SONY CDP 770 BURR BROWN - Riparato
+2
Flightangel
traspar
6 partecipanti
Pagina 1 di 2 • 1, 2
SONY CDP 770 BURR BROWN - Riparato
Salve, avevo messo da parte questo CD Player acquistato da mio padre nel 1991 in quanto i CD saltano, ritenendolo obsoleto e non credendo conveniente la riparazione era stato messo da qualche anno nel ripostiglio, ma, anche incuriosito dalle rimembranze sui cd Player del passato di Flyghtangel, l’ho aperto e con stupore ho notato che monta DAC Burr Brown e precisamente due PCM56P. Bene ho fatto una prova musicale di alcune ore con la fenice 100 ed anche se penalizzata dal saltellare dei brani (circa 2/3 volte per ogni brano) ho potuto notare che il suono esce liquido e privo di asprezze, le sibilanti di Songs from the last century di GEORGE MICHAEL appaiono lucide come non mai pur mantenendo una buona limpidezza del messaggio, la timbrica è ottima la dinamica è potente. Insomma una bella scoperta che mi porta a chiedervi dei consigli su come ripararlo ed upgradarlo, le mie domande sono:
Dove si deve intervenire per eliminare il problema?
Se si tratta del PickUp Laser questo http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=250342899569 come vi sembra?
A parte alcuni miglioramenti che ho in mente, tipo creare una uscita diretta scavalcano il potenziometro telecomandato, quali mi proponete?
Per bypassare il transistor del mute cosa devo fare?
Aspettando le vostre considerazioni porgo i miei saluti.



Dove si deve intervenire per eliminare il problema?
Se si tratta del PickUp Laser questo http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=250342899569 come vi sembra?
A parte alcuni miglioramenti che ho in mente, tipo creare una uscita diretta scavalcano il potenziometro telecomandato, quali mi proponete?
Per bypassare il transistor del mute cosa devo fare?
Aspettando le vostre considerazioni porgo i miei saluti.



Ultima modifica di traspar il Dom 11 Gen 2009 - 22:52 - modificato 1 volta.
traspar- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 13.09.08
Numero di messaggi : 2727
Località : Palermo
Provincia : Allegro ma critico
Re: SONY CDP 770 BURR BROWN - Riparato
Bello! Che operazionale ha in uscita? (è quell'integratino a 8 piedini vicino alle RCA)
Hai provato a pulire semplicemente la lente con un "cottonfioc" imbevuto di alcol?
Hai provato a pulire semplicemente la lente con un "cottonfioc" imbevuto di alcol?
Ospite- Ospite
Re: SONY CDP 770 BURR BROWN - Riparato
Mulo ha scritto:Bello! Che operazionale ha in uscita? (è quell'integratino a 8 piedini vicino alle RCA)
Hai provato a pulire semplicemente la lente con un "cottonfioc" imbevuto di alcol?
Non so individuare l'operazionale ma credo che sia Sony, la lente lo pulita si ma niente.
L'integratino è un ST.
traspar- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 13.09.08
Numero di messaggi : 2727
Località : Palermo
Provincia : Allegro ma critico
Re: SONY CDP 770 BURR BROWN - Riparato
Sony non fa operazionali di questo tipo. Di solito usa i JRC.
Ospite- Ospite
Re: SONY CDP 770 BURR BROWN - Riparato
Mulo ha scritto:Sony non fa operazionali di questo tipo. Di solito usa i JRC.
Secondo te qual'è, se mo lo indichi magari lo fotografo da vicino
traspar- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 13.09.08
Numero di messaggi : 2727
Località : Palermo
Provincia : Allegro ma critico
Re: SONY CDP 770 BURR BROWN - Riparato
E' proprio quello (con 8 piedini) vicino alle spine RCA d'uscita..
