Alimentatori Stabilizzati Vs Non stabilizzati
+2
Frankie
Roberto7627
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
Alimentatori Stabilizzati Vs Non stabilizzati
Vorrei capire un po megli se a livello audio sono così evidenti le differenze tra queste 2 tipologie di alimentatori.
Roberto7627- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.01.10
Numero di messaggi : 573
Località : Venezia
Impianto : MacBook,
Arcam rDAC
Norma IPA100r
Sonus Faber Monitor Wood
Re: Alimentatori Stabilizzati Vs Non stabilizzati
da quello che ho capito io ci sono differenze anche tra due stabilizzati o due non stabilizzati...ovviamente poi bisogna avere le orecchie per coglierle queste differenze, io per ora non sono ancora arrivato a tali sofismi...
Frankie- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 01.08.09
Numero di messaggi : 1331
Località : Como
Provincia : Basterebbe un soffio di vento
Occupazione/Hobby : Chimica/Snowboard
Impianto :- Spoiler:
- Alimentazione:
Switching by Pincellone
Sorgente:
Xtreamer DVD
DAC:
Superpro707
Cavi di segnale:
Yulian
Preamplificatore:
Little Dot MK IV SE
Cavi di segnale:
Yulian
Ampli:
Trends Audio 10.2
Cavi di potenza:
DImyself
Diffusori:
IL Tesi 504
Cuffie:
Superlux HD660
Re: Alimentatori Stabilizzati Vs Non stabilizzati
Ci sono differenze anche tra tipi diversi di pile e tra queste e gli accumulatori.
In linea di massima, semplificando, serve una sezione pre più pulita possibile, dunque stabilizzata, e una sezione finale alimentata diversamente, meglio se dall'uscita del ponte a diodi che è di norma generosamente filtrata e reagisce più rapidamente alle richieste di corrente del carico.
In linea di massima, semplificando, serve una sezione pre più pulita possibile, dunque stabilizzata, e una sezione finale alimentata diversamente, meglio se dall'uscita del ponte a diodi che è di norma generosamente filtrata e reagisce più rapidamente alle richieste di corrente del carico.
Cella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 2715
Impianto : Trends TA-10.2
Kingrex T20U
Topping TP32
Muse MU-T15, MU-15 MK2
SMSL SA-36, SA-36A, SA-S1+, SA-S3+, SA-4S
Audiophonics T-amp, Yuanjing 20, Hlly Tamp-20
Dayton DTA-1, MOKS Fenice 20 MKTII
Re: Alimentatori Stabilizzati Vs Non stabilizzati
in realta pochi amplificatori di elevata potenza hanno alimentazioni stabilizzate,oltre al discorso di cosa suona meglio,c'è un discorso ecomomico e di dimensionamento.
Un ampli ad elevata potenza se alimentato stabilizzato deve avere un alimentatore costoso,servono molti transistor finali per fornire la potenza necessaria senza contare che quasi sempre un alimentatore stabilizzato funziona fino ad un certo punto poi basta,può funzionare fino a due ohm sul carico(se è progettato per farlo) e basta, escursioni dinamiche oltre quella soglia non sono ammesse.
Discorso a parte per i classe A che consumano costantemente quindi si potrebbe ipotizzare...ma fino ad ora non ho mai visto un ampli in classe A con alimentazione stabilizzata.
Un alimentatore lineare anche se piu sensibile ai rumori presenta escursioni maggiori alla richiesta d'energia dallo stadio finale e l'erogazione non viene mai tagliata di netto non ha protezioni cala in modo relativamente lineare..
Quindi,un alimentatore stabilizzato per la sezione pre e uno lineare per la sezione di potenza
Un ampli ad elevata potenza se alimentato stabilizzato deve avere un alimentatore costoso,servono molti transistor finali per fornire la potenza necessaria senza contare che quasi sempre un alimentatore stabilizzato funziona fino ad un certo punto poi basta,può funzionare fino a due ohm sul carico(se è progettato per farlo) e basta, escursioni dinamiche oltre quella soglia non sono ammesse.
Discorso a parte per i classe A che consumano costantemente quindi si potrebbe ipotizzare...ma fino ad ora non ho mai visto un ampli in classe A con alimentazione stabilizzata.
