Condensatori su alimentazione
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Condensatori su alimentazione
Ciao.
Ho fatto una ulteriore modifica (esterna): sull'alimentazione (da batteria 12 Ah) ho inserito un condensatore elettrolitico Nippon Chemical da 15.000 mF (+ uno piccolo in parallelo); ciò per provare a dare un'alimentazione più costante ai TA2024 sui picchi. Ho messo dentro un piccolo contenitore esterno da elettroniche il tutto: diodo (ricordo che questo componente provoca un abbattimento della tensione di ca. 0,7 V, cosa che a mio orecchio porta a risultati positivi - il cantante "arretra" di mezzo metro...), fusibile (indispensabile per motivi di sicurezza, adoperando una batteria), ed i 2 condensatori. Ferriti sui cavi (male non faranno).
Detta aggiunta di condensatori ad un primo ascolto non mi è sembrato portare risultati eclatanti: con un ascolto più attento (o dopo un minimo di rodaggio?), ho notato una maggior dinamica ed un maggior controllo sui bassi. Non posso escludere che sia la mia immaginazione (visto che sarebbe stato proprio l'effetto che mi sarei aspettato).
Se qualcun altro vuol provare...
Luca.
P.s.: costo totale dell'esperimento 7,5 € (2 condensatori nuovi, scatola, fusibile e portafusibile, il tutto acquistato ad un mercatino di elettronica).
P.p.s.: con il mio vecchissimo tester analogico ho provato a misurare l'assorbimento dei miei 2 t-amp modificati (che, visto il taglio effettuato su un canale di ambedue, penso che assorbano meno dei t-amp "classici"). Tale strumento, vista l'inerzia, ovviamente non può tener conto dei picchi di assorbimento, ma penso che possa dare un'idea di quello medio (non starà dietro ai picchi, ma neanche ai relativi, veloci cali). Sono rimasto stupito: a volume sostenuto, con musica sostanzialmente continua, l'assorbimento medio stava tra i 400 ed i 600 mA... ovviamente sui picchi sarà stato nettamente di più... però mi sembra in ogni caso poco !
Alla faccia dell'efficienza della classe D!
Ho fatto una ulteriore modifica (esterna): sull'alimentazione (da batteria 12 Ah) ho inserito un condensatore elettrolitico Nippon Chemical da 15.000 mF (+ uno piccolo in parallelo); ciò per provare a dare un'alimentazione più costante ai TA2024 sui picchi. Ho messo dentro un piccolo contenitore esterno da elettroniche il tutto: diodo (ricordo che questo componente provoca un abbattimento della tensione di ca. 0,7 V, cosa che a mio orecchio porta a risultati positivi - il cantante "arretra" di mezzo metro...), fusibile (indispensabile per motivi di sicurezza, adoperando una batteria), ed i 2 condensatori. Ferriti sui cavi (male non faranno).
Detta aggiunta di condensatori ad un primo ascolto non mi è sembrato portare risultati eclatanti: con un ascolto più attento (o dopo un minimo di rodaggio?), ho notato una maggior dinamica ed un maggior controllo sui bassi. Non posso escludere che sia la mia immaginazione (visto che sarebbe stato proprio l'effetto che mi sarei aspettato).
Se qualcun altro vuol provare...
Luca.
P.s.: costo totale dell'esperimento 7,5 € (2 condensatori nuovi, scatola, fusibile e portafusibile, il tutto acquistato ad un mercatino di elettronica).
P.p.s.: con il mio vecchissimo tester analogico ho provato a misurare l'assorbimento dei miei 2 t-amp modificati (che, visto il taglio effettuato su un canale di ambedue, penso che assorbano meno dei t-amp "classici"). Tale strumento, vista l'inerzia, ovviamente non può tener conto dei picchi di assorbimento, ma penso che possa dare un'idea di quello medio (non starà dietro ai picchi, ma neanche ai relativi, veloci cali). Sono rimasto stupito: a volume sostenuto, con musica sostanzialmente continua, l'assorbimento medio stava tra i 400 ed i 600 mA... ovviamente sui picchi sarà stato nettamente di più... però mi sembra in ogni caso poco !
Alla faccia dell'efficienza della classe D!
pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5514
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Condensatori su alimentazione
anch'io provai a fare un test simile; non ne conosco la validità, ma le correnti misurate erano scarsine.. forse sarebbe utile provare con un noise, in modo che il segnale "ecciti" tutto lo spettro audio.
se abiti in zona Firenze e hai sempre voglia di fare qualche test, avrei un 68000mF 25v.. preso per il t-amp, mai utilizzato però (ma prima o poi...)
se abiti in zona Firenze e hai sempre voglia di fare qualche test, avrei un 68000mF 25v.. preso per il t-amp, mai utilizzato però (ma prima o poi...)
Re: Condensatori su alimentazione
Indubbiamente, con tutto lo spettro audio eccitato l'assorbimento è ben superiore: so che il massimo assorbimento registrato è stato di circa 2,4 A (per cui viene consigliato come minimo un alimentatore da 3A), ma con segnali test... il mio (approssimativo) esperimento è avvenuto con musica vera, nelle condizioni effettive di ascolto: quindi, sempre che le modalità con cui tale lettura è stato fatta siano valide (cosa tutta da dimostrare), il risultato ottenuto sarebbe quello effettivamente relativo ad un utilizzo standard.
