Sure TA2024 for dummies, ricapitoliamo?
+4
danibizzar
HF008
fritznet
dalbach
8 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Sure TA2024 for dummies, ricapitoliamo?
La cosa è legata al fatto che i due negativi delle uscite non sono comuni e non si possono connettere assieme, questo non solo sul TA2024, ma anche sul TA2020 e TA2021, gli altri non ricordo, ma alcuni dei chip più potenti si possono collegare a ponte.
E' per lo stesso motivo che questi chip non si possono usare come ampli per cuffie, le cuffie hanno il negativo(massa) comune per entrambi i canali.
Però, pensavo tempo fa, si potrebbero modificare un paio di cuffie (scelte fra quelle i cui altoparlanti abbiano un'impedenza compatibile con le uscite di un TA2024) e metterci due bei connettori a banana , con conduttori positivi e negativi separati per ogni canale...
Mi piacerebbe leggere il parere di qualche esperto sulla questione, anche se temo che se i chip tripath non sono proposti come economici ampli per cuffie sui vari forum dedicati, sia dovuto al fatto che una soluzione di questo tipo non è vantaggiosa o interessante dal punto di vista dei risultati.
E' per lo stesso motivo che questi chip non si possono usare come ampli per cuffie, le cuffie hanno il negativo(massa) comune per entrambi i canali.
Però, pensavo tempo fa, si potrebbero modificare un paio di cuffie (scelte fra quelle i cui altoparlanti abbiano un'impedenza compatibile con le uscite di un TA2024) e metterci due bei connettori a banana , con conduttori positivi e negativi separati per ogni canale...



Mi piacerebbe leggere il parere di qualche esperto sulla questione, anche se temo che se i chip tripath non sono proposti come economici ampli per cuffie sui vari forum dedicati, sia dovuto al fatto che una soluzione di questo tipo non è vantaggiosa o interessante dal punto di vista dei risultati.
fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10074
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: Sure TA2024 for dummies, ricapitoliamo?
Non sono un espeerto ma mi sa che ti sei già risposto da solo, probabilmente proprio perché bisognerebbe ricablare le cuffie

Come impedenza le cuffie non dovrebbero essere un carico difficile da pilotare, bisogna però vedere se la continua presente in uscita dei tripath è accettabile per delle cuffie...



Come impedenza le cuffie non dovrebbero essere un carico difficile da pilotare, bisogna però vedere se la continua presente in uscita dei tripath è accettabile per delle cuffie...
Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: Sure TA2024 for dummies, ricapitoliamo?
Mah, per ricablare un paio di cuffie non è che ci voglia poi tanto, nel senso di cambiare le terminazioni da jack (con le masse in comune) a banane o altro (masse separate).
Il cavo dovrebbe avere comunque quattro conduttori separati, anche se ammetto che l'ultima volta che ho smontato una cuffia la moneta a corso legale in Italia era la lira...
Il cavo dovrebbe avere comunque quattro conduttori separati, anche se ammetto che l'ultima volta che ho smontato una cuffia la moneta a corso legale in Italia era la lira...

fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10074
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: Sure TA2024 for dummies, ricapitoliamo?
Mmm... non so mica se tutte le cuffie sono cablate con quattro conduttori. Comunque la recensione del t-amp di tnt-audio dice qualcosina a proposito della possibilità di usarlo anche come ampli cuffie.
Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: Sure TA2024 for dummies, ricapitoliamo?
Switters ha scritto:Mmm... non so mica se tutte le cuffie sono cablate con quattro conduttori.
...
Neanche io, di sicuro gli speaker sono minimo due per canale, ed ognuno ha due poli

Al massimo ne valesse la pena si rifà tutto, me lo autoinfliggo come compito per l'inverno 2013

Switters ha scritto:
....Comunque la recensione del t-amp di tnt-audio dice qualcosina a proposito della possibilità di usarlo anche come ampli cuffie.
Non lo ricordavo, andrò a rileggermela.
P.S. Siamo un filino OT

fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10074
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: Sure TA2024 for dummies, ricapitoliamo?
Quindi utilizzando un unica scheda per canale, differenziando il segnale in entrata tra bassi e alti e uscendo con due segnali distinti che andranno ai relativi bassi e alti dei diffusori, non dovrei creare dannifritznet ha scritto:La cosa è legata al fatto che i due negativi delle uscite non sono comuni e non si possono connettere assieme



Per finire, per sdoppiare il segnale di ingresso io pensavo di utilizzare un singolo cavo jack-rca+rca e dal pannello dell'ampli sdoppiare il più vicino possibile ai cap di ingresso il positivo e il negativo. O meglio separare il tutto a livello di cavo (quindi da un jack far partire quattro cavi di segnale)?
dalbach- Appassionato
- Data d'iscrizione : 26.09.11
Numero di messaggi : 255
Località : Rovereto (TN)
Impianto : [HTPC via xbmc / mpd]+...
[PC via foobar]+[M-AUDIO Firewire 410 via firewire]+[DUNE no mod]+[diy miniD]
Re: Sure TA2024 for dummies, ricapitoliamo?
In ingresso è indifferente, le masse sono comuni.
Io entro direttamente nei morsetti d'ingresso coi reofori dei condensatori. All'altra estremità dei condensatori ho saldato due rca volanti.
Io entro direttamente nei morsetti d'ingresso coi reofori dei condensatori. All'altra estremità dei condensatori ho saldato due rca volanti.
fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10074
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: Sure TA2024 for dummies, ricapitoliamo?
Il segnale in ingresso non ha bisogno di masse separate per i 2 canali in quanto sono in comune.dalbach ha scritto:Quindi utilizzando un unica scheda per canale, differenziando il segnale in entrata tra bassi e alti e uscendo con due segnali distinti che andranno ai relativi bassi e alti dei diffusori, non dovrei creare dannifritznet ha scritto:La cosa è legata al fatto che i due negativi delle uscite non sono comuni e non si possono connettere assieme![]()
![]()
![]()
Per finire, per sdoppiare il segnale di ingresso io pensavo di utilizzare un singolo cavo jack-rca+rca e dal pannello dell'ampli sdoppiare il più vicino possibile ai cap di ingresso il positivo e il negativo. O meglio separare il tutto a livello di cavo (quindi da un jack far partire quattro cavi di segnale)?
Sono solo le masse in uscita che devono rimanere ben separate perciò è più semblice ancora di quello che volevi fare!

