Schermatura magneti
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Schermatura magneti
Chiedo aiuto per un progetto non hifi ma che può facilmente rientrarci dentro.
Sto progettando un proiettore laser RGV e mi devo costruire un "motore" per fare oscillare uno specchio a 15625Hz (frequenza di refresh orizzontale PAL). Dovrei avere trovato una soluzione, che consiste nello sfruttare il classico "momento torcente di dipolo magnetico", il funzionamento di ogni motore elettrico.
http://it.wikipedia.org/wiki/Momento_torcente_magnetico
Però per fare un circuito che non richieda tanta corrente e che sia leggero (altrimenti col piffero che lo specchio si muove) devo per forza usare un supermagnete al neodimio (pensavo a questo http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120532316808) per ottenere un campo magnetico sufficiente. Ora, un magnete in grado di sostenere il doppio del mio peso è sicuramente abbastanza potente, ma forse persino troppo. In effetti il magnete deve convivere in una scatola con parti elettroniche.
Qualche idea per schermarlo?
Lo stesso problema affligge alcuni altoparlanti.
Sto progettando un proiettore laser RGV e mi devo costruire un "motore" per fare oscillare uno specchio a 15625Hz (frequenza di refresh orizzontale PAL). Dovrei avere trovato una soluzione, che consiste nello sfruttare il classico "momento torcente di dipolo magnetico", il funzionamento di ogni motore elettrico.
http://it.wikipedia.org/wiki/Momento_torcente_magnetico
Però per fare un circuito che non richieda tanta corrente e che sia leggero (altrimenti col piffero che lo specchio si muove) devo per forza usare un supermagnete al neodimio (pensavo a questo http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120532316808) per ottenere un campo magnetico sufficiente. Ora, un magnete in grado di sostenere il doppio del mio peso è sicuramente abbastanza potente, ma forse persino troppo. In effetti il magnete deve convivere in una scatola con parti elettroniche.
Qualche idea per schermarlo?
Lo stesso problema affligge alcuni altoparlanti.
kingbowser- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.04.09
Numero di messaggi : 1176
Località : Aosta
Impianto : iMac & PlayStation scph-1002, sure board TK2050, diffusori fulrange autocostruiti con TB W4 657B (da verniciare)
Re: Schermatura magneti
Ciao!
Purtroppo non mi sono fatto un gran chè un idea del tuo progetto, ma la schermatura dei magneti non è una cosa semplicissima. Dipende da quanto è forte il campo e soprattutto da come è fatto. Nel tuo caso, che potrebbe ricordare la schermatura di un motore di altoparlante, potrebbe convenire usare un contromagnete. Questa soluzione era applicata negli altoparlanti da televisore, che dovevano per forza di cose disperdere un flusso minimo. In pratica si accostava al magnete principale un disco o un guscio, a sceonda dei casi, magnetizzato permanentemente in modo più debole del magnete da schermare. A certe distanze ed in certe posizioni che erano determinate solo per via sperimentale, i due flussi tendevano a cancellarsi immediatamente oltre l'altoparlante.
Ho un professore che ha lavorato moltissimo sulle schermature dei campi magnetici, se ti viene bene posso provare a chiedere a lui.
Saluti!
Purtroppo non mi sono fatto un gran chè un idea del tuo progetto, ma la schermatura dei magneti non è una cosa semplicissima. Dipende da quanto è forte il campo e soprattutto da come è fatto. Nel tuo caso, che potrebbe ricordare la schermatura di un motore di altoparlante, potrebbe convenire usare un contromagnete. Questa soluzione era applicata negli altoparlanti da televisore, che dovevano per forza di cose disperdere un flusso minimo. In pratica si accostava al magnete principale un disco o un guscio, a sceonda dei casi, magnetizzato permanentemente in modo più debole del magnete da schermare. A certe distanze ed in certe posizioni che erano determinate solo per via sperimentale, i due flussi tendevano a cancellarsi immediatamente oltre l'altoparlante.
Ho un professore che ha lavorato moltissimo sulle schermature dei campi magnetici, se ti viene bene posso provare a chiedere a lui.
Saluti!
niten87- Affezionato
- Data d'iscrizione : 25.08.09
Numero di messaggi : 123
Località : Genova
Provincia : Sereno variabile
Occupazione/Hobby : Studente
Impianto : PlayStation vecchio modello scph-1002 debitamente modificata
Pre in kit "PreSilent" by Heao
Indiana Line Tesi 260
Siamo alle battute finali!! Jean Hiraga le class

» Amplificatore Magneti Marelli
» Schermatura rca
» Filtro subsonico
» Condensatori e schermatura
» Lamierino per schermatura
» Schermatura rca
» Filtro subsonico
» Condensatori e schermatura
» Lamierino per schermatura
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Problema con receiver Grundig R48
» lenco l75
» Home theatre e HiFi?
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» REVOX B77 MK2
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Diffusori per rotel a12
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori Dali Spektor 2
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori da scaffale ELTAX MONITOR III
» [TP+Sped.] Vendo AIYIMA A07 TPA3255 con alimentatore 36V 6A
» Ho tagliato per errore un pezzetto della guaina di un cavo di potenza... altera il suono?
» Offerta Aliexprsss