Pomice: un buffer a guadagno unitario
+29
Dan73
plankg
ITACA
microsoul
bonghittu
diechirico
schwantz34
andreac
pallapippo
florin
martinux
Alessandro LXIV
gianluca
mgiombi
z3usone
wasky
aris69
giovyy
Barone Rosso
madqwerty
scorpio92
shantim
DACCLOR65
Fabio
wincenzo
nd1967
robertor
porfido
Vincenzo
33 partecipanti
Pagina 1 di 8
Pagina 1 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Pomice: un buffer a guadagno unitario
Dopo avere costruito Ossidiana, l'ennesimo clone del Gaincard (valori di guadagno identici così come nei moduli di Peter Daniel) in aria, ho considerato l'idea di realizzare un pre ad hoc da abbinarvi. Visto che il guadagno della maggior parte dei GC è abbondantemente sufficiente per le sorgenti digitali (e non solo), ho alla fine optato per il progetto di un buffer puro (guadagno unitario).
Scelta dell'opamp:
Sono pochi gli opamp veloci ben suonanti adatti a funzionare (ovvero stabili) a guadagno unitario. Alla fine la scelta è caduta sul Burr-Brown OPA 627, un operazionale a bassissimo rumore a fet.
Schema definitivo:
Schema provvisorio:
Scelta dell'opamp:
Sono pochi gli opamp veloci ben suonanti adatti a funzionare (ovvero stabili) a guadagno unitario. Alla fine la scelta è caduta sul Burr-Brown OPA 627, un operazionale a bassissimo rumore a fet.
Schema definitivo:
Schema provvisorio:
- Spoiler:
Ultima modifica di Vincenzo il Gio 21 Gen 2010 - 19:46 - modificato 2 volte.
Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
porfido- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.11.08
Numero di messaggi : 5044
Località : Ronchi (GO)
Impianto :- Spoiler:
Re: Pomice: un buffer a guadagno unitario
e farlo a tubi termoionici no vero?
magari con i subminiature tube che hanno un ingombro ridottissimo e possono lavorare low voltage.
magari con i subminiature tube che hanno un ingombro ridottissimo e possono lavorare low voltage.
Re: Pomice: un buffer a guadagno unitario
Su questo tipo di applicazione le valvole non mi convincono. Un inseguitore catodico IMHO non è proprio il massimo...
Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Re: Pomice: un buffer a guadagno unitario
Vincenzo ha scritto:Dopo avere costruito Ossidiana
Oltre ad essere belli i progetti, belli anche i nomi... Ossiadiana, Pomice....
Il prossimo cosa sarà?
Grantito?
A no quello è il materiale con cui è fatto il testone di Lorenzo
_________________
Bisogna assomigliare alle parole che si dicono. Forse non parola per parola, ma insomma ci siamo capiti [Saltatempo di Stefano Benni]
Chi non sa ridere non è una persona seria [Fryderyk Chopin]
nd1967- Moderatore
- Data d'iscrizione : 04.02.08
Numero di messaggi : 12826
Località : Cavaion Veronese (VR)
Provincia : Verona
Occupazione/Hobby : Musica, Fotografia, Hi-Fi, Fumetti, Libri, Cinema
Impianto : Preamplificatore Sonus Mirus AAVT
Finale TA 3020 by Vincenzo
Lettore CD Micromega Stage 2
Giradischi Project 6.9
Diffusori Dynavoice Challenger M-65 EX
Re: Pomice: un buffer a guadagno unitario
nd1967 ha scritto:Vincenzo ha scritto:Dopo avere costruito Ossidiana
Oltre ad essere belli i progetti, belli anche i nomi... Ossiadiana, Pomice....
Il prossimo cosa sarà?
Grantito?
A no quello è il materiale con cui è fatto il testone di Lorenzo
E mettiamoce pure il porfido, no?
porfido- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.11.08
Numero di messaggi : 5044
Località : Ronchi (GO)
Impianto :- Spoiler:
Re: Pomice: un buffer a guadagno unitario
il mio integratino ha un buffer integrato (è un pre ma guadagna solo 3db) e per ora ho gli OPA2132PA, ma pima o poi dovro provare gli OPA627, al momento ho degli OPA827 ma sono smd e proprio non sono in grado di saldarli sull'adattatore, se ti possono interessare ... fammè sapè
wincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.07.08
Numero di messaggi : 2531
Località : Beri
Impianto : ... musica maestro!
Re: Pomice: un buffer a guadagno unitario
Io metterei comunque una resitenza verso massa sull'ingresso, relativamente alta rispetto al pot che so...1MOhm, riduce anche problemi che possono derivare da falsi contatti del potenziometro che lascerebbero l'ingresso appeso.
Se lo metti in un case a parte, prevederei la possibilità di aggiungere una resistenza tra l'uscita e il condensatore di accoppiamento, dopo l'anello di controreazione, anche 10 Ohm è meglio che nulla, nel caso aiuta a prevenire instabilità dovuta a eventuali capacità parassite del cavo o dell'ingresso dello stadio finale.
Se lo metti in un case a parte, prevederei la possibilità di aggiungere una resistenza tra l'uscita e il condensatore di accoppiamento, dopo l'anello di controreazione, anche 10 Ohm è meglio che nulla, nel caso aiuta a prevenire instabilità dovuta a eventuali capacità parassite del cavo o dell'ingresso dello stadio finale.
Ultima modifica di Fabio il Gio 21 Gen 2010 - 21:32 - modificato 1 volta.
Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2518
Località : Roma
Provincia : RM
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Impianto : in firma
Re: Pomice: un buffer a guadagno unitario
nd1967 ha scritto:Vincenzo ha scritto:Dopo avere costruito Ossidiana
Oltre ad essere belli i progetti, belli anche i nomi... Ossiadiana, Pomice....
Il prossimo cosa sarà?
Grantito?
A no quello è il materiale con cui è fatto il testone di Lorenzo
come??????????????
DACCLOR65- Gran Cerimoniere
- Data d'iscrizione : 04.02.09
Numero di messaggi : 19633
Località : Sicilia, Italia!
Provincia : Panormus City
Impianto : GPL
Amplificatore: ONKYO A933
Diffusori: PARADIGM MONITOR 9
Sorgenti: SACD DENON DCD 1500-AE, PHILIPS CDR 600, PHILIPS DVDR 3355, TOSHIBA SD-3300
Tape: JVC TD-V662
Cuffia: SONY MDR IF-140
Liquida: PIONEER BDP-170-K + SAMSUNG M3 Portable Series
Re: Pomice: un buffer a guadagno unitario
vedo solo ora.. complimenti!
nell'ultimo periodo stavo facendo qualche esperimento e sto rimettendo in discussione le mie convinzioni sugli op-amp, alcuni suonano bene anche come guadagno, ma come buffer rappresentano un'alternativa ancora più valida.. concordo con te!
mi è capitato di provare l'AD815.. niente male!
nell'ultimo periodo stavo facendo qualche esperimento e sto rimettendo in discussione le mie convinzioni sugli op-amp, alcuni suonano bene anche come guadagno, ma come buffer rappresentano un'alternativa ancora più valida.. concordo con te!
mi è capitato di provare l'AD815.. niente male!
shantim- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.04.09
Numero di messaggi : 993
Località : torino
Impianto : lpp: project RPM1 2Mred
cdp: harman kardon hd950
dac:1543 pre: srpp CHF ecc86
ampli: triodino 300B
diffusori:tnt nues, grundig box
Re: Pomice: un buffer a guadagno unitario
Fabio ha scritto:Io metterei comunque una resitenza verso massa sull'ingresso, relativamente alta rispetto al pot che so...1MOhm, riduce anche problemi che possono derivare da falsi contatti del potenziometro che lascerebbero l'ingresso appeso.
Se lo metti in un case a parte, prevederei la possibilità di aggiungere una resistenza tra l'uscita e il condensatore di accoppiamento, dopo l'anello di controreazione, anche 10 Ohm è meglio che nulla, nel caso aiuta a prevenire instabilità dovuta a eventuali capacità parassite del cavo o dell'ingresso dello stadio finale.
Grazie mille Fabio! alla resistenza in parallelo dopo il pot ci stavo penssando, ma per quella di uscita non ci avevo pensato: si trova spesso anche negli ampli basasti su ciciop.
Ridisegno lo schema e modifico il post.
Grazie a tutti
Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Re: Pomice: un buffer a guadagno unitario
Vincenzo ha scritto:per quella di uscita non ci avevo pensato: si trova spesso anche negli ampli basasti su ciciop.
Probabilmente nel tuo caso, come nella maggioranza dei casi, non serve, ma a volte anche per gli OPAMP classici, in certi schemi aplicativi dei datasheet come line driver, viene inclusa. La sua utilità va vagliata caso per caso, soprattutto in relazione alla componente capacitiva del carico/cavo.
Sul datasheet dell' LM49680 non ne trovo traccia ma se hai spazio puoi prevederla sulla pcb e decidere se montarla e di che valore.
Fabio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.11.08
Numero di messaggi : 2518
Località : Roma
Provincia : RM
Occupazione/Hobby : informatico aziendale / ozio
Impianto : in firma
Re: Pomice: un buffer a guadagno unitario
Ok. Grazie ancora.
Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Re: Pomice: un buffer a guadagno unitario
Progetto niente male. In ogni caso, io disaccoppierei in uscita con un condensatore da 2,2 µF, per evitare di trovare in uscita eventuali componenti continue (per diversi casi, come un PBC non proprio a regola darte, può capitare), cosa necessaria per non saturare gli stadi d'ingresso delle elettroniche a seguire, che potrebbero anch'esse non essere disaccoppiate.
Come al solito, se si tratta di un op-amp di livello elevato, puoi anche accontentarti di un'alimentazione "economica" come quella dei 78xx ed i 79xx, mentre se usassi op-amp estremamente economici potrebbe essere necessario curare l'aspetto del rumore dell'alimentazione. In ogni caso, considera che in un circuito che lavora con segnali piuttosto elvati (s. di linea) come il tuo, non dovresti avere problemi di rumore, proprio per l'intelligente uso di un op-amp.
All'uscita dell'alimentatore duale (mi raccomando ai condensatori poliestere: non possono essere sostiuiti dagli elettrolitici!), ricorda di collegare due resistenze da 1,2 k (tra + e GND e tra GND e -) per superare il carico minimo degli stabilizzatori, atrimenti gli stabilzzatori non stabilizzanno se resti sotto il carico minimo.
Forse ho detto cose che già sapevi. In ogni caso, in bocca al lupo.
Come al solito, se si tratta di un op-amp di livello elevato, puoi anche accontentarti di un'alimentazione "economica" come quella dei 78xx ed i 79xx, mentre se usassi op-amp estremamente economici potrebbe essere necessario curare l'aspetto del rumore dell'alimentazione. In ogni caso, considera che in un circuito che lavora con segnali piuttosto elvati (s. di linea) come il tuo, non dovresti avere problemi di rumore, proprio per l'intelligente uso di un op-amp.
All'uscita dell'alimentatore duale (mi raccomando ai condensatori poliestere: non possono essere sostiuiti dagli elettrolitici!), ricorda di collegare due resistenze da 1,2 k (tra + e GND e tra GND e -) per superare il carico minimo degli stabilizzatori, atrimenti gli stabilzzatori non stabilizzanno se resti sotto il carico minimo.
Forse ho detto cose che già sapevi. In ogni caso, in bocca al lupo.
scorpio92- Appassionato
- Data d'iscrizione : 12.11.09
Numero di messaggi : 436
Località : Jesi
Impianto :
Re: Pomice: un buffer a guadagno unitario
Grazie per il tuo intervento, Scorpio. L'alimentazione la sto realizzando con i 317/337. In uscita come disaccoppiatore ci sono due cap da 1uF: pensi non basti? perché? L'unica cosa che cambia è la freq di corner...
Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Re: Pomice: un buffer a guadagno unitario
Schema definitivo (andrebbe modificato quello in alto: come faccio?):
Grazie mille a Fabio!
Grazie mille a Fabio!
Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Re: Pomice: un buffer a guadagno unitario
attendi il suo papà ma credo proprio che bastino e avanzinorobertor ha scritto:qui un 15-0-15 100vA bastano?
mi sa che 100VA bastano e avanzano anche se ne vuoi alimentare 2 di questi pre, alimentazione inclusa..
invece 15-0-15 è ok, come da schema di Vincenzo
madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Re: Pomice: un buffer a guadagno unitario
madqwerty ha scritto:attendi il suo papà ma credo proprio che bastino e avanzinorobertor ha scritto:qui un 15-0-15 100vA bastano?
mi sa che 100VA bastano e avanzano anche se ne vuoi alimentare 2 di questi pre, alimentazione inclusa..
invece 15-0-15 è ok, come da schema di Vincenzo
Di pre con 100VA ne alimenti almeno 20.
secondo me 10VA bastano e avanzano, ma lascio a Vincenzo il giudizio finale.
Ultima modifica di Barone Rosso il Mar 26 Gen 2010 - 20:35 - modificato 1 volta.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: Pomice: un buffer a guadagno unitario
Non fungeControlla.
Siamo sull'ordine diei 15-20mA per un circuito stereo. Fate un po' i conti...
Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Re: Pomice: un buffer a guadagno unitario
Vincenzo, ma lo schema dell'alimentazione è definitivo?? Grazie.
giovyy- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 08.01.10
Numero di messaggi : 1073
Località : Napoli
Impianto : Casse JBL + Proton
GC con LM3875
Re: Pomice: un buffer a guadagno unitario
ciao Vincenzo, a che punto sei con questo progetto?
aris69- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 31.03.09
Numero di messaggi : 1441
Località : Molise
Provincia : tutto OK!!!
Occupazione/Hobby : Treasure Hunters
Impianto : in firma
Re: Pomice: un buffer a guadagno unitario
La settimana scorsa mi sono arrivati gli OPA 627 ma non posso portarlo avanti per ora...
Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Pagina 1 di 8 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Argomenti simili
» Guadagno preamplificatore
» Sure Electronics by Audio1st: the Final Cut
» Aumento del guadagno
» troppo guadagno?
» consiglio scheda preamp
» Sure Electronics by Audio1st: the Final Cut
» Aumento del guadagno
» troppo guadagno?
» consiglio scheda preamp
Pagina 1 di 8
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 14:15 Da gyno81
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Oggi alle 10:42 Da Marco Ravich
» [AI] Drivers per monitor SP
Oggi alle 10:41 Da Marco Ravich
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Oggi alle 10:10 Da idro
» AKM VS ESS
Ieri alle 15:52 Da giucam61
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» Hana SL (mini recensione)
Lun 13 Gen 2025 - 15:27 Da Quaiozi!
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Dom 12 Gen 2025 - 19:25 Da gubos
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Dom 12 Gen 2025 - 15:40 Da philball1959
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex
» Giradischi Pioneer PL 300
Sab 11 Gen 2025 - 13:17 Da randix
» scrocchi elettrici giradischi
Sab 11 Gen 2025 - 1:21 Da TRIPLALLOSCADERE
» Ma sono io? Dilemma da ragazzo ormai uomo
Mer 8 Gen 2025 - 11:45 Da Nicco2
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Mer 8 Gen 2025 - 10:11 Da Darios8
» Kenwood KRF-V5300D Si sente basso
Mer 8 Gen 2025 - 6:55 Da arthur dent
» Ascolto Audio Note AZ One
Mar 7 Gen 2025 - 23:53 Da arthur dent
» buon rock post 2000
Mar 7 Gen 2025 - 18:51 Da embty2002
» [PR] Vendo Duevel Planets
Lun 6 Gen 2025 - 23:34 Da pktgod
» (RG) Vendo NAD C 538 - 230€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:23 Da Darios8
» (RG) Vendo Teac UD-301 - 250€ + SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:21 Da Darios8