Modifica crossover Ciare HF 320
2 partecipanti
Modifica crossover Ciare HF 320
Buonasera a tutti.
Chiedo consiglio per modificare il crossover HF 320.
Ho realizzato il progetto Ciare H05.2 lo scorso inverno, ma finora non ho avuto tempo per la messa a punto.
Dopo diversi ascolti e confronti vorrei attenuare la gamma media troppo presente.
Con prove empiriche fatte con un equalizzatore, attenuerei di 3db la gamma media da 700 a 3500Hz inserendo un partitore
resistivo tra uscita cross e midrange HM500.
I valori li ricaverei dalle tabelle reperibili in rete, ma tabelle diverse mi danno valori differenti.
Consigli?
Grazie
Chiedo consiglio per modificare il crossover HF 320.
Ho realizzato il progetto Ciare H05.2 lo scorso inverno, ma finora non ho avuto tempo per la messa a punto.
Dopo diversi ascolti e confronti vorrei attenuare la gamma media troppo presente.
Con prove empiriche fatte con un equalizzatore, attenuerei di 3db la gamma media da 700 a 3500Hz inserendo un partitore
resistivo tra uscita cross e midrange HM500.
I valori li ricaverei dalle tabelle reperibili in rete, ma tabelle diverse mi danno valori differenti.
Consigli?
Grazie
ito59- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.02.22
Numero di messaggi : 43
Provincia : Bologna
Impianto : (non specificato)
Re: Modifica crossover Ciare HF 320
Due, ma non esaustivi:
1) un eventuale partitore (magari a T o P greco)
va calcolato, oltre che per l'attenuazione, anche per far si
che il cross-over veda la stessa impedenza che senza,
altrimenti si modificano le frequenze di taglio
2) la gamma media da attenuare,
corrisponde all'intera gamma che il mid copre?
1) un eventuale partitore (magari a T o P greco)
va calcolato, oltre che per l'attenuazione, anche per far si
che il cross-over veda la stessa impedenza che senza,
altrimenti si modificano le frequenze di taglio
2) la gamma media da attenuare,
corrisponde all'intera gamma che il mid copre?
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7080
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Modifica crossover Ciare HF 320
Grazie valterneri.
1) Cito quello scritto nei vari siti:
Resistenze a filo o anti induttive.
Normalmente le comuni resistenze di potenza (oltre 3-5 W), sono realizzate avvolgendo un filo metallico (costantana) attorno ad un supporto resistente al calore (ceramica o fibra di vetro). Ciò fa sì che le resistenze a filo, oltre ad avere un valore di resistenza hanno anche un valore di induttanza, seppur molto piccolo.
Per le resistenze di pochi Ohm, il valore induttivo é insignificante, non influisce sul valore della resistenza (reattanza induttiva) anche a frequenze dell'ordine di 20-50 kHz.
Le tabelle hanno questo titolo "ATTENUATORI A IMPEDENZA COSTANTE L-PAD".
Capisco la tua preoccupazione ma non so come altro risolvere.
2) Non proprio, nell'equalizzatore è una curva con il massimo di -3db intorno ai 2500-3000Hz. ma con le resistenze attenuo tutta l'uscita mid e anche qui non so cosa altro fare se non riprogettare tutto il cross con il rischio di fare pasticci giganti.
1) Cito quello scritto nei vari siti:
Resistenze a filo o anti induttive.
Normalmente le comuni resistenze di potenza (oltre 3-5 W), sono realizzate avvolgendo un filo metallico (costantana) attorno ad un supporto resistente al calore (ceramica o fibra di vetro). Ciò fa sì che le resistenze a filo, oltre ad avere un valore di resistenza hanno anche un valore di induttanza, seppur molto piccolo.
Per le resistenze di pochi Ohm, il valore induttivo é insignificante, non influisce sul valore della resistenza (reattanza induttiva) anche a frequenze dell'ordine di 20-50 kHz.
