Muse M15 EX
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Muse M15 EX
Arrivato il piccolino, ancora devo provarlo per bene, ma lo ho aperto per avere qualche consiglio sulle modifiche più semplici ed efficaci da fare.
E' simile come mi aspettavo a tutti gli altri piccoli classe T cinesi, ma magari qualcuno con il modello specifico m sa dare aiuti, ma ben vengano aiuti da tutte le parti
Vi posto le foto che non sono molto dissimili da quelle postate sull'inserzione di vendita
https://picasaweb.google.com/lh/photo/A2MU9sB4UZLIHmpzFFwsTQ-HrFGrvs-9qcAoFFS1NFE?feat=directlink
https://picasaweb.google.com/lh/photo/KjH7kDAIGpEbbwLJzbfu4Q-HrFGrvs-9qcAoFFS1NFE?feat=directlink
https://picasaweb.google.com/lh/photo/aBfiSaxjaWNWhTeMzmZDHQ-HrFGrvs-9qcAoFFS1NFE?feat=directlink
https://picasaweb.google.com/lh/photo/aBfiSaxjaWNWhTeMzmZDHQ-HrFGrvs-9qcAoFFS1NFE?feat=directlink
Foto fatte col cellulare ed al semibuio, quindi magari non si vede moltissimo, ma sembrano decenti
E' simile come mi aspettavo a tutti gli altri piccoli classe T cinesi, ma magari qualcuno con il modello specifico m sa dare aiuti, ma ben vengano aiuti da tutte le parti

Vi posto le foto che non sono molto dissimili da quelle postate sull'inserzione di vendita
https://picasaweb.google.com/lh/photo/A2MU9sB4UZLIHmpzFFwsTQ-HrFGrvs-9qcAoFFS1NFE?feat=directlink
https://picasaweb.google.com/lh/photo/KjH7kDAIGpEbbwLJzbfu4Q-HrFGrvs-9qcAoFFS1NFE?feat=directlink
https://picasaweb.google.com/lh/photo/aBfiSaxjaWNWhTeMzmZDHQ-HrFGrvs-9qcAoFFS1NFE?feat=directlink
https://picasaweb.google.com/lh/photo/aBfiSaxjaWNWhTeMzmZDHQ-HrFGrvs-9qcAoFFS1NFE?feat=directlink
Foto fatte col cellulare ed al semibuio, quindi magari non si vede moltissimo, ma sembrano decenti


