Prova Indiana Line Tesi 261
+3
robi68
valterneri
Zio
7 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Prova Indiana Line Tesi 261
Provo a dare un mio personale parere su questi diffusori.
Ribadisco personale perchè immagino che non tutti possano essere d'accordo con me.
COSTRUZIONE
Direi ottima in relazione al costo. Belle da vedere, della giusta pesantezza, con connettori adeguati, senza biwiring (e chi se ne frega...), con le tele a incastro, non magnetiche, ma non danno problemi neppure a livelli di pressione sonora elevati.
SUONO
Sapevo che erano tendenti allo scuro, o meglio con le frequenze alte piuttosto smussate.
Il primo ascolto con il valvolare Yarland mi è parso decisamente sottotono, in confronto le Grundig Box 650 Pro hanno superato le indiana su tutti i fronti.
I medi sono comunque decenti, le voci maschili buone, quelle femminili risentono delle alte frequenze piallate. Dinamica dignitosa, ma mi aspettavo di più, visti i 91db dichiarati e i 36W valvolari per pilotarle.
Gli alti sono piallati. Non c'è bisogno di aggiungere tanto altro. Dicono si possano ascoltare per tanto tempo senza stancarsi, e ci credo, ma io in quel tempo vorrei sentire anche le frequenze più alte. Se io che ho già passato i 50 me ne accorgo così tanto, un giovane dovrebbe sentire ancora di più questa mancanza.
I bassi sono molto presenti, morbidi, avvolgenti. Direi molto "reflex", e qui qualcuno potrebbe non essere d'accordo.
Noto una presenza eccessiva di basso, e consideriamo che nel mio impianto principale utilizzo 2 sub...
Nel frattempo, non particolarmente contento del risultato, decido di pilotarle con qualcosa di più tosto, quindi le collego al finale Purifi.
Le cose non cambiano molto, qualcosa meglio, ma nulla di eclatante: direi solo i bassi più controllati, sempre esagerati, ma un po' più fermi.
Allontanando i diffusori dal muro e puntando i tweeter dritto alle orecchie, si migliora ancora un po', ma restano confermati i pareri sopra esposti.
Aggiungo che il suono resta piuttosto stretto tra i diffusori, forse anche per colpa di quegli alti che non sono allineati con il resto.
Letto quanto sopra si potrebbe pensare che siano penosi, ma non è vero, conosco persone che gradiscono questo suono, magari con musica rock oppure musica boom boom.
Ho provato le 261 perchè volevo sostituire le Grundig optando per qualcosa di più "moderno" e più efficiente, ma al momento le vecchiette restano dove sono. Non ricordo quale sensibilità abbiano le 650 Pro, ma non mi sembra arrivino a 91db. Noto però che a parità di pressione sonora il potenziometro del volume è praticamente nella stessa posizione rispetto le 261, quindi qualcuno sta barando, e non parlo di Grundig.
Detto questo ritengo di poter consigliare questi diffusori per impianti "economici", magari accoppiati ad un amplificatore con il controllo toni, per ascolto prolungato di musica rock, ma non vanno sicuramente accoppiate ad amplificazioni NAD d'epoca.
Magari un Rotel sì, magari anche un Atol, perchè no, o ad un classe D.
Chi me le ha fatti provare le utilizzava con un Yamaha A-S500, e forse con quello si poteva avere anche un suono più equilibrato.
Appena finita la prova ho ricollegato le Magneplanar, e qui il mio commento si ferma...
Ribadisco personale perchè immagino che non tutti possano essere d'accordo con me.
COSTRUZIONE
Direi ottima in relazione al costo. Belle da vedere, della giusta pesantezza, con connettori adeguati, senza biwiring (e chi se ne frega...), con le tele a incastro, non magnetiche, ma non danno problemi neppure a livelli di pressione sonora elevati.
SUONO
Sapevo che erano tendenti allo scuro, o meglio con le frequenze alte piuttosto smussate.
Il primo ascolto con il valvolare Yarland mi è parso decisamente sottotono, in confronto le Grundig Box 650 Pro hanno superato le indiana su tutti i fronti.
I medi sono comunque decenti, le voci maschili buone, quelle femminili risentono delle alte frequenze piallate. Dinamica dignitosa, ma mi aspettavo di più, visti i 91db dichiarati e i 36W valvolari per pilotarle.
Gli alti sono piallati. Non c'è bisogno di aggiungere tanto altro. Dicono si possano ascoltare per tanto tempo senza stancarsi, e ci credo, ma io in quel tempo vorrei sentire anche le frequenze più alte. Se io che ho già passato i 50 me ne accorgo così tanto, un giovane dovrebbe sentire ancora di più questa mancanza.
I bassi sono molto presenti, morbidi, avvolgenti. Direi molto "reflex", e qui qualcuno potrebbe non essere d'accordo.
Noto una presenza eccessiva di basso, e consideriamo che nel mio impianto principale utilizzo 2 sub...
Nel frattempo, non particolarmente contento del risultato, decido di pilotarle con qualcosa di più tosto, quindi le collego al finale Purifi.
Le cose non cambiano molto, qualcosa meglio, ma nulla di eclatante: direi solo i bassi più controllati, sempre esagerati, ma un po' più fermi.
Allontanando i diffusori dal muro e puntando i tweeter dritto alle orecchie, si migliora ancora un po', ma restano confermati i pareri sopra esposti.
Aggiungo che il suono resta piuttosto stretto tra i diffusori, forse anche per colpa di quegli alti che non sono allineati con il resto.
Letto quanto sopra si potrebbe pensare che siano penosi, ma non è vero, conosco persone che gradiscono questo suono, magari con musica rock oppure musica boom boom.
Ho provato le 261 perchè volevo sostituire le Grundig optando per qualcosa di più "moderno" e più efficiente, ma al momento le vecchiette restano dove sono. Non ricordo quale sensibilità abbiano le 650 Pro, ma non mi sembra arrivino a 91db. Noto però che a parità di pressione sonora il potenziometro del volume è praticamente nella stessa posizione rispetto le 261, quindi qualcuno sta barando, e non parlo di Grundig.
Detto questo ritengo di poter consigliare questi diffusori per impianti "economici", magari accoppiati ad un amplificatore con il controllo toni, per ascolto prolungato di musica rock, ma non vanno sicuramente accoppiate ad amplificazioni NAD d'epoca.
Magari un Rotel sì, magari anche un Atol, perchè no, o ad un classe D.
Chi me le ha fatti provare le utilizzava con un Yamaha A-S500, e forse con quello si poteva avere anche un suono più equilibrato.
Appena finita la prova ho ricollegato le Magneplanar, e qui il mio commento si ferma...
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3876
Provincia : Parma
Impianto : Smartphone con cuffiette in dotazione
Re: Prova Indiana Line Tesi 261
Le Indiana sono 8 Ohm, le Grundig 4,Zio ha scritto:... Non ricordo quale sensibilità abbiano le 650 Pro, ma non mi sembra arrivino a 91db.
Noto però che a parità di pressione sonora il potenziometro del volume è praticamente nella stessa posizione rispetto le 261, quindi qualcuno sta barando, e non parlo di Grundig.
gli amplificatori sono generatori quasi ideali di tensione,
quindi, a parità di angolazione del volume arriverà la stessa tensione a entrambe ...
ad esempio 10 Volt
10x10=100/8=12,5 alle Indiana
10x10=100/4=25 alle Grundig
poi le cose sono un po' meno teoriche, sia perché l'impedenza è un modulo
(e in questo sono ancora avvantaggiate le 3 vie),
sia perché gli amplificatori su 4 ohm cedono un po'
ultimo dato:
nel giudicare il peso di due sorgenti
l'udito viene ingannato dalla differente quantità di medio-acuti,
l'uguaglianza del peso di due sorgenti con spettro differente
è praticamente impossibile da determinare,
se è musica e non segnali stazionari lo è anche strumentalmente
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7472
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Prova Indiana Line Tesi 261
Se piace il suono bello aperto IL è l'ultimo posto dove guardare......... Triangle.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: Prova Indiana Line Tesi 261
Non intendevo questo, a me le Triangle non piacciono per il loro suono troppo aperto, queste IL non mi sono piaciute per il suono troppo chiuso.robi68 ha scritto:Se piace il suono bello aperto IL è l'ultimo posto dove guardare......... Triangle.
In passato ho ascoltato altre IL (ma non ricordo la sigla) che mi piacevano, ed erano pilotate da un Marantz audio-video.
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3876
Provincia : Parma
Impianto : Smartphone con cuffiette in dotazione
Re: Prova Indiana Line Tesi 261
Mi piacerebbe tu ascoltassi con un ampli adatto quei diffusori... Magari ti passerebbe la voglia di cambiarli... Al limite lo faresti per passare ad una misura più grande di quella famiglia per avere più impatto se sei una stanza grande
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 14322
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Prova Indiana Line Tesi 261
A me il suono esageratamente aperto non piace, ma le Triangle Borea 08 e 09 mi hanno sorpreso, sono dettagliate ma in un modo molto "HiFi".Zio ha scritto:Non intendevo questo, a me le Triangle non piacciono per il loro suono troppo aperto, queste IL non mi sono piaciute per il suono troppo chiuso.robi68 ha scritto:Se piace il suono bello aperto IL è l'ultimo posto dove guardare......... Triangle.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: Prova Indiana Line Tesi 261
Sicuramente erano le Nota.Zio ha scritto:
In passato ho ascoltato altre IL (ma non ricordo la sigla) che mi piacevano, ed erano pilotate da un Marantz audio-video.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: Prova Indiana Line Tesi 261
Il fatto è che il ho l'ampli e vorrei valutrare alternative ai diffusori, non il contrario.lello64 ha scritto:Mi piacerebbe tu ascoltassi con un ampli adatto quei diffusori... Magari ti passerebbe la voglia di cambiarli... Al limite lo faresti per passare ad una misura più grande di quella famiglia per avere più impatto se sei una stanza grande
Ma come ampli cosa hai in mente per trovare un accoppiamento migliore?
Il Purifi tra tutti quelli che ho avuto o sentito, è alle mie orecchie il migliore, indipendentemente dal costo.
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3876
Provincia : Parma
Impianto : Smartphone con cuffiette in dotazione
Re: Prova Indiana Line Tesi 261
Zio ha scritto:Il fatto è che il ho l'ampli e vorrei valutrare alternative ai diffusori, non il contrario.lello64 ha scritto:Mi piacerebbe tu ascoltassi con un ampli adatto quei diffusori... Magari ti passerebbe la voglia di cambiarli... Al limite lo faresti per passare ad una misura più grande di quella famiglia per avere più impatto se sei una stanza grande
Ma come ampli cosa hai in mente per trovare un accoppiamento migliore?
Il Purifi tra tutti quelli che ho avuto o sentito, è alle mie orecchie il migliore, indipendentemente dal costo.
Come ampli ovviamente un grundig
Magari in prestito da qualcuno vicino a te per avere un'idea
Perché capisco che sia difficile credere che possa fare tanta differenza
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 14322
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Prova Indiana Line Tesi 261
Zio, in quanti mq hai ascoltato i diffusori?
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3843
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Prova Indiana Line Tesi 261
In 2 stanze differenti.nerone ha scritto:Zio, in quanti mq hai ascoltato i diffusori?
Una mansarda du 4x5 con altezza minima di 1,6m
In una sala di 6x8 con altezza 4m.
Divffusori su piedistalli e distanza dal muro posteriore inizialmente di 30cm, poi portata a 80cm.
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3876
Provincia : Parma
Impianto : Smartphone con cuffiette in dotazione
Re: Prova Indiana Line Tesi 261
Capisco quello che mi dici, tra l'altro ho preso i diffusori Grundig dopo tanto proselitismo da parte tua, e devo ammettere che anche senza ampli Grundig, ho notato una qualità sopra le mie aspettative... visto Lello, non crederai alle tue orecchi, ma ti ascolto anche!lello64 ha scritto:
Come ampli ovviamente un grundig
Magari in prestito da qualcuno vicino a te per avere un'idea
Perché capisco che sia difficile credere che possa fare tanta differenza

La mia volontà comunque non è quella di cercare un ampli per le casse Grundig, ma un diffusore per il valvolare. Non ho più voglia di farmeli come ho sempre fatto, ma vorrei usare un prodotto commerciale che mi soddisfi, restando su cifre basse, giusto per il secondo impianto da camera.
L'idera era trovare un prodotto che potessi acquistare con la vendita delle Grundig (che venderò solo dopo avere trovato il giusto sostituto), quindi allineato al costo dell'usato Grundig. Da qui la curiuosità sulle IL Tesi 261.
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3876
Provincia : Parma
Impianto : Smartphone con cuffiette in dotazione
Re: Prova Indiana Line Tesi 261
Mah, ti posso dire che come primo impianto uso un full Grundig composto da un vecchio rpc 500 e box 2500ap con un dac economico (Topping) è un gran sentire
Le 650 abbinate ad un Grundig V30 a salire sono anch'esse in gran sentire
Da quello che hai scritto non sono d'accordo sul posizionamento dei diffusori, i Grundig vanno posizionati a ridosso delle pareti ed anche a scaffale, quindi li stai ascoltando al 50%.