Un alimentatore lineare anche se piu sensibile ai rumori presenta escursioni maggiori alla richiesta d'energia dallo stadio finale e l'erogazione non viene mai tagliata di netto non ha protezioni cala in modo relativamente lineare..
Quindi,un alimentatore stabilizzato per la sezione pre e uno lineare per la sezione di potenza
Andrea Zani- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 21.05.10
Numero di messaggi : 1764
Località : Ponderano(Bi)
Occupazione/Hobby : /Parassita Circuitale
Impianto : non finirò mai
di lavorarci
Re: Alimentatori Stabilizzati Vs Non stabilizzati
Andrea Zani ha scritto:
Discorso a parte per i classe A che consumano costantemente quindi si potrebbe ipotizzare...ma fino ad ora non ho mai visto un ampli in classe A con alimentazione stabilizzata.
Un paio dei primi mark levinson lo erano.
Per quanto mi riguarda l'alimentazione costa piu' di tutto il resto
Telstar- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 26.02.09
Numero di messaggi : 1717
Provincia : Milano
Impianto : Fanless PC > cavo usb iFi senza alimentazione > audio-gd DAC19DSP upgraded with singxer f1 > Siltech g5 rca > Classé CAP-100 > Kubala Sosna Fascination > Albedo Aptica | 2 sub attivi in costruzione | cavi di alimentazione lessloss.
Re: Alimentatori Stabilizzati Vs Non stabilizzati
in discorsi di questo tipo credo non sia optional mettere in mezzo anche le caratteristiche del carico da pilotare (l'amplificatore),
quantomeno il suo PSRR , molto variabile anche in base alla tipologia di schema circuitale seguito.. http://en.wikipedia.org/wiki/Power_supply_rejection_ratio
quantomeno il suo PSRR , molto variabile anche in base alla tipologia di schema circuitale seguito.. http://en.wikipedia.org/wiki/Power_supply_rejection_ratio
madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: Alimentatori Stabilizzati Vs Non stabilizzati
In elettronica il termine lineare si utilizza associato ad un sistema di controllo, come i reazionati, e non per esprimere proporzionalità diretta. L'esempio più evidente sono da sempre gli amplificatori operazionali, definiti sistemi lineari per la capacità di adattarsi alle condizioni rilevate in uscita.
Inoltre l'alimentatore filtrato è un circuito elettrico perché privo di componenti attivi, detto anche passivo per la caratteristica di subire le variazioni della tensione di rete, riportandole sul carico.
L'alimentatore filtrato ha un ripple variabile anche in funzione della corrente richiesta dal carico e proprio per evitare ripercussioni sull'alimentazione dello stadio pre, che si stabilizza solo quest'ultimo come miglior compromesso tra costi e qualità.
È anche la ragione per cui all'interno dei propri circuiti Tripath ha integrato uno stabilizzatore per alimentare la sezione di preamplificazione a FET, disvelata dalla tensione di BIAS presente in ingresso.
Inoltre l'alimentatore filtrato è un circuito elettrico perché privo di componenti attivi, detto anche passivo per la caratteristica di subire le variazioni della tensione di rete, riportandole sul carico.
L'alimentatore filtrato ha un ripple variabile anche in funzione della corrente richiesta dal carico e proprio per evitare ripercussioni sull'alimentazione dello stadio pre, che si stabilizza solo quest'ultimo come miglior compromesso tra costi e qualità.
È anche la ragione per cui all'interno dei propri circuiti Tripath ha integrato uno stabilizzatore per alimentare la sezione di preamplificazione a FET, disvelata dalla tensione di BIAS presente in ingresso.
Cella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 2715
Impianto : Trends TA-10.2
Kingrex T20U
Topping TP32
Muse MU-T15, MU-15 MK2
SMSL SA-36, SA-36A, SA-S1+, SA-S3+, SA-4S
Audiophonics T-amp, Yuanjing 20, Hlly Tamp-20
Dayton DTA-1, MOKS Fenice 20 MKTII
Re: Alimentatori Stabilizzati Vs Non stabilizzati
In linea di massima come si calcola la quantità di "volano elettrico" da inserire in un alimentatore?
Io per il virtue ho fatto uno stabilizzato partendo da un trsformatore toroidale da 265va ho messo 2 transistor pilota per dimezzare la resistenza interna e, a conti fatti tra alimentatore e quello dentro il Virtue arrivo a 44000uF di condensatori(il virtue ne ha uno interno da 20000uf).
