Ascolto in classe A
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
Ascolto in classe A
Buongiorno
Ho comprato un integrato Yamaha ca 2010 e vorrei controllare che funziona la funzione di ascolto in classe A.
Scusate l’ignoranza, ma quando seleziono la funzione e passa da classe A/B a classe A l’audio risulta abbastanza simile, anche in termini di potenza di volume. Come si fa a capire che funziona in classe A?
Ho comprato un integrato Yamaha ca 2010 e vorrei controllare che funziona la funzione di ascolto in classe A.
Scusate l’ignoranza, ma quando seleziono la funzione e passa da classe A/B a classe A l’audio risulta abbastanza simile, anche in termini di potenza di volume. Come si fa a capire che funziona in classe A?
Devulgarieloquentia- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.11.20
Numero di messaggi : 38
Provincia : Napoli
Impianto : Amplificatore Yamaha ca 2010
Lettore cd Yamaha cd-s300
Giradischi Project Debut Carbon Espirit DC
Diffusori Magnat Monitor 1002
Diffusori JBL
Tuner Yamaha t-s500
Re: Ascolto in classe A
è un pregio!
se ascoltando non senti la differenza tra A e AB significa che quel 2010
è costruito bene e in AB funziona bene come in A
Comunque non esiste la possibilità di sentire, semplicemente ascoltandolo,
se è effettivamente in A o è ancora in AB,
anche misurandone il suono con strumenti raffinati sarebbe difficile
(però sarebbe possibile)
Lo si può scoprire facilmente solo misurando e polarizzazioni sui transistori finali
e il circuito d'alimentazione.
Ovviamente se lo porti a volumi elevatissimi potrai notare che in classe AB
è un amplificatore più potente.
Concludendo:
funziona così bene in classe AB
che l'udito non può accorgersi del miglioramento che forse ci sarà in classe A,
l'udito non è così bravo nel sentire queste differenze.
Che differenze sono?
La Yamaha dice che in classe AB a 60 Watt da 20 a 20.000
non supera la distorsione di 0,01 %
in classe A a 15 Watt non supera quella di 0,005 %
siamo a valori microscopici,
un po' come voler vedere a occhio nudo la differenza
tra un microbo grasso e un microbo magro
e poi anche in AB, smisurandolo a 15 Watt come in A, sicuramente avrà meno distorsione del suo 0,01 %
Però un consiglio finale:
il 2010 è stato proprio un bel progetto! Goditelo e fidati di lui,
io lo terrei in A perché i 30 Watt che in A concede bastano e avanzano,
e in A fa più snob.
se ascoltando non senti la differenza tra A e AB significa che quel 2010
è costruito bene e in AB funziona bene come in A
Comunque non esiste la possibilità di sentire, semplicemente ascoltandolo,
se è effettivamente in A o è ancora in AB,
anche misurandone il suono con strumenti raffinati sarebbe difficile
(però sarebbe possibile)
Lo si può scoprire facilmente solo misurando e polarizzazioni sui transistori finali
e il circuito d'alimentazione.
Ovviamente se lo porti a volumi elevatissimi potrai notare che in classe AB
è un amplificatore più potente.
Concludendo:
funziona così bene in classe AB
che l'udito non può accorgersi del miglioramento che forse ci sarà in classe A,
l'udito non è così bravo nel sentire queste differenze.
Che differenze sono?
La Yamaha dice che in classe AB a 60 Watt da 20 a 20.000
non supera la distorsione di 0,01 %
in classe A a 15 Watt non supera quella di 0,005 %
siamo a valori microscopici,
un po' come voler vedere a occhio nudo la differenza
tra un microbo grasso e un microbo magro
e poi anche in AB, smisurandolo a 15 Watt come in A, sicuramente avrà meno distorsione del suo 0,01 %
Però un consiglio finale:
il 2010 è stato proprio un bel progetto! Goditelo e fidati di lui,
io lo terrei in A perché i 30 Watt che in A concede bastano e avanzano,
e in A fa più snob.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7119
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Ascolto in classe A
Grazie mille! Molto esaustivo
Devulgarieloquentia- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.11.20
Numero di messaggi : 38
Provincia : Napoli
Impianto : Amplificatore Yamaha ca 2010
Lettore cd Yamaha cd-s300
Giradischi Project Debut Carbon Espirit DC
Diffusori Magnat Monitor 1002
Diffusori JBL
Tuner Yamaha t-s500
Re: Ascolto in classe A
I watt sono 125+125 in AB
Gran bella macchina, estetica 10, penso uno dei progetti Yamaha meglio riusciti, 2 entrate phono, la prima con carico selezionabile a 3 posizioni +MC, mi risulta suoni pure molto bene, magari non sarà un campione di dinamica sui carichi difficili, ma nemmeno asettico come le ultime realizzazioni Yamaha.
Tienilo stretto
Gran bella macchina, estetica 10, penso uno dei progetti Yamaha meglio riusciti, 2 entrate phono, la prima con carico selezionabile a 3 posizioni +MC, mi risulta suoni pure molto bene, magari non sarà un campione di dinamica sui carichi difficili, ma nemmeno asettico come le ultime realizzazioni Yamaha.
Tienilo stretto
UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Re: Ascolto in classe A
Ciao, per curiosità, come suona? O meglio, ti piace? Non ho mai ascoltato questo ampli, ma dopo aver provato un Sugden a28 (che credo abbia anche molti meno watt in classe A, poi va in AB) sono convinto che sia un'ottima soluzione per avere un bel suono senza troppi problemi di pilotaggio.
Goditelo
Goditelo
arthur dent- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 688
Provincia : Macerata
Impianto : PC Foobar 2000 + wasapi/ usb DAC audiophonics U-sabre tcxo / Audioquest evergreen / Sansui AU 117 / Cambridge Audio Sirocco S30
Hackintosh / iTunes + Pure Music / usb DAC audiophonics U-sabre / cavo di segnale B&L / Rotel ra 311 / Goodmans Minister
A volte uso anche: Sure Electronics TA2024 / Scythe KRO Kraft
oppure Scythe SDAR 1100 / AKG K701WHT
Re: Ascolto in classe A
Mi sono avvicinato all’HiFi da qualche anno e inizialmente comprai un amplificatore nuovo Yamaha AS-701. A casa avevo un amplificatore Yamaha ca 610 dei miei fratelli dagli anni ‘80 e confrontandoli, per me, non c’era partita: . E la cosa che più mi ha stupito era che l’as 701 è 100 e passa watt e lo ca 610 circa 40 watt e ciononostante il suono di quest’ultimo era decisamente più pieno, vibrante. E siccome l’estetica dello ca mi piace molto ho pensato di prendere il 2010.
Devulgarieloquentia- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.11.20
Numero di messaggi : 38
Provincia : Napoli
Impianto : Amplificatore Yamaha ca 2010
Lettore cd Yamaha cd-s300
Giradischi Project Debut Carbon Espirit DC
Diffusori Magnat Monitor 1002
Diffusori JBL
Tuner Yamaha t-s500
Re: Ascolto in classe A
Allora buona musica e grazie per la risposta.
Che fine ha fatto il nuovo as701?
Proprio in questi giorni ho sentito un as301, un entry level.
Onestamente posso dire che rispetto alla classe A/AB del Sugden è molto meno presente, ma parliamo di categorie e tempi differenti.
Mi è sembrato che il nuovo Yamaha abbia pulizia e dinamica e che non gradisca tutte le sorgenti allo stesso livello qualitativo.
Tutto sommato non lo ritengo pessimo, anzi, ma se un suono lo preferiamo ad un altro, è inutile girarci intorno.
Che fine ha fatto il nuovo as701?
Proprio in questi giorni ho sentito un as301, un entry level.
Onestamente posso dire che rispetto alla classe A/AB del Sugden è molto meno presente, ma parliamo di categorie e tempi differenti.
Mi è sembrato che il nuovo Yamaha abbia pulizia e dinamica e che non gradisca tutte le sorgenti allo stesso livello qualitativo.
Tutto sommato non lo ritengo pessimo, anzi, ma se un suono lo preferiamo ad un altro, è inutile girarci intorno.
arthur dent- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 688
Provincia : Macerata
Impianto : PC Foobar 2000 + wasapi/ usb DAC audiophonics U-sabre tcxo / Audioquest evergreen / Sansui AU 117 / Cambridge Audio Sirocco S30
Hackintosh / iTunes + Pure Music / usb DAC audiophonics U-sabre / cavo di segnale B&L / Rotel ra 311 / Goodmans Minister
A volte uso anche: Sure Electronics TA2024 / Scythe KRO Kraft
oppure Scythe SDAR 1100 / AKG K701WHT
Re: Ascolto in classe A
Lo Yamaha ca 2010 ha un suono che, rispetto allo ca 610, mooolto più definito oltre che potente. Ma di parecchio. Almeno questa è la sensazione che ho avuto (ce l’ho da qualche giorno)
Devulgarieloquentia- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.11.20
Numero di messaggi : 38
Provincia : Napoli
Impianto : Amplificatore Yamaha ca 2010
Lettore cd Yamaha cd-s300
Giradischi Project Debut Carbon Espirit DC
Diffusori Magnat Monitor 1002
Diffusori JBL
Tuner Yamaha t-s500
Re: Ascolto in classe A
Lo Yamaha as 701 ce l’ho ancora e penso di metterlo in vendita considerato che e praticamente nuovo. Della serie AS credo bisogna partire dal 1100 a salire per avere un suono pieno
Devulgarieloquentia- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.11.20
Numero di messaggi : 38
Provincia : Napoli
Impianto : Amplificatore Yamaha ca 2010
Lettore cd Yamaha cd-s300
Giradischi Project Debut Carbon Espirit DC
Diffusori Magnat Monitor 1002
Diffusori JBL
Tuner Yamaha t-s500
Re: Ascolto in classe A
Il 701 sentito in negozio non mi era piaciuto,molto meglio un Aeron (non ricordo il modello) che confrontammo.
