Pannelli decorativi. Anche acustici ?
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Pannelli decorativi. Anche acustici ?
Nella mia sala d'ascolto ho tutte le pareti in legno tranne una (laterale) che è un muro in pietra.


E possibile che sia una mia fisima psicoaustica ma ho l'impressione che a sinistra il suono si apra meglio, sia più spaziale, credo per il fatto che sulla parete in pietra le diffrazioni si disperdono da tutte le parti e non in modo ordinato come sull'altra parete.
Per questo motivo ho pensato di mettere 3-4 metri quadri di pannelli finta roccia anche sull'altra parete (praticamente sotto lo schermo dell'home cinema) per ribilanciare un po' la questione. Secondo voi ha senso ?
Inoltre cercando in rete questi pannelli, mi sono imbattuto in degli altri che non sono quelli che cerco io ma che a occhio forse varrebbe la pena prendere in considerazione come dispersori low cost, e quindi ve li segnalo e vediamo che ne pensate (a parte il fatto che secondo me sono orribili come il resto dell'arredamento in foto).
Considerate che costano solo 18€ al mq.

PS.
So che quelle poltrone sono orribili ma stanno lì per acustica, anche se prima o poi mi stufo di sentire la moglie e le porto in discarica...


E possibile che sia una mia fisima psicoaustica ma ho l'impressione che a sinistra il suono si apra meglio, sia più spaziale, credo per il fatto che sulla parete in pietra le diffrazioni si disperdono da tutte le parti e non in modo ordinato come sull'altra parete.
Per questo motivo ho pensato di mettere 3-4 metri quadri di pannelli finta roccia anche sull'altra parete (praticamente sotto lo schermo dell'home cinema) per ribilanciare un po' la questione. Secondo voi ha senso ?
Inoltre cercando in rete questi pannelli, mi sono imbattuto in degli altri che non sono quelli che cerco io ma che a occhio forse varrebbe la pena prendere in considerazione come dispersori low cost, e quindi ve li segnalo e vediamo che ne pensate (a parte il fatto che secondo me sono orribili come il resto dell'arredamento in foto).
Considerate che costano solo 18€ al mq.

PS.
So che quelle poltrone sono orribili ma stanno lì per acustica, anche se prima o poi mi stufo di sentire la moglie e le porto in discarica...
Gumbo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 20.06.22
Numero di messaggi : 328
Provincia : Teramo
Occupazione/Hobby : 4X4 Americane, Meccanica, Falegnameria
Impianto : Sorgente: MiniPC con Foobar + DAC Topping E30
Ampli: Pre Valvolare Dynavox TPR 30 NOS, Finale Valvolare Marshall 9200. Finale Tensai TM2570, Crossover Cabre AS45
Diffusori: Allison One, RCF Pro L18/551+N580/H6422
Piu, PARECCHIA altra roba obsoleta e/o che uso saltuariamente e/o che non fa parte dell'impianto principale...
Re: Pannelli decorativi. Anche acustici ?
Se la o le poltrone sono dei punti di ascolto hai assolutamente bisogno di assorbimento nella parete retrostante.Essendo addossate alle pareti hai non pochi problemi di distribuzione di energia,certo,qualche misura ti renderà chiara la situazione
ivan39- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 1371
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : Pc Audio ,Jriver player,dac S.M.S.L. do100,finale Hypex NCore 252mp,diffusori Cerwin Vega XLS15 con cabinet custom
Re: Pannelli decorativi. Anche acustici ?
No no
Quelle stanno lì per smorzare un po' le riflessioni del woofer finché la moglie non mi obbliga a buttarle...
Il punto d'ascolto non si vede in foto, sta dall'altra parte della stanza, bello simmetrico, circa 1m dalla parete opposta ai diffusori.
Le misure le prenderò appena decido come riprogettare i diffusori.
Comunque quello che mi chiedevo e se questo tipo di pannelli possono avere funzione di dispersione visto che sicuramente riflettono il suono in direzioni diverse anche se non nascono per quell'uso.

Quelle stanno lì per smorzare un po' le riflessioni del woofer finché la moglie non mi obbliga a buttarle...
Il punto d'ascolto non si vede in foto, sta dall'altra parte della stanza, bello simmetrico, circa 1m dalla parete opposta ai diffusori.
Le misure le prenderò appena decido come riprogettare i diffusori.
Comunque quello che mi chiedevo e se questo tipo di pannelli possono avere funzione di dispersione visto che sicuramente riflettono il suono in direzioni diverse anche se non nascono per quell'uso.
Gumbo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 20.06.22
Numero di messaggi : 328
Provincia : Teramo
Occupazione/Hobby : 4X4 Americane, Meccanica, Falegnameria
Impianto : Sorgente: MiniPC con Foobar + DAC Topping E30
Ampli: Pre Valvolare Dynavox TPR 30 NOS, Finale Valvolare Marshall 9200. Finale Tensai TM2570, Crossover Cabre AS45
Diffusori: Allison One, RCF Pro L18/551+N580/H6422
Piu, PARECCHIA altra roba obsoleta e/o che uso saltuariamente e/o che non fa parte dell'impianto principale...
Re: Pannelli decorativi. Anche acustici ?
Quanto misura la tua stanza?
ivan39- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 1371
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : Pc Audio ,Jriver player,dac S.M.S.L. do100,finale Hypex NCore 252mp,diffusori Cerwin Vega XLS15 con cabinet custom
Re: Pannelli decorativi. Anche acustici ?
Circa 30 metri quadri. 5m il lato dove sono i diffusori e 6 l'altro. Il soffitto è tipo sottotetto ed e asimmetrico.
Il colmo e circa 3,40 la parte dove sono i diffusori 2,30 sopra il punto di ascolto 2,80.
Per quanto riguarda le basse frequenze leggendo un articolo su come calcolare correttamente lo specchio acustico per i diffusori a tromba ho avuto conferma di quello che pensavo sulla scarsa riflettenza se non addirittura assorbimento delle pareti in legno.
Thin/ wooden walls, ceilings or floors might not present such a solid boundary and thus show a smaller actual increase in SPL then predicted.
In worst case scenario's (often high SPL/low frequencies) a wooden floor/ wall might actually act as a bass-absorber as it vibrates (converting sound energy into movement and heat).
Il colmo e circa 3,40 la parte dove sono i diffusori 2,30 sopra il punto di ascolto 2,80.
Per quanto riguarda le basse frequenze leggendo un articolo su come calcolare correttamente lo specchio acustico per i diffusori a tromba ho avuto conferma di quello che pensavo sulla scarsa riflettenza se non addirittura assorbimento delle pareti in legno.
Thin/ wooden walls, ceilings or floors might not present such a solid boundary and thus show a smaller actual increase in SPL then predicted.
In worst case scenario's (often high SPL/low frequencies) a wooden floor/ wall might actually act as a bass-absorber as it vibrates (converting sound energy into movement and heat).
Gumbo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 20.06.22
Numero di messaggi : 328
Provincia : Teramo
Occupazione/Hobby : 4X4 Americane, Meccanica, Falegnameria
Impianto : Sorgente: MiniPC con Foobar + DAC Topping E30
Ampli: Pre Valvolare Dynavox TPR 30 NOS, Finale Valvolare Marshall 9200. Finale Tensai TM2570, Crossover Cabre AS45
Diffusori: Allison One, RCF Pro L18/551+N580/H6422
Piu, PARECCHIA altra roba obsoleta e/o che uso saltuariamente e/o che non fa parte dell'impianto principale...
Re: Pannelli decorativi. Anche acustici ?
Uhm....sulla dispersione/ diffusionestarei sempre con i piedi di piombo salvo un ambiente veramente molto grande e dispersivo.Comunque con delle misure appropriate potrai renderti conto della tua situazione acustica.Magari.....distribuendo in maniera più equilibrata l'energia all'interno della stanza si potrebbe migliorare anche la distribuzione della stessa,anche con un assorbimento mirato e calibrato
ivan39- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 1371
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : Pc Audio ,Jriver player,dac S.M.S.L. do100,finale Hypex NCore 252mp,diffusori Cerwin Vega XLS15 con cabinet custom
Re: Pannelli decorativi. Anche acustici ?
Gumbo
"sala d'ascolto ho tutte le pareti in legno tranne una (laterale) che è un muro in pietra."
Per migliorare l'acustica della tua sala d'ascolto ti consiglierei di provare a posizionare i tuoi diffusori davanti al muro di pietra, e sulle pareti laterali ( di legno ) posizionerei dei assorbitori per la prima riflessione
"sala d'ascolto ho tutte le pareti in legno tranne una (laterale) che è un muro in pietra."
Per migliorare l'acustica della tua sala d'ascolto ti consiglierei di provare a posizionare i tuoi diffusori davanti al muro di pietra, e sulle pareti laterali ( di legno ) posizionerei dei assorbitori per la prima riflessione
saltonm73- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.07.12
Numero di messaggi : 701
Località : Wuppertal
Provincia : NRW - Germania
Impianto : Pre: ADCOM GTP-500 II - Tube Amp : Bewitch 6550 version Saltonm73. DIY Mono Amp: Symasym by Saltonm73. Diffusori DIY : Sapol OpenBaffle - Subwoofer M-Dipol/Closed Version Salton, Attivo Reckhorn A409 - altri Diffusori DIY : DUO-TBOA. Giradischi - Dual 1246 - Thorens TD280mkII - Lettori CD : Vincent CD S2 - DAC : Cambridge DAC MagicPlus - mini DSP 2x4 HD Dirac Live - e tanto altro.
Re: Pannelli decorativi. Anche acustici ?
Non è possibile per diversi motivi, in quel muro c'è una porta, l'arredamento non consente il posizionamento dei diffusori su quella parete e anche la forma del tetto praticamente obbliga al posizionamento dei diffusori sulla parete dove sono ora, dato che li il tetto e più basso.
Gumbo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 20.06.22
Numero di messaggi : 328
Provincia : Teramo
Occupazione/Hobby : 4X4 Americane, Meccanica, Falegnameria
Impianto : Sorgente: MiniPC con Foobar + DAC Topping E30
Ampli: Pre Valvolare Dynavox TPR 30 NOS, Finale Valvolare Marshall 9200. Finale Tensai TM2570, Crossover Cabre AS45
Diffusori: Allison One, RCF Pro L18/551+N580/H6422
Piu, PARECCHIA altra roba obsoleta e/o che uso saltuariamente e/o che non fa parte dell'impianto principale...
Re: Pannelli decorativi. Anche acustici ?
Però Saltonm73 l'ha detta giusta.. così renderesti un po' più simmetrica la posizione d'ascolto.. ma se tetto e arredo non lo consentono c'è poco da fare.
Forse converrebbe rivestire la pietra con del legno per rendere anche quella parete un pelo meno riflettente.
Forse converrebbe rivestire la pietra con del legno per rendere anche quella parete un pelo meno riflettente.
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3459
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: Pannelli decorativi. Anche acustici ?
Si, o legno sull'una o pietra sull'altra.
Se ho necessità di assorbire basse frequenze meglio il legno, se ho bisogno di disperdere medio alti meglio la pietra.
Il fatto che il tetto si alza rispetto alla parete dove sono i diffusori per poi riabbassarsi parzialmente, ho l'impressione che contribuisca alla eufonicita della stanza.
Le Allison ho provato a metterle sulla parte opposta ma non suonano altrettanto bene.
Se ho necessità di assorbire basse frequenze meglio il legno, se ho bisogno di disperdere medio alti meglio la pietra.
Il fatto che il tetto si alza rispetto alla parete dove sono i diffusori per poi riabbassarsi parzialmente, ho l'impressione che contribuisca alla eufonicita della stanza.
Le Allison ho provato a metterle sulla parte opposta ma non suonano altrettanto bene.
Gumbo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 20.06.22
Numero di messaggi : 328
Provincia : Teramo
Occupazione/Hobby : 4X4 Americane, Meccanica, Falegnameria
Impianto : Sorgente: MiniPC con Foobar + DAC Topping E30
Ampli: Pre Valvolare Dynavox TPR 30 NOS, Finale Valvolare Marshall 9200. Finale Tensai TM2570, Crossover Cabre AS45
Diffusori: Allison One, RCF Pro L18/551+N580/H6422
Piu, PARECCHIA altra roba obsoleta e/o che uso saltuariamente e/o che non fa parte dell'impianto principale...
Re: Pannelli decorativi. Anche acustici ?
ciao
Quindi se davanti la parete di pietre non e possibile avresti una possibilità di miglioramento di sentire i tuoi tre tipi di diffusori, posizionarli di fronte al muro di legno centrale, a sinistra e a destra le altre due pareti di legno, e seduto in poltrona quasi
davanti al muro di pietra cosi puoi scegliere
varie distanze di ascolto con i diffusori ché vuoi sentire, il muro di pietra dietro te funziona anche molto bene come muro diffuso.
I tuoi tre tipi di diffusori presenti cambierei la posizione tra loro, prima quelli su stand verso centro, poi le Allison e le trombe, e come gia scritto sui laterali delle pareti di di legno posizionerei dei pannelli di assorbimento
Quindi se davanti la parete di pietre non e possibile avresti una possibilità di miglioramento di sentire i tuoi tre tipi di diffusori, posizionarli di fronte al muro di legno centrale, a sinistra e a destra le altre due pareti di legno, e seduto in poltrona quasi
davanti al muro di pietra cosi puoi scegliere
varie distanze di ascolto con i diffusori ché vuoi sentire, il muro di pietra dietro te funziona anche molto bene come muro diffuso.
I tuoi tre tipi di diffusori presenti cambierei la posizione tra loro, prima quelli su stand verso centro, poi le Allison e le trombe, e come gia scritto sui laterali delle pareti di di legno posizionerei dei pannelli di assorbimento
saltonm73- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.07.12
Numero di messaggi : 701
Località : Wuppertal
Provincia : NRW - Germania
Impianto : Pre: ADCOM GTP-500 II - Tube Amp : Bewitch 6550 version Saltonm73. DIY Mono Amp: Symasym by Saltonm73. Diffusori DIY : Sapol OpenBaffle - Subwoofer M-Dipol/Closed Version Salton, Attivo Reckhorn A409 - altri Diffusori DIY : DUO-TBOA. Giradischi - Dual 1246 - Thorens TD280mkII - Lettori CD : Vincent CD S2 - DAC : Cambridge DAC MagicPlus - mini DSP 2x4 HD Dirac Live - e tanto altro.

» Pannelli acustici "t-class" per trattamento della stanza d'ascolto
» Pannelli acustici fai da te
» effetto pannelli acustici su rullante
» [PI] Vendo bass trap e pannelli acustici (80 euro cad. con omaggio)
» correttori acustici
» Pannelli acustici fai da te
» effetto pannelli acustici su rullante
» [PI] Vendo bass trap e pannelli acustici (80 euro cad. con omaggio)
» correttori acustici
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Primi entry level hifi x casa budget <500
» Thorens TD 318 MKII un po' lumaca!
» Emerson eg 600
» UP o DOWN GRADE IMPIANTO HI FI ??
» S.M.S.L SU-1
» Revox A77 non sta in STOP
» IRS2092s
» Arcam Alpha 8
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Che musica ascoltate in questo momento?
» collegamenti audio video
» preamplificatore phono EMT 139B
» [MC] Vendo PSU lineare 5v con ripple eater: 70 spedito
» Cerco Grundig box 850 AP
» Case Hifi 2000 Galaxy Maggiorato GX183 124 x 230 mm [MC + s.s.]
» Focusrite Scarlett 2i2 90€
» [MC+Spedizione] Jamo C9 CEN diffusore centrale
» [TP+Spedizione] Vendo Magnat Monitor Supreme 1002 Diffusori da pavimento
» Mostra scambio a Latina
» [TP+Spedizione] Vendo Subwoofer Attivo ELAC DEBUT S10.2
» Amazon music
» [TP + Spedizione] Vendo Onix A55 MKI Amplificatore integrato
» [TP+Spedizione] Vendo Aiyima A01 Pro TPA3116 Amplificatore in classe D, con Bluetooth 5.1
» [TP+Spedizione] Vendo KGUSS DAC-K3 PRO Amplificatore Per Cuffie, DAC e Preamplificatore
» [TP+Spedizione] Vendo FX-AUDIO TUBE-02 PRO Amplificatore per cuffie a Valvole
» [TP+Spedizione] Vendo AIYIMA A06 TDA7498E Amplificatore in classe D
» Marantz PMA 7200 hdam
» Apple Music Classical
» SACD ISO Extractor