Thorent 160 ricablare braccetto.
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
Thorent 160 ricablare braccetto.
Ciao a tutti.
Mi hanno portato un giradischi thorent con un problema, se ascolto un disco qualche volta in prossimità del centro del disco non si sente più il canale sinistro.
Perciò ho effettuato vari controlli:
1) controllo del cavetto di uscita segnale con tester digitale da interno giradischi ai connettori RCA, ripassato le saldature togliendo il vecchio stagno e mettendo nuovo stagno.
2) tolto il portatestina e controllo dal connetore alla testina la continuità dei 4 cavetti, misurazione dell' impedenza della testina stessa (ortofon 2m blu).
3) controllo cavi interno braccetto dai contatti del connettore dello shell fino alla morsettiera interna più fino agli RCA.
Non ho trovato problemi, rimontato tutto e prova del giradischi, per circa due ore tutto funziona bene, questa mattina riprovo il giradischi e dopo una mezz'ora si ripresenta il problema, perciò ho sollevato il braccio e portato a fine disco e ho riposizionato il braccio più o meno al centro del disco il quale a ripreso a funzionare normalmente, ho ripetuto diverse volte l'ascolto è quando si ripresentava il problema ho ripetuto l'operazione.
Morale....... c'è un cavetto all'interno del braccio che in quella posizione si interrompe.
Ora ho studiato la possibilità di smontare il braccio il quale dissaldando i cavetti dalla morsettiera interna, allentando i due grani della regolazione altezza braccio, questo si sfila è mi rimane in mano.
A questo punto ho due problemi il primo reperire i nuovi cavetti, il secondo come smontare il connettore dal tubicino del braccetto stesso.
Qualcuno ha mai affrontato tale smontaggio?????
Grazie mille per l'eventuale aiuto..........
Mi hanno portato un giradischi thorent con un problema, se ascolto un disco qualche volta in prossimità del centro del disco non si sente più il canale sinistro.
Perciò ho effettuato vari controlli:
1) controllo del cavetto di uscita segnale con tester digitale da interno giradischi ai connettori RCA, ripassato le saldature togliendo il vecchio stagno e mettendo nuovo stagno.
2) tolto il portatestina e controllo dal connetore alla testina la continuità dei 4 cavetti, misurazione dell' impedenza della testina stessa (ortofon 2m blu).
3) controllo cavi interno braccetto dai contatti del connettore dello shell fino alla morsettiera interna più fino agli RCA.
Non ho trovato problemi, rimontato tutto e prova del giradischi, per circa due ore tutto funziona bene, questa mattina riprovo il giradischi e dopo una mezz'ora si ripresenta il problema, perciò ho sollevato il braccio e portato a fine disco e ho riposizionato il braccio più o meno al centro del disco il quale a ripreso a funzionare normalmente, ho ripetuto diverse volte l'ascolto è quando si ripresentava il problema ho ripetuto l'operazione.
Morale....... c'è un cavetto all'interno del braccio che in quella posizione si interrompe.
Ora ho studiato la possibilità di smontare il braccio il quale dissaldando i cavetti dalla morsettiera interna, allentando i due grani della regolazione altezza braccio, questo si sfila è mi rimane in mano.
A questo punto ho due problemi il primo reperire i nuovi cavetti, il secondo come smontare il connettore dal tubicino del braccetto stesso.
Qualcuno ha mai affrontato tale smontaggio?????
Grazie mille per l'eventuale aiuto..........
Nico 61- Affezionato
- Data d'iscrizione : 06.04.20
Numero di messaggi : 156
Provincia : Vicenza
Impianto : Giradischi Reloop 7000 MK 2, prephono Project valvolare DS 2, preamplificatore Luxman C12 con finale Luxman M 12, diffusori a torre autocostruiti.
Re: Thorent 160 ricablare braccetto.
ciao Nico61... dovrebbe arrivare a breve il nostro tecnico di riferimento... tale veltrinieri... un attimo di pazienza... rimani in linea per non perdere la priorità acquisita....
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13965
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Thorent 160 ricablare braccetto.
Ti ringrazio per l'attenzione, il fatto di rimanere in linea non mi disturba dato che sono a casa dal 20 di febbraio e la vedo ancora lunga questa situazione.
Grazie e spero che Veltrinieri stia bene.......
Grazie e spero che Veltrinieri stia bene.......
Nico 61- Affezionato
- Data d'iscrizione : 06.04.20
Numero di messaggi : 156
Provincia : Vicenza
Impianto : Giradischi Reloop 7000 MK 2, prephono Project valvolare DS 2, preamplificatore Luxman C12 con finale Luxman M 12, diffusori a torre autocostruiti.
Re: Thorent 160 ricablare braccetto.
veltrinieri sta sicuramente bene... arriva tranquillo... ha diversi esemplari di ogni modello di thorens e ne conosce a menadito ogni sua parte... si tratta di avere un po' di pazienza...
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13965
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Thorent 160 ricablare braccetto.
OK quella non manca mai.
Nico 61- Affezionato
- Data d'iscrizione : 06.04.20
Numero di messaggi : 156
Provincia : Vicenza
Impianto : Giradischi Reloop 7000 MK 2, prephono Project valvolare DS 2, preamplificatore Luxman C12 con finale Luxman M 12, diffusori a torre autocostruiti.
Re: Thorent 160 ricablare braccetto.
Nico 61 ha scritto:Ti ringrazio per l'attenzione, il fatto di rimanere in linea non mi disturba dato che sono a casa dal 20 di febbraio e la vedo ancora lunga questa situazione.
Grazie e spero che Veltrinieri stia bene.......
ciao @Nico 61 siamo in tanti (purtroppo) a stare a casa........io dal 15 febbraio......

Malgrado cio' sto sfruttando questo tempo per farmi aiutare dagli amici del Tforum e ampliare le mie conoscenze.......
A presto

umbert66- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.12.10
Numero di messaggi : 873
Località : Macerata - ma so' de' Roma
Provincia : molte luci poche ombre
Impianto : attuale 1° impianto : Thorens TD145MK2 + AT-VM95E
iniziato --> P R O G E T T O 2021
#figatapazzesca
Re: Thorent 160 ricablare braccetto.
Ciao!Nico 61 ha scritto:... grazie e spero che Veltrinieri stia bene ...
Quello sarei io, ma il mio vero nome sarebbe "scuola radio elettra"

Non scrivi la cosa più importante, ovvero il modello del Thorens,
e occorre sapere che braccio monta, via via nel tempo sullo stesso modello montava bracci differenti,
anche se sembrano simili. Quindi occorre la sigla completa e meglio ancora una foto.
C'è un altro problema che si fa sempre più rilevante:
spesso sono stati modificati dai loro proprietari, i fili sono la prima cosa che cambiano,
è per questo che oltre alla sigla occorrerebbero fotografie.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7273
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorent 160 ricablare braccetto.
valterneri ha scritto:
Quello sarei io, ma il mio vero nome sarebbe "scuola radio elettra"![]()
diamo i titoli per bene... è... scibile della scuola radio elettra...


lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13965
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Thorent 160 ricablare braccetto.
Ah, Niko! C'è una cosa di me che devi sapere …:lello64 ha scritto:diamo i titoli per bene... è... scibile della scuola radio elettra...![]()
prima di farti fare una saldatura ti racconto l'enciclopedia britannica
prima di farti cambiare un filo ti faccio misurare col tester tutti i mobili di casa
prima di farti dare lo spray su un connettore ti racconto tutti gli aneddoti della mia vita
prima di farti buttar via una puntina vecchia ti faccio buttar via 600 giorni su questo forum
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7273
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorent 160 ricablare braccetto.
si... ma sempre con cognizione di causa... e li dove possibile senza tralasciare quiz e indovinelli
e come non accennare a stupendi servizi fotografici con tanto di ausilio di cavalletti e light box... impagabili....
e come non accennare a stupendi servizi fotografici con tanto di ausilio di cavalletti e light box... impagabili....
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13965
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Thorent 160 ricablare braccetto.
no no! niente cavalletto!lello64 ha scritto:... con tanto di ausilio di cavalletti e light box ... impagabili....
sempre a mano libera, altrimenti non riesco a raggiungere l'inquadratura magica,
e niente light box, due lampadine e un foglio di carta ...
quello che sembra un set macro-fotografico è solo il tavolo in studio dove faccio colazione
e smonto qualcosa per non annoiarmi ... tra caffellatte e briciole di colomba pasquale ...
anzi, ecco la foto di com'è ora e la vittima di questa mattina presto ... ti sarà familiare ...

valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7273
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorent 160 ricablare braccetto.
no... non mi dice niente... serie mt? sv?
non ho simpatia per quei case tutti zeppi stipati con la roba che si cucina... mi fermo al 78 come anno di costruzione....
non ho simpatia per quei case tutti zeppi stipati con la roba che si cucina... mi fermo al 78 come anno di costruzione....
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13965
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Thorent 160 ricablare braccetto.
Grundig Satellit 2000 ... è proprio brutta!
però voglio tararla bene in alta frequenza delle onde corte e nei circuiti di media frequenza
(della FM non me ne importa nulla)
e voglio vedere come se la cava a confronto di una Sony CRF-5100

tedeschi contro giapponesi ...
anche la Sony però dovrò tararla al meglio,
ed è durissima tarare bene una radio multigamma.
però voglio tararla bene in alta frequenza delle onde corte e nei circuiti di media frequenza
(della FM non me ne importa nulla)
e voglio vedere come se la cava a confronto di una Sony CRF-5100

tedeschi contro giapponesi ...
anche la Sony però dovrò tararla al meglio,
ed è durissima tarare bene una radio multigamma.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7273
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Thorent 160 ricablare braccetto.
questa è roba di cui è ghiotto sportyerre mi sa
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13965
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Thorent 160 ricablare braccetto.
@Nico 61 qui mica si pettinano le bambole...........
Ascolta un po'''''........

