Sostituzione condensatori uscita vecchio Pioneer PD-101
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Sostituzione condensatori uscita vecchio Pioneer PD-101
Buon pomeriggio,
mi e' capitato per le mani un lettore CD Pioneer PD-101 del 1991, ho visto che in uscita sulla linea RCA ci sono due elettrolitici polarizzati ELNA da 22uF 25 V (a monte c'e' un amplificatore op doppio JRC 4558D).
Secondo voi e' possibile e ha senso andare a sostituirli con degli MKP? Se si, potrei scendere fino a 3,3 o 4,7 uF quanto a capacita'?
Graditi consigli, insulti, derisioni...
nota: aggiungo che il controllo del lettore e' affidato ad un chip Sony CXD2500AQ, che ho visto avere sul pin 60 l'uscita digitale, ma al tempo stesso non credo si possa "semplicemente" portare l'uscita di quel pin ad una rca per ricavare la spdif...qualche consiglio anche in merito a questo punto?
Se c'e' qualcuno interessato, ho il manuale di servizio in pdf (6mb)
mi e' capitato per le mani un lettore CD Pioneer PD-101 del 1991, ho visto che in uscita sulla linea RCA ci sono due elettrolitici polarizzati ELNA da 22uF 25 V (a monte c'e' un amplificatore op doppio JRC 4558D).
Secondo voi e' possibile e ha senso andare a sostituirli con degli MKP? Se si, potrei scendere fino a 3,3 o 4,7 uF quanto a capacita'?
Graditi consigli, insulti, derisioni...

nota: aggiungo che il controllo del lettore e' affidato ad un chip Sony CXD2500AQ, che ho visto avere sul pin 60 l'uscita digitale, ma al tempo stesso non credo si possa "semplicemente" portare l'uscita di quel pin ad una rca per ricavare la spdif...qualche consiglio anche in merito a questo punto?
Se c'e' qualcuno interessato, ho il manuale di servizio in pdf (6mb)
andreac- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 22.09.09
Numero di messaggi : 1045
Occupazione/Hobby : Tecnico aeronautico / motociclismo, basket
Re: Sostituzione condensatori uscita vecchio Pioneer PD-101
so sempre meglio degli elettrolitici (che son pure vecchi) che ci sono...
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Sostituzione condensatori uscita vecchio Pioneer PD-101
Come ha detto Piero "so sempre meglio" ma non oltre i 3,3 uF.andreac ha scritto:Buon pomeriggio,
mi e' capitato per le mani un lettore CD Pioneer PD-101 del 1991, ho visto che in uscita sulla linea RCA ci sono due elettrolitici polarizzati ELNA da 22uF 25 V (a monte c'e' un amplificatore op doppio JRC 4558D).
Secondo voi e' possibile e ha senso andare a sostituirli con degli MKP? Se si, potrei scendere fino a 3,3 o 4,7 uF quanto a capacita'?
Graditi consigli, insulti, derisioni...
Se me lo passi...vedo che si può fare.nota: aggiungo che il controllo del lettore e' affidato ad un chip Sony CXD2500AQ, che ho visto avere sul pin 60 l'uscita digitale, ma al tempo stesso non credo si possa "semplicemente" portare l'uscita di quel pin ad una rca per ricavare la spdif...qualche consiglio anche in merito a questo punto?
Se c'e' qualcuno interessato, ho il manuale di servizio in pdf (6mb)
K8- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.07.08
Numero di messaggi : 1194
Località :
Impianto :
Re: Sostituzione condensatori uscita vecchio Pioneer PD-101
Che soddisfazione, sono riuscito a tirare fuori il segnale coassiale digitale!!!
http://tinyurl.com/ycekbru
Grazie mille a K8 per la notevole disponibilita' dimostrata
Quanto prima spiego come fare la modifica.

http://tinyurl.com/ycekbru
Grazie mille a K8 per la notevole disponibilita' dimostrata

Quanto prima spiego come fare la modifica.
andreac- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 22.09.09
Numero di messaggi : 1045
Occupazione/Hobby : Tecnico aeronautico / motociclismo, basket
Re: Sostituzione condensatori uscita vecchio Pioneer PD-101
E' stato un piacere Andrea.....ancora complimenti!!andreac ha scritto:Che soddisfazione, sono riuscito a tirare fuori il segnale coassiale digitale!!!![]()
http://tinyurl.com/ycekbru
Grazie mille a K8 per la notevole disponibilità' dimostrata
Quanto prima spiego come fare la modifica.