Supersimo88- Appassionato
- Data d'iscrizione : 08.11.11
Numero di messaggi : 331
Località : Genova
Occupazione/Hobby : Ingegneria Informatica
Impianto : hiface
+
M2TECH Evo DAC
+
Sure TA2024 (pompata)
+
Klipsch RB61
Re: Sure TA2024 for dummies, ricapitoliamo?
dalbach ha scritto:Per finire, per sdoppiare il segnale di ingresso io pensavo di utilizzare un singolo cavo jack-rca+rca e dal pannello dell'ampli sdoppiare il più vicino possibile ai cap di ingresso il positivo e il negativo. O meglio separare il tutto a livello di cavo (quindi da un jack far partire quattro cavi di segnale)?
Per gli ingressi, ok, ma il dubbio che ponevo era come passare dalla sorgente alla doppia scheda:
alternativa a)
Esco dalla sorgente con il classico mini jack stereo, vado al pannello dell'ampli con le due rca classiche (bianca/sx e rossa/dx, cioè ho i due canali sinistra e destra) e poi all'interno dell'ampli suddivido ogni singolo canale (sx su una scheda e dx sull'altra) in due, per alti e bassi che filtrerò con cap d'ingresso diversi per segare le frequenze che non mi interessano...
oppure
alternativa b)
Tutta la menata di sopra la faccio a livello di jack, quindi invece di avere jack-rca rossa+rca bianca avrò jack-rca rossa tw+rca rossa wo+rca bianca tw+rca bianca wo
Credo che alla fine una soluzione o l'altra non comportino grosse differenza di qualità, la prima credo però sia più pulita (almeno come estetica).
dalbach- Appassionato
- Data d'iscrizione : 26.09.11
Numero di messaggi : 255
Località : Rovereto (TN)
Impianto : [HTPC via xbmc / mpd]+...
[PC via foobar]+[M-AUDIO Firewire 410 via firewire]+[DUNE no mod]+[diy miniD]
Prime mod...
Finalmente è arrivato anche il saldatore (ho trovato una stazioncina usata weller -wepc20- ad un'ottantina di eurini con due punte e una matassa di stagno) e ho provato i primi tweak sulla scheda che aveva il dc offset più elevato (310mV + 410mV): rimossi i C3 e C24 e le resistenze R3 e R16, i condensatori li ho sbriciolati con pinzetta e poi rimosso i residui con una toccatina di saldatore, cercando di dissaldare non mi riusciva di smuovere entrambi i lati del cap, mentre al contrario, con le resistenze è stato un piacere, una toccatina di saldatore e sono venute via che è stata una bellezza (dc offset spostato a 7mV + 4mV).
Posto anche i miei modestissimi giudizi d'ascolto... rispetto alla scheda originale (che ho tenuto per confronto) quello che sento mi sembra più "allargato", come se il suono fosse meno piatto di prima... (ascolto con due casse scrause da vecchio compattone, quindi immagino che qualche miglioramento lo noterò di più sull'altro impianto)...
In attesa dei cap d'ingresso (ma dalla germania quanto ci mette lo robba ad arrivare? C'è rischio dogana pure lì? Non credo...)...
Posto anche i miei modestissimi giudizi d'ascolto... rispetto alla scheda originale (che ho tenuto per confronto) quello che sento mi sembra più "allargato", come se il suono fosse meno piatto di prima... (ascolto con due casse scrause da vecchio compattone, quindi immagino che qualche miglioramento lo noterò di più sull'altro impianto)...
In attesa dei cap d'ingresso (ma dalla germania quanto ci mette lo robba ad arrivare? C'è rischio dogana pure lì? Non credo...)...
dalbach- Appassionato
- Data d'iscrizione : 26.09.11
Numero di messaggi : 255
Località : Rovereto (TN)
Impianto : [HTPC via xbmc / mpd]+...
[PC via foobar]+[M-AUDIO Firewire 410 via firewire]+[DUNE no mod]+[diy miniD]
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» MPD for dummies
» ta 10.1 biwiring for dummies
» Multiroom for dummies
» Bi-amping - For Dummies
» HIFI-DIY for Dummies (capitolo 1)
» ta 10.1 biwiring for dummies
» Multiroom for dummies
» Bi-amping - For Dummies
» HIFI-DIY for Dummies (capitolo 1)
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Fonovaligia geloso G 178 V
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Basso isolamento cavo giradischi
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» lenco l75
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002