è possibile trasformare bookshelf in torre ???
+3
Stentor
gabriele
robyphc
7 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Do It by Yourself :: DIY :: Autocostruzione e tweak diffusori
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: è possibile trasformare bookshelf in torre ???
Mi ero ripromesso di non intervenire più ma me le tirate fuori con le pinze...
92 + 19 -10=101
111-78.5=32.5
Spero che almeno la matematica non sia un'opinione.
92 + 19 -10=101
111-78.5=32.5
Spero che almeno la matematica non sia un'opinione.
Ultima modifica di mau749 il Gio 26 Apr 2012 - 9:05 - modificato 2 volte.
_________________
Ciao, Maurizio
"... non è importante il colore del gatto... l'importante è che prenda i topi!"
mau749- Moderatore di sezione
- Data d'iscrizione : 08.01.12
Numero di messaggi : 987
Località : ROCCASECCA (FR)
Provincia : tendenzialmente ottimista
Occupazione/Hobby : ingegnere progettista strutturale/musica e fotografia
Impianto : dual mono SE 300B, dual mono PP 6B4G, dual mono PP EL34, fullrange Fostex Fe126 backhorn e tanto altro...
Re: è possibile trasformare bookshelf in torre ???
mau749 ha scritto:92 + 19 -10=101
101-78.5=32.5
Spero che almeno la matematica non sia un'opinione.
No ma non lo è neppure il disegno tecnico
nelle quote segni una profondita interna di 92mm come indicato dal tuo disegno, esclusi i 38mm di mdf che infatti fanno quadrare la quota a 130 mm (92 + 38 = 130) dimensione totale del mobile e a noi, interessa lo spazio tra le due pareti perchè sommi come spazio posteriore la parete di MDF ?
Leggendo il tuo disegno è palese volume in verde
_________________
"Sentire non è altro che una facoltà permessa da uno dei nostri cinque sensi ma ascoltare è un'arte." Frank Tyger
Re: è possibile trasformare bookshelf in torre ???
Perché tu gli altoparlanti, senza baffle amovibile, li monti dall'interno della cassa e non dall'esterno?
La parete da sommare è quella anteriore.
La parete da sommare è quella anteriore.
_________________
Ciao, Maurizio
"... non è importante il colore del gatto... l'importante è che prenda i topi!"
mau749- Moderatore di sezione
- Data d'iscrizione : 08.01.12
Numero di messaggi : 987
Località : ROCCASECCA (FR)
Provincia : tendenzialmente ottimista
Occupazione/Hobby : ingegnere progettista strutturale/musica e fotografia
Impianto : dual mono SE 300B, dual mono PP 6B4G, dual mono PP EL34, fullrange Fostex Fe126 backhorn e tanto altro...
Re: è possibile trasformare bookshelf in torre ???
Hai ragione sono 101mm scusami ma, non hai 3.2cm dietro l'ap sono 1.6cm e cmq sempre troppo pochini 1.6 cm, corri sempre il rischio che la emissione posteriore induca coloriture ma, non era la sola cosa che volevo obbiettarti però, vedo che con il tuo caratterino non è possibile condurre un discorso
_________________
"Sentire non è altro che una facoltà permessa da uno dei nostri cinque sensi ma ascoltare è un'arte." Frank Tyger
Re: è possibile trasformare bookshelf in torre ???
Probabilmente, anzi, certamente, ti sei fatto un'idea completamente diversa del mio carattere reale.
Invecchiando, purtroppo, molti difetti (che mi riconosco tutti) si sono accentuati ma non certamente uno che, immodestamente forse, ho sempre ritenuto di non avere: la presunzione.
Per consolidata abitudine esprimo sempre opinioni, giuste o sbagliate che siano e pertanto sempre e comunque confutabilissime da chiunque ma mai "dogmi".
Non ho mai confutato le tue critiche, teoricamente ineccepibili, ma ho solo cercato di spiegare, fra le righe forse, i motivi di certe scelte in questo particolare contesto e con l'unico obbiettivo di proporre a chi ha iniziato questo post una "possibile" semplice ed economica soluzione con quanto era disponibile.
Da qui, e come sempre accade, tutta una serie di compromessi che ho ritenuto essere accettabilissimi per la classe del progetto e per la poca esperienza di chi avrebbe eventualmente dovuto realizzarlo.
Poi possiamo dissertare all'infinito se sia più opportuno lasciare 3 o 5 cm dietro al magnete del woofer, se sia meglio il poliuretano bugnato o quello liscio, se i rapporti aurei siano realmente vincolanti, se le quote dei tweeter debbano essere o meno ad altezza orecchio, e tutta una serie di altre condizioni che restano sempre e comunque opinioni, seppur autorevoli, di chi le ha proposte.