K8- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.07.08
Numero di messaggi : 1194
Località :
Impianto :
Re: Sostituzione condensatori uscita vecchio Pioneer PD-101
Finalmente stasera ho concluso con le modifiche. 
Ho sostituito tutti gli elettrolitici con dei Panasonic FC/FM, i due elettrolitici ELNA 22uF in uscita dagli opamp originali sono stati sostituiti con degli ERO MKT1813 da 10uF e come da progetto iniziale, ho estratto il segnale spdif :-)
Qui due foto del lettore come si presenta dopo le modifiche: http://tinyurl.com/y9oass3
Per prelevare il segnale direttamente dal chip Sony CXD2500AQ bisogna spostare un ponticello (su pcb sono indicati come "d.on" "d.off") e prelevare dal pin 60 il segnale (si puo' sfruttare R32 su pcb). In uscita dal pin 60 bisogna mettere una resistenza da 220 Ohm e in parallelo tra pin 60 e pin 52 (si puo' sfruttare C32 su pcb) una resistenza da 10k Ohm, infine un condensatore 0,1 uF sul polo caldo. Come si puo' vedere dalle foto, io i 3 passivi li ho messi direttamente dietro alla presa rca. Con tutta probabilita' ragionandoci meglio si riescono a piazzare almeno le due resistenze sulla pcb sfruttando una parte dello stampato inutilizzata su questo modello.
Ringrazio K8 per l'help desk
e...anche il manuale di servizio del Teac P-30

NOTA: Se decidete di effettuare la modifica, lo fate a vostro rischio e pericolo

Ho sostituito tutti gli elettrolitici con dei Panasonic FC/FM, i due elettrolitici ELNA 22uF in uscita dagli opamp originali sono stati sostituiti con degli ERO MKT1813 da 10uF e come da progetto iniziale, ho estratto il segnale spdif :-)
Qui due foto del lettore come si presenta dopo le modifiche: http://tinyurl.com/y9oass3
Per prelevare il segnale direttamente dal chip Sony CXD2500AQ bisogna spostare un ponticello (su pcb sono indicati come "d.on" "d.off") e prelevare dal pin 60 il segnale (si puo' sfruttare R32 su pcb). In uscita dal pin 60 bisogna mettere una resistenza da 220 Ohm e in parallelo tra pin 60 e pin 52 (si puo' sfruttare C32 su pcb) una resistenza da 10k Ohm, infine un condensatore 0,1 uF sul polo caldo. Come si puo' vedere dalle foto, io i 3 passivi li ho messi direttamente dietro alla presa rca. Con tutta probabilita' ragionandoci meglio si riescono a piazzare almeno le due resistenze sulla pcb sfruttando una parte dello stampato inutilizzata su questo modello.

Ringrazio K8 per l'help desk



NOTA: Se decidete di effettuare la modifica, lo fate a vostro rischio e pericolo

andreac- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 22.09.09
Numero di messaggi : 1045
Occupazione/Hobby : Tecnico aeronautico / motociclismo, basket
Modifica PD 101
Ciao andreac, sono in possesso di questo lettore CD (Pioneer PD 101), volevo far anchio le modifiche per prelevare il segnale digitale ma non riesco a vedere le fotografie del tuo lavoro...come devo fare?. grazie

IJG- Novizio
- Data d'iscrizione : 20.03.17
Numero di messaggi : 2
Provincia : Trento
Impianto : Philips
Re: Sostituzione condensatori uscita vecchio Pioneer PD-101
Ciao,
mi spiace ma non ho più quelle immagini.
mi spiace ma non ho più quelle immagini.
andreac- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 22.09.09
Numero di messaggi : 1045
Occupazione/Hobby : Tecnico aeronautico / motociclismo, basket
Re: Sostituzione condensatori uscita vecchio Pioneer PD-101
no problem, grazie.

IJG- Novizio
- Data d'iscrizione : 20.03.17
Numero di messaggi : 2
Provincia : Trento
Impianto : Philips

» absolute beginner
» sostituzione condensatori
» Lepai 550 come la moddo????
» Sostituzione condensatori al T-Amp
» T-AMP oppure trends ta-10.1 ?
» sostituzione condensatori
» Lepai 550 come la moddo????
» Sostituzione condensatori al T-Amp
» T-AMP oppure trends ta-10.1 ?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Dite che mi serve più potenza ?
» Autocostruzione Diffusori
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL