Restauro RCF BR26
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Restauro RCF BR26
Ciao a tutti.
Vorrei restaurare una coppia di diffusori RCF BR26 sostituendo woofer e tweeter.
Cosa mi consigliate? Come woofer ho pensato ad un Ciare HW210 mentre per il tweeter sono indeciso.
Grazie mille e buona giornata.
Vorrei restaurare una coppia di diffusori RCF BR26 sostituendo woofer e tweeter.
Cosa mi consigliate? Come woofer ho pensato ad un Ciare HW210 mentre per il tweeter sono indeciso.
Grazie mille e buona giornata.
Gabri90- Data d'iscrizione : 01.07.23
Numero di messaggi : 1
Provincia : Ancona
Impianto : RCF BR 26
Re: Restauro RCF BR26
Sostituire gli altoparlanti di un diffusore con altri che entrano nel "buco", non può definirsi restauro.
Per restauro si intende il ripristino delle funzionalità originarie, rispettando il progetto di partenza.
Tanto per fare un esempio, se prendi una 600 degli anni '60 e ci ficchi dentro il Fire della Panda odierna, non hai fatto un restauro.
Il restauro lo puoi fare se reperisci degli altoparlanti identici ai suoi (stessa sigla), oppure se riesci a ripararli. In genere sono da rifare le sospensioni dei woofer, ed è un lavoro tutto sommato possibile. Un po' più complicate se i tweeter hanno le bobine bruciate.
Metterci altri altoparlanti azzera il valore del diffusore (se ne ha ancora).
In ogni caso, usare altoparlanti diversi, significa o trovare componenti con le stesse identiche caratteristiche (cosa molto difficile), oppure dover ricalcolare il crossover, e magari intervenire sull'assorbente interno al mobile, sapendo naturalmente quello che si sta facendo.
Per restauro si intende il ripristino delle funzionalità originarie, rispettando il progetto di partenza.
Tanto per fare un esempio, se prendi una 600 degli anni '60 e ci ficchi dentro il Fire della Panda odierna, non hai fatto un restauro.
Il restauro lo puoi fare se reperisci degli altoparlanti identici ai suoi (stessa sigla), oppure se riesci a ripararli. In genere sono da rifare le sospensioni dei woofer, ed è un lavoro tutto sommato possibile. Un po' più complicate se i tweeter hanno le bobine bruciate.
Metterci altri altoparlanti azzera il valore del diffusore (se ne ha ancora).
In ogni caso, usare altoparlanti diversi, significa o trovare componenti con le stesse identiche caratteristiche (cosa molto difficile), oppure dover ricalcolare il crossover, e magari intervenire sull'assorbente interno al mobile, sapendo naturalmente quello che si sta facendo.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 457
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: Restauro RCF BR26
Mi associo a quanto scritto da Fileo, non tanto per il discorso del valore o del restauro (che sono questioni personali) quanto per il crossover.
Questo non serve solo per mandare alti e bassi ad altoparlanti diversi, ma svolge MOLTE altre funzioni ed è tarato sulla base dei parametri degli altoparlanti. Se li sostituisci con altri non originali il crossover diventa inutile se non controproducente.
Va quindi rifatto e questo non è né facile ne poco costoso.
Fai il possibile per mantenere gli altoparlanti originali, la ribordatura dei woofer è facile e anche poco costosa.
Questo non serve solo per mandare alti e bassi ad altoparlanti diversi, ma svolge MOLTE altre funzioni ed è tarato sulla base dei parametri degli altoparlanti. Se li sostituisci con altri non originali il crossover diventa inutile se non controproducente.
Va quindi rifatto e questo non è né facile ne poco costoso.
Fai il possibile per mantenere gli altoparlanti originali, la ribordatura dei woofer è facile e anche poco costosa.
Gumbo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 20.06.22
Numero di messaggi : 405
Provincia : Teramo
Occupazione/Hobby : 4X4 Americane, Meccanica, Falegnameria
Impianto : Sorgente: MiniPC con Foobar + DAC Topping E30
Ampli: Pre Valvolare Dynavox TPR 30 NOS, Finale Valvolare Marshall 9200. Finale Tensai TM2570, Crossover Cabre AS45
Diffusori: Allison One, RCF Pro L18/551+N580/H6422
Piu, PARECCHIA altra roba obsoleta e/o che uso saltuariamente e/o che non fa parte dell'impianto principale...
Re: Restauro RCF BR26
Le BR26 sono degli onesti due vie, che non hanno certo fatto la storia dell'HiFi. Se uno se le trova in casa e funzionano possono far parte di un impiantino decoroso, ma spendere tempo e soldi per restauri complicati, non mi sembra valga la pena (IMHO, naturalmente). Il loro valore attuale è introno ai 100 €.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 457
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: Restauro RCF BR26
La ribordatura vale sempre la pena secondo me, io sono arrivato al punto di considerarla alla stregua della sostituzione delle gomme all'automobile. Le sospensioni in foam sono "generi di consumo"...
Se gli altoparlanti sono andati, nel senso bruciati ecc, e uno non ha voglia/tempo/capacità di costruire due box nuovi, ci metti dentro due altoparlanti non originali, scolleghi il crossover, prendi un finale a due vie per multiamp e risolvi il problema con stile.
Se poi uno si stufa delle casse, rimane un finale che "può sempre servire".
PS
Grazie a questa filosofia da accumulatore seriale ho due armadi rack di roba....
PPS
E comunque da Bacchi Tecnologie Audio, Reggio Emilia, trovi tutta questa roba RCF fuori produzione a prezzi interessanti.
Se gli altoparlanti sono andati, nel senso bruciati ecc, e uno non ha voglia/tempo/capacità di costruire due box nuovi, ci metti dentro due altoparlanti non originali, scolleghi il crossover, prendi un finale a due vie per multiamp e risolvi il problema con stile.
Se poi uno si stufa delle casse, rimane un finale che "può sempre servire".
PS
Grazie a questa filosofia da accumulatore seriale ho due armadi rack di roba....

PPS
E comunque da Bacchi Tecnologie Audio, Reggio Emilia, trovi tutta questa roba RCF fuori produzione a prezzi interessanti.
Gumbo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 20.06.22
Numero di messaggi : 405
Provincia : Teramo
Occupazione/Hobby : 4X4 Americane, Meccanica, Falegnameria
Impianto : Sorgente: MiniPC con Foobar + DAC Topping E30
Ampli: Pre Valvolare Dynavox TPR 30 NOS, Finale Valvolare Marshall 9200. Finale Tensai TM2570, Crossover Cabre AS45
Diffusori: Allison One, RCF Pro L18/551+N580/H6422
Piu, PARECCHIA altra roba obsoleta e/o che uso saltuariamente e/o che non fa parte dell'impianto principale...

» rcf br26
» Restauro totale Jbl L100 Century
» Restauro JBL 4312
» Restauro Thorens TD 160
» Restauro Kyocera DA-10
» Restauro totale Jbl L100 Century
» Restauro JBL 4312
» Restauro Thorens TD 160
» Restauro Kyocera DA-10
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Sansui au 3900 filtro passa alti
» Amplificatore Luxman L-530
» Basso isolamento cavo giradischi
» Fonovaligia geloso G 178 V
» RICERCA TECNICO PER REGISTRATORI A CASSETTE E BOBINE
» lenco l75
» Wiim Amp
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165