modifica alimentazione
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
modifica alimentazione
In attesa che arrivi il Muse dalla Cina e le casse un pò più serie ho smontato delle casse amplificate da pc e ho messo l'amplificatore in una scatola in legno separata, poi metterò gli altoparlanti in due box in mdf sostituendoli agli attuali di plastica.
Vieniamo al dunque.
Questo "amplificatore" ha l'alimentatore implementato nella scheda e io vorrei usarne uno esterno anche perchè non mi sembra molto "igienico" tenere un trasformatore attaccato al segnale audio e penso che allontanandolo si eliminerebbe qualche fruscio.
Questa è la scheda

In pratica non sono sicuro su dove attaccarmi con l'alimentazione già in continua.
Pensavo di fare così

Vieniamo al dunque.
Questo "amplificatore" ha l'alimentatore implementato nella scheda e io vorrei usarne uno esterno anche perchè non mi sembra molto "igienico" tenere un trasformatore attaccato al segnale audio e penso che allontanandolo si eliminerebbe qualche fruscio.
Questa è la scheda

In pratica non sono sicuro su dove attaccarmi con l'alimentazione già in continua.
Pensavo di fare così

jhonnybravo- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.04.12
Numero di messaggi : 58
Località : Venezia
Provincia : buon
Impianto : Sorgente
Notebook (xp + foobar)
Amplificatore
Muse m15 ex2
Diffusori
4" in reflex autocostruiti
Cavi di potenza
cat5 a tre mandate
Cuffie
Superlux HD681
Re: modifica alimentazione
Nessun elettronico?
Comunque il box dell'ampli l'ho fatto, adesso devo fare quelli delle casse.
I box originali sono in reflex, ora io li farei in mdf da 16 o 18mm più o meno delle stesse misure ma non so se farle in reflex o cassa chiusa.
Non vorrei che dopo suonino peggio perchè il reflex è fatto quasi a caso.
L'altoparlante è da 10cm 5W 4ohm
Le misure del box sono 210 x 130 x 120mm. il diametro del tubo è 25mm.
Le casse sono queste

Comunque il box dell'ampli l'ho fatto, adesso devo fare quelli delle casse.
I box originali sono in reflex, ora io li farei in mdf da 16 o 18mm più o meno delle stesse misure ma non so se farle in reflex o cassa chiusa.
Non vorrei che dopo suonino peggio perchè il reflex è fatto quasi a caso.
L'altoparlante è da 10cm 5W 4ohm
Le misure del box sono 210 x 130 x 120mm. il diametro del tubo è 25mm.
Le casse sono queste

jhonnybravo- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.04.12
Numero di messaggi : 58
Località : Venezia
Provincia : buon
Impianto : Sorgente
Notebook (xp + foobar)
Amplificatore
Muse m15 ex2
Diffusori
4" in reflex autocostruiti
Cavi di potenza
cat5 a tre mandate
Cuffie
Superlux HD681
Re: modifica alimentazione
Io riarrangiando per sentire in garage la musica mentre lavoro uso proprio una di queste, l'ho messa in un barattolo insieme all'ampli, piccolo e compatto.. con un pò di fonoassorbente dentro ben sigillata.. suona benino.. falle in box chiuso con uno spazio interno abbastanza grande, come quello che gia hanno, mettici un bel po di fono assorbente e sicuramente suoneranno meglio di come sono ora..
per l'ampli ti puoi attaccare dopo il ponte a diodi di garetz (i 4 diodi che vuoi eliminare) senza dissaldarli, tanto la corrente non torna indietro ai diodi, e anche se tornasse non andrebbe da nessuna parte..
apparte tutto non vedo il bisogno di fare tutto questo casino.. perchè proprio di base si parte da qualcosa di scarsa qualità: l'ampli ha una potenza ancora più bassa di quella delle casse, quindi distorce facilmente.. le casse hanno una bassa potenza, non sono costruite secondo particolari parametri, (anche se lo fossero, la scarsa selezione che si fa su quei componenti li rende spesso dissimili l'uno dall'altro, e lontano dai parametri nominali)
certo, un box in legno in sospensione pneumatica aiuta sicuramente, fa perdere un pò di volume sui bassi, ma almeno non li impasta come quel "reflex".. l'alimentazione separata? inutile.. o meglio non è quello che ti serve:
per avere un suono meno contaminato dall'alimentatore basta che allontani il trasformatore dal circuito (allunghi i fili e lo porti in un box esterno se proprio vuoi, invece di metterne un'altro già stabilizzato) oppure lo schermi con del metallo sagomato collegato a massa o meglio a terra.. ma soprattutto cambia i fili di segnale con fili SCHERMATI
e poi dovresti sostituire il condensatore di filtro dopo il ponte a diodi con uno di capacità maggiore
ma io le lascerei così come sono, un giorno di lavoro non vale il risultato secondo me.. poi per divertirsi e perdere tempo si, specialmente per essere soddisfatti di ascoltare le migliorie
per l'ampli ti puoi attaccare dopo il ponte a diodi di garetz (i 4 diodi che vuoi eliminare) senza dissaldarli, tanto la corrente non torna indietro ai diodi, e anche se tornasse non andrebbe da nessuna parte..
apparte tutto non vedo il bisogno di fare tutto questo casino.. perchè proprio di base si parte da qualcosa di scarsa qualità: l'ampli ha una potenza ancora più bassa di quella delle casse, quindi distorce facilmente.. le casse hanno una bassa potenza, non sono costruite secondo particolari parametri, (anche se lo fossero, la scarsa selezione che si fa su quei componenti li rende spesso dissimili l'uno dall'altro, e lontano dai parametri nominali)
certo, un box in legno in sospensione pneumatica aiuta sicuramente, fa perdere un pò di volume sui bassi, ma almeno non li impasta come quel "reflex".. l'alimentazione separata? inutile.. o meglio non è quello che ti serve:
per avere un suono meno contaminato dall'alimentatore basta che allontani il trasformatore dal circuito (allunghi i fili e lo porti in un box esterno se proprio vuoi, invece di metterne un'altro già stabilizzato) oppure lo schermi con del metallo sagomato collegato a massa o meglio a terra.. ma soprattutto cambia i fili di segnale con fili SCHERMATI
e poi dovresti sostituire il condensatore di filtro dopo il ponte a diodi con uno di capacità maggiore
ma io le lascerei così come sono, un giorno di lavoro non vale il risultato secondo me.. poi per divertirsi e perdere tempo si, specialmente per essere soddisfatti di ascoltare le migliorie

