da arthur dent
» Hana SL (mini recensione)
Ieri alle 15:27 Da Quaiozi!
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Ieri alle 14:44 Da FRA3X
» L'angolo di paradiso di handros
Ieri alle 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Ieri alle 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Ieri alle 8:22 Da arthur dent
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Dom 12 Gen 2025 - 19:25 Da gubos
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Dom 12 Gen 2025 - 15:40 Da philball1959
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex
» [AI] Drivers per monitor SP
Sab 11 Gen 2025 - 18:24 Da saltonm73
» AKM VS ESS
Sab 11 Gen 2025 - 15:49 Da Darios8
» Giradischi Pioneer PL 300
Sab 11 Gen 2025 - 13:17 Da randix
» scrocchi elettrici giradischi
Sab 11 Gen 2025 - 1:21 Da TRIPLALLOSCADERE
» Ma sono io? Dilemma da ragazzo ormai uomo
Mer 8 Gen 2025 - 11:45 Da Nicco2
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Mer 8 Gen 2025 - 10:11 Da Darios8
» Kenwood KRF-V5300D Si sente basso
Mer 8 Gen 2025 - 6:55 Da arthur dent
» Ascolto Audio Note AZ One
Mar 7 Gen 2025 - 23:53 Da arthur dent
» buon rock post 2000
Mar 7 Gen 2025 - 18:51 Da embty2002
» [PR] Vendo Duevel Planets
Lun 6 Gen 2025 - 23:34 Da pktgod
» (RG) Vendo NAD C 538 - 230€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:23 Da Darios8
» (RG) Vendo Teac UD-301 - 250€ + SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:21 Da Darios8
» (RG) QED Reference Optical Quartz da 0.6m - 60€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:17 Da Darios8
» (RG) Audioquest Chicago RCA da 1m - 60€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:16 Da Darios8