Guaina bituminosa: come applicarla?
+10
sonic63
Switters
flovato
Mappy255
Roberto Demattè
wasky
rattaman
francossido
fritznet
FregaturaSicura
14 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Do It by Yourself :: DIY :: Autocostruzione e tweak diffusori
Pagina 4 di 4
Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Guaina bituminosa: come applicarla?
fritznet ha scritto:
Grande... sono piccoline le castagne quest'anno, almeno da noi, pochissima acqua.
Non mi lamento, anche perché gli altri anni andavamo vicino a Berceto o Borgo Val di Taro, saranno 50 Km.
Quest'anno ne ho trovato tante, belle e comode a 12 Km da PR. Non rivelerò mai la location.
FregaturaSicura- Appassionato
- Data d'iscrizione : 22.02.11
Numero di messaggi : 252
Località : Perma
Provincia : PR
Impianto : Antiesoterico:
JBL TLX8, JBL R82, ampli FBT AX22
DAC SMSL SD-022+
Re: Guaina bituminosa: come applicarla?
Piccola prova, non so se significhi qualcosa:
microfono di cuffia Skype da PC, software Visual Analyzer, ampli Hifimediy T2.
Mando un impulso di durata 10 mS e ampiezza 15V. Questa è la risposta.
Pare che ci metta 200 mS a fermarsi.
Non so se sto misurando l'eco della stanza, le vibrazioni della cassa o cosaltro.
Urge parere tennico e accelerometro.
![Guaina bituminosa: come applicarla? - Pagina 4 Impuls10](https://i.servimg.com/u/f49/16/89/05/87/impuls10.jpg)
microfono di cuffia Skype da PC, software Visual Analyzer, ampli Hifimediy T2.
Mando un impulso di durata 10 mS e ampiezza 15V. Questa è la risposta.
Pare che ci metta 200 mS a fermarsi.
Non so se sto misurando l'eco della stanza, le vibrazioni della cassa o cosaltro.
Urge parere tennico e accelerometro.
![Guaina bituminosa: come applicarla? - Pagina 4 Impuls10](https://i.servimg.com/u/f49/16/89/05/87/impuls10.jpg)
FregaturaSicura- Appassionato
- Data d'iscrizione : 22.02.11
Numero di messaggi : 252
Località : Perma
Provincia : PR
Impianto : Antiesoterico:
JBL TLX8, JBL R82, ampli FBT AX22
DAC SMSL SD-022+
Re: Guaina bituminosa: come applicarla?
Come sempre quando si fa una misura di questo tipo, ciò che misuri è l'insieme, quindi hai misurato la risposta all'impulso dell'uscita della scheda audio, dell'ampli, del sistema di AP, della membrana del microfono (se è dinamico potrebbe essere rilevante, se no no), dell'ambiente...
Alcuni di questi parametri potrebbero essere ininfluenti, alcuni (vedi ambiente)no.
Comunque non è male, se consideri che già a 50ms hai già un buono smorzamento, quelle oscillazioni dopo sono energeticamente irrilevanti IMHO.
A che distanza era il microfono? E' un mic dinamico o a condensatore?
Se fai una prova con ARTA, è prevista una misura all'impulso calibrata in modo da rendere meno importante la risposta dell'ambiente, se hai un giardino puoi fare una prova anche lì, non è una camera anecoica, ma se il giardino è grande e senza costruzioni vicine (muri, box, selciati, vetrate, etc) ci si avvicina...
Mi viene anche il dubbio che qualcosa (AP, microfono)non sia in fase.
Alcuni di questi parametri potrebbero essere ininfluenti, alcuni (vedi ambiente)no.
Comunque non è male, se consideri che già a 50ms hai già un buono smorzamento, quelle oscillazioni dopo sono energeticamente irrilevanti IMHO.
A che distanza era il microfono? E' un mic dinamico o a condensatore?
Se fai una prova con ARTA, è prevista una misura all'impulso calibrata in modo da rendere meno importante la risposta dell'ambiente, se hai un giardino puoi fare una prova anche lì, non è una camera anecoica, ma se il giardino è grande e senza costruzioni vicine (muri, box, selciati, vetrate, etc) ci si avvicina...
![Laughing](/users/1612/43/05/65/smiles/962443.gif)
Mi viene anche il dubbio che qualcosa (AP, microfono)non sia in fase.
fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10093
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: Guaina bituminosa: come applicarla?
Data la scala dei tempi escluderei l'elettronica e forse anche il microfono, che dovrebbe essere dinamico. Era posizionato a circa 50 cm dal woofer, non perfettamente in asse. Si vede una oscillazione con periodo 12-15 mS che penso sia la cassa che continua a vibrare.
Appena posso proverò in esterno. Stasera ho fatto un test rapido con delle due vie Technics molto più piccole esembra che da questo punto di vista vadano meglio, quindi forse questa misura qualcosa lo dice. Riprovo però nel week end con più calma.
Mi informo su ARTA, che non conosco.
Cosa intendi quando dici che c'è qualcosa non in fase?
Appena posso proverò in esterno. Stasera ho fatto un test rapido con delle due vie Technics molto più piccole esembra che da questo punto di vista vadano meglio, quindi forse questa misura qualcosa lo dice. Riprovo però nel week end con più calma.
Mi informo su ARTA, che non conosco.
Cosa intendi quando dici che c'è qualcosa non in fase?
FregaturaSicura- Appassionato
- Data d'iscrizione : 22.02.11
Numero di messaggi : 252
Località : Perma
Provincia : PR
Impianto : Antiesoterico:
JBL TLX8, JBL R82, ampli FBT AX22
DAC SMSL SD-022+
Re: Guaina bituminosa: come applicarla?
Vedo che la risposta inizia con una semionda negativa, non dovrebbe iniziare con una semionda positiva?
Si vede una oscillazione residua, ma l'ampiezza rispetto all'impulso è molto ridotta. E' normale, credo che AP più piccoli abbiano una risposta migliore all'impulso, in virtù della massa mobile minore. Tralasciando tutto il resto , caricamento, parametri T&S , bontà costruttiva etc etc.
Si vede una oscillazione residua, ma l'ampiezza rispetto all'impulso è molto ridotta. E' normale, credo che AP più piccoli abbiano una risposta migliore all'impulso, in virtù della massa mobile minore. Tralasciando tutto il resto , caricamento, parametri T&S , bontà costruttiva etc etc.
fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10093
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: Guaina bituminosa: come applicarla?
Nel week end ci studio. La fase non mi preoccupa, lo smorzamento sì.
Peccato perchè pioverà sicuramente e le misure fuori non le faccio.
Peccato perchè pioverà sicuramente e le misure fuori non le faccio.
FregaturaSicura- Appassionato
- Data d'iscrizione : 22.02.11
Numero di messaggi : 252
Località : Perma
Provincia : PR
Impianto : Antiesoterico:
JBL TLX8, JBL R82, ampli FBT AX22
DAC SMSL SD-022+
Pagina 4 di 4 • 1, 2, 3, 4
![-](https://2img.net/i/empty.gif)
» Ma la guaina bituminosa come si fissa?
» guaina termorestringente
» Guaina per cavi
» Guaina cavi di potenza
» Guaina Termorestringente per cavi di potenza
» guaina termorestringente
» Guaina per cavi
» Guaina cavi di potenza
» Guaina Termorestringente per cavi di potenza
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Do It by Yourself :: DIY :: Autocostruzione e tweak diffusori
Pagina 4 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
» Hana SL (mini recensione)
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
» L'angolo di paradiso di handros
» Domanda su trafo
» Altro TA2024
» Wav o FLAC?
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
» [AI] Drivers per monitor SP
» AKM VS ESS
» Giradischi Pioneer PL 300
» scrocchi elettrici giradischi
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
» Ma sono io? Dilemma da ragazzo ormai uomo
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
» Kenwood KRF-V5300D Si sente basso
» Ascolto Audio Note AZ One
» buon rock post 2000
» [PR] Vendo Duevel Planets
» (RG) Vendo NAD C 538 - 230€ +SS
» (RG) Vendo Teac UD-301 - 250€ + SS
» (RG) QED Reference Optical Quartz da 0.6m - 60€ +SS
» (RG) Audioquest Chicago RCA da 1m - 60€ +SS
» (RG) Audioquest King Cobra RCA da 0.5m - 80€ +SS
» amplifiatore per Focal Chorus 826W limited edition