Denon DL-103R ... MC economica. Qualcuno l'ha mai sentita?
5 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
philball1959- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 565
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Alliso One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.
Re: Denon DL-103R ... MC economica. Qualcuno l'ha mai sentita?
basta che paghi e te lo fanno


dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5533
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: Denon DL-103R ... MC economica. Qualcuno l'ha mai sentita?
Quaiozi! ha scritto:I dati tecnici di una testina, non ti diranno mai come suona.
Tutte le testine esistenti hanno una risposta in frequenza estesa ben oltre l'udibile, ed una separazione più che sufficiente.
Tutte le testine suonano diverse a seconda del loro settaggio (scorretto, all'incirca, perfetto) , della sinergia con il braccio, del prephono a cui sono collegate.
Questo vale, a maggior ragione per la 103, che è una testina particolare, c'è chi la ama alla follia, e chi la odia.
Il prezzo di acquisto è relativo..., nel senso che per farla cantare a dovere, bisogna spendere ben più del doppio o triplo, per metterla nelle migliori condizioni.
La 103R differisce da quella "liscia", per un taglio del diamante ottimizzato (non più conico, ma quasi ellittico)
A me, personalmente, non entusiasma, ma ha molti estimatori, ma come detto sopra, esige parecchie cure per dare il meglio.
Le cure, riguardano un braccio a massa elevata (non così usuale sui giradischi) per via della sua bassa cedevolezza, un prephono MM di livello+ un trasformatore (step-up) dedicato (ce ne sono davvero tanti progettati apposta per lei)
Vale la pena?
Per molti si, per me no....
La Hana ML ( che prima o poi comprerò) per mè la surclassa nettamente, e non "pretende" tutte ste "pugnette"...
Se il suo prezzo ti sembra fuori budget una AT33 PTG2 è una eccellente alternativa, e non costa uno sproposito in più della 103R
Riapro questo canale di discussione che almeno per me era temporaneamente congelato in quanto stavo approfondendo e studiando i vari temi che mi avete offerto.
La AT33 PTG2 capisco sia uscita fuori produzione, qualcosa ancora si trova in giro, ma non è semplicissimo trovare "il miglior prezzo "...
Che ne pensate della Audio-Technica AT33EV, può essere considerata una alternativa degna di essere presa in considerazione? Il modello è in produzione ed a catalogo. Prezzo di base 500 euro...
Faccio un salto importante ed impegnativo e sempre di Audio-Technica vi propongo la costosa AT33Sa, prezzo sempre di base: 800 euro. Questa è in produzione.
Diciamo che con i miei canali, potrei scucire un ottimo prezzo solo ed esclusivamente su prodotti in produzione e presenti in catalogo.
Aspetto Vs illustri riflessioni
Maur.hifi- Interessato
- Data d'iscrizione : 07.06.21
Numero di messaggi : 92
Provincia : Firenze
Occupazione/Hobby : Fotografia Astronomica
Impianto : Amplificatore Mcintosh MA9000
Lettore SACD Marantz Saki Ruby
Giradischi Pro-ject SB X2
Diffusori Wilson Sabrina
Amplificatore valvolare Primaluna EVO400
Pre-Phono Gold Note PH1000
Giradischi Thorens TD1500
Diffusori Magnat Quantum 505
Ampli Cuffie Auris HA2 SE e Schiit Audio Mjolnir 2
Cavi Ricable/Mogami XRL quad 2534
Re: Denon DL-103R ... MC economica. Qualcuno l'ha mai sentita?
Le 33 "credo" condividano il medesimo motore interno, la EV ha un modesto stilo ellittico, la PTG2 un microlinear, la SA uno shibata.
La SA giustifica il delta di costo, per il cantilever in boro, non la conosco, ma non ho dubbi sul fatto che suoni come e meglio della PTG2, che a me piace molto, in particolare in riferimento al suo costo, non basso in assoluto, ma nessuna MC di quel costo suona meglio, sempre secondo i miei personali gusti.
La SA giustifica il delta di costo, per il cantilever in boro, non la conosco, ma non ho dubbi sul fatto che suoni come e meglio della PTG2, che a me piace molto, in particolare in riferimento al suo costo, non basso in assoluto, ma nessuna MC di quel costo suona meglio, sempre secondo i miei personali gusti.
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 830
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Denon DL-103R ... MC economica. Qualcuno l'ha mai sentita?
Quaiozi! ha scritto:Le 33 "credo" condividano il medesimo motore interno, la EV ha un modesto stilo ellittico, la PTG2 un microlinear, la SA uno shibata.
La SA giustifica il delta di costo, per il cantilever in boro, non la conosco, ma non ho dubbi sul fatto che suoni come e meglio della PTG2, che a me piace molto, in particolare in riferimento al suo costo, non basso in assoluto, ma nessuna MC di quel costo suona meglio, sempre secondo i miei personali gusti.
Grazie Quaiozi
Maur.hifi- Interessato
- Data d'iscrizione : 07.06.21
Numero di messaggi : 92
Provincia : Firenze
Occupazione/Hobby : Fotografia Astronomica
Impianto : Amplificatore Mcintosh MA9000
Lettore SACD Marantz Saki Ruby
Giradischi Pro-ject SB X2
Diffusori Wilson Sabrina
Amplificatore valvolare Primaluna EVO400
Pre-Phono Gold Note PH1000
Giradischi Thorens TD1500
Diffusori Magnat Quantum 505
Ampli Cuffie Auris HA2 SE e Schiit Audio Mjolnir 2
Cavi Ricable/Mogami XRL quad 2534
Re: Denon DL-103R ... MC economica. Qualcuno l'ha mai sentita?
Maur.hifi ha scritto:
Riapro questo canale di discussione che almeno per me era temporaneamente congelato in quanto stavo approfondendo e studiando i vari temi che mi avete offerto.
La AT33 PTG2 capisco sia uscita fuori produzione, qualcosa ancora si trova in giro, ma non è semplicissimo trovare "il miglior prezzo "...
Che ne pensate della Audio-Technica AT33EV, può essere considerata una alternativa degna di essere presa in considerazione? Il modello è in produzione ed a catalogo. Prezzo di base 500 euro...
Faccio un salto importante ed impegnativo e sempre di Audio-Technica vi propongo la costosa AT33Sa, prezzo sempre di base: 800 euro. Questa è in produzione.
Diciamo che con i miei canali, potrei scucire un ottimo prezzo solo ed esclusivamente su prodotti in produzione e presenti in catalogo.
Aspetto Vs illustri riflessioni
Ciao, confesso che non conosco nessuna delle testine che citi quindi non posso fornirti alcun riscontro diretto, l'unica considerazione che mi sento di fare è che, per la limitatissima esperienza che ho io, continuerei a orientarmi sulle MC.
Fino ad ora ho avuto tutte MC ma sono curioso, ultimamente ho vista a un ottimo prezzo, almeno 181 euro con spedizione credo lo sia, una Audio Technica VM540ML e siccome ne ho letto sempre ottime recensioni l'ho acquistata per metterla sul piatto "secondario", quello che utilizzo per ascoltare i 33 mono di musica classica (sempre con una A-T) e occasionalmente i 78 giri.
Ci ho ascoltato fino ad ora una decina di lp, quindi sicuramente è ancora in rodaggio, però devo dire che per il momento non mi ha entusiasmato, poi magari la colpa è del mio TD 115S.
Non che riproduca male anzi tutt'altro, però per il momento le manca ancora qualcosina per arrivare ad esempio alla mia vecchia Dynavector, anche se è una MC a alta uscita con più di quarant'anni, che utilizzo a volte su quel piatto, con la Ortofon MC 20, anche questa vecchietta, la differenza è ancora maggiore ma utilizzandola su un altro giradischi e braccio non ha senso fare confronti.
Ovviamente parere personale e sul mio impianto che è decisamente vintage, non sono un esperto. Migliorerà? Mah vedremo.
philball1959- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 565
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Alliso One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.