fenriz- Appassionato
- Data d'iscrizione : 01.04.11
Numero di messaggi : 335
Località : Treviso
Occupazione/Hobby : Psicologo
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti digitali: Notebook ASUS, WD TV HD, CD Player Technics
Giradischi: Panta RPH-220 con Shure m97ex
Pre-phono T-phonum MKII
Preamplificatore: clone marantz sc7s2
Amplificatori: Sony ta-n 55es, muse m15 ex2, Behringer a500
Diffusori: Piccolissimi mostri (Maltese)
Cuffie: audiotechnica ath-m50s
Amplificatore cuffie: Tori amp classe A
Re: Muse M15 EX
Cambia i condensatori verdi, che dovrebbero essere degli Ero MKT 1822, poi regoli la tensione continua in uscita e se ci riesci elimini i condensatori che dall'ingresso vanno a massa, individuandoli con un multimetro.
Cella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 2715
Impianto : Trends TA-10.2
Kingrex T20U
Topping TP32
Muse MU-T15, MU-15 MK2
SMSL SA-36, SA-36A, SA-S1+, SA-S3+, SA-4S
Audiophonics T-amp, Yuanjing 20, Hlly Tamp-20
Dayton DTA-1, MOKS Fenice 20 MKTII
Re: Muse M15 EX
Come rilevo i condensatori che si possono togliere? Il valore dei condensatori verdi deve essere lo stesso degli originali? Come regolo la tensione in uscita? Scusa, ma non ho mai fatto modifiche a questi oggettini
fenriz- Appassionato
- Data d'iscrizione : 01.04.11
Numero di messaggi : 335
Località : Treviso
Occupazione/Hobby : Psicologo
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti digitali: Notebook ASUS, WD TV HD, CD Player Technics
Giradischi: Panta RPH-220 con Shure m97ex
Pre-phono T-phonum MKII
Preamplificatore: clone marantz sc7s2
Amplificatori: Sony ta-n 55es, muse m15 ex2, Behringer a500
Diffusori: Piccolissimi mostri (Maltese)
Cuffie: audiotechnica ath-m50s
Amplificatore cuffie: Tori amp classe A
Re: Muse M15 EX
Ti risponderò appena ho tempo.
Cella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 2715
Impianto : Trends TA-10.2
Kingrex T20U
Topping TP32
Muse MU-T15, MU-15 MK2
SMSL SA-36, SA-36A, SA-S1+, SA-S3+, SA-4S
Audiophonics T-amp, Yuanjing 20, Hlly Tamp-20
Dayton DTA-1, MOKS Fenice 20 MKTII
Re: Muse M15 EX
I due verdi cambiali con degli mkp oppure i russi pio o pept. Il valore è 2,2uf
daroo- Interessato
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 78
Località : Trentino
Impianto : terratec aureon, dac pcm1793, pre a valvole, finale ta2024, kef coda 7
Re: Muse M15 EX
fenriz ha scritto:Come rilevo i condensatori che si possono togliere? Il valore dei condensatori verdi deve essere lo stesso degli originali? Come regolo la tensione in uscita? Scusa, ma non ho mai fatto modifiche a questi oggettini
Sono gli unici condensatori verdi e sono i più grandi; il valore deve essere 2,2uF.
Cella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 2715
Impianto : Trends TA-10.2
Kingrex T20U
Topping TP32
Muse MU-T15, MU-15 MK2
SMSL SA-36, SA-36A, SA-S1+, SA-S3+, SA-4S
Audiophonics T-amp, Yuanjing 20, Hlly Tamp-20
Dayton DTA-1, MOKS Fenice 20 MKTII
Re: Muse M15 EX
Si si, quei condensatori so che posso cambiarli tranquillamente...ma leggevo che dicevi di togliere condensatori e fare regolazioni...
per i condensatori...so che se metto un valore superiore abbasso la frequenza di taglio in basso...quindi anche se li metto da 3,3 non dovrebbe esserci problema, vero?
per i condensatori...so che se metto un valore superiore abbasso la frequenza di taglio in basso...quindi anche se li metto da 3,3 non dovrebbe esserci problema, vero?
fenriz- Appassionato
- Data d'iscrizione : 01.04.11
Numero di messaggi : 335
Località : Treviso
Occupazione/Hobby : Psicologo
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti digitali: Notebook ASUS, WD TV HD, CD Player Technics
Giradischi: Panta RPH-220 con Shure m97ex
Pre-phono T-phonum MKII
Preamplificatore: clone marantz sc7s2
Amplificatori: Sony ta-n 55es, muse m15 ex2, Behringer a500
Diffusori: Piccolissimi mostri (Maltese)
Cuffie: audiotechnica ath-m50s
Amplificatore cuffie: Tori amp classe A
Re: Muse M15 EX
ho appena acquistato anche io un MUSe M15 EX2 per curiosità,a parte i cond di disaccoppiamento in ingresso cos'altro si devo rivedere?i tank di alimentazione sono in serie?aspetto consigli su come trasformare anche questo ampli...
M@X- Interessato
- Data d'iscrizione : 30.12.10
Numero di messaggi : 57
Località : Milano
Impianto : Muse M15 EX2 + Indiana Line TH 241

» muse mu-15 mk2
» Muse M20 EX2 (TA2020) vs. Muse M15 EX2 (TA2024)
» differenza muse mu 15 e muse mu15 mk2
» t-amp muse
» muse amp / B&W cm7
» Muse M20 EX2 (TA2020) vs. Muse M15 EX2 (TA2024)
» differenza muse mu 15 e muse mu15 mk2
» t-amp muse
» muse amp / B&W cm7
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Ampli per bookshelf
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» lenco l75
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Diffusori per rotel a12