MrTheCarbon- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.06.11
Numero di messaggi : 1429
Impianto : Decente
Re: modifica alimentazione
Seguo il consiglio e metto in box chiuso.
Oggi sono andato a prendere il legno (5€ compreso il taglio
) e o incollato la cassa col millechiodi. Ora resta da fare il buco per l'altoparlante, spero di trovare un falegname nella zona o qualcuno che ha una tazza da 10cm...
Ma che razza di materiale è l'MDF... per fare un buchetto col trapano la punta diventa incandescente e il legno inizia a fumare, pazzesco!
Dopo proverò anche con il fonoassorbente.
Ovviamento è tutto per provare un pò le differenze tra una cassa fatta bene e una in plastica e come influiscono i vari materiali e forme costruttive sul suono.
Comunque le casse valgono qualcosa, non sono come le mini casse da pc di oggi (le ho da 10 anni) senò non ci avrei neanche perso tempo e soldi.
L'amplificatore è da 2W spero effettivi
ma sono in attesa del t-amp che dovrebbe arrivare fra qualche giorno.
Per l'alimentazione effettivamente allontanando il trasformatore vanno via un sacco di ronzii anche se il suono rimane uguale.
Concludendo questo è il nuovo contenitore dell'ampli:


Oggi sono andato a prendere il legno (5€ compreso il taglio

Ma che razza di materiale è l'MDF... per fare un buchetto col trapano la punta diventa incandescente e il legno inizia a fumare, pazzesco!
Dopo proverò anche con il fonoassorbente.
Ovviamento è tutto per provare un pò le differenze tra una cassa fatta bene e una in plastica e come influiscono i vari materiali e forme costruttive sul suono.
Comunque le casse valgono qualcosa, non sono come le mini casse da pc di oggi (le ho da 10 anni) senò non ci avrei neanche perso tempo e soldi.
L'amplificatore è da 2W spero effettivi

Per l'alimentazione effettivamente allontanando il trasformatore vanno via un sacco di ronzii anche se il suono rimane uguale.
Concludendo questo è il nuovo contenitore dell'ampli:


jhonnybravo- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.04.12
Numero di messaggi : 58
Località : Venezia
Provincia : buon
Impianto : Sorgente
Notebook (xp + foobar)
Amplificatore
Muse m15 ex2
Diffusori
4" in reflex autocostruiti
Cavi di potenza
cat5 a tre mandate
Cuffie
Superlux HD681
Re: modifica alimentazione
jhonnybravo ha scritto:Seguo il consiglio e metto in box chiuso.
Oggi sono andato a prendere il legno (5€ compreso il taglio) e o incollato la cassa col millechiodi. Ora resta da fare il buco per l'altoparlante, spero di trovare un falegname nella zona o qualcuno che ha una tazza da 10cm...
Ma che razza di materiale è l'MDF... per fare un buchetto col trapano la punta diventa incandescente e il legno inizia a fumare, pazzesco!
Dopo proverò anche con il fonoassorbente.
Ovviamento è tutto per provare un pò le differenze tra una cassa fatta bene e una in plastica e come influiscono i vari materiali e forme costruttive sul suono.
Comunque le casse valgono qualcosa, non sono come le mini casse da pc di oggi (le ho da 10 anni) senò non ci avrei neanche perso tempo e soldi.
L'amplificatore è da 2W spero effettivima sono in attesa del t-amp che dovrebbe arrivare fra qualche giorno.
Per l'alimentazione effettivamente allontanando il trasformatore vanno via un sacco di ronzii anche se il suono rimane uguale.
Concludendo questo è il nuovo contenitore dell'ampli:
Fuma???? controlla bene che la punta sia da legno e di buona qualità! l'mdf non fuma.. è duro si ma non fuma!
vabè.. ricordati che l'mdf si incolla, non si usano le viti, e se devi fare i buchi per le viti (c'è chi lo mantiene durante l'incollaggio con le viti e poi stucca i fori, spesso rimuovendole) prima fai un foro con la punta del trapano, altrimenti si spacca..
prova ad interporre tra il trasformatore e l'amplificatore una lastra d'alluminio (preferibilmente collegata alla messa a terra) serve a schermare ulteriormente, ah altri accorgimenti? usa una ferrite sul filo d'alimentazione, e ovviamente i cavi di segnale schermati, c'è anche una guida sul forum per farne di seri, con cavo, teflon, scotch isolante e nastro di rame..
Se vuoi seguire un ulteriore consiglio, per esperienza personale ti posso dire che anche i cavi di potenza che vanno agli altoparlanti sono un componente importante:
non usare il filo tradizionale, ma usa il filo CAT5 che si usa per i collegamenti di rete LAN, a differenza dei normali fili è che son coperti da teflon, materiale isolante buono per le schermature e poi son solid core, ossia composti da un'unico filo di rame (8 filamenti nella guaina del singolo cavo cat5) e hanno perciò un'induttanza interna minore (le induttanze fungono da filtro passa basso per le frequenze) quindi ci vai a guadagnare sulla trasparenza sulle alte frequenze, cosa che "Smorzano" i cavi tradizionali.. per la bassa potenza che circola nell'impianto, ti basta prendere un paio di coppie ( nel cavo ci son twistate 4 coppie di fili) e unire i terminali a 2 a 2 e twistarle, così da avere un cavo di buona qualità economico, facile e e ben suonante
io stesso ho visto la differenza, prima usavo i classici cavi rosso nero.. poi l'estate scorsa mi son messo, ho preso 16 metri circa di cavo, l'ho spellato dalla guaina esterna di PVC e poi ho iniziato a fare una treccia a quattro ben serrata
mi son usciti 2 cavi di 2 m ciascuno, e nonostante la lunghezza maggiore rispetto a quelli precedenti, hanno una trasparenza non paragonabile al vecchio
MrTheCarbon- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.06.11
Numero di messaggi : 1429
Impianto : Decente
Re: modifica alimentazione
si non ti immaginare chissà quanto fumo, ogni tanto un pò di fumetto, la punta era da legno ma non di buona qualità, ma lasciamo perdere.
Piuttosto non trovo la guida per fare i cavi segnale che dicevi.
Ho trovato su ebay 12 metri di cat5e per fare il cavo potenza a €4,50 spedizione compresa, non mi ricordo i prezzi del negozio ma mi pare che non costi così poco.
L'anello di ferrite l'avevo provato ma non mi sembra che cambi qualcosa, avendone a disposizione solo uno è meglio metterlo verso la presa o verso l'apparecchio?
Come condensatore di filtro che capacità mi consiglieresti?
Piuttosto non trovo la guida per fare i cavi segnale che dicevi.
Ho trovato su ebay 12 metri di cat5e per fare il cavo potenza a €4,50 spedizione compresa, non mi ricordo i prezzi del negozio ma mi pare che non costi così poco.
L'anello di ferrite l'avevo provato ma non mi sembra che cambi qualcosa, avendone a disposizione solo uno è meglio metterlo verso la presa o verso l'apparecchio?
Come condensatore di filtro che capacità mi consiglieresti?
jhonnybravo- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.04.12
Numero di messaggi : 58
Località : Venezia
Provincia : buon
Impianto : Sorgente
Notebook (xp + foobar)
Amplificatore
Muse m15 ex2
Diffusori
4" in reflex autocostruiti
Cavi di potenza
cat5 a tre mandate
Cuffie
Superlux HD681
Re: modifica alimentazione
Ho fatto i box e... attenzione... il suono è peggiorato in modo spaventoso!
I bassi non ci sono più (ma proprio per niente) e il volume si è abbassato.
Ho messo anche il fonoassorbente (tipo l'imbottitura dei cuscini, non so se hai presente).
Ho provato varie quantità di materiale e il suono effettivamente cambia ma i bassi non ci sono proprio.
Mi sa che quello che faceva i bassi era proprio la cassa di plastica che vibrava (e tanto).
Provo a fare un buco per il reflex da 2,5cm e metto un tubo di plastica dentro?
Ho comprato 20m di cat5e al negozio a 6€ e con la fortuna che ho... i cavetti non sono a filamenti unici rigidi e non è neanche schermato come dovrebbe essere un cat5e!!!
Purtroppo il cavo era già con le spine e quindi non lo potevo sapere.
Ho fatto una treccia a tre e comunque la differenza si sente rispetto al cavetto rosso-nero.
I bassi non ci sono più (ma proprio per niente) e il volume si è abbassato.
Ho messo anche il fonoassorbente (tipo l'imbottitura dei cuscini, non so se hai presente).
Ho provato varie quantità di materiale e il suono effettivamente cambia ma i bassi non ci sono proprio.
Mi sa che quello che faceva i bassi era proprio la cassa di plastica che vibrava (e tanto).
Provo a fare un buco per il reflex da 2,5cm e metto un tubo di plastica dentro?
Ho comprato 20m di cat5e al negozio a 6€ e con la fortuna che ho... i cavetti non sono a filamenti unici rigidi e non è neanche schermato come dovrebbe essere un cat5e!!!
Purtroppo il cavo era già con le spine e quindi non lo potevo sapere.
Ho fatto una treccia a tre e comunque la differenza si sente rispetto al cavetto rosso-nero.
jhonnybravo- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.04.12
Numero di messaggi : 58
Località : Venezia
Provincia : buon
Impianto : Sorgente
Notebook (xp + foobar)
Amplificatore
Muse m15 ex2
Diffusori
4" in reflex autocostruiti
Cavi di potenza
cat5 a tre mandate
Cuffie
Superlux HD681
Re: modifica alimentazione
Problema risolto grazie al reflex.
Ho messo un tubo da elettricista di diametro 25 e lunghezza 11cm e ora sono soddisfatto, il volume si è alzato e sono riapparsi i bassi.
Mi piacciono, direi che sono valse i 5€ che ho speso.
Alcune foto delle casse:


