Thorens TD150 da CANNIBALIZZARE
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Thorens TD150 da CANNIBALIZZARE
Ciao.
Ho bisogno di un consiglio esperto circa la manutenzione del perno del Thorens TD150:
Si può rimuovere dalla crocera su cui è incollato? In alternativa esistono perni di ricambio?
Come procedere alla sua manutenzione visto che ha il fondo chiuso?
In realtà volevo recuperare piatto e perno per costruire un altro giradischi preso atto che l'insieme è malconcio e senza braccio.
Ho bisogno di un consiglio esperto circa la manutenzione del perno del Thorens TD150:
Si può rimuovere dalla crocera su cui è incollato? In alternativa esistono perni di ricambio?
Come procedere alla sua manutenzione visto che ha il fondo chiuso?
In realtà volevo recuperare piatto e perno per costruire un altro giradischi preso atto che l'insieme è malconcio e senza braccio.
TRIPLALLOSCADERE- Appassionato
- Data d'iscrizione : 22.07.13
Numero di messaggi : 294
Località : LODI
Provincia : LO
Occupazione/Hobby : indovinate...
Impianto : Giradischi autocostruito con SME 3009 S2 + DENON 301, SME 309 IIIS + ELAC D796H30 VdH; Thorens TD160 B MK2+ SME 3009 S2 + AudioNote IQ2; Gira CD Primaluna Prologue Premium; Diffusori autocostruiti multiamplificati 4 vie; Finale Cabre AS102; Finale Primaluna Prologue Four; Finale 300B autoc; Finale KT88 autoc; Pre 6h30 autoc; Xover autoc.
Re: Thorens TD150 da CANNIBALIZZARE
non spieghi bene, ma ho cercato di capire
il perno è quello innestato sul rotore/puleggia
il foro è quello innestato sulla lamiera sottostante
quindi è il foro che vuoi togliere e riutilizzare in altro modo?
(riutilizzando in modo inaterato rotore e piatto)
comunque:
sia il perno che il foro sono innestati a forza e non è possibile estrarli
con un po' di violenza il foro viene sicuramente via
(tagliando la lamiera fino a vicinissimo a lui e poi strappandolo)
ma poi occorre trovare un metodo per riposizionarlo in verticale e molto forte,
metodo che certamente non coinvolge il legno, troppo tenero.
il perno è quello innestato sul rotore/puleggia
il foro è quello innestato sulla lamiera sottostante
quindi è il foro che vuoi togliere e riutilizzare in altro modo?
(riutilizzando in modo inaterato rotore e piatto)
comunque:
sia il perno che il foro sono innestati a forza e non è possibile estrarli
con un po' di violenza il foro viene sicuramente via
(tagliando la lamiera fino a vicinissimo a lui e poi strappandolo)
ma poi occorre trovare un metodo per riposizionarlo in verticale e molto forte,
metodo che certamente non coinvolge il legno, troppo tenero.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7470
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD150 da CANNIBALIZZARE
Hai ragione: intendevo dire il manicotto con le bronzine.
Il perno , la puleggia e il piatto non li tocco (il perno non mostra segni di sfregamento con le bronzine).
Volevo oliare il manicotto ed eventualmente sostituire biglia e pastiglia, ma mi sono accorto che il manicotto ha il fondo cieco. Su altri giradischi che ho sistemato il manicotto era aperto sul fondo, o meglio, chiuso con sistemi a tenuta e rimovibili.
Volevo inoltre togliere il manicotto dal supporto, troppo esteso e risonante secondo me, ma anche qui esso appare incollato e con un intervento drastico come da te suggerito temo potrei fare danni...
Quindi mi rimqane solo mettergli l'olio? Non è possibile sostituire pastiglia e biglia?
Il perno , la puleggia e il piatto non li tocco (il perno non mostra segni di sfregamento con le bronzine).
Volevo oliare il manicotto ed eventualmente sostituire biglia e pastiglia, ma mi sono accorto che il manicotto ha il fondo cieco. Su altri giradischi che ho sistemato il manicotto era aperto sul fondo, o meglio, chiuso con sistemi a tenuta e rimovibili.
Volevo inoltre togliere il manicotto dal supporto, troppo esteso e risonante secondo me, ma anche qui esso appare incollato e con un intervento drastico come da te suggerito temo potrei fare danni...
Quindi mi rimqane solo mettergli l'olio? Non è possibile sostituire pastiglia e biglia?
TRIPLALLOSCADERE- Appassionato
- Data d'iscrizione : 22.07.13
Numero di messaggi : 294
Località : LODI
Provincia : LO
Occupazione/Hobby : indovinate...
Impianto : Giradischi autocostruito con SME 3009 S2 + DENON 301, SME 309 IIIS + ELAC D796H30 VdH; Thorens TD160 B MK2+ SME 3009 S2 + AudioNote IQ2; Gira CD Primaluna Prologue Premium; Diffusori autocostruiti multiamplificati 4 vie; Finale Cabre AS102; Finale Primaluna Prologue Four; Finale 300B autoc; Finale KT88 autoc; Pre 6h30 autoc; Xover autoc.
Re: Thorens TD150 da CANNIBALIZZARE
il 150 è il Thorens che conosco di meno
la sfera non è possibile toglierla
e il fondo del buco non è possibile smontarlo per revisionarlo
(non credo che abbia bronzine in plastica)
il cilindro non è possibile toglierlo dalla sua piattaforma
spiegata a parole (se non chiaro posso farti un disegno) potresti fare così:
tagli la lamiera in quadrato attorno al cilindro
la metti sul tornio e la tagli a disco (il più largo possibile),
crei una nuova lamiera di notevole spessore con un foro dove entrerà il cilindro
e fissi la lamiera tonda del cilindro con 6 viti a cerchio + un collante bicomponente
ricordati che nella costruzione del "nuovo giradischi" la nuova lamiera di notevole spessore
dovrà essere sostenuta (o spinta) da 3 molle coniche o 4 molle normali
e dovrà sostenere anche il braccio, ma ovviamente non il motore
oppure aumenti il peso e la rigidità
e fai un giradischi senza sospensione telaio/piatto su piedi molleggiati
se rifai la puleggia evita l'inutile cambio 33/45 e falla solo per 33,
ma deve essere a barile
oppure a canale con cinghia sottile e tonda (e molto elestica)
notizia che potrebbe esserti utile o di ispirazione:
il Thorens TD125 primo modello ha un foro/cilindro perfettamente compatibile e smontabile
che potresti comprare e utilizzare,
poi il 125 (come i successivi 160 ecc) lo hanno innestato a forza rendendolo inamovibile
ecco quello smontabile:

ho preso la foto dal sito "theanalogdept"

la sfera non è possibile toglierla
e il fondo del buco non è possibile smontarlo per revisionarlo
(non credo che abbia bronzine in plastica)
il cilindro non è possibile toglierlo dalla sua piattaforma
spiegata a parole (se non chiaro posso farti un disegno) potresti fare così:
tagli la lamiera in quadrato attorno al cilindro
la metti sul tornio e la tagli a disco (il più largo possibile),
crei una nuova lamiera di notevole spessore con un foro dove entrerà il cilindro
e fissi la lamiera tonda del cilindro con 6 viti a cerchio + un collante bicomponente
ricordati che nella costruzione del "nuovo giradischi" la nuova lamiera di notevole spessore
dovrà essere sostenuta (o spinta) da 3 molle coniche o 4 molle normali
e dovrà sostenere anche il braccio, ma ovviamente non il motore
oppure aumenti il peso e la rigidità
e fai un giradischi senza sospensione telaio/piatto su piedi molleggiati
se rifai la puleggia evita l'inutile cambio 33/45 e falla solo per 33,
ma deve essere a barile
oppure a canale con cinghia sottile e tonda (e molto elestica)
notizia che potrebbe esserti utile o di ispirazione:
il Thorens TD125 primo modello ha un foro/cilindro perfettamente compatibile e smontabile
che potresti comprare e utilizzare,
poi il 125 (come i successivi 160 ecc) lo hanno innestato a forza rendendolo inamovibile
ecco quello smontabile:

ho preso la foto dal sito "theanalogdept"
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7470
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD150 da CANNIBALIZZARE
Grazie Valter.
Molto interessante il manicotto del TD125. Lo terrò presente se farò disastri con l'originale, che però voglio provare a utilizzare perchè anche a secco com'è, presenta apparentemente un gioco molto ridotto col piatto montato.
Non voglio fare un clone del Thorens. Ho già un TD160 con SME e AudioNote che è una meraviglia.
Pensavo di usare piatto e perno del TD150, montati su un telaio di alto spessore in acrilico, il tutto sospeso su molle, con motore trifase Maxon posto all'esterno pilotato da un PWM. Trazione a cinghia sul piatto, non sulla puleggia.
E' un gioco che ho in mente da un po' e voglio provare. Ho in mente anche un braccio...
Grazie 1000, buona serata
Molto interessante il manicotto del TD125. Lo terrò presente se farò disastri con l'originale, che però voglio provare a utilizzare perchè anche a secco com'è, presenta apparentemente un gioco molto ridotto col piatto montato.
Non voglio fare un clone del Thorens. Ho già un TD160 con SME e AudioNote che è una meraviglia.
Pensavo di usare piatto e perno del TD150, montati su un telaio di alto spessore in acrilico, il tutto sospeso su molle, con motore trifase Maxon posto all'esterno pilotato da un PWM. Trazione a cinghia sul piatto, non sulla puleggia.
E' un gioco che ho in mente da un po' e voglio provare. Ho in mente anche un braccio...
Grazie 1000, buona serata
TRIPLALLOSCADERE- Appassionato
- Data d'iscrizione : 22.07.13
Numero di messaggi : 294
Località : LODI
Provincia : LO
Occupazione/Hobby : indovinate...
Impianto : Giradischi autocostruito con SME 3009 S2 + DENON 301, SME 309 IIIS + ELAC D796H30 VdH; Thorens TD160 B MK2+ SME 3009 S2 + AudioNote IQ2; Gira CD Primaluna Prologue Premium; Diffusori autocostruiti multiamplificati 4 vie; Finale Cabre AS102; Finale Primaluna Prologue Four; Finale 300B autoc; Finale KT88 autoc; Pre 6h30 autoc; Xover autoc.
Re: Thorens TD150 da CANNIBALIZZARE
Triplalloscadere ha scritto:Ho in mente anche un braccio...
Che figata...
Avessi tempo e capacità, vorrei fare un braccio con l'attacco SME alla base del braccio, in modo da poter intercambiare il braccetto di diversi materiali (leggero/medio/pesante) in funzione alla cedevolezza della testina da impiegare.
Quello medio lo farei in bamboo

Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 825
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Thorens TD150 da CANNIBALIZZARE
Anch'io ho in mente di costruire un braccio. Il Problema è la scomparsa del piccolo artigiano. Adesso investono in grandi macchine CNC che hanno costi di ammortamento ingenti, quiindi non ti fanno il pezzo singolo se non a costi troppo elevati. Corretti, ma troppo elevati per l'autocostruttore. Per esempio, potrei far costruire un perno con il manicotto e le bronzine ma dovrei farne fare cento...
Così faccio il cannibale...
Fallo il tuo braccio, ma ti sconsiglio legni instabili e igroscopici: ti si "ritorcono" sempre contro. Meglio pensare alla fibra di carbonio, che trovi ormai a costi anche ridotti di tutti i diametri, da "imbottire" a piacere per ottenere la massa che vuoi.
Se trovi una canna da pesca in carbonio rotta presso qualche negozio, con pochi euro hai bacchette per costruire bracci a vita...
Così faccio il cannibale...
Fallo il tuo braccio, ma ti sconsiglio legni instabili e igroscopici: ti si "ritorcono" sempre contro. Meglio pensare alla fibra di carbonio, che trovi ormai a costi anche ridotti di tutti i diametri, da "imbottire" a piacere per ottenere la massa che vuoi.
Se trovi una canna da pesca in carbonio rotta presso qualche negozio, con pochi euro hai bacchette per costruire bracci a vita...
TRIPLALLOSCADERE- Appassionato
- Data d'iscrizione : 22.07.13
Numero di messaggi : 294
Località : LODI
Provincia : LO
Occupazione/Hobby : indovinate...
Impianto : Giradischi autocostruito con SME 3009 S2 + DENON 301, SME 309 IIIS + ELAC D796H30 VdH; Thorens TD160 B MK2+ SME 3009 S2 + AudioNote IQ2; Gira CD Primaluna Prologue Premium; Diffusori autocostruiti multiamplificati 4 vie; Finale Cabre AS102; Finale Primaluna Prologue Four; Finale 300B autoc; Finale KT88 autoc; Pre 6h30 autoc; Xover autoc.
Re: Thorens TD150 da CANNIBALIZZARE
Ci vorrebbe un tornietto da banco, si trovano cineserie a meno di 1000€, ma non so poi la precisione di mandarini e contropunte, per fare quei lavori servono tolleranze non solo dimensionali, ma anche di forma (parallelismo, circolarità, oscillazione) molto restrittive.
Il bamboo non dovrebbe essere giroscopio, rammento che c'era qualcuno che l'aveva costruito un braccio con questo materiale, esteticamente era una figata, ma è probabile che a livello di rigidità e stabilità dimensionale non sia il massimo
Il bamboo non dovrebbe essere giroscopio, rammento che c'era qualcuno che l'aveva costruito un braccio con questo materiale, esteticamente era una figata, ma è probabile che a livello di rigidità e stabilità dimensionale non sia il massimo
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 825
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Thorens TD150 da CANNIBALIZZARE
Igroscopico, maledetto correttore...
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 825
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Thorens TD150 da CANNIBALIZZARE
Per rendere il bambù stabile, lo cuociono sulla fiamma. Così non si sfibra più e resta impermeabile ed elastico. Lo fanno i Giapponesi, ma non ne so di più.
Ma il prblema è che massa finale e risonanza resteranno una incognita. Bello senz'altro, ma poi come suona?
Ma il prblema è che massa finale e risonanza resteranno una incognita. Bello senz'altro, ma poi come suona?
TRIPLALLOSCADERE- Appassionato
- Data d'iscrizione : 22.07.13
Numero di messaggi : 294
Località : LODI
Provincia : LO
Occupazione/Hobby : indovinate...
Impianto : Giradischi autocostruito con SME 3009 S2 + DENON 301, SME 309 IIIS + ELAC D796H30 VdH; Thorens TD160 B MK2+ SME 3009 S2 + AudioNote IQ2; Gira CD Primaluna Prologue Premium; Diffusori autocostruiti multiamplificati 4 vie; Finale Cabre AS102; Finale Primaluna Prologue Four; Finale 300B autoc; Finale KT88 autoc; Pre 6h30 autoc; Xover autoc.
Re: Thorens TD150 da CANNIBALIZZARE
TRIPLALLOSCADERE ha scritto:Per rendere il bambù stabile, lo cuociono sulla fiamma. Così non si sfibra più e resta impermeabile ed elastico. Lo fanno i Giapponesi, ma non ne so di più.
Ma il prblema è che massa finale e risonanza resteranno una incognita. Bello senz'altro, ma poi come suona?
Lo so io come suona...
Lo so Lo so:
Non ne ho la più pallida idea



Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 825
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie

» cavo di alimentazione per Thorens TD150 da restaurare
» Thorens td 160 mk 2
» Thorens TD321 o Thorens TD166 MKI - consigli
» THORENS TD 160: aiuto!
» Thorens td 110
» Thorens td 160 mk 2
» Thorens TD321 o Thorens TD166 MKI - consigli
» THORENS TD 160: aiuto!
» Thorens td 110
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Problema con receiver Grundig R48
» lenco l75
» Home theatre e HiFi?
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» REVOX B77 MK2
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Diffusori per rotel a12
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori Dali Spektor 2
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori da scaffale ELTAX MONITOR III
» [TP+Sped.] Vendo AIYIMA A07 TPA3255 con alimentatore 36V 6A
» Ho tagliato per errore un pezzetto della guaina di un cavo di potenza... altera il suono?
» Offerta Aliexprsss