liquida ancora per me sconosciuta
+2
denzelsavington
root
6 partecipanti
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: liquida ancora per me sconosciuta
Simone63 ha scritto:Non sono stato chiaro io, scusami te. Credo di aver capito che con i modelli più sopra elencati dai link, si abbia la possibilità di ascoltare musica da un impianto analogico ma da sorgente digitale quali: cellulari, TV, PC, ecc., ecco che domando se da queste sorgenti digitali il loro volume non possa essere messo a zero ma un minimo dovranno averlo con conseguente uscita di audio anche dalla sorgente digitale, ho capito bene? (Soprattutto spero di essermi spiegato bene....)![]()
Mah...perchè il volume non può essere messo a zero da sorgente digitale? Scusami ma non riesco a capire

Ogni sorgente se ha uscita digitale di qualsiasi tipo ha al suo interno un chip che di solito regola il volume, fino a zero...oppure al completo opposto può essere che la sorgente abbia uscita digitale fissa, per cui sia sempre al massimo, che deve essere gestita poi da un pre che abbia regolazione volume prima di entrare nel finale...ok?
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2402
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: liquida ancora per me sconosciuta
Meglio così, chiedevo perché non sapevo come funziona il discorso volume dalla sorgente e questi DAC mi incuriosiscono per ascoltare sull’impianto analogico , da una sorgente digitale.
Per la mia poca esperienza se regolo il volume dalla sorgente per esempio a zero, provoco lo zero volume sulla parte chiamiamola amplificante, lo zero volume di uscita e conseguentemente il max volume udibile è legato al max volume della sorgente.
Ma se nei casi sopracitati da voi il mio discorso non vale molto meglio.
Per la mia poca esperienza se regolo il volume dalla sorgente per esempio a zero, provoco lo zero volume sulla parte chiamiamola amplificante, lo zero volume di uscita e conseguentemente il max volume udibile è legato al max volume della sorgente.
Ma se nei casi sopracitati da voi il mio discorso non vale molto meglio.
Simone63- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.02.22
Numero di messaggi : 54
Provincia : Lucca
Impianto : kit Pioneer IS-80, Program selector Pioneer U-24, Sansui BA-60, cubi Beovox 2500, Thorens TD125, EQ Pioneer SG-9, Stereo8 Skandia, stereo4 Thecnics RS-TR 313, Bobina Akai4000, CD Philips CD634, radio Thecnics ST-GT650, cuffie da acquistare.
Re: liquida ancora per me sconosciuta
Simone63 ha scritto:Meglio così, chiedevo perché non sapevo come funziona il discorso volume dalla sorgente e questi DAC mi incuriosiscono per ascoltare sull’impianto analogico , da una sorgente digitale.
Per la mia poca esperienza se regolo il volume dalla sorgente per esempio a zero, provoco lo zero volume sulla parte chiamiamola amplificante, lo zero volume di uscita e conseguentemente il max volume udibile è legato al max volume della sorgente.
Ma se nei casi sopracitati da voi il mio discorso non vale molto meglio.
Guarda, non voglio andare oltre per non entrare in loop verbale...se regoli il volume della sorgente a zero significa che hai portato a zero il segnale per cui l'amplificatore amplifica zero, nulla
Sul discorso massimo volume invece il discorso non è così semplice, dipende dal livello di uscita della sorgente e dalla sensibilità del finale per avere la massima potenza di cui è capace...per cui non entriamo nel dettaglio, almeno per ora...però l'importante è che con il volume a zero non avrai nulla in uscita dai diffusori

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2402
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Idee monovia compatto ed economico
» USB questa sconosciuta...
» Connessione Giradischi a me sconosciuta
» Fase di un sub, questa sconosciuta
» Esperienze batterie al piombo vs. alimentazione standard
» USB questa sconosciuta...
» Connessione Giradischi a me sconosciuta
» Fase di un sub, questa sconosciuta
» Esperienze batterie al piombo vs. alimentazione standard
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Consiglio cuffie per Cambridge Audio CXA61
» Consumo ampli in classe A
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Jabra Elite 3 vs Anker life P3 vs Redmi Earbuds 3 Pro vs Lg Tone Free FP5
» subwoofer max 300 euro
» MI-MB Vendo Schiit Modi Dac Usb
» Mi-MB-Vendo Amplificatore cuffie Schiit Vali 2
» ampli e dac per Elac DEBUT 2.0 B6.2 120W
» sintoamplificatore yamaha HTR-6040 SER. T239077VX
» DAC i2s per Raspberry da assemblare
» Sandro Joyeux
» Calle 13 - Latinoamérica
» Dub Side of the Moon - Easy Star All-Stars
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Teac vrds7
» Preamplificatore con una sola uscita
» Aiuto: cambio casa, cambio impianto
» Consiglio per diffusori attivi
» Revox controllo wireless
» dubbio su collegamento doppio canale
» AIYIMA A04 vs ABLETEC ALC 0240
» RCA Technics sl1200 mk2
» Soundbar con altoparlanti di "recupero"
» Motorino morto cassette deck music hall hcd 2003 Truffa
» Ripiano antivibrazioni per giradischi
» INTEGRATO STREAMER