volume da ingresso aux molto basso
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
volume da ingresso aux molto basso
ciao a tutti,
dopo esser riuscito a completare la mia configurazione hifi, devo dire di essere estremamente soddisfatto dal risultato ottenuto. suona davvero bene.
giusto per capire di cosa parlo, vi elenco i componenti :
-audiotecnica at120-lp, modificato con eliminazione prephono
-prephono fosi audio box x2, un infamello lo so...ma per ora me lo faccio bastare
-amplificatore minisolo valvolare 15+15 w
-diffusori klipsh r26f
-cavi diffusori autocostruiti con cat5
praticamente il problema nasce solamente utilizzando o l' ingresso aux del pre, oppure collegando ad un altro ingresso dell' amplificatore per ascoltare musica tramite telefono o tablet. non pretendo chissà cosa, ma il volume è inaccettabile...
sapete da cosa può derivare il problema?
dopo esser riuscito a completare la mia configurazione hifi, devo dire di essere estremamente soddisfatto dal risultato ottenuto. suona davvero bene.
giusto per capire di cosa parlo, vi elenco i componenti :
-audiotecnica at120-lp, modificato con eliminazione prephono
-prephono fosi audio box x2, un infamello lo so...ma per ora me lo faccio bastare
-amplificatore minisolo valvolare 15+15 w
-diffusori klipsh r26f
-cavi diffusori autocostruiti con cat5
praticamente il problema nasce solamente utilizzando o l' ingresso aux del pre, oppure collegando ad un altro ingresso dell' amplificatore per ascoltare musica tramite telefono o tablet. non pretendo chissà cosa, ma il volume è inaccettabile...
sapete da cosa può derivare il problema?
athxp- Interessato
- Data d'iscrizione : 15.11.17
Numero di messaggi : 35
Provincia : cuneo
Impianto : in costruzione: audio technica lp120/minisolo 15+15W/klipsch r 26f
Re: volume da ingresso aux molto basso
credo che il problema stia da entrambe le parti:athxp ha scritto:... o l'ingresso aux del pre,
oppure collegando ad un altro ingresso dell'amplificatore telefono o tablet ...
l'uscita dei preamplificatori phono semplici non è mai troppo alta
e l'uscita mini-jack cuffia dei pc e dei telefoni è quasi sempre bassa
questo non sarebbe un problema, se ci fosse un successivo preamplificatore normale,
ma forse l'ingresso (e quindi tutti gli ingressi) del minisolo è poco sensibile
se così è
l'unico rimedio è sollevare la sensibilità del minisolo,
perché agire prima, tra fonte e lui, significa preamplificare un'entrata, ma non l'altra
non conosco il "minisolo", esiste uno schema?
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7454
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: volume da ingresso aux molto basso
Bene! Mi sono informato! il tuo minisolo è questo, proprio questo (hai lo schema?):

e per pilotare a bene le EL84
le due valvoline, che forse saranno due doppi triodi, anche sensibilità d'ingresso non ne possono certo avere,
i miei amplificatori, con però 4 EL34, di doppie valvoline ne hanno 4,
due doppie di preamplificazione e due doppie sfasatrici
forse i 15 Watt del minisolo sono pochi, per quei metri e quel genere d'ascolto
(ma questo è un altro problema)

e per pilotare a bene le EL84
le due valvoline, che forse saranno due doppi triodi, anche sensibilità d'ingresso non ne possono certo avere,
i miei amplificatori, con però 4 EL34, di doppie valvoline ne hanno 4,
due doppie di preamplificazione e due doppie sfasatrici
athxp ha scritto:... con l' impianto ascolterò solamente musica,
come genere prevalentemente sarà rock-metal (The Police, U2, Cramberries, Led Zeppelin, Nirvana, Guns.....)
la sala di ascolto sarà una tavernetta di 35\40 metri quadrati.
forse i 15 Watt del minisolo sono pochi, per quei metri e quel genere d'ascolto
(ma questo è un altro problema)
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7454
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: volume da ingresso aux molto basso
ciao,
intanto grazie delle risposte ; )
l' amplificatore è proprio quello li in foto. non ho nessuno schema. posso dirti che, nell' ascolto da vinile, sia quando usavo il pre-phono integrato nel giradischi, sia ora con il pre separato il volume è ottimo. anche per la potenza, non mi posso lamentare. a volumi medio alti non distorce mai nulla, si sente sempre bene e pulito ed il suono risulta forte.
mi viene da pensare che, mentre il giradischi ha evidentemente un uscita abbastanza "alta" le altre sorgenti che ho collegato no.
cosa potrei collegare per fare una prova incrociata?
intanto grazie delle risposte ; )
l' amplificatore è proprio quello li in foto. non ho nessuno schema. posso dirti che, nell' ascolto da vinile, sia quando usavo il pre-phono integrato nel giradischi, sia ora con il pre separato il volume è ottimo. anche per la potenza, non mi posso lamentare. a volumi medio alti non distorce mai nulla, si sente sempre bene e pulito ed il suono risulta forte.
mi viene da pensare che, mentre il giradischi ha evidentemente un uscita abbastanza "alta" le altre sorgenti che ho collegato no.
cosa potrei collegare per fare una prova incrociata?
athxp- Interessato
- Data d'iscrizione : 15.11.17
Numero di messaggi : 35
Provincia : cuneo
Impianto : in costruzione: audio technica lp120/minisolo 15+15W/klipsch r 26f
Re: volume da ingresso aux molto basso
ora ho capito,
quando dicevi ... "problema nasce solamente utilizzando o l'ingresso aux del pre, o ..."
pensavo che il pre nominato fosse quello phono
non vedo soluzioni eleganti:
1) un DAC nell'uscita delle sorgenti digitali?
che però tra scatoline e collegamenti rendono lo stereo un albero di natale
2) un pre booster prima del minisolo?
che però preamplifica solo a favore di un ingresso, oltre che essere un'ulteriore scatolina anche lui
3) sollevare la sensibilità del minisolo?
non è consigliabile sovrasfruttare le valvoline in ingresso che hanno anche il compito di sfasatrici,
andrebbe poi fatto diminuendo la controreazione
4) uno stadio pre all'interno del minisolo?
fatto con un tubo ECC sarebbe fattibile, ma non facile da collocare,
fatto con un circuito integrato sarebbe molto meglio, ma dove si trova l'alimentazione minimo 10+10?
2 soluzioni?
1) avendo lo schema si potrebbe sperimentare l'aumento della sensibilità
diminuendo la controreazione, sarebbe facilissimo rimettere poi tutto com'è se non va bene
2) sopportarlo così
tieni conto che il sollevare molto la manopola del volume non porta a nulla di male,
ma, casomai, solo benefici di linearità
quando dicevi ... "problema nasce solamente utilizzando o l'ingresso aux del pre, o ..."
pensavo che il pre nominato fosse quello phono
non vedo soluzioni eleganti:
1) un DAC nell'uscita delle sorgenti digitali?
che però tra scatoline e collegamenti rendono lo stereo un albero di natale
2) un pre booster prima del minisolo?
che però preamplifica solo a favore di un ingresso, oltre che essere un'ulteriore scatolina anche lui
3) sollevare la sensibilità del minisolo?
non è consigliabile sovrasfruttare le valvoline in ingresso che hanno anche il compito di sfasatrici,
andrebbe poi fatto diminuendo la controreazione
4) uno stadio pre all'interno del minisolo?
fatto con un tubo ECC sarebbe fattibile, ma non facile da collocare,
fatto con un circuito integrato sarebbe molto meglio, ma dove si trova l'alimentazione minimo 10+10?
2 soluzioni?
1) avendo lo schema si potrebbe sperimentare l'aumento della sensibilità
diminuendo la controreazione, sarebbe facilissimo rimettere poi tutto com'è se non va bene
2) sopportarlo così
tieni conto che il sollevare molto la manopola del volume non porta a nulla di male,
ma, casomai, solo benefici di linearità
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7454
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: volume da ingresso aux molto basso
si scusa, forse ho scrito in maniera poco comprensibile: ho il problema solamente se volgio utilizzare un altro ingresso (un aux) che non sia il giradischi.
il minisolo preferirei non toccarlo, in quanto non è lui la causa diretta.
piuttosto valuterei l' idea di mettere un dac o un booster tra la sorgente digitale e l' ingresso aux.
mi fa strano però che anche utilizzando l' ingresso aux del pre-phono fosi, il volume sia sempre basso. probabilmente viene by-passato il circuito interno e il segnale mandato diretto all' imput del minisolo...
il minisolo preferirei non toccarlo, in quanto non è lui la causa diretta.
piuttosto valuterei l' idea di mettere un dac o un booster tra la sorgente digitale e l' ingresso aux.
mi fa strano però che anche utilizzando l' ingresso aux del pre-phono fosi, il volume sia sempre basso. probabilmente viene by-passato il circuito interno e il segnale mandato diretto all' imput del minisolo...
athxp- Interessato
- Data d'iscrizione : 15.11.17
Numero di messaggi : 35
Provincia : cuneo
Impianto : in costruzione: audio technica lp120/minisolo 15+15W/klipsch r 26f
Re: volume da ingresso aux molto basso
Tutti gli ingressi dell'amplificatore hanno la medesima sensibilità,athxp ha scritto:... mi fa strano però che anche utilizzando l'ingresso aux del pre-phono fosi, il volume sia sempre basso...
se il giradischi ha un buon segnale è merito del pre phono
e dovunque lo invii sarà sempre uguale,
mentre cellulare e pc hanno uscite basse
(perché sono adatte alle cuffie)
e dovunque le invii saranno basse.
Tra pre/booster e dac ti consiglio un dac,
anche piccolo ed economico,
e senza necessità di alimentazione, oltre USB.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7454
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: volume da ingresso aux molto basso
ciao,
ieri mi è arrivato il DAC che ho comprato. molto ma molto modesto, alimentato da usb e con bluetooth.
bene, ho risolto tutti i miei problemi! collegato ad un altro ingresso dell' amplificatore, a livello di volume ora suona come il giradischi.
grazie ancora ragazzi, gentilissimi ; )
ieri mi è arrivato il DAC che ho comprato. molto ma molto modesto, alimentato da usb e con bluetooth.
bene, ho risolto tutti i miei problemi! collegato ad un altro ingresso dell' amplificatore, a livello di volume ora suona come il giradischi.
grazie ancora ragazzi, gentilissimi ; )
athxp- Interessato
- Data d'iscrizione : 15.11.17
Numero di messaggi : 35
Provincia : cuneo
Impianto : in costruzione: audio technica lp120/minisolo 15+15W/klipsch r 26f

» At 95e volume basso
» Volume Basso giradischi
» musica a basso volume
» Giradischi con volume troppo basso?
» beyerdynamic dt 990 pro volume basso
» Volume Basso giradischi
» musica a basso volume
» Giradischi con volume troppo basso?
» beyerdynamic dt 990 pro volume basso
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» FONORIVELATORE
» REVOX B77 MK2
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» Focal Chorus 826v
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» Che musica ascoltate in questo momento?
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Diffusori per rotel a12
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori Dali Spektor 2
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori da scaffale ELTAX MONITOR III
» [TP+Sped.] Vendo AIYIMA A07 TPA3255 con alimentatore 36V 6A
» Ho tagliato per errore un pezzetto della guaina di un cavo di potenza... altera il suono?
» Offerta Aliexprsss
» Ampli per bookshelf
» Arcam Alpha 8
» PC e Squeezbox Touch con TA 10.1
» Info sostituzione amplificatore
» Denon DP 1000 ed altro
» Consiglio ampli per casse Focal 826v
» [BF2023] Consigli per - i possibili - acquisti "in classe T"