Ospite- Ospite
Re: SONY CDP 770 BURR BROWN - Riparato
Mulo ha scritto:E' proprio quello (con 8 piedini) vicino alle spine RCA d'uscita..
Allora, c'è scritto: ST N94191 MC4558CN
traspar- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 13.09.08
Numero di messaggi : 2727
Località : Palermo
Provincia : Allegro ma critico
Re: SONY CDP 770 BURR BROWN - Riparato
Ciao, prova una pulizia più approfondita:
1) apri il cassetto e spegni il lettore.
2) Ora la testa di lettura è in vista.
3) Con un cacciavite piccolo,facendo estrema attenzione,alza la copertura nera sulla lente laser, quanto basta per infilare la testa del cotton fioc inbevuta di alcole propilico( in farmacia) altrimenti andrà bene l'alcol normale.
4) attendi che sia evaporato l'alcol e così prova. Avrai in fine effettuato la pulizia non solo la lente dalla parte inferiore ma anche la testa del diodo laser.
5) Non cambiare il laser, poiché quando questo è morto da altri sintomi, ovvero non fa niente ed il disco non girerebbe neanche.
Se il laser non funzionasse non darebbe neanche il segnale che da impulso al motore di iniziare a girare.Solo quando è rilevata la superficie riflettente il processo incomincia.Quindi: superficie riflettente rilevata=laser vivo.
Potrebbe essere che il difetto da te descritto risieda in qualche condensatore della sezione di alimentazione. Controllali tutti e vedrai che lo rimetti a posto.
In fine il CD770 è un ottimo lettore ed il BB PCM56 è eccellente. Tralascia di cambiare gli operazionali per ora, prova il lettore nella sua forma originale, non conviene stravolgere la voce del dac.
Fammi sapere.
1) apri il cassetto e spegni il lettore.
2) Ora la testa di lettura è in vista.
3) Con un cacciavite piccolo,facendo estrema attenzione,alza la copertura nera sulla lente laser, quanto basta per infilare la testa del cotton fioc inbevuta di alcole propilico( in farmacia) altrimenti andrà bene l'alcol normale.
4) attendi che sia evaporato l'alcol e così prova. Avrai in fine effettuato la pulizia non solo la lente dalla parte inferiore ma anche la testa del diodo laser.
5) Non cambiare il laser, poiché quando questo è morto da altri sintomi, ovvero non fa niente ed il disco non girerebbe neanche.
Se il laser non funzionasse non darebbe neanche il segnale che da impulso al motore di iniziare a girare.Solo quando è rilevata la superficie riflettente il processo incomincia.Quindi: superficie riflettente rilevata=laser vivo.
Potrebbe essere che il difetto da te descritto risieda in qualche condensatore della sezione di alimentazione. Controllali tutti e vedrai che lo rimetti a posto.
In fine il CD770 è un ottimo lettore ed il BB PCM56 è eccellente. Tralascia di cambiare gli operazionali per ora, prova il lettore nella sua forma originale, non conviene stravolgere la voce del dac.
Fammi sapere.
Flightangel- CDP Expert
- Data d'iscrizione : 30.03.08
Numero di messaggi : 2361
Località : Catanzaro.
Provincia : Catanzaro.
Occupazione/Hobby : Ho un lavoro/Libri,films.
Impianto : Primary set-up:
Sony CDP X555 Es - Marantz CD 6004
Ampli: Accuphase E203
ProAc Response 2.5 (Custom Clone)
--------------------------
Slave set up:
Marantz cd 6004
Trends Audio ta10.2
Acoustical Rs3i -
Re: SONY CDP 770 BURR BROWN - Riparato
Grazie mille domani provo e ti faccio sapere.Flightangel ha scritto:Ciao, prova una pulizia più approfondita:
1) apri il cassetto e spegni il lettore.
2) Ora la testa di lettura è in vista.
3) Con un cacciavite piccolo,facendo estrema attenzione,alza la copertura nera sulla lente laser, quanto basta per infilare la testa del cotton fioc inbevuta di alcole propilico( in farmacia) altrimenti andrà bene l'alcol normale.
4) attendi che sia evaporato l'alcol e così prova. Avrai in fine effettuato la pulizia non solo la lente dalla parte inferiore ma anche la testa del diodo laser.
5) Non cambiare il laser, poiché quando questo è morto da altri sintomi, ovvero non fa niente ed il disco non girerebbe neanche.
Se il laser non funzionasse non darebbe neanche il segnale che da impulso al motore di iniziare a girare.Solo quando è rilevata la superficie riflettente il processo incomincia.Quindi: superficie riflettente rilevata=laser vivo.
Potrebbe essere che il difetto da te descritto risieda in qualche condensatore della sezione di alimentazione. Controllali tutti e vedrai che lo rimetti a posto.
In fine il CD770 è un ottimo lettore ed il BB PCM56 è eccellente. Tralascia di cambiare gli operazionali per ora, prova il lettore nella sua forma originale, non conviene stravolgere la voce del dac.
Fammi sapere.
ciao
traspar- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 13.09.08
Numero di messaggi : 2727
Località : Palermo
Provincia : Allegro ma critico
Re: SONY CDP 770 BURR BROWN - Riparato
traspar ha scritto:Mulo ha scritto:E' proprio quello (con 8 piedini) vicino alle spine RCA d'uscita..
Allora, c'è scritto: ST N94191 MC4558CN
Ne ho individuato un'altro a 8 piedini c'è scritto HC6004 simbolo MITSUBISHI e 9340.
traspar- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 13.09.08
Numero di messaggi : 2727
Località : Palermo
Provincia : Allegro ma critico
Re: SONY CDP 770 BURR BROWN - Riparato
se proprio vuoi cambiare gli operazionali, come d'altronde ho fatto io su un philips, usa uno zoccolo così puoi provarne più di uno ed eventualmente riportare il tutto all'originale facendo solo una saldatura.
Re: SONY CDP 770 BURR BROWN - Riparato
Ahi ahi, è un 4558 by Motorola.traspar ha scritto:Mulo ha scritto:E' proprio quello (con 8 piedini) vicino alle spine RCA d'uscita..
Allora, c'è scritto: ST N94191 MC4558CN
Se vuoi fare un GROSSO

Ospite- Ospite
Re: SONY CDP 770 BURR BROWN - Riparato
Non ci scommetto tutto, ma per la timbrica credo proprio che ai PCM56 potrebbero abbinarsi molto bene OPA2132 e OPA2134.
Ospite- Ospite
Re: SONY CDP 770 BURR BROWN - Riparato
Mulo ha scritto:Ahi ahi, è un 4558 by Motorola.traspar ha scritto:Mulo ha scritto:E' proprio quello (con 8 piedini) vicino alle spine RCA d'uscita..
Allora, c'è scritto: ST N94191 MC4558CN
A scanso di equivoci ecco la foto.

traspar- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 13.09.08
Numero di messaggi : 2727
Località : Palermo
Provincia : Allegro ma critico
Re: SONY CDP 770 BURR BROWN - Riparato
Ok, è proprio un 4558 solo che non è fatto da Motorola ma da SGS-Thompson.
Ospite- Ospite
Re: SONY CDP 770 BURR BROWN - Riparato
Mulo ha scritto:Ok, è proprio un 4558 solo che non è fatto da Motorola ma da SGS-Thompson.