Peccato che sono di colore legno....
Le 650 abbinate ad un Grundig V30 a salire sono anch'esse in gran sentire
Da quello che hai scritto non sono d'accordo sul posizionamento dei diffusori, i Grundig vanno posizionati a ridosso delle pareti ed anche a scaffale, quindi li stai ascoltando al 50%.
Peccato che sono di colore legno....
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3843
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Prova Indiana Line Tesi 261
Zio ha scritto:Capisco quello che mi dici, tra l'altro ho preso i diffusori Grundig dopo tanto proselitismo da parte tua, e devo ammettere che anche senza ampli Grundig, ho notato una qualità sopra le mie aspettative... visto Lello, non crederai alle tue orecchi, ma ti ascolto anche!lello64 ha scritto:
Come ampli ovviamente un grundig
Magari in prestito da qualcuno vicino a te per avere un'idea
Perché capisco che sia difficile credere che possa fare tanta differenza![]()
La mia volontà comunque non è quella di cercare un ampli per le casse Grundig, ma un diffusore per il valvolare. Non ho più voglia di farmeli come ho sempre fatto, ma vorrei usare un prodotto commerciale che mi soddisfi, restando su cifre basse, giusto per il secondo impianto da camera.
L'idera era trovare un prodotto che potessi acquistare con la vendita delle Grundig (che venderò solo dopo avere trovato il giusto sostituto), quindi allineato al costo dell'usato Grundig. Da qui la curiuosità sulle IL Tesi 261.
abbiamo sentito talmente tante favole sulla grundig che capisco benissimo qualsiasi tipo di scetticismo
il primo scettico ero io che comprai una roba antica che mi piaceva perchè era retrò come aspetto con l'intenzione di sbudellarla e metterci dentro altra elettronica
poi lo collegai a delle casse sacrificabili in caso di continua sulle uscite... delle tesi che tenevo buttate.... e mi piacque
non da dire mo butto tutto il resto... ma mi sorprese
il contrario però, ossia casse grundig con altri ampli, purtroppo non ha mai sortito lo stesso effetto
di tanti ampli provati nessuno mi ha soddisfatto almeno un minimo
qualche modello tipo le 400 sono un po' più universali
ma la maggior parte dei box, il tuo in primis, se vuoi capire come suona lo devi collegare ad un ampli grungig
la morte loro è con un v30 o un r30, ma anche un v35
e devono stare vicino alle pareti perché devono avere rinforzo
diversamente suonano troppo leggere
dopo che le avrai sentite in quel modo potrai dire, si voglio guardare altrove
se lo fai prima potresti aver rinunciato a qualcosa che per essere sostituita con altro richiederebbe un sacrificio economico probabilmente molto lontano da quanto ti sei prefissato
vero è anche che per un v30 adesso chiedono anche 150 euro ed è assurdo... però sarebbe un combo assai ben suonante... se tutto è a posto ovviamente
per questo dico... ma uno vicino casa tua che ti presti un ampli non c'è?
il fatto è che è roba vecchia e ogni spedizione è un'incognita... altrimenti...
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 14322
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Prova Indiana Line Tesi 261
nerone ha scritto:
Peccato che sono di colore legno....
saranno brutte ma sono le uniche alle quali non si sfoglia il rivestimento
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 14322
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Prova Indiana Line Tesi 261
Occhio che se qualcuno legge ti dice che di HiFi non capisci niente.nerone ha scritto: i Grundig vanno posizionati a ridosso delle pareti ed anche a scaffale, quindi li stai ascoltando al 50%.
.

robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: Prova Indiana Line Tesi 261
robi68 ha scritto:Occhio che se qualcuno legge ti dice che di HiFi non capisci niente.nerone ha scritto: i Grundig vanno posizionati a ridosso delle pareti ed anche a scaffale, quindi li stai ascoltando al 50%.
.![]()


Per fare un esempio, ho provato dei box attivi sempre Grundig con preamplificatori di altri marchi, nulla da fare, vceversa con il pre xv7500 suonano da dio.
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3843
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Prova Indiana Line Tesi 261
Ho letto più volte questo problema, anche se i miei non si sono mai rovinati, di colore legno ho solo le box 400.lello64 ha scritto:nerone ha scritto:
Peccato che sono di colore legno....
saranno brutte ma sono le uniche alle quali non si sfoglia il rivestimento
Per farla breve anche le mie box 300 riescono a fare i bassi in 16mq
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3843
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Prova Indiana Line Tesi 261
Forse ho frainteso io, quel posizionamento di cui parlavo è per le TESI perchè hanno gli alti troppo smussati, non per le Grundig.nerone ha scritto:Mah, ti posso dire che come primo impianto uso un full Grundig composto da un vecchio rpc 500 e box 2500ap con un dac economico (Topping) è un gran sentire
Le 650 abbinate ad un Grundig V30 a salire sono anch'esse in gran sentire
Da quello che hai scritto non sono d'accordo sul posizionamento dei diffusori, i Grundig vanno posizionati a ridosso delle pareti ed anche a scaffale, quindi li stai ascoltando al 50%.
Peccato che sono di colore legno....
Le Grundig le tengo a 10cm dalla parete posteriore (che tra l'altro è comodo per l'ambiente

Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3876
Provincia : Parma
Impianto : Smartphone con cuffiette in dotazione
Re: Prova Indiana Line Tesi 261
Non ho trovato gente con ampli Grundig nei miei paraggi, e comunque rimango sui miei passi, non cerso un ampli per le Grundig, cerco diffusori per il valvolare.lello64 ha scritto:
per questo dico... ma uno vicino casa tua che ti presti un ampli non c'è?
il fatto è che è roba vecchia e ogni spedizione è un'incognita... altrimenti...
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3876
Provincia : Parma
Impianto : Smartphone con cuffiette in dotazione
Re: Prova Indiana Line Tesi 261
Li IL son sempre state poco brillanti in alto, e mi sono accorto che più passano gli anni, e meno brillanti sono, ma loro son sempre uguali, sono le nostre orecchie che peggiorano

Quaiozi!- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.09.22
Numero di messaggi : 830
Località : Fusignano
Provincia : Ravenna
Impianto : Technics SL1200+IFI zen phono+ AT 33 PTG II+AT VM740 ML+Goldring G900IGC+ Goldring 1022GX+ Ortofon 2M RED
Marantz CD6007
Roksan K3
Monitor Audio Silver 500
Cuffie varie
Re: Prova Indiana Line Tesi 261
Non dici assolutamente fesserie......per qualcuno qualsiasi diffusore dovrebbe stare in mezzo alla stanza e 5metri di distanza uno dall'altro.nerone ha scritto:robi68 ha scritto:Occhio che se qualcuno legge ti dice che di HiFi non capisci niente.nerone ha scritto: i Grundig vanno posizionati a ridosso delle pareti ed anche a scaffale, quindi li stai ascoltando al 50%.
.![]()
![]()
sembra assurdo ma è così, Zio avrà buone orecchie, potrebbe provare per capire se dico fesserie però dovrebbe scendere al compromesso di inserire un ampli della stesso marchio.
Per fare un esempio, ho provato dei box attivi sempre Grundig con preamplificatori di altri marchi, nulla da fare, vceversa con il pre xv7500 suonano da dio.

robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: Prova Indiana Line Tesi 261
nerone ha scritto:
Ho letto più volte questo problema, anche se i miei non si sono mai rovinati
sono solo le 650 a prof ad avere questo problema dello sfogliamento
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 14322
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Prova Indiana Line Tesi 261
L'ultima serie è stata aperta un pò di più, ma le nota rimangono sempre più brillanti e il basso è meno "Pomposo".Quaiozi! ha scritto:Li IL son sempre state poco brillanti in alto
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: Prova Indiana Line Tesi 261
Intendi proprio "Nota"? La serie basica/più bassa dell'offerta IL?robi68 ha scritto:Sicuramente erano le Nota.Zio ha scritto:
In passato ho ascoltato altre IL (ma non ricordo la sigla) che mi piacevano, ed erano pilotate da un Marantz audio-video.

O forse intendevi Diva?
Gigioto- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.12.09
Numero di messaggi : 89
Località : Italia
Impianto : Sigh, sto cercando :-(
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Che diffusore a torre comprereste?
» Indiana line Tesi 260
» Indiana Line Tesi 504
» Nuove Indiana Line Tesi 560 e 260
» Indiana Line Hc Vs Tesi
» Indiana line Tesi 260
» Indiana Line Tesi 504
» Nuove Indiana Line Tesi 560 e 260
» Indiana Line Hc Vs Tesi
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Basso isolamento cavo giradischi
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Ampli per bookshelf
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» lenco l75
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Diffusori per rotel a12