Mi pare che si stia riproponendo in chiave diversa la storiella del calabrone che, in teoria, non potrebbe volare... eppur si muove...
Senza rancore
Invecchiando, purtroppo, molti difetti (che mi riconosco tutti) si sono accentuati ma non certamente uno che, immodestamente forse, ho sempre ritenuto di non avere: la presunzione.
Per consolidata abitudine esprimo sempre opinioni, giuste o sbagliate che siano e pertanto sempre e comunque confutabilissime da chiunque ma mai "dogmi".
Non ho mai confutato le tue critiche, teoricamente ineccepibili, ma ho solo cercato di spiegare, fra le righe forse, i motivi di certe scelte in questo particolare contesto e con l'unico obbiettivo di proporre a chi ha iniziato questo post una "possibile" semplice ed economica soluzione con quanto era disponibile.
Da qui, e come sempre accade, tutta una serie di compromessi che ho ritenuto essere accettabilissimi per la classe del progetto e per la poca esperienza di chi avrebbe eventualmente dovuto realizzarlo.
Poi possiamo dissertare all'infinito se sia più opportuno lasciare 3 o 5 cm dietro al magnete del woofer, se sia meglio il poliuretano bugnato o quello liscio, se i rapporti aurei siano realmente vincolanti, se le quote dei tweeter debbano essere o meno ad altezza orecchio, e tutta una serie di altre condizioni che restano sempre e comunque opinioni, seppur autorevoli, di chi le ha proposte.
Mi pare che si stia riproponendo in chiave diversa la storiella del calabrone che, in teoria, non potrebbe volare... eppur si muove...
Senza rancore
_________________
Ciao, Maurizio
"... non è importante il colore del gatto... l'importante è che prenda i topi!"
mau749- Moderatore di sezione
- Data d'iscrizione : 08.01.12
Numero di messaggi : 987
Località : ROCCASECCA (FR)
Provincia : tendenzialmente ottimista
Occupazione/Hobby : ingegnere progettista strutturale/musica e fotografia
Impianto : dual mono SE 300B, dual mono PP 6B4G, dual mono PP EL34, fullrange Fostex Fe126 backhorn e tanto altro...
Re: è possibile trasformare bookshelf in torre ???
mau749 ha scritto:Mi pare che si stia riproponendo in chiave diversa la storiella del calabrone che, in teoria, non potrebbe volare... eppur si muove...
Senza rancore
Ma figurati
Dovresti sarepe come funziona la storia del Calabrone il calabrone può volare benissimo
L'idea che mi sono fatto di te hai contribuito tu ad alimentarla dal modo con cui hai affrontato l'argomento
Ci sarebbe da disquisire sul fatto che:
Hai spostato il Tuiters al centro del baffle ben sapendo che, la sua posizione sul baffle va valutata con attenzione essendo determinante, posizione che se errata potrebbe generare buchi e vabbene ok ma, se sull'originale era decentrato forse vi era un motivo ?
Hai ipotizzato dei centri di emissione per un taglio molto basso (344/2*d) siamo sicuri che il filtro vada bene ?
Non ho mai confutato le tue critiche, teoricamente ineccepibili, ma ho solo cercato di spiegare, fra le righe forse, i motivi di certe scelte in questo particolare contesto e con l'unico obbiettivo di proporre a chi ha iniziato questo post una "possibile" semplice ed economica soluzione con quanto era disponibile.
Da qui, e come sempre accade, tutta una serie di compromessi che ho ritenuto essere accettabilissimi per la classe del progetto e per la poca esperienza di chi avrebbe eventualmente dovuto realizzarlo.
Quindi tutte queste modifiche importanti fatte cosi sulla carta tu, le ritieni valide come consiglio per ottenere un risultato accettabile ok ma, quanto accettabile ?
_________________
"Sentire non è altro che una facoltà permessa da uno dei nostri cinque sensi ma ascoltare è un'arte." Frank Tyger
Re: è possibile trasformare bookshelf in torre ???
OK, disquisiamo.
Le posizioni degli altoparlanti, in particolare per il tweeter, le ho intese solo indicative cercando di desumerle dalle foto postate perché non ho le dimensioni reali dei componenti e quindi non posso definirle univocamente.
Mi insegni che i tweeter, a volte, si decentrano rispetto all'asse di simmetria del baffle per evitare che le perturbazioni della loro risposta in frequenza dovute essenzialmente alle diffrazioni ai bordi si concentrino esattamente alla stessa frequenza creando appunto buchi significativi nella risposta del componente.
