Minidisc, uno sguardo al passato
Pagina 1 di 1
Minidisc, uno sguardo al passato
In questi giorni mi sono finalmente procurato un lettore minidisc interessato a vedere da più vicino una tecnologia che dalle mie parti come in tante altre 20 anni fa passò praticamente inosservata.
Ma partendo dal principio, ricordo che da bambino entrai in possesso del primo audio cd intorno al 1995 (l'allegato di un videogioco per snes) cd che però potei riprodurre soltanto tre anni dopo acquistando una playstation, fino a quel momento non sapevo nemmeno a cosa servisse quel cd arrivando al punto di ipotizzare che fosse lo stesso gioco che avevo in cassetta però masterizzato su altro supporto (era appena uscito il segasaturn). Racconto di ciò per farvi capire come una tecnologia già parecchio diffusa in tutto il mondo arrivasse a quei tempi piuttosto filtrata nell'abitudinaria e modesta "periferia" che ignorava spesso tutto ciò che non rappresentava economicità. La musica ovunque si ascoltava solo su cassetta o radio, l'audio cd non esisteva.
Venni a conoscenza per caso solo della DCC (l'infelice variante del minidisc) nel 1992 attraverso una rivista di tecnologia o meglio un listino prezzi Philips che la presentava come successore della musicassetta, comprendo che questa sia la meno conosciuta in quanto morì sul nascere, mentre del minidisc non ne seppi mai nulla fino al '98 quando il mio insegnante di musica non portò questo strano lettore a scuola ma anche dopo quell'evento di tale tecnologia non ne ebbi mai notizia.
Mi sono informato a riguardo solo ora e come dicevo ne ho acquistato uno datato 2002 (sprovvisto di microfono, batteria gommstick e controlli su filo) ma già equipaggiato con MDLP quindi non troppo anziano.
Seppur in grado di registrare in analogico, sono riuscito ad acquisire qualcosa in digitale via cavo ottico attraverso una vecchia tv e direi che per avere 20 anni non suona per niente male. Io che come tanti fino al 2000 andavo in giro con un ingombrante walkman per poi passare direttamente all'mp3, questo dispositivo sarebbe stato un sogno in quel decennio. Mi spiace che non si sia diffuso qua come in giappone e non abbia soppiantato rapidamente la mediocre cassetta ma il prezzo era veramente fuori portata.
E per voi com'è stato?
Ma partendo dal principio, ricordo che da bambino entrai in possesso del primo audio cd intorno al 1995 (l'allegato di un videogioco per snes) cd che però potei riprodurre soltanto tre anni dopo acquistando una playstation, fino a quel momento non sapevo nemmeno a cosa servisse quel cd arrivando al punto di ipotizzare che fosse lo stesso gioco che avevo in cassetta però masterizzato su altro supporto (era appena uscito il segasaturn). Racconto di ciò per farvi capire come una tecnologia già parecchio diffusa in tutto il mondo arrivasse a quei tempi piuttosto filtrata nell'abitudinaria e modesta "periferia" che ignorava spesso tutto ciò che non rappresentava economicità. La musica ovunque si ascoltava solo su cassetta o radio, l'audio cd non esisteva.
Venni a conoscenza per caso solo della DCC (l'infelice variante del minidisc) nel 1992 attraverso una rivista di tecnologia o meglio un listino prezzi Philips che la presentava come successore della musicassetta, comprendo che questa sia la meno conosciuta in quanto morì sul nascere, mentre del minidisc non ne seppi mai nulla fino al '98 quando il mio insegnante di musica non portò questo strano lettore a scuola ma anche dopo quell'evento di tale tecnologia non ne ebbi mai notizia.
Mi sono informato a riguardo solo ora e come dicevo ne ho acquistato uno datato 2002 (sprovvisto di microfono, batteria gommstick e controlli su filo) ma già equipaggiato con MDLP quindi non troppo anziano.
Seppur in grado di registrare in analogico, sono riuscito ad acquisire qualcosa in digitale via cavo ottico attraverso una vecchia tv e direi che per avere 20 anni non suona per niente male. Io che come tanti fino al 2000 andavo in giro con un ingombrante walkman per poi passare direttamente all'mp3, questo dispositivo sarebbe stato un sogno in quel decennio. Mi spiace che non si sia diffuso qua come in giappone e non abbia soppiantato rapidamente la mediocre cassetta ma il prezzo era veramente fuori portata.
E per voi com'è stato?
TheDarkKnight- Affezionato
- Data d'iscrizione : 01.06.13
Numero di messaggi : 101
Località : Ghotam
Provincia : BR
Impianto : (non specificato)

» Radiohead "MINIDISC HACKED" 18£ per 18 "minidisc"
» Date uno sguardo
» Minidisc & Batteria
» Richiesta di aiuto per riversamento di Minidisc su PC.
» [VENDUTO] Sony MZ-DH10P Hi-MD Minidisc - 250€ + ss
» Date uno sguardo
» Minidisc & Batteria
» Richiesta di aiuto per riversamento di Minidisc su PC.
» [VENDUTO] Sony MZ-DH10P Hi-MD Minidisc - 250€ + ss
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Thorens td160 turbo
» consiglio amplificatore per altoparlanti e tweeter
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Vendo Dac 3 Starting Point System Euro 100 -Mi/MB
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Lettore CD anni 90
» Jbl vintage...quali si ,quali no...
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Progetto Tipolo Open Baffle
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Velocità Thorens TD 280
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» (VI) RACAM - 100euro + ss
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Consiglio acquisto diffusori
» Consumo ampli in classe A
» amp cuffie
» CERCO CD MCR, Gang, Cisco, Banda Bassotti, 99 Posse
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» subwoofer max 300 euro
» Consiglio Acquisto Hi FI Lettore CD
» SoX Resampler Audacious
» acquisto dac
» Impianto stereo carr audio (ape 50)
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Vecchio impianto (Albarry pp1 che pilota Infinity 7.1) da far gestire ad un DAC che dialoghi in wireless con un iMac M1 con OS Ventura
» Decadimento qualità del segnale tramite BT
» Amplificatore+dac consiglio
» Ampli Sansui AU D-33 funziona solo un canale