Le tabelle hanno questo titolo "ATTENUATORI A IMPEDENZA COSTANTE L-PAD".
Capisco la tua preoccupazione ma non so come altro risolvere.
2) Non proprio, nell'equalizzatore è una curva con il massimo di -3db intorno ai 2500-3000Hz. ma con le resistenze attenuo tutta l'uscita mid e anche qui non so cosa altro fare se non riprogettare tutto il cross con il rischio di fare pasticci giganti.
ito59- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.02.22
Numero di messaggi : 43
Provincia : Bologna
Impianto : (non specificato)
Re: Modifica crossover Ciare HF 320
resistenze a filo o anti-induttive:
si preferiscono quelle anti-induttive, abbastanza più costose,
ma è solo un problema di eleganza,
tieni conto che se la resistenza è di discreto valore c'è solo per motivi collaterali
e non essenziali, quindi la sua induttanza è insignificante
se viene applicata al mid è oltremodo insignificante perché il mid
ha ben altre vere induttanze, sia sopra che sotto
attenua l'intero mid e non preoccuparti,
l'udito non è così scaltro, altrimenti la stragrande maggioranza delle casse,
compreso moltissime "esoteriche esagerate" non riuscirebbero a venderle a nessuno
costruire nel filtro reti di attenuazione parziale è difficile, e crea sempre problemi acustici collaterali,
è sempre preferibile semplificare
si preferiscono quelle anti-induttive, abbastanza più costose,
ma è solo un problema di eleganza,
tieni conto che se la resistenza è di discreto valore c'è solo per motivi collaterali
e non essenziali, quindi la sua induttanza è insignificante
se viene applicata al mid è oltremodo insignificante perché il mid
ha ben altre vere induttanze, sia sopra che sotto
attenua l'intero mid e non preoccuparti,
l'udito non è così scaltro, altrimenti la stragrande maggioranza delle casse,
compreso moltissime "esoteriche esagerate" non riuscirebbero a venderle a nessuno
costruire nel filtro reti di attenuazione parziale è difficile, e crea sempre problemi acustici collaterali,
è sempre preferibile semplificare
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7080
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Modifica crossover Ciare HF 320
Per il calcolo della L-pad è meglio usare l'impedenza nominale del mid o il valore misurato con il tester?
ito59- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.02.22
Numero di messaggi : 43
Provincia : Bologna
Impianto : (non specificato)

» Crossover Ciare
» El OVNI MKII
» modifica crossover Klipsch F1
» Modifica crossover dynavoice df6
» crossover ciare ph250
» El OVNI MKII
» modifica crossover Klipsch F1
» Modifica crossover dynavoice df6
» crossover ciare ph250
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Teac vrds7
» subwoofer max 300 euro
» Preamplificatore con una sola uscita
» ampli e dac per Elac DEBUT 2.0 B6.2 120W
» Aiuto: cambio casa, cambio impianto
» Consiglio per diffusori attivi
» Revox controllo wireless
» dubbio su collegamento doppio canale
» AIYIMA A04 vs ABLETEC ALC 0240
» DAC i2s per Raspberry da assemblare
» RCA Technics sl1200 mk2
» Soundbar con altoparlanti di "recupero"
» Motorino morto cassette deck music hall hcd 2003 Truffa
» Ripiano antivibrazioni per giradischi
» INTEGRATO STREAMER
» kHz in ingresso al dac
» [Vendo-Ba] Giradischi Sansui Sr 212+ Testina e puntina Shure. 200€
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» consiglio... conviene o no?
» Consiglio su miglioramento resa audio Impianto Vinile
» ripristino vecchi diffusori
» (SV) Vendo Audiobyte Black Dragon dac, preamplificatore digitale e ampli cuffia
» Discussione su T-Project 5: Hatt TBS - progetto mini diffusori 2 vie
» consiglio su acquisto primo impianto
» Consigli per un neofita collegamento giradischi
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Che musica ascoltate in questo momento?