Per quanto riguarda il miglioramento registrato, sicuramente non è eclatante: mi sembra, ripeto, di avertire una maggior dinamica (ed una maggior tenuta) sui bassi, nonché, sugli acuti della voce, un addolcimento (prima, sui picchi dei cantanti, avvertivo come un indurimento che ora mi sembra ridotto). Forse Maurarte, se leggerà questo post, potrà darci conferme o meno al riguardo...
In ogni caso, sicuramente indietro non sono andato... e, visto il costo sostenuto, ne è valsa la pena.
Abito in provincia di Pistoia. Ti ringrazio per la proposta, ma per le operazioni di montaggio/smontaggio mi avvalgo del "laboratorio" e soprattutto della stoica pazienza di un amico, del quale non è sicuramente né etico, né previdente approfittare troppo...
Ciao. Luca.
Per quanto riguarda il miglioramento registrato, sicuramente non è eclatante: mi sembra, ripeto, di avertire una maggior dinamica (ed una maggior tenuta) sui bassi, nonché, sugli acuti della voce, un addolcimento (prima, sui picchi dei cantanti, avvertivo come un indurimento che ora mi sembra ridotto). Forse Maurarte, se leggerà questo post, potrà darci conferme o meno al riguardo...
In ogni caso, sicuramente indietro non sono andato... e, visto il costo sostenuto, ne è valsa la pena.
Abito in provincia di Pistoia. Ti ringrazio per la proposta, ma per le operazioni di montaggio/smontaggio mi avvalgo del "laboratorio" e soprattutto della stoica pazienza di un amico, del quale non è sicuramente né etico, né previdente approfittare troppo...
Ciao. Luca.
pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5514
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Condensatori su alimentazione
Lo scorso fine settimana ho potuto fare un ascolto più attento: in particolare, ho ascoltato diversi cd che non avevo sentito da diverse settimane.
Specialmente con essi ho avuto conferma delle impressioni avute in precedenza (tutto ciò è relativo a livelli di volume sostenuti, almeno relativamente alle mie esigenze di coabitazione familiare...):
1) maggior dinamica sui bassi (più "colpo" sui picchi);
2) migliorato il controllo, lo smorzamento degli stessi (aspetto cui sono sensibile, vista l'acustica cui sono costretto, avendo la disposizione delle casse pressoché obbligata a poca distanza dalle pareti);
3) sui picchi di dinamica delle voci dei cantanti, prima registravo a volte un "indurimento", una temporanea perdita di naturalità: fenomeno adesso ridotto.
Confermo, pertanto, la positività di questa implementazione.
Luca.
Specialmente con essi ho avuto conferma delle impressioni avute in precedenza (tutto ciò è relativo a livelli di volume sostenuti, almeno relativamente alle mie esigenze di coabitazione familiare...):
1) maggior dinamica sui bassi (più "colpo" sui picchi);
2) migliorato il controllo, lo smorzamento degli stessi (aspetto cui sono sensibile, vista l'acustica cui sono costretto, avendo la disposizione delle casse pressoché obbligata a poca distanza dalle pareti);
3) sui picchi di dinamica delle voci dei cantanti, prima registravo a volte un "indurimento", una temporanea perdita di naturalità: fenomeno adesso ridotto.
Confermo, pertanto, la positività di questa implementazione.
Luca.
pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5514
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Argomenti simili
» condensatori alimentazione
» FENICE 20 +!!!!
» Capacita condensatori in uno stadio di alimentazione lineare
» soluzione migliore condensatori alimentazione per un tk2050
» [NA] VENDO Monoblock Icepower 500w/4ohm con Alimentazione Lineare, Cavi Segnale, Potenza e Alimentazione, [500 Euro]
» FENICE 20 +!!!!
» Capacita condensatori in uno stadio di alimentazione lineare
» soluzione migliore condensatori alimentazione per un tk2050
» [NA] VENDO Monoblock Icepower 500w/4ohm con Alimentazione Lineare, Cavi Segnale, Potenza e Alimentazione, [500 Euro]
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 3:15 Da Maxgiani
» scrocchi elettrici giradischi
Ieri alle 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Ieri alle 20:14 Da saltonm73
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Ieri alle 18:16 Da gyno81
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Ieri alle 10:42 Da Marco Ravich
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Ieri alle 10:10 Da idro
» AKM VS ESS
Mer 15 Gen 2025 - 15:52 Da giucam61
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» Hana SL (mini recensione)
Lun 13 Gen 2025 - 15:27 Da Quaiozi!
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Dom 12 Gen 2025 - 19:25 Da gubos
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Dom 12 Gen 2025 - 15:40 Da philball1959
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex
» Giradischi Pioneer PL 300
Sab 11 Gen 2025 - 13:17 Da randix
» Ma sono io? Dilemma da ragazzo ormai uomo
Mer 8 Gen 2025 - 11:45 Da Nicco2
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Mer 8 Gen 2025 - 10:11 Da Darios8
» Kenwood KRF-V5300D Si sente basso
Mer 8 Gen 2025 - 6:55 Da arthur dent
» Ascolto Audio Note AZ One
Mar 7 Gen 2025 - 23:53 Da arthur dent
» buon rock post 2000
Mar 7 Gen 2025 - 18:51 Da embty2002
» [PR] Vendo Duevel Planets
Lun 6 Gen 2025 - 23:34 Da pktgod
» (RG) Vendo NAD C 538 - 230€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:23 Da Darios8