Il fonoassorbente l'ho messo sopra e ai lati, può bastare?
Il tubo ora è nero.
Non so come fare la facciata davanti. Ho un pò di vernice come l'armadio che si vede a sinistra... dovrebbe venire bene. Sennò lascio così che non è male
Ho messo un tubo da elettricista di diametro 25 e lunghezza 11cm e ora sono soddisfatto, il volume si è alzato e sono riapparsi i bassi.
Mi piacciono, direi che sono valse i 5€ che ho speso.
Alcune foto delle casse:


Il fonoassorbente l'ho messo sopra e ai lati, può bastare?
Il tubo ora è nero.
Non so come fare la facciata davanti. Ho un pò di vernice come l'armadio che si vede a sinistra... dovrebbe venire bene. Sennò lascio così che non è male
jhonnybravo- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.04.12
Numero di messaggi : 58
Località : Venezia
Provincia : buon
Impianto : Sorgente
Notebook (xp + foobar)
Amplificatore
Muse m15 ex2
Diffusori
4" in reflex autocostruiti
Cavi di potenza
cat5 a tre mandate
Cuffie
Superlux HD681

» modifica alimentazione schema 300B
» dinuovo modifica alimentazione con gz34
» Modifica DAC tda1543 - alimentazione e reclock
» [NA] VENDO Monoblock Icepower 500w/4ohm con Alimentazione Lineare, Cavi Segnale, Potenza e Alimentazione, [500 Euro]
» operazionale a discreti
» dinuovo modifica alimentazione con gz34
» Modifica DAC tda1543 - alimentazione e reclock
» [NA] VENDO Monoblock Icepower 500w/4ohm con Alimentazione Lineare, Cavi Segnale, Potenza e Alimentazione, [500 Euro]
» operazionale a discreti
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Problema con receiver Grundig R48
» lenco l75
» Home theatre e HiFi?
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» REVOX B77 MK2
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Diffusori per rotel a12
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori Dali Spektor 2
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori da scaffale ELTAX MONITOR III
» [TP+Sped.] Vendo AIYIMA A07 TPA3255 con alimentatore 36V 6A
» Ho tagliato per errore un pezzetto della guaina di un cavo di potenza... altera il suono?
» Offerta Aliexprsss