Ascolta un po'''''........

umbert66- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.12.10
Numero di messaggi : 873
Località : Macerata - ma so' de' Roma
Provincia : molte luci poche ombre
Impianto : attuale 1° impianto : Thorens TD145MK2 + AT-VM95E
iniziato --> P R O G E T T O 2021
#figatapazzesca
Re: Thorent 160 ricablare braccetto.
Ciao Lello, il giradischi me l'ha portato un amico per la sostituzione della testina con una nuova ortofon 2m blu.
Dato che stiamo parlando di un giradischi del 1974. ho colto l'occasione per dargli una sistemata con una pulizia generale meccanica ed elettrica, sostituito cinghia, cavo di alimentazione, sistemato il plinto, rimontato il tutto e ho eseguito il controllo della bolla cominciando dal basamento fino al piatto flottante tarando le tre molle che fanno da sospensione.
La testina l'ho installata e tarata usando la dima ortofon per trovare il corretto settaggio nei due punti sulla dima, controllato l'azimuth ecc. ecc.
Prova d'ascolto con ottimi risultati........purtroppo è subentrato il problema descritto sopra, dopo i test la scoperta che spostando il braccio verso il centro e ritornando ad inizio del brano dove è sorto il problema della mancanza del canale SX sono giunto alla conclusione che uno dei due fili si interrompe nella rotazione del braccio.
Da qui la mia richiesta di istruzioni per smontare il connettore d'attacco della testina per poter sostituire i cavi interni al braccio.
grazie per eventuali esplicazioni..............Nico.
Dato che stiamo parlando di un giradischi del 1974. ho colto l'occasione per dargli una sistemata con una pulizia generale meccanica ed elettrica, sostituito cinghia, cavo di alimentazione, sistemato il plinto, rimontato il tutto e ho eseguito il controllo della bolla cominciando dal basamento fino al piatto flottante tarando le tre molle che fanno da sospensione.
La testina l'ho installata e tarata usando la dima ortofon per trovare il corretto settaggio nei due punti sulla dima, controllato l'azimuth ecc. ecc.
Prova d'ascolto con ottimi risultati........purtroppo è subentrato il problema descritto sopra, dopo i test la scoperta che spostando il braccio verso il centro e ritornando ad inizio del brano dove è sorto il problema della mancanza del canale SX sono giunto alla conclusione che uno dei due fili si interrompe nella rotazione del braccio.
Da qui la mia richiesta di istruzioni per smontare il connettore d'attacco della testina per poter sostituire i cavi interni al braccio.
grazie per eventuali esplicazioni..............Nico.
Nico 61- Affezionato
- Data d'iscrizione : 06.04.20
Numero di messaggi : 156
Provincia : Vicenza
Impianto : Giradischi Reloop 7000 MK 2, prephono Project valvolare DS 2, preamplificatore Luxman C12 con finale Luxman M 12, diffusori a torre autocostruiti.
Re: Thorent 160 ricablare braccetto.
Nico 61 ha scritto:Ciao Lello, ....
ciao Nico 61... io sono il segretario di veltrinieri... il titolare adesso non è in sede... ma dovrebbe tornare presto

scherzi a parte fai delle foto nelle quali si vede bene il braccio se no non può spiegarti come procedere
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13965
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Thorent 160 ricablare braccetto.
lello64 ha scritto:ciao Nico61... dovrebbe arrivare a breve il nostro tecnico di riferimento... tale veltrinieri... un attimo di pazienza... rimani in linea per non perdere la priorità acquisita....
ThorenT>Veltrinieri...non fa una piega

enrico massa- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 14.10.13
Numero di messaggi : 1456
Località : roma
Occupazione/Hobby : storia romana/lingua latina
Impianto : il dj308+marantz 1070+thorens 166 mk2+chromecast a.
Re: Thorent 160 ricablare braccetto.
enrico massa ha scritto:lello64 ha scritto:ciao Nico61... dovrebbe arrivare a breve il nostro tecnico di riferimento... tale veltrinieri... un attimo di pazienza... rimani in linea per non perdere la priorità acquisita....
ThorenT>Veltrinieri...non fa una piega
eh ma veltrinieri l'ha inventato federico666... è una collaborazione diciamo...
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13965
Provincia : bologna
Impianto : x+y

» ricablare il braccio di un giradischi
» Ricablare Beyerdynamic DT 770 pro 80ohm
» Pulizia vinile
» Ricablare project debut carbon
» Giradischi Lenco L78 , il braccetto non torna indietro a fine disco.
» Ricablare Beyerdynamic DT 770 pro 80ohm
» Pulizia vinile
» Ricablare project debut carbon
» Giradischi Lenco L78 , il braccetto non torna indietro a fine disco.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Scelta DAC
» Differenze tipologie giradischi
» Dite che mi serve più potenza ?
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Autocostruzione Diffusori
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?
» Lettore hifi portatile con Amp/DAC esterno
» [RM] - VENDO NAD C658
» Beyma CP25
» alimentatore per topping e30
» Recupero calotte trasformatori
» Calcolo resistenza di carico
» Ho venduto l'Alientek D8 e le casse QAcoustics 3020 e ora?
» Chiarimento DSD