pioneer pl 120 troppo veloce
3 partecipanti
pioneer pl 120 troppo veloce
Ciao a tutti!
mi chiamo Giancarlo e sono nuovo del forum!
ho tirato fuori un vecchio giradischi di mio padre che era stato pensionato da anni.... un pioneer pl 120.
Ho fatto sostituire la testina ma quando l'ho attivato e provato mi sono accorto che gira troppo veloce...
L'ho provato tramite un app e mi dice che gira a 35/36 invece che ai soliti 33.....
Qualcuno sa darmi una mano su come provare a sistemarlo?
Vorrei provare a fare qualche prova da me prima di portarlo a qualcuno che lo faccia di lavoro..
Grazie a tutti!!!
mi chiamo Giancarlo e sono nuovo del forum!
ho tirato fuori un vecchio giradischi di mio padre che era stato pensionato da anni.... un pioneer pl 120.
Ho fatto sostituire la testina ma quando l'ho attivato e provato mi sono accorto che gira troppo veloce...
L'ho provato tramite un app e mi dice che gira a 35/36 invece che ai soliti 33.....
Qualcuno sa darmi una mano su come provare a sistemarlo?
Vorrei provare a fare qualche prova da me prima di portarlo a qualcuno che lo faccia di lavoro..
Grazie a tutti!!!
gianca666- Novizio
- Data d'iscrizione : 05.06.22
Numero di messaggi : 3
Provincia : milano
Impianto : pioneer pl 120
Re: pioneer pl 120 troppo veloce
è un buon giradischi, molto semplice, quindi è affidabile
per non danneggiarlo, dopo tanti anni,
dovrai fare (al più presto) due lubrificazioni,
quella delle due bronzine del motore e quella del perno centrale,
sono entrambe molto facili
ha un motore sincrono a 4 poli,
questo significa che la sua velocità di rotazione è dipendente esclusivamente
dalla frequenza di rete (50 Hz) che l'ENEL garantisce precisissima
(è sincronizzata ad un orologio atomico) quindi il motore non può sbagliare giri
se la tensione di rete fluttuasse avrebbe più o meno forza,
ma non più o meno giri
quindi l'errore dei giri non dipende da lui
potrebbe essere:
1) la sua puleggia è così sporca da avere un maggior diametro
2) la cinghia non è originale ma più larga
3) la cinghia non scorre correttamente nel canale e viene trascinata dalle sponde della puleggia
4) la forcella 33/45 costringe la cinghia verso la parte larga della puleggia, quella dei 45 giri
5) la app del tuo telefono sbaglia
trovato il problema il giradischi tornerà a funzionare perfettamente
e merita attenzione, perché è un buon giradischi
per prima cosa, per sicurezza, occorre verificare che i collegamenti elettrici
siano predisposti per il funzionamento a 220 Volt, e non a 110,
mi basta una fotografia dei fili colorati che escono dal motore per dirtelo
per non danneggiarlo, dopo tanti anni,
dovrai fare (al più presto) due lubrificazioni,
quella delle due bronzine del motore e quella del perno centrale,
sono entrambe molto facili
ha un motore sincrono a 4 poli,
questo significa che la sua velocità di rotazione è dipendente esclusivamente
dalla frequenza di rete (50 Hz) che l'ENEL garantisce precisissima
(è sincronizzata ad un orologio atomico) quindi il motore non può sbagliare giri
se la tensione di rete fluttuasse avrebbe più o meno forza,
ma non più o meno giri
quindi l'errore dei giri non dipende da lui
potrebbe essere:
1) la sua puleggia è così sporca da avere un maggior diametro
2) la cinghia non è originale ma più larga
3) la cinghia non scorre correttamente nel canale e viene trascinata dalle sponde della puleggia
4) la forcella 33/45 costringe la cinghia verso la parte larga della puleggia, quella dei 45 giri
5) la app del tuo telefono sbaglia
trovato il problema il giradischi tornerà a funzionare perfettamente
e merita attenzione, perché è un buon giradischi
per prima cosa, per sicurezza, occorre verificare che i collegamenti elettrici
siano predisposti per il funzionamento a 220 Volt, e non a 110,
mi basta una fotografia dei fili colorati che escono dal motore per dirtelo
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7084
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: pioneer pl 120 troppo veloce
gianca666 ha scritto:L'ho provato tramite un app e mi dice che gira a 35/36 invece che ai soliti 33.....
non fidarti delle app...
prendi un goniometro, ed applica tre striscioline di nastro in carta sul piatto a 120° tra di loro, una la colori di rosso.
prendi un cronometro, fai partire il gira, in corrispondenza del nastro rosso, fai partire il cronometro ed inizia a contare quante volte passa il segno rosso, dopo 1 minuto esatto deve essere passato 33 volte+la striscia successiva (ovvero 33,33 g/min
se non si verifica, ed effettivamente passa 35/36 volte, vedi i suggerimenti di valterneri, con ogni probabilità una delle ipotesi da lui ventilate, ha variato il rapporto di trasmissione
UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Grazie mille x la risposta!! Appena riesco a metterci mano ti mando una foto e ti faccio sapere!!
valterneri ha scritto:è un buon giradischi, molto semplice, quindi è affidabile
per non danneggiarlo, dopo tanti anni,
dovrai fare (al più presto) due lubrificazioni,
quella delle due bronzine del motore e quella del perno centrale,
sono entrambe molto facili
ha un motore sincrono a 4 poli,
questo significa che la sua velocità di rotazione è dipendente esclusivamente
dalla frequenza di rete (50 Hz) che l'ENEL garantisce precisissima
(è sincronizzata ad un orologio atomico) quindi il motore non può sbagliare giri
se la tensione di rete fluttuasse avrebbe più o meno forza,
ma non più o meno giri
quindi l'errore dei giri non dipende da lui
potrebbe essere:
1) la sua puleggia è così sporca da avere un maggior diametro
2) la cinghia non è originale ma più larga
3) la cinghia non scorre correttamente nel canale e viene trascinata dalle sponde della puleggia
4) la forcella 33/45 costringe la cinghia verso la parte larga della puleggia, quella dei 45 giri
5) la app del tuo telefono sbaglia
trovato il problema il giradischi tornerà a funzionare perfettamente
e merita attenzione, perché è un buon giradischi
per prima cosa, per sicurezza, occorre verificare che i collegamenti elettrici
siano predisposti per il funzionamento a 220 Volt, e non a 110,
mi basta una fotografia dei fili colorati che escono dal motore per dirtelo
gianca666- Novizio
- Data d'iscrizione : 05.06.22
Numero di messaggi : 3
Provincia : milano
Impianto : pioneer pl 120
Grazie mille! Cmq già a orecchio si sente che c'è qualcosa che non va... Mi sono messo a verificare i giri perché la voce di chi canta sembra diversa da quella che è in realtà.... Troppo alta...
UMMAGUMMA1960 ha scritto:gianca666 ha scritto:L'ho provato tramite un app e mi dice che gira a 35/36 invece che ai soliti 33.....
non fidarti delle app...
prendi un goniometro, ed applica tre striscioline di nastro in carta sul piatto a 120° tra di loro, una la colori di rosso.
prendi un cronometro, fai partire il gira, in corrispondenza del nastro rosso, fai partire il cronometro ed inizia a contare quante volte passa il segno rosso, dopo 1 minuto esatto deve essere passato 33 volte+la striscia successiva (ovvero 33,33 g/min
se non si verifica, ed effettivamente passa 35/36 volte, vedi i suggerimenti di valterneri, con ogni probabilità una delle ipotesi da lui ventilate, ha variato il rapporto di trasmissione
gianca666- Novizio
- Data d'iscrizione : 05.06.22
Numero di messaggi : 3
Provincia : milano
Impianto : pioneer pl 120

» thorens td165 troppo veloce
» aiuto scelta tra pioneer pl 300x pioneer pl 500 e yamaha p20
» Problema piatto SONY PS-T33 gira veloce
» consiglio veloce dac per wd tv live!
» ON AIR - brani in ascolto (parte 1)
» aiuto scelta tra pioneer pl 300x pioneer pl 500 e yamaha p20
» Problema piatto SONY PS-T33 gira veloce
» consiglio veloce dac per wd tv live!
» ON AIR - brani in ascolto (parte 1)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» possibile ascolto cuffie da uscita bilanciata pentacon
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Consiglio cuffie per Cambridge Audio CXA61
» Consumo ampli in classe A
» Jabra Elite 3 vs Anker life P3 vs Redmi Earbuds 3 Pro vs Lg Tone Free FP5
» subwoofer max 300 euro
» MI-MB Vendo Schiit Modi Dac Usb
» Mi-MB-Vendo Amplificatore cuffie Schiit Vali 2
» ampli e dac per Elac DEBUT 2.0 B6.2 120W
» sintoamplificatore yamaha HTR-6040 SER. T239077VX
» DAC i2s per Raspberry da assemblare
» Sandro Joyeux
» Calle 13 - Latinoamérica
» Dub Side of the Moon - Easy Star All-Stars
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Teac vrds7
» Preamplificatore con una sola uscita
» Aiuto: cambio casa, cambio impianto
» Consiglio per diffusori attivi
» Revox controllo wireless
» dubbio su collegamento doppio canale
» AIYIMA A04 vs ABLETEC ALC 0240
» RCA Technics sl1200 mk2
» Soundbar con altoparlanti di "recupero"
» Motorino morto cassette deck music hall hcd 2003 Truffa
» Ripiano antivibrazioni per giradischi