Il 2010 all'epoca era di un'altra fascia economica, certo ha 40 anni sul groppone,da vedere se le prestazioni sono ancora quelle da nuovo.
Il 2010 all'epoca era di un'altra fascia economica, certo ha 40 anni sul groppone,da vedere se le prestazioni sono ancora quelle da nuovo.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10658
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Ascolto in classe A
Mi permetto. Ci sono ampli storia vintage che suonano bene, altri no. In genere mi sembra che sia cambiato anche il concetto di HiFi. L'ultima serie Yamaha può non piacere, ma è molto più fedele della maggior parte degli amplificatori vintage di pari fascia di prezzo (intendo: non paragoniamo un entry level di oggi con un hiend di 30 anni fa).
Questo lo affermo non solo per Yamaha, ma anche per altri marchi.
Ovvio che non cambierei mai l'a21 con un pari prezzo nuovo.
E in molti casi nemmeno l'a28 (il fratello povero del Sugden).
Però credo che oggi anche entry level siano più che dignitosi.
Ripeto, il discorso non è semplicemente il mio gusto personale.
Questo lo affermo non solo per Yamaha, ma anche per altri marchi.
Ovvio che non cambierei mai l'a21 con un pari prezzo nuovo.
E in molti casi nemmeno l'a28 (il fratello povero del Sugden).
Però credo che oggi anche entry level siano più che dignitosi.
Ripeto, il discorso non è semplicemente il mio gusto personale.
arthur dent- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 688
Provincia : Macerata
Impianto : PC Foobar 2000 + wasapi/ usb DAC audiophonics U-sabre tcxo / Audioquest evergreen / Sansui AU 117 / Cambridge Audio Sirocco S30
Hackintosh / iTunes + Pure Music / usb DAC audiophonics U-sabre / cavo di segnale B&L / Rotel ra 311 / Goodmans Minister
A volte uso anche: Sure Electronics TA2024 / Scythe KRO Kraft
oppure Scythe SDAR 1100 / AKG K701WHT

» Ma non ci credo... (Ossia: il mio primo ascolto in classe T)
» Nuovo Classe D TAS5630 - impressioni personali d'ascolto.
» [DOC] Misure dei diffusori in vari ambienti di ascolto (studi, sale d'ascolto, case)
» [CHIUSO] Usher R1.5 finale classe A 2x150W (ovviamente non tutti in classe A)_ Roma_ 1400€
» Rumors nuovi ampli 50 W (classe D) + 75 W (classe tradizionale) ultraeconomici
» Nuovo Classe D TAS5630 - impressioni personali d'ascolto.
» [DOC] Misure dei diffusori in vari ambienti di ascolto (studi, sale d'ascolto, case)
» [CHIUSO] Usher R1.5 finale classe A 2x150W (ovviamente non tutti in classe A)_ Roma_ 1400€
» Rumors nuovi ampli 50 W (classe D) + 75 W (classe tradizionale) ultraeconomici
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Lettore CD anni 90
» Jbl vintage...quali si ,quali no...
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Progetto Tipolo Open Baffle
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Velocità Thorens TD 280
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» (VI) RACAM - 100euro + ss
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Consiglio acquisto diffusori
» Consumo ampli in classe A
» amp cuffie
» CERCO CD MCR, Gang, Cisco, Banda Bassotti, 99 Posse
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» subwoofer max 300 euro
» Consiglio Acquisto Hi FI Lettore CD
» SoX Resampler Audacious
» acquisto dac
» Impianto stereo carr audio (ape 50)
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Vecchio impianto (Albarry pp1 che pilota Infinity 7.1) da far gestire ad un DAC che dialoghi in wireless con un iMac M1 con OS Ventura
» Decadimento qualità del segnale tramite BT
» Amplificatore+dac consiglio
» Ampli Sansui AU D-33 funziona solo un canale
» Audiophile Linux su VU+ Zero
» Yamaha HTR 2067 E TV LG NANO PROBLEMI DI CONNESSIONE
» Spotify Connect senza Premium
» Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
» Nelson Pass Bride of Zen preamp + Nelson Pass Zen class "A"