Lo so che non è importante ma dal simbolo mi sembra ST MICROELECTRONICS
traspar- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 13.09.08
Numero di messaggi : 2727
Località : Palermo
Provincia : Allegro ma critico
Re: SONY CDP 770 BURR BROWN - Riparato
Mulo ha scritto:Appunto Sgs - Thompson
Già, l'acronimo, come ho fatto a non pensarci.
traspar- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 13.09.08
Numero di messaggi : 2727
Località : Palermo
Provincia : Allegro ma critico
Re: SONY CDP 770 BURR BROWN - Riparato
Mulo ha scritto:Appunto Sgs - Thompson
Ehm, in realta' era Thomson, senza la p

Nel giugno 1987 l'italiana SGS si fuse con la francese Thomson. Entrambe le societa' erano possedute dai governi dei rispettivi stati di provenienza. Francia e Italia si divisero cosi' al 50% la nuova societa' che venne dapprima denominata SGS-Thomson con sede legale in Olanda!
Dal Maggio del 1998 la nuova denominazione sociale e' STMicroelectronics.
Ciao
P.
pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Provincia : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Impianto : Si sente bene, almeno per me.
Re: SONY CDP 770 BURR BROWN - Riparato
Infatti ce l'avevo il dubbio sulla "p", poi mi son detto "meglio abbondare..."
E poi così suonava meglio, mi ricordava un po' l'attrice Emma Thompson.
E poi così suonava meglio, mi ricordava un po' l'attrice Emma Thompson.

Ospite- Ospite
Re: SONY CDP 770 BURR BROWN - Riparato
Flightangel ha scritto:Ciao, prova una pulizia più approfondita:
1) apri il cassetto e spegni il lettore.
2) Ora la testa di lettura è in vista.
3) Con un cacciavite piccolo,facendo estrema attenzione,alza la copertura nera sulla lente laser, quanto basta per infilare la testa del cotton fioc inbevuta di alcole propilico( in farmacia) altrimenti andrà bene l'alcol normale.
4) attendi che sia evaporato l'alcol e così prova. Avrai in fine effettuato la pulizia non solo la lente dalla parte inferiore ma anche la testa del diodo laser.
5) Non cambiare il laser, poiché quando questo è morto da altri sintomi, ovvero non fa niente ed il disco non girerebbe neanche.
Se il laser non funzionasse non darebbe neanche il segnale che da impulso al motore di iniziare a girare.Solo quando è rilevata la superficie riflettente il processo incomincia.Quindi: superficie riflettente rilevata=laser vivo.
Potrebbe essere che il difetto da te descritto risieda in qualche condensatore della sezione di alimentazione. Controllali tutti e vedrai che lo rimetti a posto.
In fine il CD770 è un ottimo lettore ed il BB PCM56 è eccellente. Tralascia di cambiare gli operazionali per ora, prova il lettore nella sua forma originale, non conviene stravolgere la voce del dac.
Fammi sapere.
Ho smontato il coperchietto del laser ed ho pulito la lente da sotto infilando delicatamente il cotton fioc tra il diodo e la lente, rimontato il tutto haime la cosa è peggiorata parecchio, il CD correva da una parte a l'altra, ho riaperto il laser, lo ripulito lo soffiato con un soffietto ma niente. Guardandolo alla luce ho avuto la sensazione che l'alcool (ho usato quello normale)abbia opacizzato la lente. Da questo ho fatto una considerazione, se pur riconoscendo il CD in qualche modo il laser a incrementato il saltellare del disco significa che pur funzionado esso può essere causa di tale problema, quindi vorrei provare a cambiarlo. Non so se tu sei d'accordo ma visto il prezzo che ho trovato sulla baya penso che ne valga la pena, lo gia smontato ti prego solamente di consigliarmi se questo http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=250342899569 va bene per compatibilità e qualità.

la pulizia

il laser smontato
ciao
traspar- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 13.09.08
Numero di messaggi : 2727
Località : Palermo
Provincia : Allegro ma critico
Re: SONY CDP 770 BURR BROWN - Riparato
Traspar, se posso, potresti valutare anche questo :
http://cgi.ebay.it/PICK-UP-LASER-CD-KSS210A-%3D-KSS212A-%3D-KSS150A---_W0QQitemZ220340510015QQcmdZViewItemQQimsxZ20090107?IMSfp=TL090107134001r12302
http://cgi.ebay.it/PICK-UP-LASER-CD-KSS210A-%3D-KSS212A-%3D-KSS150A---_W0QQitemZ220340510015QQcmdZViewItemQQimsxZ20090107?IMSfp=TL090107134001r12302
K8- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.07.08
Numero di messaggi : 1194
Località :
Impianto :
Re: SONY CDP 770 BURR BROWN - Riparato
K8 ha scritto:Traspar, se posso, potresti valutare anche questo :
http://cgi.ebay.it/PICK-UP-LASER-CD-KSS210A-%3D-KSS212A-%3D-KSS150A---_W0QQitemZ220340510015QQcmdZViewItemQQimsxZ20090107?IMSfp=TL090107134001r12302
Pensi che il fatto che non sia originale comprometta la qualità?
traspar- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 13.09.08
Numero di messaggi : 2727
Località : Palermo
Provincia : Allegro ma critico
Re: SONY CDP 770 BURR BROWN - Riparato
No..non proprio questo (anche se!!), il pezzo si trova in Italia, il venditore sembra affidabile e poi una cosa l'altra, quì la risolvi un pò più rapidamente.......che ne dici?
K8- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.07.08
Numero di messaggi : 1194
Località :
Impianto :
Re: SONY CDP 770 BURR BROWN - Riparato
Ho travato quest'altro che dice che è originale, guarda http://cgi.ebay.it/KSS-210A-Genuine-Laser-Assembly-KSS212A-KSS150A-KSS210A_W0QQitemZ350114074333QQihZ022QQcategoryZ36332QQssPageNameZWD1VQQrdZ1QQcmdZViewItemQQ_trksidZp1638Q2em118Q2el1247
traspar- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 13.09.08
Numero di messaggi : 2727
Località : Palermo
Provincia : Allegro ma critico
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Burr Brown OPA627AU with Class A Biasing Mod
» [CHIUSO] Cerco 2 burr brown OPA627
» [VENDUTO] 2 Operazionali Burr Brown OPA627 €25 (PA+Sped.)
» Valab Dac-X o X-Dac dual Wolfson WM8741 DACs and Burr Brown OPA627
» TEAC A-H01. Ampli con moduli ICE POWER e doppio DAC 1795 Burr Brown
» [CHIUSO] Cerco 2 burr brown OPA627
» [VENDUTO] 2 Operazionali Burr Brown OPA627 €25 (PA+Sped.)
» Valab Dac-X o X-Dac dual Wolfson WM8741 DACs and Burr Brown OPA627
» TEAC A-H01. Ampli con moduli ICE POWER e doppio DAC 1795 Burr Brown
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» dac o non dac? questo è il problema!
» Problema scariche giradischi
» Technics SU-8080 recap per piccolo ronzio
» Quale diffusore entro i 1000€?
» Consiglio acquisto cuffie over ear e in ear
» Casse Marantz H-55
» GSA 8500
» sub soundsystem
» Filtrare 2 casse attive
» problema con interruttore illuminazione
» Amplificatore low cost vintage per iniziare. quale tra questi?
» Come collaudare i miei diffusori elac debut 2.0 b6.2
» Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
» GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
» Interfaccia audio E-MU 1820 vendo
» Pat Metheny Group - We live here
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Revox A77 non sta in STOP
» Quali dischi di Pat Metheny?
» Pat Metheny - Road To The Sun
» 10 oppure 3 da possedere
» errata iscrizione al forum
» Docet K-Amp (ICEpower50ASX2)
» Rack Solidsteel S2-5
» Audio gd nfb 11 dac/preampli/ampli cuffie - 200 euro spedito
» Docet K-amp
» Dividere il segnale in un 2.1
» amplificatore pioneer a70 classe d 90 w x2
» [ASR-Review] Topping A90 Head+Pre a componenti discreti