Di norma questi problemi si hanno con componenti con un angolo di dispersione piuttosto ampio, ad esempio con cupole totalmente in vista mentre sono molto meno evidenti con tweeter leggermente caricati a tromba, ed è il nostro caso, e per i quali evidentemente quest'angolo si riduce e anche di parecchio diventando il componente sempre più direttivo più la tromba è accentuata.
In ogni caso lo spazio previsto è sufficiente per posizionare i componenti esattamente nello stesso modo in cui sono sistemati sull'originale e questo risponde anche alla tua seconda perplessità circa la validità del crossover in funzione delle distanze fra i centri di emissione.
Non sono in grado di valutare alcun "grado di accettabilità" per la soluzione proposta: tanto o poco non hanno significato alcuno se non si pone un termine di riferimento preciso ed univoco.
E' proprio perché, in barba a tutte le teorie, il calabrone vola che ho citato la storiella...
Le posizioni degli altoparlanti, in particolare per il tweeter, le ho intese solo indicative cercando di desumerle dalle foto postate perché non ho le dimensioni reali dei componenti e quindi non posso definirle univocamente.
Mi insegni che i tweeter, a volte, si decentrano rispetto all'asse di simmetria del baffle per evitare che le perturbazioni della loro risposta in frequenza dovute essenzialmente alle diffrazioni ai bordi si concentrino esattamente alla stessa frequenza creando appunto buchi significativi nella risposta del componente.
Di norma questi problemi si hanno con componenti con un angolo di dispersione piuttosto ampio, ad esempio con cupole totalmente in vista mentre sono molto meno evidenti con tweeter leggermente caricati a tromba, ed è il nostro caso, e per i quali evidentemente quest'angolo si riduce e anche di parecchio diventando il componente sempre più direttivo più la tromba è accentuata.
In ogni caso lo spazio previsto è sufficiente per posizionare i componenti esattamente nello stesso modo in cui sono sistemati sull'originale e questo risponde anche alla tua seconda perplessità circa la validità del crossover in funzione delle distanze fra i centri di emissione.
Non sono in grado di valutare alcun "grado di accettabilità" per la soluzione proposta: tanto o poco non hanno significato alcuno se non si pone un termine di riferimento preciso ed univoco.
E' proprio perché, in barba a tutte le teorie, il calabrone vola che ho citato la storiella...
_________________
Ciao, Maurizio
"... non è importante il colore del gatto... l'importante è che prenda i topi!"
mau749- Moderatore di sezione
- Data d'iscrizione : 08.01.12
Numero di messaggi : 987
Località : ROCCASECCA (FR)
Provincia : tendenzialmente ottimista
Occupazione/Hobby : ingegnere progettista strutturale/musica e fotografia
Impianto : dual mono SE 300B, dual mono PP 6B4G, dual mono PP EL34, fullrange Fostex Fe126 backhorn e tanto altro...
Re: è possibile trasformare bookshelf in torre ???
Ti chiedo una cortesia: se li hai puoi postare i parametri del 7C04 DB perché mi è venuta una mezza idea per un diverso caricamento ma in rete non ho trovato nulla.
Grazie
Grazie
_________________
Ciao, Maurizio
"... non è importante il colore del gatto... l'importante è che prenda i topi!"
mau749- Moderatore di sezione
- Data d'iscrizione : 08.01.12
Numero di messaggi : 987
Località : ROCCASECCA (FR)
Provincia : tendenzialmente ottimista
Occupazione/Hobby : ingegnere progettista strutturale/musica e fotografia
Impianto : dual mono SE 300B, dual mono PP 6B4G, dual mono PP EL34, fullrange Fostex Fe126 backhorn e tanto altro...
Re: è possibile trasformare bookshelf in torre ???
azz...non pensavo che con questo 3d avrei creato baruffa...
insomma a prescindere da questo 3d, visto che siete in gamba, se tentate di "collaborare" ovviamente tra un gancio sinistro ed un altro, altrimenti i forum sarebbero troppo noiosi, credo che sia un guadagno per tutti, forum compreso... e sia chiaro non voglio fare il buonista di turno, ripeto sono piuttosto un riottoso di natura...
Roby
insomma a prescindere da questo 3d, visto che siete in gamba, se tentate di "collaborare" ovviamente tra un gancio sinistro ed un altro, altrimenti i forum sarebbero troppo noiosi, credo che sia un guadagno per tutti, forum compreso... e sia chiaro non voglio fare il buonista di turno, ripeto sono piuttosto un riottoso di natura...
Roby
Re: è possibile trasformare bookshelf in torre ???
No, Roby, non è baruffa, è solo un vivace scambio di opinioni...!
E per fortuna, ce ne sono parecchie diverse, di opinioni, altrimenti, come dici giustamente, sarebbe una noia mortale... ma questo, senza ovviamente superare i limiti dell'educazione e del civile rapporto fra persone civili è un arricchimento culturale per tutti e quindi, a parer mio, ben venga!
