Ancora TC-754: rendiamolo perfetto!
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Ancora TC-754: rendiamolo perfetto!
Innanzitutto colgo l'occasione di questo post - il mio "primo" - per salutare tutti!
Sto cercando di avvicinarmi al mondo "t-class" e sono diverse settimane che vi leggo.
In attesa di scegliere ampli e casse per un impianto completo, ho portato a casa il piccolo TC-754 avendo bisogno di un selettore multiplo per gestire più sorgenti compreso un piatto con testina "MM".
Dopo aver letto le numerose recensioni e opinioni in giro per la rete, devo dire che il TC-754 non ha affatto deluso le mie aspettative. La qualità è davvero notevole sebbene abbia riscontrato una leggera - e inevitabile - velatura del suono rispetto al collegamento diretto delle sorgenti.
Dopo aver studiato attentamente i consigli di Maurarte ho perciò dato il via al mio "tweaking" per rendere ancora più perfetto questo gioiellino. Mi piacerebbe dunque condividere le mie sensazioni con le vostre chiedendo anche alcuni suggerimenti a chi ha più esperienza di me per trovare le soluzioni migliori per perfezionare il "754"!
POTENZIOMETRO:
Sicuramente metterò un ALPS. L'originale se non usato in posizione massima tende a comprimere in maniera evidente la dinamica rendendo il suono molto ovattato. A tal proposito, mi chiedo: e se si rimuovesse completamente?
Optando invece per la sostituzione, è consigliabile questo tipo...

... o anche questo offre risultato dignitosi?

Salvo l'acquisto online, sapete dove reperirlo a Roma?
ALIMENTATORE
So che è il primo passo da fare per ottenere un miglioramento... pensavo ad un ZetaGi 12V 5A con cui alimentare - quando ci sarà - anche l'ampli.
CONDENSATORI SEGNALE IN USCITA
Ho seguito il consiglio di Maurarte eliminando del tutto i quattro condensatori elettrolitici da 1mf 50v.
Quella leggera sensazione di velatura di cui parlavo all'inizio mi pare sia pressoché sparita.
STADIO PRE-PHONO
Premetto che per me è prioritario ottenere il massimo dal segnale in arrivo dal mio piatto, qui proprio non vorrei avere compromessi...
Stamattina ho cercato dei polipropilene metallizzato da 2,2uF per sostituire i due elettrolitici rispettivamente da 10mf 50v e 4,7uF 25V. La ricerca è stata infruttuosa ma per non tornare a casa a mani vuote ho preso gli unici che ho trovato: due poliestere sempre da 2,2uF. Li ho montati e il suono è diverso. Non ho ancora capito se sia migliore o peggiore, è difficile giudicare con diversi minuti di "vuoto" tra una prova di ascolto e l'altra. La sensazione è che sia un pelo più corposo o forse è la conseguenza di un suono meno vivace. Confesso che il risultato non mi convince del tutto. Quali sono le vostre esperienze con i poliestere?
Resto comunque dell'idea di montare dei polipropilene metallizzato. Avete dei suggerimenti in merito? Un link per scegliere quelli giusti e/o una dritta per trovarli direttamente a Roma?
Grazie!
tizeta2
Sto cercando di avvicinarmi al mondo "t-class" e sono diverse settimane che vi leggo.
In attesa di scegliere ampli e casse per un impianto completo, ho portato a casa il piccolo TC-754 avendo bisogno di un selettore multiplo per gestire più sorgenti compreso un piatto con testina "MM".
Dopo aver letto le numerose recensioni e opinioni in giro per la rete, devo dire che il TC-754 non ha affatto deluso le mie aspettative. La qualità è davvero notevole sebbene abbia riscontrato una leggera - e inevitabile - velatura del suono rispetto al collegamento diretto delle sorgenti.
Dopo aver studiato attentamente i consigli di Maurarte ho perciò dato il via al mio "tweaking" per rendere ancora più perfetto questo gioiellino. Mi piacerebbe dunque condividere le mie sensazioni con le vostre chiedendo anche alcuni suggerimenti a chi ha più esperienza di me per trovare le soluzioni migliori per perfezionare il "754"!
POTENZIOMETRO:
Sicuramente metterò un ALPS. L'originale se non usato in posizione massima tende a comprimere in maniera evidente la dinamica rendendo il suono molto ovattato. A tal proposito, mi chiedo: e se si rimuovesse completamente?
Optando invece per la sostituzione, è consigliabile questo tipo...
... o anche questo offre risultato dignitosi?
Salvo l'acquisto online, sapete dove reperirlo a Roma?
ALIMENTATORE
So che è il primo passo da fare per ottenere un miglioramento... pensavo ad un ZetaGi 12V 5A con cui alimentare - quando ci sarà - anche l'ampli.
CONDENSATORI SEGNALE IN USCITA
Ho seguito il consiglio di Maurarte eliminando del tutto i quattro condensatori elettrolitici da 1mf 50v.
Quella leggera sensazione di velatura di cui parlavo all'inizio mi pare sia pressoché sparita.
STADIO PRE-PHONO
Premetto che per me è prioritario ottenere il massimo dal segnale in arrivo dal mio piatto, qui proprio non vorrei avere compromessi...
Stamattina ho cercato dei polipropilene metallizzato da 2,2uF per sostituire i due elettrolitici rispettivamente da 10mf 50v e 4,7uF 25V. La ricerca è stata infruttuosa ma per non tornare a casa a mani vuote ho preso gli unici che ho trovato: due poliestere sempre da 2,2uF. Li ho montati e il suono è diverso. Non ho ancora capito se sia migliore o peggiore, è difficile giudicare con diversi minuti di "vuoto" tra una prova di ascolto e l'altra. La sensazione è che sia un pelo più corposo o forse è la conseguenza di un suono meno vivace. Confesso che il risultato non mi convince del tutto. Quali sono le vostre esperienze con i poliestere?
Resto comunque dell'idea di montare dei polipropilene metallizzato. Avete dei suggerimenti in merito? Un link per scegliere quelli giusti e/o una dritta per trovarli direttamente a Roma?
Grazie!
tizeta2
tizeta2- Novizio
- Data d'iscrizione : 04.05.09
Numero di messaggi : 2
Località : Roma
Impianto : In costruzione...
Re: Ancora TC-754: rendiamolo perfetto!
ciao e benvenuto.
se sei di roma rivolgiti al guru DIY di roma e cioè maurarte.
magari abitate anche vicini e non lo sapete.
dal suo sito si evince che il tc-750 phono MM only ha raggiunto traguardi ragguardevoli dopo le sue modifiche.
ha sostituito e/o modificato però tutto il RIIA.
se sei di roma rivolgiti al guru DIY di roma e cioè maurarte.
magari abitate anche vicini e non lo sapete.
dal suo sito si evince che il tc-750 phono MM only ha raggiunto traguardi ragguardevoli dopo le sue modifiche.
ha sostituito e/o modificato però tutto il RIIA.
Re: Ancora TC-754: rendiamolo perfetto!
Grazie per il benvenuto!
Sarebbe un immenso piacere sentire il parare di Maurarte!
Nel frattempo continuando ad ascoltare il TC 754 con i condensatori in poliestere avevo sempre più la sensazione che qualcosa nel suono non andava. L'apparente percezione di maggiore corposità era invece la conseguenza di una dinamica più compressa. Insomma, ho riaperto il tutto ripristinando gli elettrolitici originali. Il suono adesso è migliore, più vivace, anche la sola modifica dell'uscita diretta dopo il potenziomentro ha giovato sensibilmente!
Non oso immaginare i risultati dopo aver montato un Alps, un alimentatore adeguato e dei polipropilene metallizzato...
Sarebbe un immenso piacere sentire il parare di Maurarte!
Nel frattempo continuando ad ascoltare il TC 754 con i condensatori in poliestere avevo sempre più la sensazione che qualcosa nel suono non andava. L'apparente percezione di maggiore corposità era invece la conseguenza di una dinamica più compressa. Insomma, ho riaperto il tutto ripristinando gli elettrolitici originali. Il suono adesso è migliore, più vivace, anche la sola modifica dell'uscita diretta dopo il potenziomentro ha giovato sensibilmente!
Non oso immaginare i risultati dopo aver montato un Alps, un alimentatore adeguato e dei polipropilene metallizzato...

tizeta2- Novizio
- Data d'iscrizione : 04.05.09
Numero di messaggi : 2
Località : Roma
Impianto : In costruzione...
Re: Ancora TC-754: rendiamolo perfetto!
tizeta2 ha scritto:Grazie per il benvenuto!
Sarebbe un immenso piacere sentire il parare di Maurarte!
Nel frattempo continuando ad ascoltare il TC 754 con i condensatori in poliestere avevo sempre più la sensazione che qualcosa nel suono non andava. L'apparente percezione di maggiore corposità era invece la conseguenza di una dinamica più compressa. Insomma, ho riaperto il tutto ripristinando gli elettrolitici originali. Il suono adesso è migliore, più vivace, anche la sola modifica dell'uscita diretta dopo il potenziomentro ha giovato sensibilmente!
Non oso immaginare i risultati dopo aver montato un Alps, un alimentatore adeguato e dei polipropilene metallizzato...
Per gli acquisti dei componenti a Roma, puoi andare da kithouse Tel. 06/2589158 Viale Gussone 54/56 . Anche Maurizio so che ogni tanto ci si serve.
Ciao
m.
maurizio3929- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 02.07.08
Numero di messaggi : 1827
Località : Roma
Impianto : Impianto sempre aleatorio....
Amplificazione :
- S.M.S.L. 36 TA2024
Sorgente:
- Sony CDP-991
Diffusori:
- Boston Acoustics CS 26
Connessioni:
- Cavi di segnale autocostruiti.
- Cavi di potenza autocostruiti.

» Cronache da un giorno perfetto.... n.2
» YS-A1 un clone A1 quasi perfetto
» Consigli impianto Hi-Fi per giradischi budget massimo 650€
» Kingrex T20U : PSU o PRE?
» Cronache da un giorno perfetto....
» YS-A1 un clone A1 quasi perfetto
» Consigli impianto Hi-Fi per giradischi budget massimo 650€
» Kingrex T20U : PSU o PRE?
» Cronache da un giorno perfetto....
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Lettore cd digitale per Fx Audio D802
» Help! convertire con FOOBAR2000
» Lettore mp3 e flac-ape portatile
» Nuovo impianto home cinema
» ONKYO 25c
» woofer per diffusori stampati in 3D
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Sostituzione woofer
» ONKYO A7022
» Audio PC da casse attive - rumore di fondo
» Daphile - Audiophile Music Server & Player OS
» Fx-Audio D802
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Vendo Diffusori Focal Chorus 816V "Special Edition".
» lenco l75
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» (AR) Naim nap 150x
» REVOX B77 MK2
» Kenwood A-54 canale destro diminuito ed ora va in protezione
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Sansui au 3900 filtro passa alti
» Amplificatore Luxman L-530
» Basso isolamento cavo giradischi
» Fonovaligia geloso G 178 V
» RICERCA TECNICO PER REGISTRATORI A CASSETTE E BOBINE
» Wiim Amp
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto