Impressioni di ascolto - Dayton Audio DTA-100a
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 15 di 16
Pagina 15 di 16 • 1 ... 9 ... 14, 15, 16
Re: Impressioni di ascolto - Dayton Audio DTA-100a
Le Mark audio CHR.70 dovrebbero avere sensibilità di 84 dB.
Ma il suono intendi dire sia meglio o peggio del DTA100?
Ma il suono intendi dire sia meglio o peggio del DTA100?
antigen- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 02.02.11
Numero di messaggi : 1526
Località : Italia
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Impressioni di ascolto - Dayton Audio DTA-100a
@cucicu ha scritto:ragazzi, del dayton si può dire che abbia una grana non brillantissima sugli alti
Cosa vuoi dire ...... io ho sentito ampli con grana fine o al limite dell'inesistente e altri più grossolani .... ma la grana brillante o meno è una terminologia che mi sfugge!!!
Spiegati meglio

Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Impressioni di ascolto - Dayton Audio DTA-100a
Penso intenda meno analitico e radiografante.
Ultima modifica di antigen il Gio 21 Apr 2011 - 19:34 - modificato 1 volta.
antigen- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 02.02.11
Numero di messaggi : 1526
Località : Italia
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Impressioni di ascolto - Dayton Audio DTA-100a
@Stentor ha scritto:@cucicu ha scritto:ragazzi, del dayton si può dire che abbia una grana non brillantissima sugli alti
Cosa vuoi dire ...... io ho sentito ampli con grana fine o al limite dell'inesistente e altri più grossolani .... ma la grana brillante o meno è una terminologia che mi sfugge!!!
Spiegati meglio
grana fine e grana brillante sono 2 cose diverse a mio avviso, o meglio sono 2 aspetti diversi del carattere delle alte frequenze.
io per grana brillante intendo proprio la brillantezza degli alti, a mio avviso non elevatissima...come se avessi la manopola del treble un pò sotto lo zero...non so se mi spiego

cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5985
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: Impressioni di ascolto - Dayton Audio DTA-100a
@antigen ha scritto:Le Mark audio CHR.70 dovrebbero avere sensibilità di 84 dB.
Ma il suono intendi dire sia meglio o peggio del DTA100?
non so, non conosco il dta100
cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5985
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: Impressioni di ascolto - Dayton Audio DTA-100a
@cucicu ha scritto:
il dayton le suona di santa ragione ad ampli anche di 80 w x canale in RMS (non in classe T).
I Watt sono sempre uguali, per questo si
chiama "unità di misura"

Il fatto che suoni meglio non ha nulla a che vedere
con la potenza erogata. Con diffusori come i tuoi
probabilmente non avrai usato più di 10/15w....
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4064
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: Impressioni di ascolto - Dayton Audio DTA-100a
@bonghittu ha scritto:@cucicu ha scritto:
il dayton le suona di santa ragione ad ampli anche di 80 w x canale in RMS (non in classe T).
I Watt sono sempre uguali, per questo si
chiama "unità di misura"
Il fatto che suoni meglio non ha nulla a che vedere
con la potenza erogata. Con diffusori come i tuoi
probabilmente non avrai usato più di 10/15w....
mi autoquoto: se consideriamo la pienezza del suono e la sua linearità al variare del volume, il dayton le suona di santa ragione ad ampli anche di 80 w x canale in RMS (non in classe T).
ti sei dimenticato la prima parte, mai detto che suonare meglio = più potenza o viceversa

cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5985
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: Impressioni di ascolto - Dayton Audio DTA-100a
@cucicu ha scritto:mai detto che suonare meglio = più potenza o viceversa![]()
Avevo inteso diversamente.
Giustamente potenza e qualità non hanno alcuna relazione
diretta e due ampli di potenza diversa generano
pressioni diverse

bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4064
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: Impressioni di ascolto - Dayton Audio DTA-100a
@bonghittu ha scritto:@cucicu ha scritto:mai detto che suonare meglio = più potenza o viceversa![]()
Avevo inteso diversamente.
Giustamente potenza e qualità non hanno alcuna relazione
diretta e due ampli di potenza diversa generano
pressioni diverse
quoto

posso dirti inoltre che la pressione generata dal dayton è più "pulita" e lineare di altri ampli più potenti, nel senso che quelli più potenti che ho ascoltato io, ma che costano 10 volte tanto, spremendoli fanno fatica (basso gonfio, alte stridenti...)
il dayton con i suoi 20watt puliti invece rimane coerente anche al massimo vol, e nonostante siano 20w, non fa rimpiangere ampli più grossi
questo è il mio parere

cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5985
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: Impressioni di ascolto - Dayton Audio DTA-100a
@antigen ha scritto:Penso intenda meno analitico e radiografante.
no, i dettagli ci sono eccome... penso che la sensazione di "appannamento" per così dire, sia dovuta alla sorgente, ormai obsoleta....col nad agghiurnava, come si dice dalle mie parti...
cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5985
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: Impressioni di ascolto - Dayton Audio DTA-100a
@cucicu ha scritto:
posso dirti inoltre che la pressione generata dal dayton è più "pulita" e lineare di altri ampli più potenti,
nel senso che quelli più potenti che ho ascoltato io, ma che costano 10 volte tanto, spremendoli fanno fatica
Non mi sorprende. E' una delle caratteristiche più interessanti
di queste scatolette.
Ampli grosso non vuol dire necessariamente ben suonante.
A dirla tutta non vuol dire proprio niente. Del resto anche
la classe-d non è garanzia di qualità

bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4064
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: Impressioni di ascolto - Dayton Audio DTA-100a
ragazzi che spettacolo il dayton twekkato.
IMHO, è inutile averlo e non mettergli le mani. Purtroppo il rischio di bruciarlo è altino, ma ne vale la pena.
sono sicuro che il merito è in gran parte del piccolo-grande omino
elettrolitico da 3300...
il suono è diventato più cristallino, finalmente c'è quella apertura sulle alte che mi mancava!
a mio avviso DEVE essere moddato per suonare bene, "nature" è na schifezza !
IMHO, è inutile averlo e non mettergli le mani. Purtroppo il rischio di bruciarlo è altino, ma ne vale la pena.
sono sicuro che il merito è in gran parte del piccolo-grande omino

il suono è diventato più cristallino, finalmente c'è quella apertura sulle alte che mi mancava!
a mio avviso DEVE essere moddato per suonare bene, "nature" è na schifezza !



cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5985
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: Impressioni di ascolto - Dayton Audio DTA-100a
comprato e rimasto parecchio deluso:
Presenta il difetto di volume muto fino ad ore 9 al che mi domando se sia più corretto pensare ad uno sbilanciamento del potenziometro e quindi impedendone di arrivare al reale fondo scala visto che lo zero non corrisponde al punto più basso di rotazione della manopola.
Pur usato con cautela mi è rimasto dentro il maschio di un cavo rca la femmina rossa dell'ampli, se l'è strappata via come se fosse di carta. Ora l ho reinfilata dentro ma se muovo il cavo sento forti frusci e scosse. Voglio sperare che la cosa non metta a rischio le mie casse, quando succede.
Il suono, il suono devo dire che è potente, ma anche infinitamente sporco, sembra un amplificatore hi fi car, c'è chi mi disse che rispetto al mio nad 320 è infinitamente migliore, definendo il nad concettualmente superato...
Ma lo ha mai sentito un nad 320?
Rispetto al nad è molto più esuberante ma poco conta se hai una gran voce e poi sei stonato, permettemi la metafora.
Per 80 euro è un acquisto interessante, ottimo come ampli per il pc o la cucina o il bagno ma non parlatemi di alta fedeltà.
Comincio a mettede da parte i soldi per un bel unison research o densen.
Fine della mia avventura nell'hi fi low cost.
Presenta il difetto di volume muto fino ad ore 9 al che mi domando se sia più corretto pensare ad uno sbilanciamento del potenziometro e quindi impedendone di arrivare al reale fondo scala visto che lo zero non corrisponde al punto più basso di rotazione della manopola.
Pur usato con cautela mi è rimasto dentro il maschio di un cavo rca la femmina rossa dell'ampli, se l'è strappata via come se fosse di carta. Ora l ho reinfilata dentro ma se muovo il cavo sento forti frusci e scosse. Voglio sperare che la cosa non metta a rischio le mie casse, quando succede.
Il suono, il suono devo dire che è potente, ma anche infinitamente sporco, sembra un amplificatore hi fi car, c'è chi mi disse che rispetto al mio nad 320 è infinitamente migliore, definendo il nad concettualmente superato...
Ma lo ha mai sentito un nad 320?
Rispetto al nad è molto più esuberante ma poco conta se hai una gran voce e poi sei stonato, permettemi la metafora.
Per 80 euro è un acquisto interessante, ottimo come ampli per il pc o la cucina o il bagno ma non parlatemi di alta fedeltà.
Comincio a mettede da parte i soldi per un bel unison research o densen.
Fine della mia avventura nell'hi fi low cost.
ToriAmos- Appassionato
- Data d'iscrizione : 21.08.08
Numero di messaggi : 396
Impianto : (non specificato)
Re: Impressioni di ascolto - Dayton Audio DTA-100a
@ToriAmos ha scritto:comprato e rimasto parecchio deluso:
Presenta il difetto di volume muto fino ad ore 9 al che mi domando se sia più corretto pensare ad uno sbilanciamento del potenziometro e quindi impedendone di arrivare al reale fondo scala visto che lo zero non corrisponde al punto più basso di rotazione della manopola.
Pur usato con cautela mi è rimasto dentro il maschio di un cavo rca la femmina rossa dell'ampli, se l'è strappata via come se fosse di carta. Ora l ho reinfilata dentro ma se muovo il cavo sento forti frusci e scosse. Voglio sperare che la cosa non metta a rischio le mie casse, quando succede.
Il suono, il suono devo dire che è potente, ma anche infinitamente sporco, sembra un amplificatore hi fi car, c'è chi mi disse che rispetto al mio nad 320 è infinitamente migliore, definendo il nad concettualmente superato...
Ma lo ha mai sentito un nad 320?
Rispetto al nad è molto più esuberante ma poco conta se hai una gran voce e poi sei stonato, permettemi la metafora.
Per 80 euro è un acquisto interessante, ottimo come ampli per il pc o la cucina o il bagno ma non parlatemi di alta fedeltà.
Comincio a mettede da parte i soldi per un bel unison research o densen.
Fine della mia avventura nell'hi fi low cost.
Ciao
Io ho un nad c350 e non lo posso paragonare al dta-100, sono due modi di suonare totalmente diversi. Il nad è più armonioso e naturale, meno artefatto, come può essere il gainclone, mentre il dta-100 pur piacevole all'ascolto tende ad esaltare in tutta la gamma le variazioni di frequenza e transienti audio. La scelta tra essi dipende solo dai nostri gusti nell'ascoltare.
Che sia muto sino alle ore 9 è forse dovuto al fatto che la manopola non è stata inserita nella posizione con lo zero nel punto più in basso, prova a sfilarla e ad reinserirla. La boccola è di plastica da 2 cents con un dato che la blocca all'interno dell'ampli, c'è il rischio che il dado si sia svitato ed ora sia rimasto all'interno del cabinet, prova ad aprire il retro con una chiave a brucola.
Io non ho avuto nessun problema ne di bilanciamento ne di altro, il suono pulito e piacevole è migliorato dopo le modifiche fatte.
Ho l'impressione, leggendo alcuni post, che non sempre questo prodotto venga assemblato nella stessa fabbrica
cinese.

livio seri- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.02.11
Numero di messaggi : 457
Località : Roma/Tortoreto
Provincia : buono
Occupazione/Hobby : in pensione/fotografia, elettronica, software
Impianto : Ampli Nad C 350 ,Lettore CD Nad 543, Casse Mission 703, Piatto Thorrens TD 165
Ampli Sony Ta-2650, finale N.E.
HT: Ampli Marantz SR-96, DEcoder Denon AVD2000
Casse Indiana Line Arbour 5.04, Casse JbL Radiance R103
Sonic TA2024, Gainclone, DTA-100a -
Re: Impressioni di ascolto - Dayton Audio DTA-100a
@ToriAmos ha scritto:comprato e rimasto parecchio deluso:
Presenta il difetto di volume muto fino ad ore 9 al che mi domando se sia più corretto pensare ad uno sbilanciamento del potenziometro e quindi impedendone di arrivare al reale fondo scala visto che lo zero non corrisponde al punto più basso di rotazione della manopola.
Pur usato con cautela mi è rimasto dentro il maschio di un cavo rca la femmina rossa dell'ampli, se l'è strappata via come se fosse di carta. Ora l ho reinfilata dentro ma se muovo il cavo sento forti frusci e scosse. Voglio sperare che la cosa non metta a rischio le mie casse, quando succede.
Il suono, il suono devo dire che è potente, ma anche infinitamente sporco, sembra un amplificatore hi fi car, c'è chi mi disse che rispetto al mio nad 320 è infinitamente migliore, definendo il nad concettualmente superato...
Ma lo ha mai sentito un nad 320?
Rispetto al nad è molto più esuberante ma poco conta se hai una gran voce e poi sei stonato, permettemi la metafora.
Per 80 euro è un acquisto interessante, ottimo come ampli per il pc o la cucina o il bagno ma non parlatemi di alta fedeltà.
Comincio a mettede da parte i soldi per un bel unison research o densen.
Fine della mia avventura nell'hi fi low cost.
hai ragione per quanto riguarda la costruzione scadente. il blocco rca va assolutamente sostituito, e il pot pure (io lo farò a breve).
liscio ha un suono abbastanza appannato, gli alti poco definiti, hai ragione, ma fagli fare un pò di rodaggio, almeno una ventina di ore.
è lo stesso discorso di alcuni t2024, che se non moddati a dovere non suonano bene.
cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5985
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: Impressioni di ascolto - Dayton Audio DTA-100a
il problema maggiore è proprio la costruzione iper dozzinale.
Aspetto che termini il rodaggio per un giudizio definitivo ma occorre assolutamente di un tweaking accurato per sostituire tutto quello che è montato in modo approssimativo.
L'unica cosa che mi ha impressionato è che, ribadendo che il suono è sporco, riesce comunque a sprigionare una pressione sonora
in grado di far tremare i muri già a metà volume.
Aspetto che termini il rodaggio per un giudizio definitivo ma occorre assolutamente di un tweaking accurato per sostituire tutto quello che è montato in modo approssimativo.
L'unica cosa che mi ha impressionato è che, ribadendo che il suono è sporco, riesce comunque a sprigionare una pressione sonora
in grado di far tremare i muri già a metà volume.
ToriAmos- Appassionato
- Data d'iscrizione : 21.08.08
Numero di messaggi : 396
Impianto : (non specificato)
Re: Impressioni di ascolto - Dayton Audio DTA-100a
@ToriAmos ha scritto:
L'unica cosa che mi ha impressionato è che, ribadendo che il suono
è sporco, riesce comunque a sprigionare una pressione sonora
in grado di far tremare i muri già a metà volume.
L'ampli è posseduto

I classe-t che ho ascoltato a oggi manifestano
un comportamento diametralmente opposto.
Con i diffusori sbagliati sono sin troppo "gracili".
Prova le modifiche e se non ottieni risultati fatti
un TA2024, oramai con 40 euro si compra
pronto per l'uso, alimentato e consegnato a
casa.
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4064
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: Impressioni di ascolto - Dayton Audio DTA-100a
@ToriAmos ha scritto:il problema maggiore è proprio la costruzione iper dozzinale.
Aspetto che termini il rodaggio per un giudizio definitivo ma occorre assolutamente di un tweaking accurato per sostituire tutto quello che è montato in modo approssimativo.
L'unica cosa che mi ha impressionato è che, ribadendo che il suono è sporco, riesce comunque a sprigionare una pressione sonora
in grado di far tremare i muri già a metà volume.
studiando un pò la scheda, diciamo che non c'è niente che non va, forse le saldature un pò approssimative ma funziona bene dal punto di vista elettrico. certo è abbastanza di scarsa qualità proprio come materiale di base.
purtroppo la componentistica è da sostituire, ma ribadisco che i risultati sonori sono eccellenti...soprattutto se paragonati alla spesa da sostenere (ca. 10-15 €).
il suono cambia e non si parla di sfumature, ma di una trasformazione complessiva del suono, più veloce, bassso meno invadente e di conseguenza tutto è più equilibrato, non cè quella sensazione di alte appannate.
sarebbe interessante se postassi le tue impressioni dopo qualche ora di rodaggio comunque.
quanto al t2024 suonerà meglio sicuramente, costa meno, è realizzato meglio, ma il fio da pagare è la bassa potenza...va bene solo se hai diffusori molto sensibili, sennò alla lunga sentirai il bisogno IMHO di cambiare....
oppure, come ho fatto io, ti prendi un pop pulse 2070, potente come il dayton, e costruito in maniera ineccepibile.
io l'ho fatto solo per essere tranquillo...il 2070 mi da una sensazione di maggiore "durata" negli anni rispetto al dayton.
cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5985
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: Impressioni di ascolto - Dayton Audio DTA-100a
no, onestamente ho chiuso con questo genere di sperimentazioni, ci stava la curiosità ma per il resto preferisco spendere definitivamente 1000 euro per un signor ampli, che spendere in un anno 50, 80 alla volta per provare una decina di prodotti simili.
ToriAmos- Appassionato
- Data d'iscrizione : 21.08.08
Numero di messaggi : 396
Impianto : (non specificato)
Re: Impressioni di ascolto - Dayton Audio DTA-100a
@ToriAmos ha scritto:no, onestamente ho chiuso con questo genere di sperimentazioni, ci stava la curiosità ma per il resto preferisco spendere definitivamente 1000 euro per un signor ampli, che spendere in un anno 50, 80 alla volta per provare una decina di prodotti simili.
capisco.
se posso darti un consiglio (è quello che farei io se avessi a disposizione 600 euro

cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5985
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: Impressioni di ascolto - Dayton Audio DTA-100a
@ToriAmos ha scritto:no, onestamente ho chiuso con questo genere di sperimentazioni,
ci stava la curiosità ma per il resto preferisco spendere definitivamente 1000 euro per un signor ampli,
che spendere in un anno 50, 80 alla volta per provare una decina di prodotti simili.
E' una scelta ma probabilmente si tratta di un caso sfortunato.
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4064
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: Impressioni di ascolto - Dayton Audio DTA-100a
@bonghittu ha scritto:@ToriAmos ha scritto:no, onestamente ho chiuso con questo genere di sperimentazioni,
ci stava la curiosità ma per il resto preferisco spendere definitivamente 1000 euro per un signor ampli,
che spendere in un anno 50, 80 alla volta per provare una decina di prodotti simili.
E' una scelta ma probabilmente si tratta di un caso sfortunato.
Quoto, non si può generalizzare per un solo caso e gettare la spugna così approssimativamente. Diversi anni fa acquistai un NAD e ne rimasi deluso, tanto per citare un esempio.

maurizio3929- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 02.07.08
Numero di messaggi : 1827
Località : Roma
Impianto : Impianto sempre aleatorio....
Amplificazione :
- S.M.S.L. 36 TA2024
Sorgente:
- Sony CDP-991
Diffusori:
- Boston Acoustics CS 26
Connessioni:
- Cavi di segnale autocostruiti.
- Cavi di potenza autocostruiti.
Re: Impressioni di ascolto - Dayton Audio DTA-100a
occorrerebbe sentirlo rodato almeno
cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5985
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Re: Impressioni di ascolto - Dayton Audio DTA-100a


Venerdì scorso ho passato un paio di ore di piacevoli ascolti a casa dell'amico Carlo, uno dei nostri forumisti!
La faccio sempice: i soldi che costa li vale tutti, senza nessun problema, un po' meno analitico e preciso di un TA2024 si fa' perdonare grazie alla "buona" potenza messa in campo, ed al buon controllo sulle medio-basse. In particolare convincente la riproduzione delle voci. Non metto in dubbio che modificato possa migliorare, ma per 90€, a meno di incidenti di percorso (esemplari difettosi) ci si può tranquillamente stare. Sicuramente un buon componente per la realizzazione di impianti economici di buona qualità.
C'è di meglio è... c'è sempre di meglio!


Mauro
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 11.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Impressioni di ascolto - Dayton Audio DTA-100a
@emmeci ha scritto:Mbe insomma... dopo 25 pagine di impressioni di ascolto (mamma mia che impressione
) dico la mia!
Venerdì scorso ho passato un paio di ore di piacevoli ascolti a casa dell'amico Carlo, uno dei nostri forumisti!
La faccio sempice: i soldi che costa li vale tutti, senza nessun problema, un po' meno analitico e preciso di un TA2024 si fa' perdonare grazie alla "buona" potenza messa in campo, ed al buon controllo sulle medio-basse. In particolare convincente la riproduzione delle voci. Non metto in dubbio che modificato possa migliorare, ma per 90€, a meno di incidenti di percorso (esemplari difettosi) ci si può tranquillamente stare. Sicuramente un buon componente per la realizzazione di impianti economici di buona qualità.
C'è di meglio è... c'è sempre di meglio!A meno che ogni tanto non ci si voglia accontentare ed ascoltare in santa pace la musica!
![]()
Mauro
ma infatti, ascoltiamo più musica!!!!

diventa poi una questione di gusti personali, a mio avviso non si può dire che alcuni scatolotti suonino meglio di altri...forse alcuni sono realizzati meglio di altri, ma poi ognuno ha i suoi pro e i suoi contro, che abbiamo ripetuto mille volte....
cucicu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 25.02.11
Numero di messaggi : 5985
Località : Sicilia centrale
Provincia : Lungimirante
Occupazione/Hobby : Ascolti vari
Impianto : CD rega planet 2000
AMPLI Marantz PM6006
DIFFUSORI Chario 523R
Pagina 15 di 16 • 1 ... 9 ... 14, 15, 16
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe T/D :: Altri chip in classe T/D
Pagina 15 di 16
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Topping E30
» Normal Vs Direct
» AMP CAMP 5W in classe A di Nelson Pass
» SACD
» Ampli per bookshelf
» thorens td160 mk2 gira al contrario help
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Consiglio cavo rca autocostruito
» Il mio progetto Cerwin Vega!
» Sostituire Alientek D8
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» [PR prov.] Vendo amplificatore AV Marantz SR4400 - 140 euro
» L'angolo (allargato) di ammagamma
» QUEEN! quali album preferite?
» Un integrato a tubi da consigliare: Bewitch 6550
» Giradischi Rega Queen limited edition
» Cassa bluetooth di qualità
» Aiuto con preamplificatore abbinato a TPA3116
» ritrovamento giradischi Philips.
» [MN] operazionali Burson SSV5
» DIY - Amplificatori Gremlin AA-AB32313 e AA-AB32312
» PROBLEMA DISCONESSIONE Raspberri pi 3B+ / Volumio
» Oh vinile, vinile, perché sei tu vinile? (valter)
» Musica di qualità per testare il proprio impianto
» sorgenti per grundig 650 prof & r1000
» Soundblaster Z Se - audio in cuffia
» Scelta diffusori per ambiente piccolo e posizionamento critico.
» Nevica sui ciliegi in fiore
» Aiuto su Amplificatore Pioneer a-x540