Re: Denon DL-103R ... MC economica. Qualcuno l'ha mai sentita?
La 540 come tutte, abbisogna di un periodo di rodaggio di una cinquantina di ore, adesso la sentirai un pò stridula e poco profonda in basso, col tempo la apprezzerai, diventa più rotonda, pur mantenendo la sua brillantezza, caratteristica comune a tutte le MM AT.
Se sei abituato da sempre alle MC, mediamente le MM non entusiasmano, hanno però meno problemi di interfacciamento al prephono
Se sei abituato da sempre alle MC, mediamente le MM non entusiasmano, hanno però meno problemi di interfacciamento al prephono
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 830
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Denon DL-103R ... MC economica. Qualcuno l'ha mai sentita?
Quaiozi! ha scritto:La 540 come tutte, abbisogna di un periodo di rodaggio di una cinquantina di ore, adesso la sentirai un pò stridula e poco profonda in basso, col tempo la apprezzerai, diventa più rotonda, pur mantenendo la sua brillantezza, caratteristica comune a tutte le MM AT.
Se sei abituato da sempre alle MC, mediamente le MM non entusiasmano, hanno però meno problemi di interfacciamento al prephono
In effetti ora è esattamente come la descrivi però non vorrei esser frainteso, non si sente affatto male anzi!
Come dettaglio e definizione degli strumenti devo dire che è davvero ottima, probabilmente merito della forma dello stilo, sto giusto ascoltando le quattro stagioni di Vivaldi eseguiti da Anne-Sophie Mutter con i Wiener diretti da Karajan e devo dire che è davvero molto molto piacevole, anche se qui son tutti archi è più facile, ma arriveranno anche per lei i pieni d'orchestra e la Callas!
Non voglio fare lo snob perché non lo sono e in materia hi fi non so nulla, però io i problemi nelle riproduzioni li riscontro soprattutto, per non dire solo, con musica sinfonica e operistica, la tromba di Miles Davis o la chitarra di Eric vanno via lisci senza problemi pure ora.
Se passi ti faccio sentire i Poco, te che parli male del 115, si sentono benissimo anche senza il Technics!

philball1959- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 565
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Alliso One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.
Re: Denon DL-103R ... MC economica. Qualcuno l'ha mai sentita?
Passerei volentierissimo, se non fossi in vacanza in Calabria, sto combattendo con 42 gradi all'ombra, in pratica si sta bene solo in acqua.
A proposito di 115, ancora non l'ho toccato, ti devo re-invitare a cena, prossimamente, adesso il trasloco è pressoché completo, ci sono anche i quadri alle pareti, modificato anche qualche disposizione.
P.s. con i quadri si sente ancora meglio...
A proposito di 115, ancora non l'ho toccato, ti devo re-invitare a cena, prossimamente, adesso il trasloco è pressoché completo, ci sono anche i quadri alle pareti, modificato anche qualche disposizione.
P.s. con i quadri si sente ancora meglio...
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 830
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Denon DL-103R ... MC economica. Qualcuno l'ha mai sentita?
Se passi ti faccio sentire i Poco, te che parli male del 115, si sentono benissimo anche senza il Technics! Hehe
Il 115 non andava male in assoluto, il Technics va meglio..

Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 830
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Denon DL-103R ... MC economica. Qualcuno l'ha mai sentita?
Quaiozi! ha scritto:Passerei volentierissimo, se non fossi in vacanza in Calabria, sto combattendo con 42 gradi all'ombra, in pratica si sta bene solo in acqua.
A proposito di 115, ancora non l'ho toccato, ti devo re-invitare a cena, prossimamente, adesso il trasloco è pressoché completo, ci sono anche i quadri alle pareti, modificato anche qualche disposizione.
P.s. con i quadri si sente ancora meglio...
Sarà meglio che ti dia da fare, ti sto preparando quattro sospensioni nuove (usate) con un nuovo materiale smorzante che mi pare vada meglio.
Per ora devo ancora testarlo ma se non rimonti il braccetto ....
philball1959- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.09.22
Numero di messaggi : 565
Località : Bologna
Provincia : Bologna
Impianto : Thorens TD 160 MkII B con braccio Hadcock GH 228, pre SAE 2100L, ampli SAE 2400L, Tuner SAE, lettore CD Arcam CDS50, diffusori Alliso One, Thorens TD 115MkII per i dischi mono e altra roba vecchia.
Re: Denon DL-103R ... MC economica. Qualcuno l'ha mai sentita?
Quaiozi! ha scritto:Passerei volentierissimo, se non fossi in vacanza in Calabria, sto combattendo con 42 gradi all'ombra, in pratica si sta bene solo in acqua.
in terra dirai ,altrimenti saresti già kaputto ......la temp dell'aria e' 10gradi meno

oddio in casa ho 32gradi ora al centro ....ilmeteo .it da +4gradi
dinamanu- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 04.12.15
Numero di messaggi : 5533
Provincia : NoFlacx
Impianto : ClasseA
The excess risk of serious adverse events found in our study points to the need for formal harm-benefit analyses, particularly those that are stratified according to risk of serious outcomes. -
Re: Denon DL-103R ... MC economica. Qualcuno l'ha mai sentita?
Quaiozi! ha scritto:La 540 come tutte, abbisogna di un periodo di rodaggio di una cinquantina di ore, adesso la sentirai un pò stridula e poco profonda in basso, col tempo la apprezzerai, diventa più rotonda, pur mantenendo la sua brillantezza, caratteristica comune a tutte le MM AT.
Se sei abituato da sempre alle MC, mediamente le MM non entusiasmano, hanno però meno problemi di interfacciamento al prephono
Confermo e sottoscrivo.
Ti racconto il mio caso specifico, io ho una AT VM760SLC che solo oggi posso dire sia una MM pazzesca, per qualità del dettaglio e dinamica.
Quando l'ho comprata, dopo tutta una serie di valutazioni e prove, arrivato a casa e montata, per un lunghissimo tempo è rimasta " piatta, senza nessuna specificità... totalmente anonima".
Il mio problema personale è che avendo pochissimo tempo a disposizione, i miei rodaggi durano una vita!
Un bel giorno, trascorsi un numero bibblico di mesi, accendo tutto e... succede qualcosa... "qualcuno è entrato in casa la notte e mi ha cambiato la testina?"
È cambiato tutto, la testina è un altra cosa, si è accesa... non sono in grado di dire altro.
Per la mia limitatissima esperienza personale potrei definirlo il pregio/difetto della AT, ovvero che hanno bisogno di tanto tempo di rodaggio... ma ripeto, io non son da prendere ad esempio, a volte passano settimane senza che riesca ad accendere 2 ore il giocattolo!
Maur.hifi- Interessato
- Data d'iscrizione : 07.06.21
Numero di messaggi : 92
Provincia : Firenze
Occupazione/Hobby : Fotografia Astronomica
Impianto : Amplificatore Mcintosh MA9000
Lettore SACD Marantz Saki Ruby
Giradischi Pro-ject SB X2
Diffusori Wilson Sabrina
Amplificatore valvolare Primaluna EVO400
Pre-Phono Gold Note PH1000
Giradischi Thorens TD1500
Diffusori Magnat Quantum 505
Ampli Cuffie Auris HA2 SE e Schiit Audio Mjolnir 2
Cavi Ricable/Mogami XRL quad 2534
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» trapianto telecomando denon pma 480r su denon pma 1060
» (Bo) Vendo Denon dl-103 + step up Denon Au-300
» Consiglio per rientrare nel mondo del vinile
» Un'alternativa economica al VT?
» scheda economica
» (Bo) Vendo Denon dl-103 + step up Denon Au-300
» Consiglio per rientrare nel mondo del vinile
» Un'alternativa economica al VT?
» scheda economica
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Basso isolamento cavo giradischi
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Ampli per bookshelf
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» lenco l75
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Diffusori per rotel a12