Quando sono parecchi anni che bazzichi il DIY ti crei tutta una serie di linee guida nella progettazione che, a furia di applicare, diventano imprescindibili, una specie di dogmi appunto che devono, a nostro personale parere, essere assolutamente rispettati per ottenere il risultato desiderato.
Poi accade che qualcuno, parlandone, ti insinua nella mente il tarlo del dubbio che questa "imprescindibilità" sia davvero tale... non hai idea di quante volte mi è accaduto e di quante volte io abbia modificato i miei "dogmi" !
Ciao
E per fortuna, ce ne sono parecchie diverse, di opinioni, altrimenti, come dici giustamente, sarebbe una noia mortale... ma questo, senza ovviamente superare i limiti dell'educazione e del civile rapporto fra persone civili è un arricchimento culturale per tutti e quindi, a parer mio, ben venga!
Quando sono parecchi anni che bazzichi il DIY ti crei tutta una serie di linee guida nella progettazione che, a furia di applicare, diventano imprescindibili, una specie di dogmi appunto che devono, a nostro personale parere, essere assolutamente rispettati per ottenere il risultato desiderato.
Poi accade che qualcuno, parlandone, ti insinua nella mente il tarlo del dubbio che questa "imprescindibilità" sia davvero tale... non hai idea di quante volte mi è accaduto e di quante volte io abbia modificato i miei "dogmi" !
Ciao
_________________
Ciao, Maurizio
"... non è importante il colore del gatto... l'importante è che prenda i topi!"
mau749- Moderatore di sezione
- Data d'iscrizione : 08.01.12
Numero di messaggi : 987
Località : ROCCASECCA (FR)
Provincia : tendenzialmente ottimista
Occupazione/Hobby : ingegnere progettista strutturale/musica e fotografia
Impianto : dual mono SE 300B, dual mono PP 6B4G, dual mono PP EL34, fullrange Fostex Fe126 backhorn e tanto altro...
Re: è possibile trasformare bookshelf in torre ???
Mau qua parlano del woofer, di cui chiedevi info, focal 7C04 DB...magari risulta utile;
http://forum.vintage-audio-laser.com/hifi-vintage/discussion-generale-t47-26660.html
Roby
http://forum.vintage-audio-laser.com/hifi-vintage/discussion-generale-t47-26660.html
Roby
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Argomenti simili
» Recuperare mobile di un diffusore a torre possibile?
» trasformare subwoofer??
» Trasformare B&W DM10 in Fullrange
» Dynavoice Magic Ex S-4 da trasformare
» trasformare un giradischi vecchio
» trasformare subwoofer??
» Trasformare B&W DM10 in Fullrange
» Dynavoice Magic Ex S-4 da trasformare
» trasformare un giradischi vecchio
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Do It by Yourself :: DIY :: Autocostruzione e tweak diffusori
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 11:22 Da Simone63
» problema di velocità instabile piatto pioneer pl 320
Oggi alle 3:04 Da valterneri
» Home theater di partenza, 500€
Ieri alle 22:42 Da meldstrike
» Consigli per AMPLI+DIFFUSORI in zona giorno da 70mq (meno di 500€)
Ieri alle 20:43 Da Maxgiani
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Ieri alle 20:24 Da geeno88
» Hana SL (mini recensione)
Ieri alle 19:10 Da philball1959
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Lun 20 Gen 2025 - 18:29 Da gubos
» Correzione ambientale tramite la funzione "Room Perfect" dell'amplificatore Lyngdorf TDAI 1120
Lun 20 Gen 2025 - 16:55 Da giucam61
» Tecnico per misurazione risposta in frequenza
Lun 20 Gen 2025 - 10:00 Da Marco Ravich
» Cavo TRRS da 3,5 mm. Quale?
Lun 20 Gen 2025 - 1:08 Da Gigacavo
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Dom 19 Gen 2025 - 14:18 Da idro
» Che musica ascoltate in questo momento?
Dom 19 Gen 2025 - 13:33 Da Rino88ex
» AKM VS ESS
Dom 19 Gen 2025 - 13:24 Da Rino88ex
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Sab 18 Gen 2025 - 22:33 Da Quaiozi!
» impianto da zero camera 20 MQ
Sab 18 Gen 2025 - 20:15 Da arthur dent
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Ven 17 Gen 2025 - 8:48 Da multyluke
» scrocchi elettrici giradischi
Gio 16 Gen 2025 - 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Gio 16 Gen 2025 - 20:14 Da saltonm73
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Gio 16 Gen 2025 - 10:42 Da Marco Ravich
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent