Come misurare velocità trascinamento bobine Akai4000d?
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Come misurare velocità trascinamento bobine Akai4000d?
Buongiorno per un Absolute beginners, avete qualche suggerimento per misurare la velocità di trascinamento? Teoricamente so che ci sono dei nastri appositi nastri con frequenza dichiarate e poi con un frequenzimetro si va a misurare la frequenza, ma c'è un modo più diciamo... meccanici? E poi questa misurazione tramite frequenzimetro qualcuno ha un vademecum per riuscire a farla decentemente?
Grazie a chi mi vorrà rispondere
Grazie a chi mi vorrà rispondere


viali- Novizio
- Data d'iscrizione : 26.09.23
Numero di messaggi : 3
Provincia : bergamo
Impianto : akai 4000d
Re: Come misurare velocità trascinamento bobine Akai4000d?
Senza nastro test la vedo dura. Il metodo più "semplice" forse registrare un brano acquisito digitalmente, lungo almeno una decina di minuti. Poi si controllano le due durate in riproduzione , e, posto anche un margine d'errore sullo start, si fanno due calcoli ( va tenuto conto dell' eventuale imprecisione tra velocità di registrazione e riproduzione, credo)
fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10073
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: Come misurare velocità trascinamento bobine Akai4000d?
Eh grazie.mi sa che dovrò investire i 100/200 euro nel test tape 

viali- Novizio
- Data d'iscrizione : 26.09.23
Numero di messaggi : 3
Provincia : bergamo
Impianto : akai 4000d
Re: Come misurare velocità trascinamento bobine Akai4000d?
No, è semplicissimo:viali ha scritto:mi sa che dovrò investire i 100/200 euro nel test tape
con un pennarello indelebile ben visibile marchi un tratto di nastro lungo 11 metri e 43 centimetri
che dovrà passare in un minuto preciso alla velocità maggiore
e in due minuti alla velocità minore
oppure misuri 19 metri e 5 centimetri di nastro
che passeranno in 100 secondi alla velocità maggiore e 200 secondi in quella minore
non devi far partire il registratore sul primo segno,
il registratore deve già essere in marcia da almeno una ventina di secondi,
è il cronometro che deve partire quando il primo segno arriva,
quindi metti il primo segno di pennarello dopo 4 o 5 metri dall'inizio del nastro
i metri metallici da 5 metri permettono una buona precisione di misura,
mentre lo misuri tieni il nastro in leggera trazione
se la velocità non è precisissima è irrilevante (ad esempio un secondo di scarto)
se invece è inferiore di alcuni secondi è sintomo di un trascinamento faticoso o inefficiente
e occorre indagare
in questo registratore la velocità non è regolabile
perché il motore è a induzione sincrono alla frequenza di rete
Credo che i "nastri test" che si comprano oggi non siano molto professionali.
No,fritznet ha scritto:... il metodo più "semplice" forse registrare un brano acquisito digitalmente ...
... poi si controllano le due durate in riproduzione ...
con questo metodo non si può misurare la velocità.
Anche se fosse sbagliata il brano suonerà sempre come l'originale,
perché la velocità in registrazione è sempre uguale alla velocità in lettura.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7454
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Come misurare velocità trascinamento bobine Akai4000d?
Grazie ...proprio una idea super 





viali- Novizio
- Data d'iscrizione : 26.09.23
Numero di messaggi : 3
Provincia : bergamo
Impianto : akai 4000d
Re: Come misurare velocità trascinamento bobine Akai4000d?
Si può mettere in play un nastro intonso, senza tagli, di durata nota, e cronometrare la durata effettiva. Anche così credo si riesca a valutare uno scostamento dalla velocità nominale.
fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10073
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi

» Bobine andate?
» Diffusore bookshelf a due vie con woofer caricato in doppio carico Asimmetrico a vista (DCAAV)
» diffusore bookshelf 2 vie in DCAAV: le supermosquito
» Come misurare con il tester
» Trasferimento da Bobine
» Diffusore bookshelf a due vie con woofer caricato in doppio carico Asimmetrico a vista (DCAAV)
» diffusore bookshelf 2 vie in DCAAV: le supermosquito
» Come misurare con il tester
» Trasferimento da Bobine
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» REVOX B77 MK2
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» Focal Chorus 826v
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» Che musica ascoltate in questo momento?
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Diffusori per rotel a12
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori Dali Spektor 2
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori da scaffale ELTAX MONITOR III
» [TP+Sped.] Vendo AIYIMA A07 TPA3255 con alimentatore 36V 6A
» Ho tagliato per errore un pezzetto della guaina di un cavo di potenza... altera il suono?
» Offerta Aliexprsss
» Ampli per bookshelf
» Arcam Alpha 8
» PC e Squeezbox Touch con TA 10.1
» Info sostituzione amplificatore
» Denon DP 1000 ed altro
» Consiglio ampli per casse Focal 826v
» [BF2023] Consigli per - i possibili - acquisti "in classe T"
» Consiglio moduli o kit ampli classe D DIY.