Thorens TD166 usato oppure REGA P3 nuovo ?
+3
valterneri
giucam61
gianry
7 partecipanti
Pagina 3 di 3
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Re: Thorens TD166 usato oppure REGA P3 nuovo ?
@falconeri
dovrei avere in garage del 5w30 .. dimmi
dovrei avere in garage del 5w30 .. dimmi
gianry- Affezionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 103
Provincia : Caserta
Impianto : (non specificato)
Re: Thorens TD166 usato oppure REGA P3 nuovo ?
Ditemi se sta bene … a me non sembra … poi c’è quella vite che blocca l’altezza del corpo braccio che non sembra originale :


gianry- Affezionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 103
Provincia : Caserta
Impianto : (non specificato)
Re: Thorens TD166 usato oppure REGA P3 nuovo ?
Dettaglio Viti testina … penso messe un po’ mai io :



gianry- Affezionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 103
Provincia : Caserta
Impianto : (non specificato)
Re: Thorens TD166 usato oppure REGA P3 nuovo ?
gianry ha scritto:Dettaglio Viti testina … penso messe un po’ mai io :![]()
Gambe storte...
Il motivo è semplice, il dado DEVE entrare nelle scanalature, mentre qui si appoggia sul bordo esterno, con ogni probabilità ha usato viti troppo grosse.
Le scanalature hanno la funzione di non far girare il dado quando avviti da sopra.
Smonta tutto, perché così è terribile, oltre alla faccenda estetica, la testina non sarà mai serrata bene perché il dado "tira" in una sola porzione, non su tutto il corpo testina.
Ma come si fa a fare i lavori così male???

Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 831
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Thorens TD166 usato oppure REGA P3 nuovo ?
la cinghia è pulita, c'è olio nel vano del perno e il piatto gira bene. ho allineato la base mobile regolando le molle.
Vorrei solo capire la cinghia se è buona. E' abbastanza cedevole in mano...
C'è il marchio Thorens pertanto presuppongo che sia originale.
Vorrei solo capire la cinghia se è buona. E' abbastanza cedevole in mano...
C'è il marchio Thorens pertanto presuppongo che sia originale.
gianry- Affezionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 103
Provincia : Caserta
Impianto : (non specificato)
Re: Thorens TD166 usato oppure REGA P3 nuovo ?
Se è morbida e pulita è un buon segno.
Tornando alle viti, misura la scanalatura nella testina, tieni conto che un dado M3 porta la chiave di 6 M2,5 di 5, ovviamente le viti vanno adeguate al dado.
Togli lo stilo prima di smontare tutto
Tornando alle viti, misura la scanalatura nella testina, tieni conto che un dado M3 porta la chiave di 6 M2,5 di 5, ovviamente le viti vanno adeguate al dado.
Togli lo stilo prima di smontare tutto
Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 831
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Thorens TD166 usato oppure REGA P3 nuovo ?
Si, di quel che si vede c'è tutto,fabri-1969 ha scritto:... Ciao a tutti,
leggendo questa discussione mi è venuta voglia di trovare un Thorens 147 ...
il legno sarà facile restaurarlo, perché ha un buon spessore,
i graffi sul pianale purtroppo invece rimarranno.
L'alimentatore originale Thorens non è un buon alimentatore, qualunque altro di pari Volt va bene,
se dentro è ben messo è un buon acquisto.
(attenzione: l'estetica determina il prezzo, quindi non pagarlo molto)
Se i fili sono in buono stato non vanno cambiati.
Diffida solo se vedi modifiche posticce fatte da "chi se ne intende"
perché chi di Thorens se ne intende non fa assolutamente modifiche!
il 5/40 va bene per il motorino,gianry ha scritto:@falconeri
dovrei avere in garage del 5w30 .. dimmi
per il perno centrale è più adatto il 20/40 (ma non lubrificare ancora il motorino!)
anche se l'olio c'è già va comunque sostituito
dato che devrai girarlo e aprirlo (aspetta le mie foto) per regolare lo stop automatico
è inutile lubrificarlo e regolare la puntina
purtroppo io non sono falconeri,gianry ha scritto:@falconeri ... dimmi
falconeri è fatta così :

se io fossi quella falconeri starei tutto il giorno a farmi la doccia

valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7472
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorens TD166 usato oppure REGA P3 nuovo ?
valterneri ha scritto:
se dentro è ben messo è un buon acquisto.
Ok grazie delle informazioni e dei consigli. Vedo se mi fa le condizioni che desidero. CHiaramente deve essere un affare a livello di prezzo ;-)
Ciao
Fabrizio
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 11238
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Thorens TD166 usato oppure REGA P3 nuovo ?
valterneri ha scritto:
dato che devrai girarlo e aprirlo (aspetta le mie foto) per regolare lo stop automatico
è inutile lubrificarlo e regolare la puntina
lo stop automatico ferma molto prima il disco solo sul 45 giri .. sui 33 giri sembra funzionare bene.
ciao Falconeri... ops Valterneri !

gianry- Affezionato
- Data d'iscrizione : 18.03.18
Numero di messaggi : 103
Provincia : Caserta
Impianto : (non specificato)
Re: Thorens TD166 usato oppure REGA P3 nuovo ?
Nero Giardini ha scritto:purtroppo io non sono falconeri,
falconeri è fatta così
Dai, non fare il difficile, si era capito



Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 831
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3

» Linn Axis o Rega Planar 3 o Thorens TD166?
» Thorens TD321 o Thorens TD166 MKI - consigli
» Thorens td166 MKII e testina AKG p-ed tutto del 1977 !
» Thorens con braccio Rega
» Thorens td166 mk2 - non va a 45 giri
» Thorens TD321 o Thorens TD166 MKI - consigli
» Thorens td166 MKII e testina AKG p-ed tutto del 1977 !
» Thorens con braccio Rega
» Thorens td166 mk2 - non va a 45 giri
Pagina 3 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Fonovaligia geloso G 178 V
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Basso isolamento cavo giradischi
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» lenco l75
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002