Con il volume a ore nove , se spengo l'ali , continua a suonare per 5 secondi e la tensione non si smuove dai 29,7v.
Io per il virtue ho fatto uno stabilizzato partendo da un trsformatore toroidale da 265va ho messo 2 transistor pilota per dimezzare la resistenza interna e, a conti fatti tra alimentatore e quello dentro il Virtue arrivo a 44000uF di condensatori(il virtue ne ha uno interno da 20000uf).
Con il volume a ore nove , se spengo l'ali , continua a suonare per 5 secondi e la tensione non si smuove dai 29,7v.
Roberto7627- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.01.10
Numero di messaggi : 573
Località : Venezia
Impianto : MacBook,
Arcam rDAC
Norma IPA100r
Sonus Faber Monitor Wood
Re: Alimentatori Stabilizzati Vs Non stabilizzati
secondo me puoi surdimensionare fino a potenza mediobasse,poi il gioco non vale la candela,su un classe A da 200w(ma anche da 100w) anche se non ha richieste dinamiche dato che un classe a assorbe costantemente l'alimentatore stabilizzato che dovrà pilotarlo avrà le stesse alette di raffreddamento dello stadio amplificatore,anche perche deve erogare il massimo di potenza in continuo....per assurdo comunque vedo meglio un alimentatore stabilizzato per un classe a piuttosto che per un classe A/B.Roberto7627 ha scritto:In linea di massima come si calcola la quantità di "volano elettrico" da inserire in un alimentatore?
Io per il virtue ho fatto uno stabilizzato partendo da un trsformatore toroidale da 265va ho messo 2 transistor pilota per dimezzare la resistenza interna e, a conti fatti tra alimentatore e quello dentro il Virtue arrivo a 44000uF di condensatori(il virtue ne ha uno interno da 20000uf).
Con il volume a ore nove , se spengo l'ali , continua a suonare per 5 secondi e la tensione non si smuove dai 29,7v.
Parere personale
Andrea Zani- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 21.05.10
Numero di messaggi : 1764
Località : Ponderano(Bi)
Occupazione/Hobby : /Parassita Circuitale
Impianto : non finirò mai
di lavorarci
Argomenti simili
» [VENDO] Alimentatori Stabilizzati 5V, 12V e 24V
» Mettere a ponte due finali classe d con alimentatori separati, o due alimentatori insieme
» Linkare alimentatori
» Alimentatori & consumi
» Alimentatori di recupero
» Mettere a ponte due finali classe d con alimentatori separati, o due alimentatori insieme
» Linkare alimentatori
» Alimentatori & consumi
» Alimentatori di recupero
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 22:42 Da meldstrike
» Consigli per AMPLI+DIFFUSORI in zona giorno da 70mq (meno di 500€)
Oggi alle 20:43 Da Maxgiani
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Oggi alle 20:24 Da geeno88
» Hana SL (mini recensione)
Oggi alle 19:10 Da philball1959
» problema di velocità instabile piatto pioneer pl 320
Oggi alle 7:51 Da DanBrew
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Ieri alle 18:29 Da gubos
» Correzione ambientale tramite la funzione "Room Perfect" dell'amplificatore Lyngdorf TDAI 1120
Ieri alle 16:55 Da giucam61
» Tecnico per misurazione risposta in frequenza
Ieri alle 10:00 Da Marco Ravich
» Cavo TRRS da 3,5 mm. Quale?
Ieri alle 1:08 Da Gigacavo
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Dom 19 Gen 2025 - 14:18 Da idro
» Che musica ascoltate in questo momento?
Dom 19 Gen 2025 - 13:33 Da Rino88ex
» AKM VS ESS
Dom 19 Gen 2025 - 13:24 Da Rino88ex
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Sab 18 Gen 2025 - 22:33 Da Quaiozi!
» impianto da zero camera 20 MQ
Sab 18 Gen 2025 - 20:15 Da arthur dent
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Ven 17 Gen 2025 - 8:48 Da multyluke
» scrocchi elettrici giradischi
Gio 16 Gen 2025 - 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Gio 16 Gen 2025 - 20:14 Da saltonm73
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Gio 16 Gen 2025 - 10:42 Da Marco Ravich
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex