condensatori Nichicon 2,2 uF muse BP
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
condensatori Nichicon 2,2 uF muse BP
Non sono proprio riuscito a farmeli piacere e li ho tolti da una fenice 20 mkt,provati sul segnale ed ingresso,all'inizio ti piace ma dopo qualche giorno le esssssssse....nn le sopporto più,i bassi sono aumentati ma è aumentata la coda del basso ed anche un certo rigonfiamento quasi nauseante,ma queste cose sono venute fuori dopo circa un 100 ore di rodaggio...mha...

Corsaro- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 13.09.10
Numero di messaggi : 728
Località : Caraibi
Provincia : dipende dal tempo
Occupazione/Hobby : venditoredifumo
Impianto : Audio pro:
-Powersoft digam 2002
-SSL Mynx XR425 eq
-Ridge Farm Boiler ultra compr
-Klipsch pro+ Cornwall+ Rme Ad2.. ecc...
Re: condensatori Nichicon 2,2 uF muse BP
del sostituto, che ci racconti? 

madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: condensatori Nichicon 2,2 uF muse BP
ma sono originali o di provenienza ebay?
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: condensatori Nichicon 2,2 uF muse BP
sono gli originali,appena montati li ho trovati molto buoni,veloci dinamici ma dopo un 100 ore circa il basso è diventato lungo non frenato e sono aumentate le sibilanti...piero7 ha scritto:ma sono originali o di provenienza ebay?
Corsaro- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 13.09.10
Numero di messaggi : 728
Località : Caraibi
Provincia : dipende dal tempo
Occupazione/Hobby : venditoredifumo
Impianto : Audio pro:
-Powersoft digam 2002
-SSL Mynx XR425 eq
-Ridge Farm Boiler ultra compr
-Klipsch pro+ Cornwall+ Rme Ad2.. ecc...
Re: condensatori Nichicon 2,2 uF muse BP
be' se son di provenienza cinese, qualche dubbio sull'originalità ce l'avrei... li ho usati i muse e non mi pare proprio che si siano comportati così, presi da venditore affidabile però
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: condensatori Nichicon 2,2 uF muse BP
mi stavo chiedendo se questi Nichicon BP (BiPolarizzati ovvero non polarizzati) abbiano qualsivoglia caratteristica che li renda più adatti a farsi attraversare dal segnale audio, rispetto a C di equivalente qualità costruttiva, ma non polarizzati ?
mi ricordo che a scuola si diceva che i C non polarizzati sono fatti mettendo in serie 2 condensatori di capacità doppia e metà tensione operativa, mettendoli uno contro l'altro, e che "industrialmente" semplicemente viene avvolto un condensatore "doppio" ,
operazione che a naso non mi lascia intravedere migliorie "soniche" rispetto ad un normale non-polarizzato,
e nel contesto di questi Tripath ad alimentazione singola, è "circuitalmente" più corretto un C polarizzato, rispetto ad uno non..
mi ricordo che a scuola si diceva che i C non polarizzati sono fatti mettendo in serie 2 condensatori di capacità doppia e metà tensione operativa, mettendoli uno contro l'altro, e che "industrialmente" semplicemente viene avvolto un condensatore "doppio" ,
operazione che a naso non mi lascia intravedere migliorie "soniche" rispetto ad un normale non-polarizzato,
e nel contesto di questi Tripath ad alimentazione singola, è "circuitalmente" più corretto un C polarizzato, rispetto ad uno non..

madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: condensatori Nichicon 2,2 uF muse BP
se hai posto, un buon MKP è sicuro meglio, ma dove non c'è proprio posto per ospitare un normale MKP vanno benone sti Muse
http://www.diyaudio.com/forums/parts/156858-nichicon-muse-es-series-bipolar.html
http://www.diyaudio.com/forums/parts/156858-nichicon-muse-es-series-bipolar.html
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: condensatori Nichicon 2,2 uF muse BP
immagino,
il mio dubbio era legato a come potesse essere "migliore" un C eletrolitico bipolarizzato, rispetto all'equivalente non polarizzato, nella medesima fascia qualitativa..
il mio dubbio era legato a come potesse essere "migliore" un C eletrolitico bipolarizzato, rispetto all'equivalente non polarizzato, nella medesima fascia qualitativa..

madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: condensatori Nichicon 2,2 uF muse BP

Grazie delle risposte!
Ciao Mauro
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: condensatori Nichicon 2,2 uF muse BP
100% sicuro del fatto che LUI veda lì il problema
infatti ero curioso anche dei feedback "dopo la cura" , arriveranno




madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: condensatori Nichicon 2,2 uF muse BP
Vede li il problema perché confronta la situazione rispetto alla precedente con condensatori ceramici multistrato.
Cella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 2715
Impianto : Trends TA-10.2
Kingrex T20U
Topping TP32
Muse MU-T15, MU-15 MK2
SMSL SA-36, SA-36A, SA-S1+, SA-S3+, SA-4S
Audiophonics T-amp, Yuanjing 20, Hlly Tamp-20
Dayton DTA-1, MOKS Fenice 20 MKTII
Re: condensatori Nichicon 2,2 uF muse BP
infatti ho rimosso i condensatori e messo polipropilenici ed il problema si è attenuato,rimarrebbe solo l'elettrolita su alimentazione, da cambiare(ho messo un elna cerafine da 35v 1000uF)non credo che quel basso un po' lungo dipenda da questo...christian.celona ha scritto:Vede li il problema perché confronta la situazione rispetto alla precedente con condensatori ceramici multistrato.

Corsaro- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 13.09.10
Numero di messaggi : 728
Località : Caraibi
Provincia : dipende dal tempo
Occupazione/Hobby : venditoredifumo
Impianto : Audio pro:
-Powersoft digam 2002
-SSL Mynx XR425 eq
-Ridge Farm Boiler ultra compr
-Klipsch pro+ Cornwall+ Rme Ad2.. ecc...

» absolute beginner
» [VENDUTO] Ampli Muse MU-T15 TA2024 + Dac Muse 4xTDA1543 - 100 euro spedizione compresa
» trovare Panasonic o Nichicon
» NICHICON FW GOLD 2200uF 63V
» Muse M20 EX2 (TA2020) vs. Muse M15 EX2 (TA2024)
» [VENDUTO] Ampli Muse MU-T15 TA2024 + Dac Muse 4xTDA1543 - 100 euro spedizione compresa
» trovare Panasonic o Nichicon
» NICHICON FW GOLD 2200uF 63V
» Muse M20 EX2 (TA2020) vs. Muse M15 EX2 (TA2024)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Kenwood A-54 canale destro diminuito ed ora va in protezione
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Sansui au 3900 filtro passa alti
» Amplificatore Luxman L-530
» Basso isolamento cavo giradischi
» Fonovaligia geloso G 178 V
» RICERCA TECNICO PER REGISTRATORI A CASSETTE E BOBINE
» lenco l75
» Wiim Amp
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII