Strani diffusori Radio Marelli anni '70
2 partecipanti
Strani diffusori Radio Marelli anni '70
Mi sono capitate tra le mani una coppia di strane casse a tre vie della defunta Radio Marelli. Strane perchè hanno il box in plastica, altoparlanti ITT, connettori punto-linea e nel complesso non sembrano mal costruite. Suonano in maniera terrificamente, non nel senso anglosassone del termine, suonano proprio male, con medi trapananti al limite del sanguinamento. Potrebbe essere colpa del lungo periodo di inattività, certificato dalla quantità di polvere che era depositata sui trasduttori, e di qualche condensatore male invecchiato.
Qualcuno le conosce o ha notizie della produzione degli ultimi anni di vita della Radio Marelli?

Qualcuno le conosce o ha notizie della produzione degli ultimi anni di vita della Radio Marelli?


Albik- Interessato
- Data d'iscrizione : 19.12.12
Numero di messaggi : 51
Località : Roma
Provincia : Roma
Impianto : Thorens TD 104, Emerson Elio 5000
Beringher UCA200, Lexicon Alpha
Soundesign lettore CD (?)
Grundig R1000, Technics SU8080, Luxman L2
E.S.B. XL4-D - Grundig Audiorama 4000 - ART Audio mini box
In panchina: JVC R-1X, Garrard sb86, Milani Elektro AMK 100, A.S.R. X-13 e tanto altro.
Re: Strani diffusori Radio Marelli anni '70
Forse non sono i medi trapananti,
ma i bassi o gli acuti mancanti
invecchiando un cono non può fare più forte,
e neppure un filtro.
Disconnetti e smonta tutto
(segnandoti I collegamenti e le polarità del filtro)
restaura la cassa e prova ogni cono in aria e staccato dal filtro.
Preleva in rete un tono da 10Hz e applicarlo pian piano al woofer,
si deve muovere a vista in modo ampio e senza vibrare
poi applicarli più frequenze da 20 a 1000
il medio:
applicagli 50Hz a potenza moderata,
non deve vibrare
poi prova da 500 a 5000
il tweeter
applicagli 100Hz a potenza limitata,
deve suonare piano ma tondo,
senza vibrazioni
poi da 3000 a 20000
sempre a potenza limitata {3 o 4 Volt applicati)
Se sembrano buoni e uguali puoi passare a restaurare il filtro.
Ascoltare i singoli coni applicandogli musica
è pericoloso e poco significativo.
A ogni prova riparti col volume a zero, e cresci pian piano.
ma i bassi o gli acuti mancanti
invecchiando un cono non può fare più forte,
e neppure un filtro.
Disconnetti e smonta tutto
(segnandoti I collegamenti e le polarità del filtro)
restaura la cassa e prova ogni cono in aria e staccato dal filtro.
Preleva in rete un tono da 10Hz e applicarlo pian piano al woofer,
si deve muovere a vista in modo ampio e senza vibrare
poi applicarli più frequenze da 20 a 1000
il medio:
applicagli 50Hz a potenza moderata,
non deve vibrare
poi prova da 500 a 5000
il tweeter
applicagli 100Hz a potenza limitata,
deve suonare piano ma tondo,
senza vibrazioni
poi da 3000 a 20000
sempre a potenza limitata {3 o 4 Volt applicati)
Se sembrano buoni e uguali puoi passare a restaurare il filtro.
Ascoltare i singoli coni applicandogli musica
è pericoloso e poco significativo.
A ogni prova riparti col volume a zero, e cresci pian piano.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7080
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Strani diffusori Radio Marelli anni '70
Alla fine, era tutta colpa dei condensatori elettrolitici non polarizzati sui filtri passa banda e passa alto, i primi completamente interrotti e i secondi vistosamente fuori specifiche, sostituiti con degli mpk di valore equivalente. Stranamente quelli del passa basso sono perfetti.
Da un primo ascolto sembrano non suonare così malaccio, senza alcuna pretesa hi-fi ma piacevoli
Da un primo ascolto sembrano non suonare così malaccio, senza alcuna pretesa hi-fi ma piacevoli

Albik- Interessato
- Data d'iscrizione : 19.12.12
Numero di messaggi : 51
Località : Roma
Provincia : Roma
Impianto : Thorens TD 104, Emerson Elio 5000
Beringher UCA200, Lexicon Alpha
Soundesign lettore CD (?)
Grundig R1000, Technics SU8080, Luxman L2
E.S.B. XL4-D - Grundig Audiorama 4000 - ART Audio mini box
In panchina: JVC R-1X, Garrard sb86, Milani Elektro AMK 100, A.S.R. X-13 e tanto altro.
Re: Strani diffusori Radio Marelli anni '70
i condensatori elettrolitici non polarizzati, quando sono efficienti,
"suonano" come qualunque buon condensatore,
ma non durano decenni, e nelle casse non dovrebbero starci mai
secondo me sono la peggior invenzione nel mondo dell'elettronica,
(dopo i pin jack rca)
però ti consiglio di fare ugualmente le prove acustiche che ti ho consigliato
per verificare che nei traferri tutto sia pulito e che le bobine siano ancora perfettamente centrate
e non scollate,
tramite la musica non lo si sente del tutto.
"suonano" come qualunque buon condensatore,
ma non durano decenni, e nelle casse non dovrebbero starci mai
secondo me sono la peggior invenzione nel mondo dell'elettronica,
(dopo i pin jack rca)
però ti consiglio di fare ugualmente le prove acustiche che ti ho consigliato
per verificare che nei traferri tutto sia pulito e che le bobine siano ancora perfettamente centrate
e non scollate,
tramite la musica non lo si sente del tutto.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7080
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon

» [scambio] Radio Valvole anni 50 Philips B6X04A
» Interferenze radio dai diffusori
» Come va il ta 10.1 con diffusori anni 80?!
» [VENDO 400 Euro O SCAMBIO BA] Diffusori PA anni 70 Davoli modello Extern SP40
» Chi ascolta ancora la radio? (FM)
» Interferenze radio dai diffusori
» Come va il ta 10.1 con diffusori anni 80?!
» [VENDO 400 Euro O SCAMBIO BA] Diffusori PA anni 70 Davoli modello Extern SP40
» Chi ascolta ancora la radio? (FM)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Teac vrds7
» subwoofer max 300 euro
» Preamplificatore con una sola uscita
» ampli e dac per Elac DEBUT 2.0 B6.2 120W
» Aiuto: cambio casa, cambio impianto
» Consiglio per diffusori attivi
» Revox controllo wireless
» dubbio su collegamento doppio canale
» AIYIMA A04 vs ABLETEC ALC 0240
» DAC i2s per Raspberry da assemblare
» RCA Technics sl1200 mk2
» Soundbar con altoparlanti di "recupero"
» Motorino morto cassette deck music hall hcd 2003 Truffa
» Ripiano antivibrazioni per giradischi
» INTEGRATO STREAMER
» kHz in ingresso al dac
» [Vendo-Ba] Giradischi Sansui Sr 212+ Testina e puntina Shure. 200€
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» consiglio... conviene o no?
» Consiglio su miglioramento resa audio Impianto Vinile
» ripristino vecchi diffusori
» (SV) Vendo Audiobyte Black Dragon dac, preamplificatore digitale e ampli cuffia
» Discussione su T-Project 5: Hatt TBS - progetto mini diffusori 2 vie
» consiglio su acquisto primo impianto
» Consigli per un neofita collegamento giradischi
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Che musica ascoltate in questo momento?