Recupero calotte trasformatori
+3
Nico 61
root
lorix
7 partecipanti
Pagina 1 di 1
Recupero calotte trasformatori
Posseggo un gruppo di vecchi trasformatori inglobati in resina, colata all'interno di calotte in acciaio inox. I trasformatori sono da rottamare, ma vorrei recuperare le ottime calotte inox in cui erano stati inseriti.
E'possibile? Come potrei fare? Ho letto che di solito per sciogliere la resina epossidica sono sufficienti temperature al di sopra di 50°C, per cui pensavo di immergere capovolti in acqua bollente i contenitori inox........Qualcuno mi consigli meglio. Grazie
E'possibile? Come potrei fare? Ho letto che di solito per sciogliere la resina epossidica sono sufficienti temperature al di sopra di 50°C, per cui pensavo di immergere capovolti in acqua bollente i contenitori inox........Qualcuno mi consigli meglio. Grazie
lorix- Novizio
- Data d'iscrizione : 07.10.18
Numero di messaggi : 3
Provincia : Ravenna (Faenza)
Impianto : (non specificato)
Re: Recupero calotte trasformatori
lorix ha scritto:Posseggo un gruppo di vecchi trasformatori inglobati in resina, colata all'interno di calotte in acciaio inox. I trasformatori sono da rottamare, ma vorrei recuperare le ottime calotte inox in cui erano stati inseriti.
E'possibile? Come potrei fare? Ho letto che di solito per sciogliere la resina epossidica sono sufficienti temperature al di sopra di 50°C, per cui pensavo di immergere capovolti in acqua bollente i contenitori inox........Qualcuno mi consigli meglio. Grazie
Beh...direi singolare come necessità...a mio giudizio bisognerebbe capire che tipo di resina è stata utilizzata, forse conviene chiedere a chi fa e riavvolge trasformatori?
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2510
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Recupero calotte trasformatori
Usa una pistola termica, possono arrivare a 260 gradi, ma devi proteggere le mani con guanti adatti.
Good luck.
Good luck.
Nico 61- Affezionato
- Data d'iscrizione : 06.04.20
Numero di messaggi : 156
Provincia : Vicenza
Impianto : Giradischi Reloop 7000 MK 2, prephono Project valvolare DS 2, preamplificatore Luxman C12 con finale Luxman M 12, diffusori a torre autocostruiti.
Re: Recupero calotte trasformatori
50 gradi per la resina epossidica assolutamente no. A 50 gradi non fonde nemmeno il PLA che e la plastica che fonde prima di tutte.
Non so a temperature MOLTO più alte... più che per fusione della resina potrebbe staccarsi per dilatazione termica del metallo...
Se non funziona con la pistola termica prova l'acetone. Di sicuro sciogle le resine (sia epossidica che poliestere) quando non sono ancora indurite, se funziona anche dopo non lo so.
Non so a temperature MOLTO più alte... più che per fusione della resina potrebbe staccarsi per dilatazione termica del metallo...
Se non funziona con la pistola termica prova l'acetone. Di sicuro sciogle le resine (sia epossidica che poliestere) quando non sono ancora indurite, se funziona anche dopo non lo so.
Gumbo- Affezionato
- Data d'iscrizione : 20.06.22
Numero di messaggi : 217
Provincia : Teramo
Occupazione/Hobby : 4X4 Americane, Meccanica, Falegnameria
Impianto : Sorgente: MiniPC con Foobar + DAC Topping E30
Ampli: Pre Valvolare Dynavox TPR 30 NOS, Finale Valvolare Marshall 9200. Finale Tensai TM2570, Crossover Cabre AS45
Diffusori: Allison One, RCF Pro L18/551+N580/H6422
Piu, PARECCHIA altra roba obsoleta e/o che uso saltuariamente e/o che non fa parte dell'impianto principale...
Re: Recupero calotte trasformatori
Non puoi sapere che resina è stata usata, se la resina è monocomponente e quindi fatta polimerizzare in forno a 150/180 gradi, servono temperature elevate per farla rammollire.
A mio avviso non vale la pena....vedi tu
A mio avviso non vale la pena....vedi tu
Quaiozi!- Appassionato
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 449
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+ AT VM740 ML
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Recupero calotte trasformatori
Quaiozi! ha scritto:
A mio avviso non vale la pena....vedi tu
Ecco... sottoscrivo...
In ogni caso non fare niente nel forno di casa: la liberazione di gas ti appesterebbe (in ogni caso molto tossici, attento!)... Poi se non ti ammazzano i fumi, ci pensa chi vive con te...
Niente acqua bollente! Idem come sopra! Poi dove la butti? Nello scarico? Vabbè che è un mondo avvelenato, ma...
TRIPLALLOSCADERE- Interessato
- Data d'iscrizione : 22.07.13
Numero di messaggi : 97
Località : LODI
Provincia : LO
Occupazione/Hobby : indovinate...
Impianto : Giradischi autocostruito con SME 3009 S2 + DENON 301, SME 309 IIIS + ELAC D796H30 VdH; Thorens TD160 B MK2+ SME 3009 S2 + AudioNote IQ2; Gira CD Primaluna Prologue Premium; Diffusori autocostruiti multiamplificati 4 vie; Finale Cabre AS102; Finale Primaluna Prologue Four; Finale 300B autoc; Finale KT88 autoc; Pre 6h30 autoc; Xover autoc.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7270
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Quaiozi!- Appassionato
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 449
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+ AT VM740 ML
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Recupero calotte trasformatori
No, Ottro...
AUDAX TW025A28
Purtroppo Audax non esiste più, pare. Sarà stata assorbita da qualche altra compagnia... Comunque questi tw sono ancora disponibili e sono davvero eccellenti: cupola in titanio, risposta in fr per pipistrelli, bassissima distorsione anche ad alto volume, buona efficienza. Consigliatissimi. Se ti convincessero forse comprare anche un paio di membrane di per un futuro lontano non sarebbe una cattiva idea...
Quando le hai fatte poi ci dici delle casse...

AUDAX TW025A28
Purtroppo Audax non esiste più, pare. Sarà stata assorbita da qualche altra compagnia... Comunque questi tw sono ancora disponibili e sono davvero eccellenti: cupola in titanio, risposta in fr per pipistrelli, bassissima distorsione anche ad alto volume, buona efficienza. Consigliatissimi. Se ti convincessero forse comprare anche un paio di membrane di per un futuro lontano non sarebbe una cattiva idea...
Quando le hai fatte poi ci dici delle casse...

TRIPLALLOSCADERE- Interessato
- Data d'iscrizione : 22.07.13
Numero di messaggi : 97
Località : LODI
Provincia : LO
Occupazione/Hobby : indovinate...
Impianto : Giradischi autocostruito con SME 3009 S2 + DENON 301, SME 309 IIIS + ELAC D796H30 VdH; Thorens TD160 B MK2+ SME 3009 S2 + AudioNote IQ2; Gira CD Primaluna Prologue Premium; Diffusori autocostruiti multiamplificati 4 vie; Finale Cabre AS102; Finale Primaluna Prologue Four; Finale 300B autoc; Finale KT88 autoc; Pre 6h30 autoc; Xover autoc.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7270
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Recupero calotte trasformatori
Ah, quello!!! La quinta via!!!
Quello non te lo consiglio, mi spiace. E' un componente TOP, anche se non sembra, ma va solo a jazz e quando salta dal davanzale alla cassa genera una scarica che senti al cuore, non con le orecchie...

Quello non te lo consiglio, mi spiace. E' un componente TOP, anche se non sembra, ma va solo a jazz e quando salta dal davanzale alla cassa genera una scarica che senti al cuore, non con le orecchie...
TRIPLALLOSCADERE- Interessato
- Data d'iscrizione : 22.07.13
Numero di messaggi : 97
Località : LODI
Provincia : LO
Occupazione/Hobby : indovinate...
Impianto : Giradischi autocostruito con SME 3009 S2 + DENON 301, SME 309 IIIS + ELAC D796H30 VdH; Thorens TD160 B MK2+ SME 3009 S2 + AudioNote IQ2; Gira CD Primaluna Prologue Premium; Diffusori autocostruiti multiamplificati 4 vie; Finale Cabre AS102; Finale Primaluna Prologue Four; Finale 300B autoc; Finale KT88 autoc; Pre 6h30 autoc; Xover autoc.
Re: Recupero calotte trasformatori
Nico 61 ha scritto:Usa una pistola termica, possono arrivare a 260 gradi, ma devi proteggere le mani con guanti adatti.
Good luck.
Se non riesci con la pistola termica potresti provare a metterli a contatto per circa 25 minuti in una bacinella con dentro circa 2Kg di Uranio 238, se neanche così riesci direi di passare al Napalm

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2510
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386

» recupero rcf br1040
» Vernice per calotte.....
» LM1875
» Alimentatori di recupero
» condensatori di recupero
» Vernice per calotte.....
» LM1875
» Alimentatori di recupero
» condensatori di recupero
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Dite che mi serve più potenza ?
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Autocostruzione Diffusori
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?
» Lettore hifi portatile con Amp/DAC esterno
» [RM] - VENDO NAD C658
» Beyma CP25
» Differenze tipologie giradischi
» alimentatore per topping e30
» Recupero calotte trasformatori
» Calcolo resistenza di carico
» Ho venduto l'Alientek D8 e le casse QAcoustics 3020 e ora?
» Chiarimento DSD
» Mini PC affidabili (dedicato esclusivamente alla lettura di file...)
» Consiglio primo progetto di finale in classe d
» poco esperto , indeciso sull'acquisto